Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 10 minuti

Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025

13 posti a tempo indeterminato per Istruttori di Vigilanza nel Comune di Andria

Il Comune di Andria ha pubblicato un bando di concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 13 Istruttori di Vigilanza. La selezione avverrà per soli esami, offrendo una concreta opportunità di lavoro stabile nell’ambito della Polizia Locale.

Il Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025 è rivolto a candidati in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e della patente di guida di categoria B. Le prove d’esame verteranno su materie specifiche, tra cui diritto amministrativo, codice della strada, diritto penale e ordinamento degli enti locali.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 20 novembre 2025 ore 23:59, e la domanda deve essere presentata esclusivamente tramite il Portale del Reclutamento InPA.

📢 Resta Aggiornato

Per conoscere altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale sul Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025:

👥 Posti Disponibili e Profilo Professionale

Il bando del Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025 prevede l’assunzione di 13 unità di personale con il profilo professionale di Istruttore di Vigilanza, da inquadrare nell’Area degli Istruttori del comparto Funzioni Locali.

📋 Profilo Professionale

Gli Istruttori di Vigilanza selezionati saranno destinati al Comparto Funzioni locali del Comune di Andria. L’Area geografica di riferimento comprende Puglia, Barletta-Andria-Trani.

Il contratto prevede:

  • Tempo di lavoro: pieno e indeterminato
  • Profilo: Istruttore di Vigilanza
  • Area: Area degli Istruttori
  • Comparto: Funzioni Locali

💰 Trattamento Economico

Il trattamento economico è quello previsto dal CCNL per il personale del comparto Funzioni Locali, attualmente vigente, per il profilo di Istruttore di Vigilanza, oltre agli eventuali miglioramenti che dovessero intervenire per disposizioni di legge o contrattuali.

📌 Requisiti per Partecipare al Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025

Per poter partecipare al Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025, i candidati devono possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda:

🎓 Requisiti Generali di Ammissione

  • Cittadinanza: italiana, di uno Stato membro dell’Unione Europea, o di altre categorie equiparate per legge
  • Età: maggiore età (minimo 18 anni), senza limite massimo di età
  • Godimento diritti civili e politici: pieno godimento dei diritti civili e politici
  • Posizione regolare rispetto agli obblighi militari (per i candidati soggetti a tale obbligo)
  • Assenza di condanne penali: non aver riportato condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione
  • Assenza di provvedimenti di destituzione: non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
  • Idoneità fisica: idoneità fisica all’impiego e alle mansioni specifiche del profilo

🎓 Requisiti Specifici di Studio

  • Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (maturità quinquennale) conseguito in Italia o titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto in Italia

🚗 Altri Requisiti Specifici

  • Patente di guida di categoria B in corso di validità

⚠️ Attenzione

Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione (20 novembre 2025 ore 23:59) e devono essere mantenuti fino alla stipula del contratto. La mancanza anche di uno solo dei requisiti richiesti comporta l’esclusione dal concorso.

📝 Prove d’Esame

Il Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025 prevede l’espletamento delle seguenti prove d’esame:

✍️ Prova Scritta 1

La prima prova scritta, che potrà svolgersi anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla o in quesiti a risposta sintetica sulle seguenti materie:

  • Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti amministrativi e alla legge 241/1990
  • Codice della Strada e relativo regolamento di esecuzione
  • Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione
  • Ordinamento degli Enti Locali, con riferimento al D.Lgs. 267/2000

✍️ Prova Scritta 2

La seconda prova scritta, che potrà svolgersi anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla o in quesiti a risposta sintetica sulle seguenti materie:

  • Legislazione nazionale in materia di Polizia Locale, con particolare riferimento alla Legge Quadro 65/1986 e alla L.R. Puglia n.19/2006
  • Legislazione nazionale e regionale in materia di commercio, pubblici esercizi e attività produttive
  • Elementi di diritto processuale penale, con particolare riferimento agli atti e alle funzioni di Polizia Giudiziaria
  • Legislazione regionale in materia di urbanistica ed edilizia

🗣️ Prova Orale

La prova orale verterà sugli argomenti oggetto delle prove scritte. Durante la prova orale sarà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

💻 Accertamento Informatico

La verifica della conoscenza informatica in sede di prova orale riguarderà l’utilizzo delle principali applicazioni informatiche (pacchetto Office, posta elettronica, navigazione internet).

📊 Modalità di Svolgimento

Le prove scritte potranno essere espletate:

  • Con elaborati tradizionali su supporto cartaceo, oppure
  • Mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e con collegamenti da remoto, garantendo comunque l’identificazione dei partecipanti e la sicurezza delle comunicazioni

⚠️ Punteggi e Superamento delle Prove

Per ciascuna prova scritta, il punteggio massimo conseguibile è 30/30. Le prove si intendono superate con un punteggio minimo di 21/30. La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.

📅 Scadenza e Modalità di Presentazione della Domanda

Scadenza domande: 20 novembre 2025 ore 23:59

La domanda di partecipazione al Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025 deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso il Portale del Reclutamento InPA (www.inpa.gov.it), entro e non oltre il termine indicato.

🔐 Come Presentare la Domanda

Per candidarsi al Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025 è necessario seguire questi passaggi:

  1. Autenticazione: Accedere al Portale InPA utilizzando SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS
  2. Ricerca del concorso: Individuare la selezione per Istruttori di Vigilanza del Comune di Andria
  3. Compilazione: Inserire tutti i dati richiesti e i requisiti specifici
  4. Pagamento: Effettuare il versamento della tassa di concorso di € 10,00 tramite PagoPA
  5. Allegati: Caricare la ricevuta del pagamento e copia della patente di guida
  6. Invio: Confermare e inviare la domanda cliccando su “Conferma e Invia”

⚠️ Attenzione

La tassa di concorso di € 10,00 è obbligatoria e non rimborsabile. Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite PagoPA attraverso il link indicato nel bando, con causale “Concorso n. 13 Istruttori di vigilanza”. L’omesso versamento comporta l’esclusione dalla selezione.

🎓 Come Prepararti al Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025

Una preparazione efficace è essenziale per affrontare con successo il Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025. Ecco le migliori risorse a tua disposizione:

📝 Simulatore Quiz

Il Simulatore Quiz di Concorsando è lo strumento ideale per esercitarti sui test a risposta multipla. Puoi aggiungere tutte le materie indicate nel bando e avviare esercitazioni mirate per consolidare le tue conoscenze.

🏛️

Info concorso

🏛️ Comune di Andria
👤 Istruttore di vigilanza
📅 2025
Concorso pubblico, per soli esami, per l’assunzione a tempo tempo pieno e indeterminato di n. 13 unità di personale inquadrate nell’Area degli Istruttori, profilo professionale “Istruttore di vigilanza”, del comparto Funzioni locali Comune di Andria Area geografica: Puglia, Barletta-Andria-Trani- Banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE).

🎯 Inizia Subito a Esercitarti

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la Banca Dati di Esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quesiti sulle materie previste!

▶️ Avvia Esercitazione Quiz

🎓 Corsi Online Academy

La piattaforma Academy di Concorsando offre corsi di preparazione online completi, con videolezioni, materiali didattici e supporto per tutte le materie del concorso. Un metodo di studio strutturato e efficace per massimizzare le tue possibilità di successo.

📚 Scopri i Corsi Online

Accedi ai corsi di preparazione specifici per il concorso:

🎓 Vai ad Academy

📚 Manuali di Preparazione

I manuali specifici per i concorsi nella Polizia Municipale sono strumenti fondamentali per una preparazione completa e approfondita. Ecco i testi consigliati:

Manuale Completo Polizia Municipale

📖 Manuale Completo per Concorsi da Vigile Urbano

Testo completo per la preparazione ai concorsi nella Polizia Locale, Municipale e Provinciale. Include tutte le materie d’esame: diritto amministrativo, codice della strada, diritto penale, ordinamento degli enti locali e molto altro.

🛒 Acquista il Manuale
Quiz Concorsi Vigile Urbano

✅ Quiz per Concorsi da Vigile Urbano

Raccolta completa di quiz a risposta multipla per esercitarti su tutte le materie dei concorsi nella Polizia Locale, Municipale e Provinciale. Migliaia di domande con risposte commentate per una preparazione mirata ed efficace.

🛒 Acquista il Libro Quiz

Per scoprire tutti i manuali disponibili, visita la sezione dedicata:

📚 Tutti i Manuali per Polizia Municipale

📢 Resta Aggiornato

Per conoscere altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale sul Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025:

🎯 Conclusioni

Il Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025 rappresenta un’eccellente opportunità per chi desidera intraprendere una carriera stabile e gratificante nella Polizia Locale. Con 13 posti disponibili a tempo indeterminato, il concorso offre concrete possibilità di assunzione per i candidati che si prepareranno con impegno e metodo.

Ricorda che la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 20 novembre 2025 ore 23:59 e che la candidatura può essere effettuata esclusivamente tramite il Portale InPA. Non perdere questa occasione: prepara con cura la tua domanda, studia con costanza utilizzando le risorse disponibili e affronta le prove con determinazione.

Per qualsiasi informazione, puoi contattare il Servizio Risorse Umane del Comune di Andria (tel. 0883290328/230/249) oppure unirti ai gruppi Facebook e Telegram dedicati ai concorsi per Vigili Urbani, dove potrai confrontarti con altri candidati e ricevere aggiornamenti costanti.

🚀 Inizia Ora la Tua Preparazione

Non aspettare: inizia subito a studiare per il Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025!

📝 Simulatore Quiz 🎓 Corsi Online 📚 Manuali

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.