
Il Comune di Cosenza ha pubblicato gli aggiornamenti relativi al concorso per 22 unità di personale , suddivise tra diversi profili professionali. La selezione, destinata a diplomatici e laureati , riguarda i seguenti ruoli:
- Psicologo (2 posti): pubblicato il calendario delle prove.
- Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile (2 posti): online le graduatorie di merito.
- Istruttore Amministrativo (2 posti): disponibile gli esiti dei colloqui.
- Istruttore Direttivo Amministrativo (12 posti, assunzione a tempo determinato per 3 anni): fase dei colloqui in corso.
Gli elenchi con le convocazioni, le graduatorie di merito e gli esiti delle selezioni sono stati resi disponibili online. Di seguito, tutti i dettagli sui profili coinvolti e sulle prossime fasi del concorso.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici in Calabria ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Se il Concorso Comune Cosenza Profili Vari non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Cosenza o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Comune Cosenza Profili Vari
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione sono 22.
I posti sono così suddivisi:
– 12 unità profilo Istruttore direttivo amministrativo;
– 4 unità profilo Educatore professionale;
– 2 unità profilo Istruttore direttivo amministrativo contabile;
– 2 unità profilo Istruttore Amministrativo;
– 2 unità profilo Psicologo.
L’assunzione avverrà con un contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 36 mesi, a partire dalla data di assunzione e dall’effettiva presa di servizio, con un impegno di 36 ore settimanali.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
La valutazione sarà effettuata attribuendo a ciascun candidato un punteggio massimo di 175 punti così ripartiti:
– Valutazione dei titoli di studio — Massimo Punti 10;
– Valutazione dei titoli di servizio – Massimo Punti 45;
– Valutazione delle competenze tramite colloquio — Massimo Punti 120.
Al colloquio saranno ammessi solo i candidati in possesso dei requisiti richiesti alla data di scadenza della presentazione della domanda. Il colloquio verrà effettuato a cura di apposita Commissione giudicatrice che sarà nominata ai sensi delle vigenti disposizioni in materia.
In base al profilo selezionato è necessario studiare le seguenti materie:
Profilo Amministrativo:
– Funzioni del segretariato sociale, della porta unica di accesso e del sistema di accesso ai servizi sociali;
– Codice di comportamento dei dipendenti comunali;
– Le misure di contrasto alla povertà: il sostegno per l’Inclusione e relative modalità e metodologia di presa in carico degli utenti in termini di assessment e preassessment;
– Normativa Anticorruzione;
– Elementi ordinamento finanziario e contabile degli enti locali;
– Ordinamento Istituzionale degli Enti Locali: D.Lgs n.267/2000 e ss.mm.ii. (limitatamente alla parte l);
– Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo ed al diritto di accesso agli atti (L.241/90 e ss.mm.ii.);
– La responsabilità dei dipendenti pubblici e i reati contro la P.A.;
– Conoscenze in materia di piattaforme digitali per i servizi sociali e in generale della P.A.; di gestione di siti istituzionali e di sistemi informativi sociali. Competenze normative in materia di gestione digitale di atti e procedure della P.A. con particolare riferimento ai servizi alla persona;
– Normativa in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii. GDPR 679/2016).
Profilo Amministrativo-Contabile:
– Funzioni gestione, monitoraggio e rendicontazione fondi servizi sociali;
– Codice di comportamento dei dipendenti comunali;
– Le misure di contrasto alla povertà: il sostegno per l’Inclusione e relative modalità e metodologia di presa in carico degli utenti in termini di assessment e preassessment;
– Normativa Anticorruzione;
– Ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali: D.Lgs n.267/2000 e ss.mm.ii.;
– Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo ed al diritto di accesso agli atti (L.241/90 e ss.mm.ii.);
– Controlli interni e esterni (TUEL);
– La responsabilità dei dipendenti pubblici e i reati contro la P.A.
Profilo Educatore:
– Servizi sociali territoriali, con conoscenza del contesto socio-ambientale e sistema territoriale dei servizi e dei regolamenti d’Ambito;
– Metodologia del servizio sociale; programmazione, progettazione, controllo e valutazione dei servizi sociali;
– Legislazione sociale nazionale e regionale: L.328/2000; L.R. n.ll del 23/10/2007 e ss.mm.ii.;
– Metodi e strumenti di valutazione della condizione sociale ed il processo di aiuto;
– La programmazione partecipata dei servizi alla persona;
– Le misure di contrasto alla povertà: il sostegno per l’Inclusione e relative modalità e metodologia di presa in carico degli utenti in termini di assessment e preassessment;
– Codice di comportamento dei dipendenti comunali;
– Le misure di contrasto alla povertà: il sostegno per l’Inclusione e relative modalità e metodologia
di presa in carico degli utenti in termini di assessment e preassessment;
– Normativa Anticorruzione;
– Ordinamento Istituzionale degli Enti Locali: D.Lgs n.267/2000 e ss.mm.ii. (limitatamente alla
parte l);
– Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo ed al diritto di accesso agli atti (L.241/90 e ss.mm.ii.);
– La responsabilità dei dipendenti pubblici e i reati contro la P.A.;
– Normativa in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii. GDPR 679/2016).
Profilo Psicologo:
– Servizi sociali territoriali, con conoscenza del contesto socio- ambientale e sistema territoriale dei servizi e dei regolamenti d’Ambito;
– Metodologia del servizio sociale; programmazione, progettazione, controllo e valutazione dei servizi sociali;
– Legislazione sociale nazionale e regionale: L.328/2000; L.R. n.ll del 23/10/2007 e ss.mm.ii. e regolamenti attuativi;
– Servizi sociali territoriali, con conoscenza del contesto socio- ambientale e sistema territoriale dei servizi e dei regolamenti d’Ambito;
– Metodologia del servizio sociale; programmazione, progettazione, controllo e valutazione dei servizi sociali;
– Legislazione sociale nazionale e regionale: L.328/2000; L.R. n.ll del 23/10/2007 e ss.mm.ii. e regolamenti attuativi;
– Metodi e strumenti di valutazione della condizione sociale ed il processo di aiuto;
– La programmazione partecipata dei servizi alla persona;
– Codice di comportamento dei dipendenti comunali;
– Le misure di contrasto alla povertà: il sostegno per l’Inclusione e relative modalità e metodologia
di presa in carico degli utenti in termini di assessment e preassessment;
– Normativa Anticorruzione;
– Ordinamento Istituzionale degli Enti Locali: D.Lgs n.267/2000 e ss.mm.ii. (limitatamente alla
parte l);
– Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo
ed al diritto di accesso agli atti (L.241/90 e ss.mm.ii.);
– La responsabilità dei dipendenti pubblici e i reati contro la P.A.;
– Normativa in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii. GDPR 679/2016).
Ecco un riepilogo:
– Psicologo (2 posti): pubblicato il calendario delle prove.
– Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile (2 posti): online le graduatorie di merito.
– Istruttore Amministrativo (2 posti): disponibili gli esiti dei colloqui.
– Istruttore Direttivo Amministrativo (12 posti, assunzione a tempo determinato per 3 anni): fase dei colloqui in corso.
– Per educatore professionale non ci sono comunicazioni.
Dove scaricare il bando?
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale o su inPA.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune Cosenza Profili Vari, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Cosenza Profili Vari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Rimani aggiornato sul Concorso Comune Cosenza Profili Vari
Per restare aggiornato sul Concorso Comune Cosenza Profili Vari e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Comune di Cosenza: ottimo, ma bisogna vincerlo.