Concorso Comune Messina 2023 341 posti – Come studiare per le prove

Scopri come partecipare e in che modo iniziare a studiare!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

In attesa di comunicazioni in merito agli altri profili previsti, sono prossime allo svolgimento le prove preselettive del Concorso Comune Messina 2023, in merito ai profilo di Funzionario legale e Istruttore tecnico. Le quali si svolgeranno rispettivamente il 31 Maggio e 1 Giugno 2023.

Prima di mostrarti come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Comune Messina 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram, mentre per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram e/o il gruppo Facebook.

Se il Concorso Comune Messina 2023 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi a Messina e/o altri bandi in scadenza.


Concorso Comune Messina 2023 – Come funziona

Posti, profili e dettagli

Quanti sono i posti?

I posti sono 341.

Quali sono i profili per laureati?

I 234 laureati sono così suddivisi:
– 100 funzionari tecnici;
– 79 funzionari amministrativi;
– 25 funzionari contabili;
– 20 funzionari legali;
– 5 avvocati;
– 5 nell’area di vigilanza.

Quali sono i profili per diplomati?

I 107 i diplomati sono cosi suddivisi:
– 50 istruttori amministrativi;
– 50 istruttori tecnici;
– 7 istruttori contabili.

Sono presenti delle riserve?

Sì, per ogni profilo il 30% dei posti, è riservato ai volontari delle FF.AA.

Prove e materie del concorso

Com’è strutturato il Concorso?

Il concorso prevede:
– Eventuale prova preselettiva;
– Prova scritta;
– Prova orale.

In cosa consiste la prova preselettiva?

Per i profili cui è prevista, la prova sarà della durata di 45 minuti consisterà in un test a risposta multipla composto da 45 quesiti attinenti alle materie indicate nei relativi bandi. La prova preselettiva sarà superata da un numero di candidati pari a 5 (cinque) volte il numero dei posti messi a concorso.

A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
– Risposta esatta: + 1 punto;
– Risposta errata: – 0,33 punti;
– Risposta omessa: 0 punti.

Qui le istruzioni circa il suo svolgimento.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta consisterà in una prova da remoto costituita da due quesiti a risposta aperta formulati dalla Commissione da risolvere in 60 minuti volta a verificare la conoscenza teorica delle materie oggetto della selezione.

Conseguiranno l’ammissione alla prova orale i/le candidati/e che avranno ottenuto nella prova scritta
una votazione di almeno 21/30.

Quali sono le materie della prova scritta?

Le materie previste dalla prova scritta, variano in base al profilo concorsuale considerato. È necessario pertanto consultare i bandi a fine articolo per le materie previste.

Cosa prevede la prova orale?

La prova orale prevede oltre che la verifica della conoscenza delle nozioni previste dalla prova scritta, anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle potenzialità connesse all’uso delle tecnologie, in relazione ai processi comunicativi in rete, all’organizzazione e gestione delle risorse, al miglioramento dell’efficienza degli uffici e dei servizi.

La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30.

Si terrà la prova preselettiva?

A ora è stato comunicato che si terrà per i profili di Funzionario legale e Istruttore tecnico, mentre bisogna attendere comunicazioni per gli altri profili. La prova preselettiva per Funzionario legale, si terrà il giorno 31 2023 alle ore 14:30. Mentre quella per istruttore tecnico il 1 Giugno 2023 alle ore 13:00 e alle ore 16:30 si terranno le due sessioni di svolgimento della prova preselettiva per il profilo professionale di Istruttore Tecnico. Le prove si svolgeranno in modalità telematica.

Qui le comunicazioni circa il calendario e le convocazioni previste:
istruttore tecnico;
funzionario legale.

Dove scaricare i bandi

Entro quale data era possibile partecipare?

Entro il 16 Febbraio 2023.

Dove trovo i bandi di Concorso?

Da qui puoi consultare e scaricare gli specifici bandi:
Bandi Concorso Comune di Messina.

Concorso Comune di Messina 2023 per laureati e diplomati – Come prepararsi per le prove

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Messina 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.

Corsi online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

La nostra offerta di Corsi Online per il Concorso Comune di Messina 2023 comprende:

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali Concorso Comune di Messina 2023.

Manuale Concorso Comune di Messina 2022 – Per la preparazione

Manuale Concorso Comune di Messina 2022 – Per la preparazione

€44€41,80

Teoria e Quiz per i profili: 79 Funzionari amministrativi – 50 Istruttori amministrativi – 25 Funzionari contabili – 7 Istruttori contabili – 20 Funzionari legali – Diritto costituzionale e Titolo V della Costituzione – Diritto e ordinamento degli enti locali – T.U. società a partecipazione pubblica – Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali – Diritto amministrativo e procedimento amministrativo – Anticorruzione, trasparenza e protezione dei dati personali – Appalti e contratti nella P.A. (Codice dei contratti pubblici e Linee guida A.N.A.C.) – Pubblico impiego, responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni – Elementi di diritto penale e reati contro la P.A. – Informatica e Competenze digitali – Diritto civile, Contabilità pubblica, Organizzazione delle amminnistrazioni pubbliche e Inglese (online) – con Software per la simulazione della prova d’esame – con Espansioni semplificate – Espansioni normative e di approfondimento

Altre informazioni →
Manuale Concorso Comune di Messina 341 Posti Profili Tecnici – Per la preparazione

Manuale Concorso Comune di Messina 341 Posti Profili Tecnici – Per la preparazione

€65€61,75

Teoria e Quiz per i profili: 100 Funzionari tecnici – 50 Istruttori tecnici – Lavori pubblici e gestione del territorio – Salute e sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro – Progettazione e manutenzione delle infrastrutture viarie, norme tecniche – Tecnica delle costruzioni – Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e di urbanistica – Estimo, catasto e topografia – Occupazione ed espropriazione per pubblica utilità – Elementi di diritto costituzionale – Diritto amministrativo e procedimento amministrativo – Anticorruzione, trasparenza, accesso agli atti e trattamento dei dati personali – Elementi di diritto penale e reati contro la P.A. – Contratti e appalti della P.A. (Codice dei contratti pubblici e Linee guida A.N.A.C.) – Disciplina del lavoro pubblico – Informatica e Competenze digitali – Inglese (online) – con Software per la simulazione della prova d’esame – Risorse online: Espansioni semplificate – Espansioni normative e di approfondimento

Altre informazioni →

Concorsi Comune di Messina 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio e assistenza

Per restare aggiornato sui Concorsi Comune di Messina 2023 e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.


6 Commenti

    • Ciao Patrizia, bonifico bancario sul seguente codice IBAN IT89N0200816511000300034781 intestato al Comune di
      Messina specificando nella causale il profilo per cui si concorre.

      Team Concorsando.it

  1. Buongiorno, ho inviato la domanda per partecipare al concorso per vari profili e non ho inserito il CAP ma soltanto la città di residenza e la provincia (ovviamente anche i miei dati anagrafici e il numero di carta di identità, li ho inseriti). E’ un errore grave? Mi conviene rifare la domanda e inserire il CAP alla voce “Residenza”? grazie.

  2. Ciao, desideravo sapere quando sarà reso disponibile il simulatore quiz per il concorso al Comune di Messina.
    Grazie

    • Ciao Adele, invieremo una segnalazione al reparto,
      tuttavia per ora ti consigliamo di esercitarti tramite la funzione “MATERIE”.

      Team Concorsando.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.