Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Se sei interessato a lavorare nel settore scolastico, il Comune di Prato ha bandito un concorso pubblico per la copertura di 56 posti di Addetto ai Servizi Scolastici (Area Operatori Esperti), con contratti a tempo pieno e indeterminato. Il bando prevede riserve di 17 posti per i volontari delle Forze Armate e 9 posti per chi ha completato senza demerito il Servizio Civile Universale. Gli Addetti ai Servizi Scolastici ricopriranno mansioni essenziali all’interno di nidi e scuole materne, fornendo supporto al personale docente e garantendo la sicurezza e l’igiene dei locali.
Termine di scadenza: puoi presentare la domanda entro le ore 23:59 del 30 gennaio 2025.
Per seguire gli aggiornamenti sul concorso:
Se il Concorso Comune Prato Addetti Servizi Scolastici 2025 non fa per te, visita la sezione dedicata ai Concorsi a Prato o consulta gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono previsti 56 posti a tempo pieno e indeterminato.
Sì, i posti sono suddivisi come segue:
– 17 posti riservati ai volontari delle Forze Armate;
– 9 posti riservati agli operatori volontari del Servizio Civile Universale che hanno concluso senza demerito il servizio.
Se vuoi approfondire il funzionamento delle riserve, puoi leggere la nostra guida dedicata sulle riserve nei concorsi pubblici.
Gli Addetti ai Servizi Scolastici svolgeranno attività di:
– Supporto al personale docente nella cura, vigilanza e assistenza dei bambini (compresi alunni con disabilità);
– Preparazione e assistenza durante i pasti;
– Pulizia dei locali scolastici.
Per svolgere efficacemente il ruolo di Addetto ai Servizi Scolastici, sono richieste le seguenti competenze trasversali:
– Collaborazione: capacità di lavorare in team, interagendo positivamente con colleghi e altre figure professionali;
– Affidabilità: serietà nell’eseguire i compiti assegnati e rispetto delle scadenze;
– Orientamento al servizio: attenzione alle esigenze di bambini, famiglie e colleghi, adottando un approccio empatico e professionale;
– Problem solving: capacità di analizzare situazioni critiche e proporre soluzioni pratiche ed efficaci.
Queste competenze sono essenziali per garantire un servizio educativo di alta qualità e un ambiente scolastico sicuro e stimolante.
Chi può partecipare al concorso?
Per partecipare al concorso è necessario:
– Aver assolto l’obbligo scolastico;
– Essere cittadino italiano o possedere i requisiti previsti dall’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001;
– Avere almeno 18 anni;
– Possedere un attestato valido del corso HACCP;
– Avere maturato almeno 24 mesi di esperienza negli ultimi 5 anni nel ruolo presso nidi o scuole comunali/statali.
Non sono previsti limiti di età. Per approfondimenti leggi la guida sui limiti di età nei concorsi pubblici. Inoltre, il possesso di esperienze precedenti nel settore pubblico o privato può rappresentare un valore aggiunto per i candidati, favorendo una valutazione più positiva durante la selezione.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– Prova pratica: simulazioni operative, gestione emergenze e interazioni con bambini e genitori.
– Prova orale: colloquio su normativa, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, igiene e relazioni interpersonali.
La prova pratica prevede le seguenti tematiche:
– svolgimento di pulizie con prodotti specifici;
– simulazioni di situazioni di emergenza e/o critiche durante una giornata di lavoro all’interno
dell’asilo nido o della scuola materna;
– modalità di custodia dei locali, delle vie di fuga e di immagazzinamento di materiali;
– simulazione di relazione con soggetti svantaggiati e con le loro famiglie;
– simulazione di rapporti con i genitori degli utenti.
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno ottenuto nella prova pratica il punteggio minimo di 21/30.
La prova orale consisterà in un colloquio sulle seguenti materie:
– Aspetti igienico-sanitari dei nidi e delle scuole dell’infanzia con riferimento al personale e agli spazi/ambienti;
– Conoscenze relative a cura, igiene e salute dei bambini nei contesti educativi e scolastici;
– Aspetti relativi alla relazione e alla comunicazione nel rapporto con i bambini, i genitori e i
colleghi;
– Conoscenza di base della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi
di lavoro, di primo soccorso e gestione delle emergenze (D.Lgs. 9.4.08, n. 81) con riferimento
alla figura professionale di Addetto ai Servizi Scolastici;
– Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Prato.
La prova orale si intenderà superata se il candidato otterrà una votazione di almeno 21/30.
Come inoltrare la domanda di partecipazione?
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente tramite il Portale inPA.
Per maggiori dettagli, consulta la guida su SPID per i concorsi pubblici e PEC per i concorsi pubblici. L’invio della domanda richiede attenzione e precisione, considerando l’importanza della corretta compilazione per evitare l’esclusione dalla procedura concorsuale.
Puoi scaricare il bando ufficiale direttamente da questo link.
I documenti richiesti sono:
– Documento d’identità;
– Attestazione HACCP;
– Curriculum vitae aggiornato sul Portale inPA.
Sì, la tassa di concorso è pari a 10 euro.
La domanda di partecipazione la si può inviare entro il 30 gennaio 2025.
Come prepararti: corsi online
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune Prato Addetti Servizi Scolastici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Come restare aggiornati?
- 👪 Gruppo Facebook;
- 👪 Gruppo Telegram;
- 🤖 ChatBot Telegram;
- 📰 Pagina ufficiale del concorso;
- 🌐 Portale inPA.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Prato Addetti Servizi Scolastici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Scuola Docenti PNRR 2 – 19032 posti nell’Infanzia e primaria, primo e secondo grado: come studiare
- Concorso ASL Salerno Tecnici della prevenzione 2025 – 20 posti per laureati
- Concorso AUFP Esercito 2025 – 80 posti nel Ministero della Difesa – Proroga
- Concorso ISPRA 2025 – 15 posti per profili amministrativi e tecnici
- Concorso AUSL Valle d’Aosta 2025 – 26 posti aperti ai diplomati
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025 – 3246 posti riservati sia ai militari che ai civili
- Concorso DSGA – Pubblicato il bando per 1435 Funzionari: come partecipare e studiare
- Concorso Infermieri Pediatrici IRCCS San Gerardo dei Tintori 2025 – 17 posti
- Concorso Azienda Zero Padova Tecnici della Prevenzione 2025 – 50 posti per laureati
- Concorso Comune di Cosenza 2025 – 39 posti per Istruttori, Funzionari e Agenti di Polizia
- Concorso Università di Bari Aldo Moro 2025 – 14 posti per vari profili laureati
- Concorso Agenzia AIPO Amministrativi e Tecnici 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Provincia Crotone Operai e Istruttori 2025 – 22 posti per diplomati
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 461 posti per diplomati: posti elevati e riapertura termini di partecipazione
- Concorso Comune di Paterno 2025 – 18 posti per vari profili a tempo determinato
Salve vorrei provare questo concorso come posso accedere?
Salve, in questa parte della guida trovi tutte le info su come candidarsi.