Concorso Comune Terni Funzionari e Assistenti Amministrativi 2025 – 22 posti aperti ai diplomati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorso Comune Terni Funzionari e Assistenti Amministrativi 2025 - 22 posti aperti ai diplomati

Il Concorso Comune Terni Funzionari e Assistenti Amministrativi 2025 mette a bando 22 posti per profili amministrativo-contabili. I contratti offerti sono sia a tempo pieno che determinato e indeterminato, e sono ammessi candidati in possesso almeno del diploma di maturità.

La scadenza per presentare domanda è fissata al 10 giugno 2025 alle ore 23:59.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Terni leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Comune Terni Funzionari e Assistenti Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Terni o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede la copertura complessiva di 23 posti, suddivisi tra due distinti profili professionali: Funzionario Amministrativo Contabile e Istruttore Amministrativo Contabile.

Quanti sono i posti per Funzionario Amministrativo Contabile?

Sono disponibili 4 posti per il profilo di Funzionario Amministrativo Contabile, appartenente all’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni.

Tutti i posti previsti sono a tempo pieno e determinato.

Quanti sono i posti per Istruttore Amministrativo Contabile?

Sono disponibili 19 posti per il profilo di Istruttore Amministrativo Contabile, appartenente all’Area degli Istruttori.

Di questi:
– 3 posti sono a tempo pieno e indeterminato
– 15 posti sono a tempo pieno e determinato

Sono previste riserve di posti?

Sì, per i Funzionari sono previste:
– 1 riserva per volontari delle Forze Armate;
– 1 riserva per chi ha svolto il Servizio Civile.

Per Assistenti:
– 5 riserve per volontari delle Forze Armate
– 2 riserve per chi ha completato il Servizio Civile

Quali sono le mansioni previste?

Entrambi i profili saranno impiegati in mansioni amministrativo-contabili, come:
– gestione procedimenti e istruttorie;
– redazione di atti e documenti;
– utilizzo di strumenti informatici;
– attività di front office e relazioni con il pubblico?.

Chi può partecipare al concorso?

Qual è il titolo di studio richiesto?

Per partecipare al concorso come Funzionario Amministrativo Contabile è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:
– Laurea del vecchio ordinamento in: Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze dell’Amministrazione, Economia e Commercio, Statistica;
– Lauree specialistiche (DM 509/1999) e lauree magistrali (DM 270/2004) equiparate a quelle sopra elencate;
– Lauree triennali appartenenti alle classi L14 (Scienze dei servizi giuridici), L18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale), L33 (Scienze economiche), L36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali), L41 (Statistica), L16 (Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione) e altre equivalenti indicate nel bando.

Per il profilo di Istruttore Amministrativo Contabile è richiesto un diploma di scuola secondaria di secondo grado, valido per l’accesso all’università.

Sono previsti altri requisiti generali per l’ammissione?

Sì, oltre ai titoli di studio, è necessario:
– Avere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea (oppure status equiparato);
– Aver compiuto 18 anni;
– Godere dei diritti civili e politici;
– Non avere condanne penali incompatibili con l’impiego pubblico;
– Essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva (se soggetti);
– Non essere stati destituiti o licenziati dalla Pubblica Amministrazione;
– Essere idonei fisicamente allo svolgimento delle mansioni.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Il concorso prevede:
– Una prova scritta (30 punti);
– Una prova orale (30 punti).

In cosa consiste la prova scritta?

La prova consisterà in un test teorico-pratico a risposta multipla e/o sintetica, della durata di 60 minuti, sulle seguenti materie:
– Diritto costituzionale, amministrativo, penale;
– Legislazione degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
– Contabilità pubblica (D.Lgs. 118/2011);
– Contrattualistica pubblica (D.Lgs. 36/2023);
– Codice di comportamento (DPR 62/2013);
– Trasparenza e anticorruzione;
– Procedimento amministrativo (L. 241/1990);
– Normativa sul pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001);
– Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008);
– Privacy e trattamento dati (Reg. UE 2016/679).

La prova sarà informatizzata e si supera con almeno 21/30.

In cosa consiste la prova orale?

Colloquio sulle stesse materie della prova scritta, volto anche a valutare:
– Capacità relazionali, organizzative, decisionali;
– Conoscenza dell’inglese e dell’informatica.

È richiesta una votazione minima di 21/30.

Come vengono valutati i titoli?

Per il profilo di Istruttore Amministrativo Contabile il concorso è per soli esami, quindi non è prevista alcuna valutazione dei titoli.

Per il profilo di Funzionario Amministrativo Contabile, invece, la procedura è per titoli ed esami: oltre al superamento delle prove, viene attribuito un punteggio ai titoli presentati dal candidato secondo i criteri indicati nel bando.

Quando si svolgerà la prova scritta per il profilo di Istruttore Amministrativo Contabile?

La prova scritta per il concorso Istruttori Amministrativi Contabili si terrà il giorno 24 giugno 2025. In caso di elevato numero di candidati ammessi, potrà proseguire anche nella giornata successiva, 25 giugno 2025. Il calendario dettagliato sarà pubblicato successivamente sul portale inPA e sul sito del Comune di Terni.

Quando si svolgerà la prova scritta per il profilo di Funzionario Amministrativo Contabile?

Per i candidati al concorso Funzionari Amministrativi Contabili, la prova scritta è prevista per il giorno 26 giugno 2025. Se necessario, le prove proseguiranno anche il 27 giugno 2025, sempre in base al numero di partecipanti. Anche in questo caso, seguirà la pubblicazione del calendario dettagliato ufficiale.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La candidatura deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica attraverso il Portale inPA:
🌐 Domanda Funzionari Amministrativi;
🌐 Domanda Istruttori Amministrativi.

Mentre qui trovi la pagina ufficiale al concorso:
💼 Sito istituzionale Comune di Terni

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è richiesto il versamento di una tassa di partecipazione di 10 euro.

Entro quale data è possibile partecipare?

La scadenza per inviare la candidatura è fissata alle ore 23:59 del 10 giugno 2025.

Dove posso trovare il bando?

Scarica i bandi ufficiali:
Funzionari Amministrativi;
Istruttori Amministrativi.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Terni Funzionari e Assistenti Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune Terni Funzionari e Assistenti Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili Amministrativi presso gli enti locali.

Rimani aggiornato sul Concorso Comune Terni Funzionari e Assistenti Amministrativi

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Terni leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune Terni Funzionari e Assistenti Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.