Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Il Comune di Zevio ha indetto un nuovo concorso pubblico finalizzato all’assunzione di 6 unità di personale a tempo pieno e indeterminato, suddivise tra profili amministrativi e tecnici. Il bando è rivolto sia a candidati in possesso di diploma tecnico, sia a laureati, con inquadramenti previsti nell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni (ex categoria D) e nell’Area degli Istruttori (ex categoria C).
Nel dettaglio, il concorso prevede:
- 2 posti da Funzionario Amministrativo
- 2 posti da Funzionario Tecnico presso l’Unità Operativa Sviluppo e Controllo del Territorio e delle Attività – Ambiente ed Ecologia
- 2 posti da Istruttore Tecnico, anch’essi assegnati alla medesima Unità Operativa
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
3Se il Concorso Comune di Zevio non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Verona o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il Comune di Zevio ha bandito un concorso per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di:
– 2 Funzionari Amministrativi (Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni).
– 2 Funzionari Tecnici (Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni).
– 2 Istruttori Tecnici (Area degli Istruttori).
Sì, solo per il profilo di Istruttore Tecnico:
– 1 posto riservato a volontari del Servizio Civile Universale.
– 1 posto riservato a militari delle Forze Armate.
Per gli altri profili, non sono previste riserve di legge, poiché non ricorrono le condizioni normative.
Chi può partecipare al concorso?
Sono richiesti i consueti requisiti per l’accesso al pubblico impiego:
– Cittadinanza italiana o equiparata.
– Età ≥ 18 anni.
– Idoneità fisica.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Assenza di condanne penali o provvedimenti di destituzione/licenziamento.
– Posizione regolare per il servizio militare (per i nati entro il 31/12/1985).
A seconda del profilo:
– Funzionari Amministrativi: Laurea magistrale o triennale (DM 270/2004), specialistica o del vecchio ordinamento, in ambito economico, giuridico o affine secondo le tabelle di equipollenza.
– Funzionari Tecnici: Laurea magistrale o triennale in architettura, ingegneria civile, ambientale, pianificazione urbanistica, edilizia.
– Istruttori Tecnici: Diploma di geometra (maturità tecnica) o laurea assorbente tra quelle indicate sopra per i Funzionari Tecnici.
Tutti devono essere in possesso della patente B.
I documenti obbligatori da allegare sono:
– Curriculum vitae firmato (non valutabile).
– Ricevuta di pagamento della tassa di concorso.
– Documento di identità valido.
Eventuali allegati aggiuntivi:
– Attestazione di equipollenza del titolo di studio (per titoli esteri).
– Documentazione relativa a titoli di preferenza.
– Certificati medici per richiedere ausili/tempi aggiuntivi (invalidità o DSA).
– Richiesta per prove asincrone in caso di gravidanza o allattamento.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le prove sono due per tutti i profili:
– Prova scritta (13 giugno 2025 – ore 9:00 per i funzionari, ore 14:00 per gli istruttori): può essere a risposta multipla, espositiva, redazione di atti o relazioni. Si svolgerà con strumenti informatici.
– Prova orale (23 o 24 giugno 2025): colloquio sulle materie indicate, con verifica dell’uso del PC e conoscenza della lingua inglese.
Eventualmente solo per il profilo di Funzionario Amministrativo: la prova preselettiva si svolgerà solo se le domande pervenute saranno più di 30. Consisterà in quesiti a risposta multipla, sia di cultura generale sia sulle materie oggetto del concorso.
Verranno anche testate capacità trasversali come:
– ragionamento verbale, numerico, astratto, spaziale.
– velocità, precisione.
– resistenza allo stress.
– test situazionali.
Saranno ammessi alla prova scritta i primi 30 candidati classificati, purché abbiano ottenuto almeno 21/30. Gli eventuali ex aequo al 30° posto verranno tutti ammessi. Il punteggio della preselettiva non incide sulla graduatoria finale.
Le seguenti:
Comuni a tutti i profili:
– Ordinamento enti locali (D.Lgs. 267/2000).
– Procedimento amministrativo e trasparenza (Legge 241/1990, D.Lgs. 33/2013).
– Codice della privacy (Reg. UE 679/2016).
– Anticorruzione (Legge 190/2012).
– Normativa sul pubblico impiego.
– Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023).
– Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008).
Per i profili tecnici, si aggiungono:
– Urbanistica e edilizia.
– Ambiente, VAS, VIA, VINCA.
– Codice dei beni culturali (D.Lgs. 42/2004).
La seguente:
– Prova scritta: almeno 21/30.
– Prova orale: almeno 21/30.
Il punteggio finale è la somma delle due prove, massimo 60/60.
Tutte le informazioni, esiti e convocazioni verranno pubblicati su:
– Portale inPA.
– Sito ufficiale del Comune di Zevio nella sezione “Amministrazione Trasparente” > “Bandi di concorso”.
Nessuna comunicazione personale sarà inviata, salvo richieste di regolarizzazione.
La graduatoria sarà redatta sommando i punteggi della prova scritta e orale (massimo 60/60). A parità di punteggio si applicano, se dichiarate, le preferenze di legge (DPR 487/1994, art. 5). La graduatoria resterà valida per 2 anni dalla data di approvazione.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Attraverso il Portale unico del reclutamento inPA all’indirizzo:
👉 https://www.inpa.gov.it approfondisci il funzionamento del portale!
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, è richiesto il versamento di €10,00 tramite la piattaforma PagoPA, selezionando “TASSA CONCORSO” e indicando nome e cognome. In caso di mancato pagamento entro la scadenza, la domanda sarà esclusa.
Le domande devono essere presentate entro le ore 23:59 del 4 giugno 2025.
Sì, ma ogni profilo richiede una domanda separata e il relativo contributo di partecipazione. In caso di più invii per lo stesso profilo, sarà considerata solo l’ultima domanda inoltrata.
Puoi scaricare da qui i bandi, e monitorare la pagina ufficiale:
– Istruttore Tecnico;
– Funzionario Tecnico;
– Funzionario amministrativo.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Zevio 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune Zevio 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per:
Rimani aggiornato sul Concorso Comune Zevio 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Zevio per istruttori e funzionari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Azienda Zero Padova Assistenti Tecnici e Dietisti 2025 – 17 posti per diplomati e laureati
- Concorso Infermieri ASST Santi Paolo e Carlo di Milano 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Dirigenti SNA 2025: 144 allievi al corso per il reclutamento di 120 dirigenti
- Concorso CNR Collaboratori Tecnici 2025 – 32 posti a tempo indeterminato per diplomati
- Concorso Tenenti Aeronautica 2025: 34 posti in servizio permanente nei ruoli normali
- Concorso ASL Taranto Tecnici di Radiologia 2025 – 41 posti per laureati
- Concorso OSS Casa di Riposo San Giorgio 2025: 14 posti a tempo indeterminato
- Ministero della Cultura Avviamento Numerico per Disabili 2025: 34 posti da Operatore nei servizi culturali ed educativi
- Concorso ASST Lecco Tecnici di Radiologia 2025 – 15 posti per laureati
- Concorso ATA 24 Mesi 2025/2026: Ultime ore per presentare domanda
- Concorso Ministero del Turismo 2025 per Funzionari e Assistenti: 180 posti per diplomati e laureati
- Concorso La Casa di Schio OSS 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Firenze Funzionari e Istruttori 2025: 42 posti per diplomati e laureati
- Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti nella Capitale
- Concorso Comune di Trieste Polizia Locale 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo