Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Pubblicato il bando del Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025, che mette a disposizione 17 posti complessivi con contratto a tempo pieno e determinato. I posti sono suddivisi tra i profili di Funzionario di amministrazione (4 posti, riservati ai laureati) e Collaboratore di amministrazione (13 posti, accessibili con diploma). Le risorse selezionate saranno impiegate all’interno del progetto Rete PAC 2025-2027 per attività di supporto amministrativo, con sede operativa presso il CREA – Centro di ricerca Politiche e Bio-economia di Roma e la postazione CREA-PB presso il MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste).
Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 10 luglio 2025.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Roma leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 non rientra tra quelli che stai seguendo, consulta la sezione Concorsi a Roma oppure dai uno sguardo ai Concorsi Pubblici attivi.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 17 posizioni complessive a tempo pieno e determinato della durata iniziale di 27 mesi. I contratti sono prorogabili o rinnovabili, compatibilmente con le esigenze del progetto e la disponibilità di fondi. Le posizioni sono così suddivise:
– 4 posti per Funzionari di amministrazione (FA – V livello);
– 13 posti per Collaboratori di amministrazione (CAM – VII livello).
Tutte le attività si svolgeranno presso il CREA – Centro di ricerca Politiche e Bio-economia di Roma e/o la postazione presso il MASAF.
Le mansioni previste includono:
Per i Funzionari: compiti complessi di carattere giuridico e tecnico-amministrativo. Si richiedono competenze in ambito contrattuale, rendicontazione economico-finanziaria, gestione del personale, monitoraggio delle spese e degli orari lavorativi, contenzioso e archiviazione documentale.
Per i Collaboratori: supporto esecutivo alle stesse attività. Sono richieste competenze organizzative e operative nella gestione di progetti, documentazione contabile, strumenti di controllo amministrativo e supporto tecnico-amministrativo.
Chi può partecipare al concorso?
I requisiti generali richiesti includono:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE;
– Età compresa tra i 18 e i 65 anni;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità psico-fisica al lavoro;
– Assenza di condanne penali o motivi ostativi all’assunzione nella Pubblica Amministrazione;
– Conoscenza della lingua inglese e competenze informatiche di base.
I titoli di studio richiesti per ciascun profilo sono:
– Funzionario di amministrazione (4 posti): richiesto possesso di laurea triennale (classi L14, L16, L18, L33, L36) o laurea magistrale/specialistica in Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche o titoli equipollenti riconosciuti.
– Collaboratore di amministrazione (13 posti): richiesto un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Sono accettati anche i titoli esteri equivalenti, purché debitamente riconosciuti.
Sì, il 30% dei posti disponibili è riservato a:
– ex volontari delle Forze Armate;
– volontari del Servizio Civile Universale.
📘 Approfondisci: Riserve nei concorsi pubblici
Sì, a parità di merito, saranno considerati i titoli di preferenza previsti dalla normativa.
📘 Leggi la guida: Titoli di preferenza nei concorsi pubblici
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La procedura di selezione si articola in due fasi:
– Valutazione dei titoli (massimo 30 punti);
– Colloquio orale (massimo 60 punti – per essere idonei è necessario ottenere almeno 42 punti).
La valutazione dei titoli rappresenta la prima fase della selezione e contribuisce fino a un massimo di 30 punti sul punteggio complessivo. I titoli verranno esaminati solo per i candidati che avranno inoltrato correttamente tutta la documentazione richiesta nei termini stabiliti dal bando.
La commissione attribuirà il punteggio secondo tre categorie:
– Attività professionale: fino a 15 punti, per esperienze lavorative, incarichi, responsabilità, partecipazioni a gruppi di lavoro pertinenti al profilo per cui si concorre.
– Formazione: fino a 10 punti, per corsi di aggiornamento, scuole di specializzazione, abilitazioni e iscrizioni professionali rilevanti.
– Giudizio complessivo: fino a 5 punti, basato sul profilo formativo, culturale e professionale complessivo del candidato.
I titoli devono essere posseduti entro la data di scadenza del bando e documentati correttamente secondo le modalità previste, pena la non valutazione.
Durante il colloquio verranno verificate:
– Competenze legate al profilo professionale scelto (giuridico-amministrative, contabili, controllo gestione);
– Conoscenze tecniche riferite ai temi specificati nel bando;
– Conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche;
– Per i candidati stranieri, anche la conoscenza della lingua italiana.
Il colloquio potrà svolgersi anche in modalità online, garantendo tracciabilità e sicurezza.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Le domande devono essere inoltrate esclusivamente online tramite la piattaforma:
💻 Piattaforma DEMETRA.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
No, la partecipazione è gratuita.
È possibile partecipare entro il 10 luglio 2025 (entro le ore 23:59).
Come prepararti: Corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Roma leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti a tempo determinato presso gli Ambiti Territoriali Sociali
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri e Tecnici Sanitari 2025 – 15 posti a tempo indeterminato riservato ai laureati
- Concorso Politecnico Torino 2025: 13 posti a tempo indeterminato, riservati in larga parte a categorie protette
- Concorso Camera di Commercio Emilia Istruttori Amministrativi 2025 – 12 posti per diplomati
- Concorso Università di Padova Collaboratori amministrativi 2025 – 10 posti per categorie protette
- Concorso Pontecagnano Faiano Azienda Speciale 2025: 10 posti per vari profili in provincia di Salerno
- Concorso Infermieri Fondazione Pascale 2025: 10 posti (nessuna prova, solo titoli)
- Concorso ARPA Lombardia collaboratori tecnici 2025 – 11 posti a tempo determinato
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari – Riaperti i termini di partecipazione
- Concorso ARCS Udine Tecnici e Dietisti 2025 – 10 posti per laureati a tempo indeterminato
Commenta per primo