Tempo di lettura stimato: 11 minuti

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste indice un concorso pubblico per il reclutamento di 6 dirigenti di livello non generale: 5 posti per la sezione Agricoltura e 1 posto per la sezione ICQRF
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato un importante bando di concorso per il reclutamento di 6 dirigenti di livello non generale. Si tratta di un’opportunità significativa per professionisti qualificati che desiderano entrare a far parte di una delle amministrazioni centrali dello Stato con responsabilità dirigenziali. Il concorso si articola in due profili distinti: 5 posti sono destinati alla sezione Agricoltura con sede a Roma, mentre 1 posto è riservato a un dirigente con competenze in ambito chimico per la sezione ICQRF presso il laboratorio di Catania.
La procedura concorsuale prevede una selezione rigorosa attraverso prove scritte e orali, precedute da un’eventuale prova preselettiva qualora il numero di candidati superi determinate soglie. I candidati dovranno dimostrare competenze tecniche specifiche nelle materie di concorso, capacità gestionali e attitudinali necessarie per ricoprire ruoli dirigenziali all’interno del Ministero. Il trattamento economico corrisponde a quello previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dirigenti dell’area Funzioni centrali, con prospettive di carriera e sviluppo professionale nel settore pubblico.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online attraverso il Portale InPA entro il termine perentorio dell’8 novembre 2025. È fondamentale prepararsi adeguatamente per affrontare le diverse fasi del concorso, studiando le materie previste dal bando e allenandosi con le banche dati disponibili. In questa guida completa scoprirai tutti i dettagli su requisiti, prove d’esame, modalità di partecipazione e risorse per la preparazione ottimale al Concorso Dirigenti MASAF 2025.
Concorso Dirigenti MASAF 2025: Guida Completa ai 6 Posti Disponibili
📋 Posti Disponibili e Distribuzione
Il concorso mette a disposizione complessivamente 6 posti per dirigenti di livello non generale a tempo pieno e indeterminato, suddivisi in due codici concorsuali distinti:
Dettaglio posti per profilo
Codice | Profilo | Posti | Sede | Note |
---|---|---|---|---|
Codice 01 | Dirigenti Agricoltura | 5 | Roma – Via XX Settembre, 20 | 1 posto riservato ai dipendenti MASAF |
Codice 02 | Dirigente ICQRF (competenze chimiche) | 1 | Catania – Laboratorio ICQRF | Richieste competenze specifiche in ambito chimico |
📚 Requisiti di Ammissione
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea
- Età minima 18 anni
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica alle mansioni
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono impedimento all’assunzione nella PA
Requisiti Specifici di Titolo di Studio
Per il Codice 01 (Dirigenti Agricoltura):
- Diploma di laurea vecchio ordinamento (DL)
- Laurea Specialistica (LS)
- Laurea Magistrale (LM)
Per il Codice 02 (Dirigente ICQRF):
Laurea magistrale (LM) in una delle seguenti classi:
- LM-6 Biologia
- LM-7 Biotecnologie agrarie
- LM-8 Biotecnologie industriali
- LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
- LM-13 Farmacia e farmacia industriale
- LM-54 Scienze chimiche
- LM-61 Scienze della nutrizione umana
- LM-70 Scienze e tecnologie alimentari
- LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale
- LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
- Titoli equiparati secondo la normativa vigente
Per approfondire equipollenze ed equivalenze dei titoli di studio: Guida ai titoli di studio nei concorsi.
Requisiti di Esperienza Professionale
I candidati devono trovarsi in una delle seguenti posizioni:
- Dipendenti di ruolo delle PA: con almeno 5 anni di servizio (o 3 anni se in possesso di dottorato di ricerca o diploma di specializzazione) svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a 4 anni
- Dirigenti in enti pubblici non ricompresi nel campo di applicazione del D.lgs. 165/2001: con almeno 2 anni di funzioni dirigenziali
- Incarichi dirigenziali o equiparati in PA: per un periodo non inferiore a 5 anni
- Cittadini italiani con servizio presso enti internazionali: con servizio continuativo per almeno 4 anni in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea
📝 Come Presentare la Domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA, accedendo con SPID, CIE, CNE o eIDAS.
Procedura di Iscrizione
- Accedere al portale www.inpa.gov.it
- Autenticarsi con SPID, CIE, CNE o eIDAS
- Registrarsi sulla piattaforma (se non già registrati)
- Compilare il curriculum vitae con valore di dichiarazione sostitutiva
- Compilare il format di candidatura online
- Scegliere il codice concorso (01 o 02) per cui si intende partecipare
- Pagare la tassa di partecipazione di €15,00
- Inviare la domanda entro il 8 novembre 2025 ore 23:59
Documenti e Dichiarazioni Richieste
Nella domanda occorre dichiarare:
- Dati anagrafici completi e codice fiscale
- Cittadinanza
- Indirizzo di residenza e domicilio
- Indirizzo PEC o domicilio digitale per le comunicazioni
- Recapito telefonico
- Possesso di tutti i requisiti generali e specifici
- Titolo di studio posseduto con università e data di conseguimento
- Requisiti di esperienza professionale
- Codice concorso prescelto (01 o 02)
- Eventuali titoli di preferenza o precedenza
- Eventuale appartenenza alla riserva di posti
- Assenza di condanne penali o procedimenti in corso
📖 Prove d’Esame
Il concorso prevede le seguenti prove:
Eventuale Prova Preselettiva
Qualora il numero delle domande di partecipazione superi 20 volte il numero dei posti per il codice 01 e 50 volte il numero dei posti per il codice 02, sarà effettuata una prova preselettiva.
La prova consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, così articolato:
- 25 quesiti sulle materie specifiche del profilo
- 8 quesiti di logica deduttiva e ragionamento critico-verbale
- 7 quesiti situazionali su problematiche organizzative e gestionali
Materie per Codice 01 (Agricoltura):
- Diritto amministrativo
- Contabilità di Stato
- Diritto dell’Unione Europea (in particolare la Politica Agricola Comune)
- Diritto internazionale
- Agronomia e coltivazioni erbacee e arboree
- Tecniche di produzione e caratteristiche merceologiche dei prodotti agroalimentari
- Legislazione sulla produzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari
- Normativa su produzioni di qualità registrata (DOP/IGP e agricoltura biologica)
- Diritto della pesca e dell’acquacoltura
- Procedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative (L. 689/1981)
Materie per Codice 02 (ICQRF):
- Chimica analitica generale, organica ed inorganica
- Chimica degli alimenti e delle sostanze di uso agrario
- Analisi chimica e strumentale
- Tecnologie alimentari
- Sistemi di accreditamento norma UNI EN 17025
- Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
- Diritto amministrativo
- Contabilità di Stato
- Procedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative (L. 689/1981)
Sono ammessi alle prove scritte i primi 50 candidati per il codice 01 e i primi 25 candidati per il codice 02 che hanno raggiunto il miglior punteggio, compresi gli ex aequo.
1. Prima Prova Scritta
Prova a contenuto teorico della durata di 4 ore, consistente nella risoluzione di tre quesiti a risposta sintetica sulle materie previste per la prova preselettiva.
Punteggio: Massimo 100 punti. Prova superata con minimo 70/100.
2. Seconda Prova Scritta
Prova a contenuto teorico-pratico della durata di 4 ore, consistente nella somministrazione di uno o più casi gestionali volti ad accertare le capacità e attitudini dei candidati con riferimento alle competenze comportamentali richieste per il ruolo dirigenziale.
Punteggio: Massimo 100 punti. Prova superata con minimo 70/100.
3. Prova Orale
Colloquio volto ad accertare la preparazione e professionalità del candidato, nonché l’attitudine all’espletamento delle funzioni dirigenziali.
La prova verte su:
- Materie previste per la prova preselettiva
- Tecnologie informatiche e digitali anche ai fini gestionali
- Codice di comportamento del MASAF
- Normativa su trasparenza e prevenzione della corruzione
- Conoscenza della lingua inglese
Punteggio: Massimo 100 punti. Prova superata con minimo 70/100.
📅 Date Importanti da Ricordare
- Pubblicazione bando: 9 ottobre 2025
- Scadenza domande: 8 novembre 2025 ore 23:59
- Prova preselettiva: Da definire (comunicata almeno 15 giorni prima)
- Prove scritte: Da definire (comunicate almeno 15 giorni prima)
- Prova orale: Da definire (comunicata almeno 15 giorni prima)
📄 Bando e Pagina Ufficiale
Per consultare il bando completo e presentare la domanda:
📥 Scarica il Bando Completo 🔗 Vai alla Pagina InPA 🏛️ Sito Ufficiale MASAF🚀 Risorse per la Preparazione
Scopri tutti i materiali per prepararti al meglio
🎓 Corsi Concorsando Academy 💻 Simulatore Quiz 📚 Manuali Consigliati🎓 Preparati con Concorsando Academy
79 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi pubblici
Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi!
- Video-lezioni specifiche per materie dirigenziali
- Materiali didattici aggiornati su diritto amministrativo e UE
- Docenti esperti del settore pubblico
- Moduli su competenze manageriali e gestionali
💻 Simulatore Quiz Concorsando
Allenati con migliaia di quiz specifici per questo concorso
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati dedicate:
Banca Dati Dirigente Agricoltura (Codice 01) Banca Dati Dirigente ICQRF (Codice 02)📚 Manuali Consigliati
Per prepararti al meglio al Concorso Dirigenti MASAF 2025, ti consigliamo i seguenti manuali Edizioni Simone, specifici per le materie richieste dal bando:
- Diritto Amministrativo – Manuale completo con giurisprudenza aggiornata
- Diritto dell’Unione Europea – Con focus sulla Politica Agricola Comune
- Contabilità di Stato – Teoria e pratica per i concorsi pubblici
- Manuali specifici per materie tecniche – Agronomia, Chimica degli alimenti, Tecnologie alimentari
⚠️ Nota: Consigliamo esclusivamente manuali Edizioni Simone per la loro qualità e completezza.
Scopri tutti i Manuali Edizioni Simone🔍 Altri Concorsi MASAF
Se sei interessato a lavorare nel settore agricolo e agroalimentare, potrebbero interessarti anche altri concorsi del Ministero dell’Agricoltura:
Scopri tutti i Concorsi MASAF✅ Conclusioni
Il Concorso Dirigenti MASAF 2025 rappresenta un’opportunità significativa per accedere a posizioni di responsabilità all’interno di una delle amministrazioni centrali dello Stato. Con 6 posti disponibili suddivisi tra la sezione Agricoltura e la sezione ICQRF, il concorso offre prospettive di carriera interessanti per professionisti qualificati con esperienza nel settore pubblico.
La preparazione è fondamentale per affrontare con successo tutte le fasi del concorso: dalla prova preselettiva (se prevista) alle prove scritte fino al colloquio orale. Utilizza le risorse messe a disposizione da Concorsando – banche dati, simulatore quiz, corsi Academy e manuali specializzati – per massimizzare le tue possibilità di successo.
Ricorda: la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 8 novembre 2025 ore 23:59. Non perdere questa opportunità e inizia subito la tua preparazione! Unisciti alla community di Concorsando per confrontarti con altri candidati e rimanere aggiornato su tutte le novità del concorso.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso del MASAF per dirigenti, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Meno di 24h alla scadenza)
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
- Concorso Comune di Carlentini Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti per diplomati
Commenta per primo