Tempo di lettura stimato: 1 minuto

Il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – Direzione Generale del Personale, Ufficio V Concorsi e Previdenza, ha pubblicato in data 1° luglio 2025 le tracce estratte e non estratte relative alle prove scritte del Concorso per Dirigenti Penitenziari.
Le prove si sono svolte il 24 giugno 2025 (Diritto Penitenziario) e il 25 giugno 2025 (Diritto Amministrativo). In questa fase, i candidati sono in attesa della valutazione degli elaborati e dei relativi esiti, mentre l’Amministrazione ha reso disponibili i testi delle tracce, consultabili nei file ufficiali in formato PDF.
Questa pubblicazione rappresenta un passaggio importante per i partecipanti, che possono così confrontarsi con i temi proposti e prepararsi alle successive fasi del concorso.
Resta aggiornato su questo concorso:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Dirigenti Penitenziari non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Polizia Penitenziaria o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 16 posti a tempo indeterminato per dirigenti di istituto penitenziario di livello non generale. Questi posti offrono la possibilità di entrare in un settore estremamente importante per la gestione e l’organizzazione degli istituti penitenziari in Italia, contribuendo direttamente alla sicurezza e al buon funzionamento del sistema penitenziario.
Sì, il 15% dei posti (ⲣ n. 2) è riservato ai dipendenti dell’Amministrazione penitenziaria inquadrati nell’area dei funzionari del comparto funzioni centrali o nei ruoli direttivi del Corpo di Polizia Penitenziaria con almeno tre anni di servizio. Questa riserva è una grande opportunità per i dipendenti interni che desiderano avanzare nella loro carriera professionale e ottenere un ruolo di maggiore responsabilità.
Per sapere come funzionano le riserve? Leggi qui.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede diverse fasi selettive:
– Prova di preselezione: Questa prova consiste in domande a risposta multipla su vari argomenti, tra cui diritto penitenziario, diritto amministrativo, diritto costituzionale e pubblico, diritto penale, elementi di procedura penale, contabilità di stato, e scienze dell’organizzazione. La prova di preselezione serve a ridurre il numero dei candidati che accederanno alle fasi successive.
– Due prove scritte: Diritto penitenziario: Gli argomenti trattati comprendono la normativa e le disposizioni che regolano il sistema penitenziario, con particolare attenzione alle funzioni e ai compiti del dirigente penitenziario. Diritto amministrativo: Questa prova riguarda il diritto amministrativo, con enfasi sulle procedure e le normative che disciplinano l’attività della pubblica amministrazione e le sue relazioni con i cittadini.
– Prova orale: La prova orale verterà sulle materie delle prove scritte, oltre a diritto costituzionale e pubblico, diritto penale (codice penale, libro I e libro II, titoli II e VII), elementi di procedura penale, contabilità di stato, scienze dell’organizzazione, diritto civile (con particolare riferimento al libro I del Codice Civile, delle persone e della famiglia) e diritto del lavoro (con particolare riferimento alla materia sindacale e alla normativa sulla tutela del lavoratore). Inoltre, la prova orale prevede l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità informatiche del candidato.
La valutazione minima per superare ciascuna prova scritta e la prova orale è di 21/30. La prova di preselezione non concorre alla determinazione della votazione complessiva finale, ma serve solo a stabilire i candidati ammessi alle prove successive.
La procedura garantisce che solo i candidati con una buona preparazione possano proseguire, assicurando così la qualità del personale selezionato.
Al termine delle prove orali la Commissione esaminatrice formerà la graduatoria di merito, risultante dalla somma della media dei voti riportati nelle due prove scritte con quello riportato nella prova orale.
Il Direttore generale del personale approva la graduatoria di merito e dichiara i vincitori del concorso tenendo conto delle riserve dei posti, nonché dei titoli di preferenza a parità di merito previsti dalla normativa vigente.
Sì, li trovi qui.
No, al momento sono state pubblicate solo le tracce estratte e non:
– Prova scritta del 25 giugno 2025 – DIRITTO AMMINISTRATIVO;
– Prova scritta del 24 giugno 2025 – DIRITTO PENITENZIARIO.
Dove scaricare il bando?
Il bando ufficiale è disponibile al seguente link.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Dirigenti Penitenziari, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Come restare aggiornati?
Per restare aggiornato su tutte le informazioni relative al concorso, puoi utilizzare i seguenti canali:
- 👪 Gruppo Facebook: iscriviti per confrontarti con altri candidati e scambiare informazioni utili.
- 👪 Gruppo Telegram: unisciti per ricevere aggiornamenti tempestivi sul concorso.
- 🤖 ChatBot Telegram: attiva il bot per ricevere notifiche automatiche su tutte le novità.
- 🌐 Portale inPA: consulta il portale per tutte le comunicazioni ufficiali e le scadenze.
- 📰 Pagina ufficiale del concorso: visita la pagina ufficiale per informazioni dirette dal Ministero della Giustizia.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Dirigenti Penitenziari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ARPAL Puglia Addetti Contact Center 2025: 20 posti per diplomati
- Concorso OSS Ghirlandina Modena 2025: 14 posti nell’ASP a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media
- Concorso Operai Tecnici Provincia di Oristano 2025: 10 posti con licenza media
- Concorso La CASA Centro Anziani OSS 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Mercogliano Servizi Ausiliari Traffico 2025: 16 posti per diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Formez Regione Siciliana 2025: 18 posti per diplomati e laureati
- Concorso Lariana Como ASST Tecnici e Sanitari 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: 16 posti per il sostegno nelle scuole dell’infanzia
- Concorso ASST Lariana Como Assistenti Sociali e Logopedisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025: 25 posti per laureati
- Selezione Esperti Formez PA 2025: 15 posti in Calabria, Lombardia e Basilicata
- Concorsi INFN 2025 – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: 35 posti per Collaboratori tecnici
- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 – 37 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo