Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Bandito un nuovo Concorso Dirigenti Regione Sardegna 2023, sono 40 i posti per laureati che andranno da inquadrare nell’Amministrazione, gli enti, le agenzie, le aziende e gli istituti regionali che costituiscono il sistema Regione. Puoi inoltrare la tua partecipazione entro il 13 Febbraio 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Dirigenti Sardegna 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Dirigenti Sardegna 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Sardegna o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Dirigenti Regione Sardegna 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 40.
A tempo pieno e indeterminato.
Sì, Il 50% dei posti messi a concorso è riservato ai dipendenti di ruolo dell’Amministrazione degli enti, delle agenzie, delle aziende e degli istituti regionali che costituiscono il sistema Regione.
Requisiti di partecipazione
No.
È richiesto il possesso del diploma di laurea (DL) o laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) o Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU).
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso prevede:
– eventuale prova preselettiva;
– due prove scritte;
– prova orale;
– valutazione titoli.
L’eventuale prova preselettiva della durata di 60 minuti da effettuarsi anche con l’ausilio di strumenti
computerizzati consiste in complessivi 60 quesiti a risposta multipla di cui almeno 20 volti alla verifica delle abilità logiche, matematiche, numeriche, deduttive e di ragionamento e la restante parte volti alla verifica della conoscenza delle materie oggetto della prima prova scritta.
I criteri previsti dalla prova sono i seguenti:
– Risposta esatta: 1 punto;
– Omessa: 0 punti;
– Risposta errata: – 0,35 punti.
Per ora, la Direzione Generale del Personale e riforma della Regione si riserva la facoltà di incaricare una società specializzata in tecniche di selezione di personale per la predisposizione di una banca dati di quesiti sulle materie indicate per le prove di concorso e per la gestione della prova.
La prima prova scritta, la cui durata è stabilita dalla Commissione, consiste nella risoluzione di 10 quesiti a risposta sintetica volti a verificare le conoscenze possedute dal candidato tra le seguenti materie:
– Diritto dell’Unione europea;
– Diritto amministrativo;
– Management pubblico;
– Contabilità pubblica e regionale;
– Disciplina dei contratti pubblici;
– Diritto del lavoro;
– Normativa in materia di privacy, trasparenza e anticorruzione;
– Organizzazione e ordinamento della Regione Autonoma della Sardegna;
– Diritto costituzionale;
– Codice di comportamento dei dipendenti della Regione Sardegna.
La stessa si intenderà superata con una votazione minima di 21/30.
La seconda prova scritta, la cui durata è stabilita dalla Commissione, è volta a verificare le conoscenze e le competenze dei candidati nell’ambito delle specifiche attribuzioni della Regione Sardegna e la capacità dei candidati di formulare valutazioni e proposte argomentate e ad accertare l’attitudine al ragionamento, mediante un breve dossier estratto a sorte in presenza dei concorrenti il giorno della prova da una terna di compiti.
A tale prova è attribuito un punteggio massimo di 30 punti e si intende superata con almeno 21/30.
La prova orale consiste in un colloquio diretto a completare il quadro conoscitivo della Commissione
esaminatrice sulle attitudini del candidato al ruolo dirigenziale nonché sul patrimonio di conoscenze e competenze necessarie per l’espletamento dei compiti. La prova orale prevede la discussione di una serie di quesiti sulle materie oggetto delle prove scritte, al fine di accertare il possesso delle competenze professionali, delle conoscenze sull’organizzazione fondamentale della Regione sarda e le attitudini personali nonché il possesso di adeguate capacità organizzative e manageriali in rapporto a specifiche situazioni proprie del ruolo dirigenziale.
Nel corso della prova orale è accertata la conoscenza dell’utilizzo del personal computer e dei software applicativi più diffusi, nonché la conoscenza della lingua inglese e della lingua sarda.
Alla prova orale è attribuito un punteggio massimo di 30 punti e si intende superata con almeno 21/30.
La valutazione dei titoli è effettuata dalla commissione esaminatrice dopo le prove scritte e prima che si proceda alla correzione dei relativi elaborati.
Il valore complessivo dei titoli è determinato in massimo 30 punti.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Coloro che intendono partecipare, dovranno inoltrare la domanda di partecipazione alla seguente piattaforma.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Sì, per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di non ammissione, il versamento della tassa di partecipazione pari a € 10,00.
Il pagamento dovrà essere effettuato mediante l’utilizzo della piattaforma pagoPA.
Puoi scaricare e consultare da qui il bando:
– 40 posti Dirigenti Sardegna;
Ti consigliamo inoltre di monitorare la pagina ufficiale della Regione Sardegna.
Entro il 13 Febbraio 2023.
Concorso Dirigenti Sardegna 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Dirigenti Sardegna 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Dirigenti comprende:
- Diritto amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Logica;
- Trasparenza e Anticorruzione;
- Ordinamento degli Enti locali;
- Contabilità degli Enti Pubblici;
- Diritto del lavoro;
- Disciplina del Pubblico Impiego;
- Disciplina dei contratti pubblici;
- Matematica;
- Informatica.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale per Dirigenti nelle Amministrazioni regionali e locali.
Manuale Concorsi Dirigente Amministrativo nelle Regioni e negli Enti Locali – Per la preparazione
Manuale per la preparazione – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto regionale – Ordinamento istituzionale degli enti locali – Pubblico impiego (Normativa generale e CCNL) – Normativa in materia di contratti pubblici – Contabilità e finanza delle Regioni – Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali – Trasparenza e anticorruzione – Privacy – Digitalizzazione della P.A. – Normativa sulla documentazione amministrativa – Management pubblico e organizzazione delle amministrazioni pubbliche – Diritto penale (reati contro la P.A.) – Diritto civile (obbligazioni e contratti) – Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (online) – Diritto dell’Unione europea (online) – Quesiti a risposta aperta, temi, modelli di atti amministrativi – Software online per esercitarsi in vista del concorso – Espansioni online – Approfondimenti – Normativa di interesse
Concorso Sardegna Dirigenti 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso Dirigenti Sardegna 2023 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Dirigenti Sardegna 2023 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Regione Marche 2023 – 45 posti – Aperto ai diplomati
- Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – 310 posti per vari profili
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorso Centri per l’Impiego Lombardia 2023 – 51 posti – Aperto ai diplomati
- Concorsi Regione Piemonte Tecnici 2023 – 30 posti per diplomati e laureati
- Concorso Comune di Genova Istruttori Amministrativi 2023 – 50 posti per diplomati
- Assunzioni Polizia di Stato 2023 – 6mila posti di lavoro
- Concorsi Comune di Roma 2023 – Oltre 2000 posti in arrivo
- Concorsi Camera di Commercio Milano 2023 – 15 posti per vari profili
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 93 posti per vari profili – Con diploma o laurea
- Concorsi Veneto Lavoro 2023 – 30 posti per vari profili Per diplomati e laureati
- Concorso ASL 3 Liguria 43 assistenti amministrativi – Come studiare per la preselettiva