Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Dopo l’articolo pubblicato da Il Fatto Quotidiano il 21 agosto 2025, che ha sollevato dubbi e segnalato presunte irregolarità nella recente procedura di reclutamento dei dirigenti scolastici, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) è intervenuto con una nota ufficiale per chiarire i punti controversi. L’obiettivo è quello di riportare trasparenza e correttezza attorno a un concorso nazionale che ha visto quasi 25mila candidati a fronte di poco meno di 600 posti disponibili.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Dirigente Scolastico ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se stai pensando di diventare docente e vuoi far valutare il tuo piano di studi, visita questa pagina. Inoltre, se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se i Concorsi dirigenti scolastici non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Scuola o agli altri concorsi pubblici.
Indice
Cosa prevedeva il Concorso Dirigente Scolastico
Posti e dettagli
Il Dirigente Scolastico è una figura che:
– si occupa della gestione unitaria dell’istituzione scolastica;
– ha la rappresentanza legale della scuola;
– gestisce il personale dell’amministrazione scolastica e della collettività nelle opportune sedi;
– ha la responsabilità dell’organizzazione delle risorse umane e strumentali disponibili.
Inoltre, alle funzioni del DS precedentemente elencate si affiancano i poteri di:
– direzione, nei confronti del DSGA, del personale Docente e del personale ATA;
– controllo e verifica del conseguimento degli obiettivi.
L’incarico ha durata triennale.
Il Dirigente scolastico e il Direttore dei servizi amministrativi e generali sono due profili differenti.
In particolare, il Dirigente scolastico (DS) è coadiuvato e assistito dal DSGA che, in base alle direttive impartite e agli obiettivi assegnati, coordina il personale.
Inoltre, il DSGA è a capo degli uffici amministrativi, ma rimane subordinato al Dirigente Scolastico.
I posti sono in totale 587, così suddivisi tra le regioni:
– Abruzzo 123;
– Calabria 11;
– Campania 34;
– Emilia Romagna 28;
– Friuli 11;
– Lazio 50;
– Liguria 6;
– Lombardia 155;
– Marche 14;
– Piemonte 65;
– Puglia 32;
– Sardegna 11;
– Sicilia 26;
– Toscana 54;
– Umbria 5;
– Veneto 71.
Inoltre, per i posti alle scuole con lingua di insegnamento sloveno, il Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia-Giulia provvede ove occorra ad indire apposito bando ai sensi dell’articolo 17 del decreto 13 ottobre 2022, n. 194.
Come sono state articolate le prove?
L’iter di selezione prevedeva:
– prova preselettiva;
– prova scritta;
– colloquio orale;
– valutazione titoli.
Qui trovi la pagina ufficiale, il link di riferimento su Inpa e visionare il bando concorsuale, e il regolamento concernente la definizione delle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali per l’accesso ai ruoli della dirigenza scolastica.
Le assunzioni previste per quest’anno
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso noto, in occasione dell’incontro con le organizzazioni sindacali del 31 luglio 2025, il quadro delle assunzioni dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2025/26. Saranno complessivamente 326 i posti disponibili, tutti provenienti dal concorso ordinario, con una parte di essi (122 su 314) restituita dopo la temporanea assegnazione al concorso riservato. La distribuzione avverrà su base nazionale e non regionale, con Lombardia, Puglia e Veneto tra le Regioni che riceveranno il maggior numero di nuovi dirigenti. Entro metà agosto gli Uffici Scolastici Regionali pubblicheranno le sedi disponibili, che dovranno essere rese note in modo trasparente per consentire scelte consapevoli ai neoassunti. Durante l’informativa, inoltre, è stato affrontato il tema della valutazione dei dirigenti scolastici: gli obiettivi fissati per il nuovo anno dovranno essere effettivamente coerenti con le competenze e le responsabilità dei dirigenti, evitando sovrapposizioni con altri ruoli.
La piattaforma dedicata alla valutazione è stata aperta il 1° agosto e resterà accessibile fino al 20 settembre 2025, consentendo ai dirigenti di inserire dati ed evidenze utili per documentare i risultati raggiunti.
Replica del MIM alle accuse
Il Ministero ha precisato che il concorso per dirigenti scolastici, bandito a livello nazionale e gestito su base regionale in 16 territori, si è svolto nel pieno rispetto delle norme, con la pubblicazione delle graduatorie definitive tra marzo e luglio 2025. Le assunzioni dei vincitori sono in fase di completamento e i nuovi dirigenti entreranno in servizio dal 1° settembre. Quanto alle contestazioni riportate da alcuni candidati e riprese nell’articolo, il MIM ha evidenziato come la maggior parte delle doglianze siano già state valutate e respinte dai TAR competenti: dai presunti conflitti di interesse in Campania, alla questione dei codici normativi in Calabria, fino alle procedure di anonimato in Toscana, Sicilia e Piemonte, tutte giudicate corrette dai tribunali amministrativi. Anche i rilievi sulle griglie di valutazione in Veneto e Sardegna e sulle estrazioni dei quesiti in Lazio e Campania sono stati ritenuti infondati dai giudici, che hanno riconosciuto la piena legittimità delle procedure adottate. In particolare, è stato ribadito che la correzione degli elaborati è avvenuta in “doppio cieco”, escludendo qualunque possibilità di identificare i candidati durante la valutazione. Infine, il Ministero ha respinto come incomprensibile il riferimento a una presunta manipolazione manuale delle prove, ricordando che l’intero concorso si è svolto in modalità informatizzata.
Con queste precisazioni, il MIM ha voluto rassicurare l’opinione pubblica e ribadire che la selezione dei nuovi dirigenti scolastici è stata condotta con criteri di rigore, trasparenza e rispetto della legalità.
Trovi qui il comunicato ufficiale.
Come ricevere aggiornamenti e assistenza sul Concorso Dirigente Scolastico
Per restare aggiornato sul Concorso DS e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso per Dirigenti Scolastici potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorso AICS Dirigenti 2025 – Come studiare per la prova scritta (Diario delle prove online)
- Concorso Roma Servizi per la Mobilità 2025 – 20 assunzioni a tempo indeterminato: prove e aggiornamenti
- Concorso Allievi Finanzieri – Convocazione della Prima Aliquota di Arruolamento
- Concorso OSS Campania 2025 – Come esercitarsi sulla Banca Dati Ufficiale (Quesiti inesatti espunti e calendario prova online)
- Concorso ASL Brindisi Categorie Protette 2025: 21 posti per collaboratori amministrativi
- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 – 37 posti a tempo indeterminato
- Assunzioni Docenti 2025: 41mila nuovi docenti assunti e 58mila precari di sostegno confermati
- Concorso Agenzia Regionale Toscana Funzionari Amministrativi e in Politiche del Lavoro – Come studiare per la prova orale e graduatorie
- Concorso AO Universitaria Federico II Magazzinieri – Risultanze prova pratica ed eventuale prova orale
- Concorso Tenenti Guardia di Finanza 2025 – Determinazione di approvazione della graduatoria unica di merito e nomina dei vincitori
- Concorso Comune Empoli Funzionari Tecnici 2025 – Graduatoria finale
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo (avviso Piacenza online)
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti per profili tecnici, cantonieri e nella vigilanza
- Concorso Università di Bologna Collaboratori e Funzionari 2025: 11 posti tra settore amministrativo e tecnico
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Calendario della prova unica – Scopri come studiare (Date online)
Commenta per primo