Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Sarà pubblicato a breve un nuovo bando di Concorso Dirigenti Scolastici: è stata infatti recentemente pubblicato il regolamento integrale sulla Gazzetta Ufficiale! Inoltre a Settembre 2023, si punta allo stilare una graduatoria con abbastanza aspiranti dirigenti scolastici di modo da ridurre l’uso di supplenze a tempo determinato!
Prima di mostrarti come funzionerà la procedura concorsuale, nonché come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Prossimo Concorso Dirigente Scolastico ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se i concorsi dirigenti scolastici non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Scuola o a tutti i bandi in scadenza.
Indice
Concorso Dirigente Scolastico – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili e requisiti
Il Dirigente Scolastico è una figura che:
– si occupa della gestione unitaria dell’istituzione scolastica;
– ha la rappresentanza legale della scuola;
– gestisce il personale dell’amministrazione scolastica e della collettività nelle opportune sedi;
– ha la responsabilità dell’organizzazione delle risorse umane e strumentali disponibili.
Inoltre, alle funzioni del DS precedentemente elencate si affiancano i poteri di:
– direzione, nei confronti del DSGA, del personale Docente e del personale ATA;
– controllo e verifica del conseguimento degli obiettivi.
L”incarico ha durata triennale.
Il Dirigente scolastico e il Direttore dei servizi amministrativi e generali sono due profili differenti.
In particolare, il Dirigente scolastico (DS) è coadiuvato e assistito dal DSGA che, in base alle direttive impartite e agli obiettivi assegnati, coordina il personale.
Inoltre, il DSGA è a capo degli uffici amministrativi, ma rimane subordinato al Dirigente Scolastico.
Con la riforma Bassanini: la figura è stata sostituita dal dirigente scolastico, che ha unificato i ruoli di preside e direttore didattico, assumendo contestualmente nuove funzioni e divenendo titolare di qualifica dirigenziale.
La pubblicazione del decreto che disciplina il nuovo concorso Dirigente Scolastico e, successivamente, la pubblicazione del bando completo con tutte le informazioni.
Il numero dei vincitori dell’ultimo concorso come dirigente scolastico, risalente al 2017, non è abbastanza ampio per coprire tutti i posti disponibili a causa del turnover. Per risolvere questo problema, si sta cercando di utilizzare la procedura riservata introdotta dal Senato nel decreto Milleproroghe. Questa procedura riservata dovrebbe consentire l’accesso a un corso per diventare dirigenti scolastici solo ai ricorrenti del concorso del 2017.
Il regolamento integrale non fa riferimento al numero di posti disponibili per il nuovo Concorso Dirigenti Scolastici (DS).
Per poter partecipare, sarà probabilmente necessario uno dei seguenti titoli:
– Diploma di laurea ottenuto in base agli ordinamenti didattici in vigore precedentemente al decreto ministeriale n. 509 del 3 novembre 1999;
– Laurea magistrale (4 o 5 anni) o specialistica (3 + 2);
– Diploma accademico di II livello relativo all’alta formazione artistico, coreutica, musicale;
– Diploma accademico di vecchio ordinamento annesso a quello di istituto secondario superiore.
Inoltre, è necessario essere già in possesso di un contratto a tempo indeterminato nelle scuole statati e aver prestato un servizio effettivo pari ad almeno 5 anni.
A partire dal 2024, il 40% delle assunzioni di dirigenti scolastici verrà effettuato mediante graduatoria e il restante 60% attraverso il nuovo concorso ordinario per Dirigenti Scolastici.
Secondo una stima, nel prossimo triennio 2024-2026 saranno assunti circa 1000 presidi, 600 attraverso il nuovo concorso ordinario e 400 attraverso questa procedura riservata ai ricorrenti del concorso del 2017.
Prove del concorso
L’iter di selezione del Concorso DS 2023 prevede:
– prova preselettiva;
– prova scritta
– colloquio orale.
La prova preselettiva, che sarà svolta in ambito regionale qualora il numero dei candidati dovesse essere almeno 4 volte quello dei posti messi a concorso, sarà computer based e consisterà in 50 quesiti a risposta multipla basati sulle materie della prova scritta.
Inoltre, la prova sarà valutata secondo i seguenti criteri di valutazione:
– risposta esatta: + 1 punti;
– risposte omesse/errate: 0 punti;
Infine, il tempo a disposizione per completare la prova sarà di 100 minuti.
La prova scritta, come riportato nella bozza del regolamento, sarà svolta al computer.
In particolare, sono previsti 5 quesiti a risposta aperta e 2 quesiti di inglese, basati sui seguenti argomenti:
– Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
– Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
– Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
– Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
– Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
– Valutazione e autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
– Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione e in danno di minorenni;
– Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
– Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.
Sono 100 i punti previsti per la prova scritta.
No, il regolamento specifica che non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti prima dello svolgimento delle prove.
La prova orale verrà svolta in tre fasi, che sono:
– colloquio sulle materie d’esame e sulle capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di Dirigente Scolastico;
– verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
– verifica della conoscenza della lingua inglese al livello B2 attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.
La prova orale prevede un massimo di 100 punti.
Sono previsti un massimo di 30 punti per i titoli valutabili.
Sì, i dirigenti scolastici sono sottoposti, per la conferma in ruolo, al periodo di formazione e prova ai sensi della vigente normativa e del contratto collettivo nazionale di lavoro.
Le preselettive potrebbero essere effettuate entro aprile e il corso di formazione dovrebbe essere completato velocemente, in quanto è previsto un formato online.
Come partecipare ai concorsi dirigenti scolastici
Per istruzioni su come inoltrare la domanda è necessario leggere il regolamento pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
L’emendamento entrerà in vigore il 6 gennaio 2023 e contiene al suo interno materie, prove e requisiti di ammissione al concorso.
È possibile consultare la bozza del regolamento leggendo il documento apposito, pubblicato a Dicembre 2021.
Concorso DS Dirigenti Scolastici 2023 – Come Iniziare a studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso DS 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la banca dati contenente i quiz del concorso precedente, già disponibile sul simulatore quiz:
- “M.I.U.R. – Dirigente Scolastico – 2018“
Inoltre, puoi utilizzare la funzione materie per approfondire lo studio.
Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Dirigenti Scolastici comprende:
Manuale
Per prepararti a questo concorso, ti consigliamo il manuale Completo Concorso Dirigente Scolastico 2023, che ti offrirà una preparazione completa.
Manuale Completo Concorso Dirigente Scolastico 2023
– Normativa di riferimento sul sistema educativo di istruzione – Processi di programmazione, gestione e valutazione – Organizzazione del lavoro e gestione del personale – Contabilità di Stato, programmazione e gestione finanziaria – Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse – Organizzazione degli ambienti di apprendimento – Elementi di diritto civile, penale e amministrativo –
Sistemi educativi dei Paesi UE – Con Espansioni online
Manuale Concorso Dirigente Scolastico 2022 – 1650 Quiz Commentati per la prova preselettiva
– Normativa di riferimento sul sistema educativo di istruzione – Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse – Processi di programmazione, gestione e valutazione – Organizzazione degli ambienti di apprendimento e innovazione digitale – Organizzazione del lavoro e gestione del personale – Contabilità di Stato, programmazione e gestione finanziaria – Valutazione e autovalutazione del personale, degli apprendimenti, dei sistemi e dei processi scolastici – Diritto civile, penale e amministrativo – Sistemi educativi dei Paesi UE – Con Software online per la simulazione della prova d’esame
Concorso DS Dirigente Scolastico 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso DS 2023 e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza
Oltre al Concorso Dirigenti Scolastici, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in scadenza o i concorsi in uscita.
- Concorsi Roma Capitale 2023 – In arrivo nuovi bandi
- Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2 – 1092 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Ragioneria di Stato 2022 – Bando da 54 posti in arrivo – Solo per laureati
- Concorso Polizia Locale Comune di Milano – 230 posti in arrivo – Per diplomati
- Concorsi Regione Sicilia – In arrivo 273 posti per laureati
- Concorsi Pmal Terni – 164 nuove assunzioni in arrivo
- Concorsi Ministero della Cultura 2023 – in arrivo 6300 assunzioni
- Assunzioni Piccoli Comuni PNRR – 1026 posti in arrivo
- Concorsi ASP Cosenza 2022 – 710 assunzioni in arrivo nel comparto sanitario
- Concorsi MIT – 1428 Assunzioni in arrivo nel 2022/2023
- Concorso DSGA 2023 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
- Concorso Cattedra Sostegno 2023 – Nuovo bando in arrivo – Per laureati
Commenta per primo