Concorso Giudici Tributari 2024 – In arrivo un bando per laureati

Scopri tutti i dettagli del concorso in arrivo

Concorso Giudici Tributari 2024

Concorso Giudici Tributari 2024: è in uscita un importante bando entro il 30 Maggio 2024 per Giudici Tributari, come annunciato dal testo del Ministero dell’Economia contenente le linee guida per il concorso.

Prima di mostrarti come funzionerà, come partecipare e in che modo iniziare a studiare per le prove previste, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi MEF 2024 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Giudici Tributari non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per laureati o agli altri Concorsi in scadenza.

, , , , ,

Cosa prevede il Concorso per Giudici Tributari 2024

Posti disponibili e requisiti

Quanti posti sono previsti nel concorso per giudici tributari del 2024?

Al momento non è chiaro il numero di posti previsti per il nuovo concorso. Per maggiori informazioni, è necessario attendere l’uscita del bando.

Come viene affrontata la riorganizzazione delle sedi giudiziarie tributarie?

Il dipartimento di giustizia tributaria, sotto la guida di Fiorenzo Sirianni, sta conducendo un’analisi approfondita per una più razionale distribuzione delle sedi giudiziarie tributarie, attualmente suddivise in 103 corti di primo grado e 14 di secondo grado. L’obiettivo è incrementare l’efficienza del sistema e realizzare economie di scala, adeguando la distribuzione territoriale e la pianta organica dei magistrati tributari alle esigenze attuali.

Qual è il titolo di studio richiesto?

I requisiti di accesso per partecipare al concorso come giudice tributario sono i seguenti:
– cittadinanza italiana;
– condotta incensurabile;
– idoneità all’impiego;
– diploma di laurea in giurisprudenza di durata non inferiore a quattro anni;
– diploma di laurea magistrale in Scienze dell’economia (classe LM-56) o in Scienze economico-aziendali (classe LM-77) oppure titoli degli ordinamenti previgenti a questi equiparati;
– regolarità nel pagamento del contributo alle spese per il concorso di 50,00 euro.

Come sarà articolato il concorso: prove e materie previste

In quante prove è articolato il concorso?

Il concorso prevede:
– prova preselettiva;
– due prove scritte;
– prova orale;
– test di lingua.

Com’è strutturata la prova preselettiva?

La prova preselettiva consiste nella soluzione di 75 quesiti a risposta multipla da risolvere nel tempo massimo di 60 minuti, e così suddivisi:
– diritto civile (15 quesiti);
– diritto processuale civile (15 quesiti);
– diritto tributario (15 quesiti);
– diritto processuale tributario (15 quesiti);
– diritto commerciale (15 quesiti).

Ci sono categorie di persone esonerate dalla prova preselettiva?

Sì, sono esonerati dalla prova preselettiva:
– giudici tributari presenti nel ruolo unico di cui all’articolo 4, comma 39-bis, della legge 12 novembre 2011, n. 183;
– magistrati ordinari, militari, amministrativi e contabili;
– procuratori e gli avvocati dello Stato;
– candidati diversamente abili con percentuale di invalidità pari o superiore all’ottanta per cento, in base all’articolo 20, comma 2-bis, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

In cosa consistono le prove scritte?

La prova scritta consiste nello svolgimento di due elaborati tra i tre indicati.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che ottengono un punteggio non inferiore a 18/30 in ciascun elaborato della prova scritta. Non si procede alla correzione del secondo elaborato qualora la valutazione dell’elaborato della prima prova scritta svolta risulti inferiore a 18/30.

Come sarà possibile partecipare

Come posso fare domanda per il concorso per giudici tributari?

Le domande di partecipazione si presentano probabilmente in modo telematico attraverso la piattaforma inPA, usando le credenziali SPID o la Carta di Identità Elettronica (CIE) e un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Per partecipare pertanto potrebbe occorrerti:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Quando uscirà il bando?

Secondo le informazioni più recenti, l’uscita del bando è prevista per il 30 Maggio 2024.

Legge 130/2022 e profilo del Giudice Tributario

La legge n. 130 del 2022 punta a razionalizzare il sistema della giustizia tributaria attraverso la professionalizzazione del giudice di merito. Ecco le principali novità introdotte:

  • Magistrato Tributario Professionale: La legge introduce la figura del magistrato tributario professionale, apportando modifiche alle norme sul reclutamento, la nomina alle funzioni direttive e le progressioni in carriera dei membri delle commissioni tributarie;
  • Ridenominazione delle Commissioni Tributarie: Le commissioni tributarie vengono rinominate in corti di giustizia tributaria (di primo e secondo grado);
  • Giurisdizione Tributaria: La giurisdizione tributaria sarà esercitata dai nuovi magistrati tributari a tempo pieno, reclutati tramite procedure concorsuali specifiche;
  • Regime Transitorio: Fino alla costituzione dei nuovi organi giurisdizionali, sono previste diverse misure transitorie, tra cui:
    • Riserva di posti nei primi tre bandi di concorso per i magistrati tributari presenti al 1° gennaio 2022 nel ruolo unico;
    • Possibilità per i magistrati ordinari, amministrativi, contabili o militari, non in pensione e presenti nel ruolo unico da almeno 5 anni, di optare per il transito definitivo nella giurisdizione tributaria;
    • Procedura di interpello per coprire posizioni vacanti nelle sedi giudiziarie;
    • Riammissione in servizio dei magistrati ordinari che optano per il transito nella giurisdizione tributaria;
    • Autorizzazione al MEF per assumere 100 magistrati tributari nel 2023 e 476 tra il 2024 e il 2030.

Sezione civile della Corte di Cassazione per le controversie tributarie

La riforma istituisce una sezione civile specifica presso la Corte di Cassazione per trattare le controversie in materia tributaria. Il Primo Presidente della Cassazione adotterà provvedimenti organizzativi per stabilizzare gli orientamenti di legittimità e favorire la rapida definizione dei procedimenti pendenti in materia tributaria, facilitando l’acquisizione di competenze specifiche da parte dei magistrati assegnati a questa sezione.

Questa riforma mira a migliorare l’efficienza della giustizia tributaria in Italia, garantendo una maggiore professionalizzazione e specializzazione dei magistrati tributari.

Come prepararsi: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Giudici Tributari, ti conviene esercitarti fin da subito con il nostro simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Magistrato Tributario, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Uno strumento di studio essenziale per la preparazione al Concorso Magistrato Tributario è rappresentato dai Manuali.

Per prepararti, ti consigliamo i manuali di Diritto Tributario, che ti offriranno una preparazione completa in vista delle prove e i manuali specifici:

Concorso Magistrati Tributari – La prova preselettiva

Concorso Magistrati Tributari – La prova preselettiva

€48€45,60

La prova preselettiva – Diritto Tributario – Diritto Processuale Tributario – Diritto Civile – Diritto Commerciale – Diritto Processuale Civile

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →
Concorso Magistrati Tributari – La prova scritta

Concorso Magistrati Tributari – La prova scritta

€40€38

Elaboraticasi pratici e sentenze per la preparazione al nuovo concorso in magistratura tributaria – Nozioni sul nuovo processo tributario – Temi di diritto tributario, civile e commerciale – Sentenze tributarie: casi e formule – Tecniche di redazione delle sentenze

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →
Manuale di Diritto Tributario

Manuale di Diritto Tributario

€42€39,90€

Aggiornato alla: L. 15 luglio 2022, n. 91, conv. del D.L. 50/2022 (Decreto Aiuti)

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →
Codice Tributario

Codice Tributario

€82,00€77,90

Espansioni online: Agevolazioni fiscali per la pandemia e la crisi energetica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →
Codice Tributario Minor

Codice Tributario Minor

€22€20,90
A cura di: Sergio Gallo
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →
Codice del Nuovo processo tributario

Codice del Nuovo processo tributario

€24€22,80

Raccolta delle norme sul rito tributario integrata con le disposizioni del c.p.c. rifomato

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →
Compendio Diritto Tributario – Per la preparazione

Compendio Diritto Tributario – Per la preparazione

€24€22,80

Compendio di Diritto Tributario ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
– Dottrina e Giurisprudenza di rilievo – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso – Aggiornamento alla L. 11 aprile 2023, n. 38, di conv. del D.L. 11/2023 (Decreto blocca cessioni) – Appendice sul disegno di legge di riforma fiscale

Altre informazioni →

Come ricevere aggiornamenti sul Concorso Giudici Tributari MEF

Per restare aggiornato sul Concorso per Giudici Tributari e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.

Altri concorsi in scadenza

Oltre al Concorso Giudici Tributari 2024 ti segnaliamo anche gli altri Concorsi in scadenza.

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza la pagina cerca il tuo concorso.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.