Tempo di lettura stimato: 21 minuti
L’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano cerca 10 infermieri a tempo pieno e indeterminato: scopri come candidarti entro il 15 dicembre 2025
L’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano, struttura di eccellenza nel panorama sanitario lombardo specializzata in ortopedia e traumatologia, ha pubblicato un importante bando di concorso pubblico per l’assunzione di 10 infermieri a tempo pieno e indeterminato. Il concorso, che si svolgerà per titoli ed esami, rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera costruire una carriera stabile nel Servizio Sanitario Nazionale presso una delle aziende sanitarie più prestigiose della Regione Lombardia.
Il bando prevede che 3 dei 10 posti siano riservati ai volontari delle Forze Armate, come stabilito dall’articolo 1014 del D.Lgs. n. 66/2010. Qualora non vi siano candidati idonei appartenenti a questa categoria, i posti verranno assegnati agli altri candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 dicembre 2025 alle ore 23:59, e la procedura di candidatura deve essere effettuata esclusivamente online tramite portale dedicato dell’azienda sanitaria.
Per partecipare al concorso è necessario possedere il diploma universitario di infermiere e l’iscrizione all’Albo professionale, oltre ai requisiti generali previsti per l’accesso al pubblico impiego. Il concorso prevede una prova scritta e la valutazione dei titoli, per un totale di 100 punti complessivi. I vincitori saranno assunti con contratto a tempo pieno e indeterminato, con rapporto di lavoro esclusivo regolato dal CCNL Comparto Sanità.
Concorso Infermieri ASST Gaetano Pini di Milano 2025: 10 Posti a Tempo Indeterminato
🏥 L’Ente: ASST Gaetano Pini-CTO di Milano
L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Gaetano Pini-CTO è una delle realtà sanitarie più importanti della Lombardia, specializzata in ortopedia, traumatologia e riabilitazione. L’azienda nasce dalla fusione di due storiche eccellenze milanesi: l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini, fondato nel 1874, e il Centro Traumatologico Ortopedico (CTO), punto di riferimento regionale per la traumatologia d’urgenza.
Lavorare presso l’ASST Gaetano Pini-CTO significa entrare a far parte di un’organizzazione sanitaria all’avanguardia, dotata di tecnologie innovative e con un forte orientamento alla ricerca scientifica. L’azienda offre percorsi di crescita professionale continua e la possibilità di specializzarsi in ambiti altamente qualificati dell’assistenza infermieristica ortopedica e traumatologica.
💡 Punti di forza dell’ASST Gaetano Pini-CTO:
- Centro di eccellenza riconosciuto a livello nazionale ed internazionale
- Dotazione tecnologica di ultima generazione
- Programmi di formazione continua e aggiornamento professionale
- Opportunità di specializzazione in ambiti ortopedici complessi
- Ambiente di lavoro stimolante e collaborativo
📋 Posti Disponibili e Riserve
Il concorso prevede la copertura di 10 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Infermiere, inquadrato nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario.
Come previsto dalla normativa vigente in materia di riserve nei concorsi pubblici, 3 posti sono riservati ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze Armate, ai sensi degli articoli 1014, commi 3 e 4, e 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010 (Codice dell’ordinamento militare).
⚠️ Importante sulla riserva dei posti: Nel caso in cui non vi siano candidati idonei appartenenti alla categoria riservata (volontari FF.AA.), i 3 posti riservati saranno automaticamente assegnati ad altri candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito generale. La mancata presentazione della documentazione comprovante il diritto alla riserva comporterà il mancato riconoscimento della stessa.
✅ Requisiti di Partecipazione
Per poter partecipare al concorso è necessario possedere tutti i requisiti generali e specifici alla data di scadenza del bando, ovvero entro il 15 dicembre 2025.
Requisiti Generali
I requisiti generali per l’ammissione al concorso sono i seguenti:
- Cittadinanza: Italiana, o di uno dei Paesi dell’Unione Europea, oppure cittadini di Paesi terzi titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, o titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria
- Godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza
- Idoneità fisica all’impiego piena ed incondizionata per lo svolgimento delle mansioni proprie del profilo (sarà verificata dall’Amministrazione prima dell’immissione in servizio)
- Assenza di condanne penali che impediscano la costituzione di rapporti di pubblico impiego
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione
- Non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina mediante produzione di documenti falsi
📌 Nota per i cittadini non italiani: I cittadini degli Stati membri dell’UE o di altra nazionalità devono dichiarare nella domanda di possedere adeguata conoscenza della lingua italiana. La Commissione Esaminatrice accerterà tale conoscenza come prescritto dal D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174.
Requisiti Specifici
Oltre ai requisiti generali, è necessario possedere i seguenti requisiti specifici:
- Diploma universitario di Infermiere conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni
OPPURE
Diploma conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente ai sensi delle vigenti disposizioni al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale - Iscrizione al relativo Albo professionale (Ordine delle Professioni Infermieristiche)
Per i titoli di studio conseguiti all’estero, è necessario il riconoscimento di equipollenza ai titoli italiani da parte degli organi competenti. I candidati che non abbiano ancora ottenuto tale riconoscimento al momento della presentazione della domanda potranno documentare la richiesta finalizzata al suo ottenimento, allegando copia della richiesta e della relativa ricevuta d’invio alle Autorità previste dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001.
💡 Cittadini UE non italiani: L’iscrizione al corrispondente Ordine professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio. Per approfondire il tema dei titoli di studio e le equipollenze nei concorsi pubblici, consulta la nostra guida dedicata.
📝 Come Presentare la Domanda
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente online tramite la piattaforma telematica dedicata. Non sono ammesse altre modalità di presentazione.
Procedura di Iscrizione Online
La procedura informatica per la presentazione delle domande prevede i seguenti passaggi obbligatori:
- Accesso con identità digitale: Collegarsi al sito https://asst-pini-cto.iscrizioneconcorsi.it/ e accedere esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica)
- Registrazione: Se non già registrati, completare la registrazione inserendo i dati richiesti
- Selezione del concorso: Nella sezione “Selezioni”, cliccare sull’icona “Iscriviti” corrispondente al concorso per Infermiere
- Compilazione domanda: Compilare tutte le sezioni del format online (Anagrafica, Requisiti, Titoli, ecc.)
- Allegati obbligatori: Caricare la documentazione richiesta in formato digitale
- Pagamento tassa: Effettuare il versamento di € 15,00 (non rimborsabile) tramite PagoPA con causale “diritti di segreteria concorso di infermiere”
- Invio: Confermare e inviare la domanda entro la scadenza
⚠️ Attenzione alle scadenze: La procedura informatica sarà attiva dal giorno successivo alla pubblicazione su inPA e verrà automaticamente disattivata alle ore 23:59 del 15 dicembre 2025. Dopo tale termine non sarà più possibile effettuare la compilazione online, né sarà ammessa la produzione di altri titoli o documenti a corredo della domanda, né rettifiche o aggiunte. Il termine è perentorio.
Requisiti Tecnici
La compilazione della domanda può essere effettuata 24 ore su 24 da computer collegato alla rete internet e dotato di:
- Browser di navigazione aggiornato (Chrome, Explorer, Firefox, Safari)
- JavaScript e Cookie abilitati
- La compatibilità con dispositivi mobili (smartphone, tablet) non è garantita
Si consiglia vivamente di effettuare la registrazione e la compilazione per tempo, evitando di attendere gli ultimi giorni prima della scadenza.
Documenti da Allegare Obbligatoriamente
Durante la compilazione online, è necessario allegare i seguenti documenti:
- Ricevuta del versamento dei diritti di segreteria (€ 15,00) tramite PagoPA
- Per cittadini non italiani e non comunitari: documenti comprovanti i requisiti (permesso di soggiorno CE, status di rifugiato o protezione sussidiaria) – pena esclusione
- Per chi richiede la riserva: documentazione comprovante il diritto alla riserva dei posti (es. certificato di servizio militare) – pena mancato riconoscimento
- Pubblicazioni scientifiche: se presenti, devono essere edite a stampa e prodotte per esteso
- Per candidati con disabilità (L. 104/92): certificazione attestante la necessità di ausili o tempi aggiuntivi
- Per candidati con DSA (L. 170/2010): dichiarazione della commissione medico-legale dell’ASL con indicazione delle misure dispensative/compensative necessarie
I candidati beneficiari delle disposizioni contenute nella Legge 104/1992 (disabilità) dovranno specificare nella domanda gli ausili necessari per sostenere la prova d’esame e l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi.
Per i candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA), ai sensi della Legge 170/2010 e dell’art. 3, comma 4-bis, del D.L. 80/2021, sono garantite adeguate forme di verifica e valutazione. È necessario fare esplicita richiesta delle misure dispensative, degli strumenti compensativi e/o dei tempi aggiuntivi necessari, allegando apposita certificazione medica.
Pagamento della Tassa Concorsuale
È previsto il pagamento obbligatorio di € 15,00 a titolo di diritti di segreteria per la partecipazione al concorso. L’importo è non rimborsabile e deve essere versato esclusivamente tramite la piattaforma PagoPA.
Per effettuare il pagamento:
- Accedere al portale: https://pagamentinlombardia.servizirl.it/pa/home.html
- Selezionare in “Cerca Ente” la voce “ASST Gaetano Pini CTO”
- Scorrere la pagina e scegliere “Tasse concorsi”
- Indicare come causale: “diritti di segreteria concorso di infermiere”
- Completare il pagamento e salvare la ricevuta
- Allegare la ricevuta nella domanda online
Per maggiori informazioni sul funzionamento di PagoPA nei concorsi pubblici e sulla tassa di partecipazione, consulta le nostre guide dedicate.
Correzione o Integrazione della Domanda
Dopo l’invio online della domanda, è possibile riaprirla per eventuali correzioni o integrazioni tramite la funzione “Annulla domanda”. Questa procedura comporta l’annullamento della domanda precedentemente inviata e la necessità di ripresentarla integralmente.
⚠️ Importante: L’annullamento della domanda comporta la perdita di validità della ricevuta di avvenuta compilazione. Tuttavia, i dati precedentemente caricati non vengono cancellati, ma sarà necessario confermare nuovamente l’invio della domanda. Questa operazione può essere effettuata solo fino alla scadenza del bando (15 dicembre 2025 ore 23:59).
Assistenza Tecnica
Per richieste di assistenza tecnica sulla procedura online, è disponibile la funzione “RICHIEDI ASSISTENZA” presente nel menu della piattaforma. Le richieste vengono evase durante l’orario di lavoro, con risposta garantita entro 5 giorni lavorativi. Non possono essere soddisfatte richieste nei 3 giorni antecedenti la scadenza del bando.
Sul sito è disponibile un Manuale Istruzioni dettagliato per l’uso della procedura, consultabile nella sezione sinistra delle pagine web.
📚 Prove d’Esame e Valutazione
Il concorso si svolgerà attraverso una prova scritta e la valutazione dei titoli. Il punteggio complessivo è di 100 punti, così ripartiti:
- 30 punti per la valutazione dei titoli
- 70 punti per la prova scritta
Prova Scritta
Ai sensi dell’art. 35-quater del D.Lgs. n. 165/2001, come modificato dall’art. 1-bis del D.L. n. 44 del 22 aprile 2023, convertito con modificazioni in L. n. 74 del 21 giugno 2023, è prevista la sola prova scritta (nessuna prova orale).
La prova scritta potrà consistere in:
- Quesiti a risposta multipla
- Quesiti a risposta sintetica
- Un tema
Gli argomenti verteranno su materie attinenti al profilo professionale di infermiere, comprendendo aspetti teorici, pratici e legislativi dell’assistenza infermieristica.
Contestualmente alla prova scritta, sarà accertata:
- La conoscenza della lingua inglese
- La conoscenza dell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse
💡 Punteggio minimo per superare la prova: Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 49/70 punti. Chi non raggiungerà tale punteggio non sarà considerato idoneo e non potrà essere inserito in graduatoria.
Modalità di Svolgimento
A discrezione della Commissione Esaminatrice, la prova scritta potrà essere svolta:
- In presenza presso una sede indicata dall’Azienda
- Da remoto in modalità telematica, con soluzioni tecniche che assicurano pubblicità, identificazione dei partecipanti, sicurezza delle comunicazioni e tracciabilità
La modalità prescelta verrà comunicata ai candidati in sede di convocazione attraverso pubblicazione sul sito internet aziendale.
Valutazione dei Titoli
I 30 punti disponibili per la valutazione dei titoli sono ripartiti secondo quanto previsto dall’art. 8, comma 3, del D.P.R. 27 marzo 2001 n. 220:
| Categoria | Punteggio Massimo |
|---|---|
| Titoli di carriera | 15,00 punti |
| Titoli accademici e di studio | 4,00 punti |
| Pubblicazioni e titoli scientifici | 4,00 punti |
| Curriculum formativo e professionale | 7,00 punti |
La Commissione valuterà i titoli presentati dai candidati ammessi secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente e dal bando. Tutti i titoli devono essere stati dichiarati in modo dettagliato nella domanda online e, se richiesto, supportati da documentazione allegata.
📅 Convocazione e Calendario
La convocazione dei candidati ammessi al concorso avverrà con le seguenti modalità:
- Preavviso: Almeno 15 giorni prima dell’espletamento della prova scritta
- Modalità: Pubblicazione sul sito internet aziendale www.asst-pini-cto.it nella sezione “Bandi di Concorso”
- Contenuto: Data, ora, luogo (o modalità di accesso da remoto), istruzioni per lo svolgimento della prova, strumentazione eventualmente necessaria
⚠️ Importante: Non verrà inviata alcuna comunicazione scritta individuale di convocazione. È onere esclusivo del candidato verificare periodicamente le comunicazioni pubblicate sul sito dell’Azienda. Tali pubblicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti legali.
I candidati dovranno presentarsi alla prova muniti di documento di riconoscimento in corso di validità. La mancata presentazione alle prove nei giorni e orari stabiliti, qualunque sia la causa, comporterà l’esclusione automatica dal concorso.
🏆 Graduatoria e Preferenze
La graduatoria finale dei candidati sarà formata secondo l’ordine decrescente del punteggio complessivo riportato da ciascun candidato (titoli + prova scritta).
Criteri di Preferenza
In caso di parità di punteggio, si applicheranno nell’ordine i seguenti criteri:
- Le preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni
- A parità di condizioni, sarà preferito il candidato più giovane di età, come previsto dall’art. 2, comma 9, della Legge 20 giugno 1998, n. 191
Le principali categorie con diritto di preferenza sono:
- Invalidi di guerra, invalidi civili di guerra, invalidi per servizio
- Orfani di guerra, orfani dei caduti per fatto di guerra, orfani dei caduti per servizio
- Feriti o mutilati per atti di terrorismo o per servizio
- Coniugi non risposati e figli dei soggetti sopra elencati
- Decorati al valor militare
- Coniugi non risposati e figli di invalidi o militari dichiarati dispersi
- Genitori vedovi non risposati e sorelle e fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra
- Figli dei grandi invalidi di guerra e degli invalidi del lavoro
💡 Come far valere i titoli di preferenza: Chi ha titolo a preferenza deve dichiarare dettagliatamente nella domanda i requisiti e le condizioni utili di cui è in possesso, allegando i relativi documenti probatori. La mancata indicazione nella domanda comporta l’esclusione dal relativo beneficio. Per approfondire, consulta la nostra guida sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Approvazione e Validità
La graduatoria di merito sarà approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’ASST ed è immediatamente efficace. Sarà pubblicata sul sito www.asst-pini-cto.it e tale pubblicazione sostituisce qualsiasi altra comunicazione ai candidati, valendo come notifica ufficiale della posizione ottenuta.
La graduatoria potrà essere utilizzata per:
- Assunzioni a tempo indeterminato
- Assunzioni a tempo determinato di supplenza
- Utilizzo da parte di altre pubbliche amministrazioni (art. 3, comma 61, L. 350/2003)
Nel caso di utilizzo da altre pubbliche amministrazioni, l’utilizzo avviene a partire dal candidato utilmente inserito e non ancora assunto. Il candidato che rifiuti l’assunzione presso l’amministrazione utilizzatrice non viene escluso dalla graduatoria per successive assunzioni. Se invece accetta un’assunzione a tempo indeterminato presso altra amministrazione, viene cancellato dalla graduatoria.
💼 Assunzione in Servizio
Il concorrente dichiarato vincitore sarà invitato a produrre, nel termine di 30 giorni dalla comunicazione, la documentazione necessaria per la stipula del contratto individuale di lavoro. Il mancato rispetto del termine comporta la decadenza dalla nomina.
Visita Medica Pre-Assuntiva
Prima dell’immissione in servizio, il candidato vincitore sarà sottoposto a visita medica a cura dell’ASST per verificare l’idoneità fisica all’impiego. L’effettiva immissione in servizio è subordinata al preventivo accertamento dell’idoneità piena e incondizionata alle mansioni, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza).
Se l’accertamento sanitario risultasse negativo o con limitazioni, o nel caso in cui l’interessato non si presentasse alla visita medica senza giustificato motivo, non si darà corso all’assunzione.
Contratto e Rapporto di Lavoro
L’assunzione avverrà con le seguenti caratteristiche:
- Tipologia: Tempo indeterminato
- Orario: Tempo pieno
- Rapporto: Esclusivo
- Regolamentazione: CCNL Comparto Sanità del 02/11/2022
- Periodo di prova: 4 mesi (art. 40 CCNL)
Il contratto individuale di lavoro sarà stipulato dalla data di inizio del servizio indicata dall’Azienda. Gli effetti economici del rapporto di lavoro decorreranno dall’effettiva immissione in servizio.
💡 Vincolo di permanenza: I candidati assunti attraverso questo concorso dovranno permanere alle dipendenze dell’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano per il periodo stabilito dall’articolo 35, comma 5-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e successive modificazioni.
Trattamento Economico
Lo stato giuridico ed economico inerente alla posizione è regolato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Sanità, nel rispetto dei principi e delle disposizioni del D.Lgs. 502/1992 e del D.Lgs. 165/2001.
Il trattamento economico è quello previsto per l’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario, profilo di Infermiere, e comprende:
- Stipendio tabellare base
- Indennità di comparto
- Tredicesima mensilità
- Eventuali assegni per nucleo familiare
- Trattamento accessorio previsto dal contratto integrativo aziendale
📄 Bando e Documentazione Ufficiale
Per consultare tutti i dettagli del concorso e scaricare la documentazione ufficiale:
- Bando integrale (PDF): Scarica il bando completo
- Pagina inPA: Consulta su inPA
- Pagina ufficiale ASST: Visita il sito dell’ente
- Piattaforma di iscrizione: Presenta la domanda online
📅 Scadenza domande: 15 dicembre 2025 ore 23:59
Per informazioni sul significato del portale inPA e sulla presentazione delle domande online, consulta la nostra guida dedicata.
🚀 Preparati al Meglio con Concorsando.it
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Infermieri ASST Gaetano Pini di Milano 2025, la preparazione è fondamentale per distinguerti dagli altri candidati. Concorsando.it ti offre tutti gli strumenti necessari per affrontare con sicurezza le prove d’esame!
🎓 Scopri i Corsi Academy 📝 Accedi al Simulatore 📚 Acquista i Manuali🎓 Concorsando Academy: Corsi Online Professionali
La Concorsando Academy offre corsi completi e aggiornati specifici per i concorsi da infermiere. Ogni corso è strutturato con:
- 📹 Videolezioni on-demand accessibili 24/7
- 📚 Materiale didattico scaricabile in formato PDF
- 🧪 Simulazioni d’esame con correzione automatica
- 👨🏫 Tutor esperti disponibili per chiarimenti
- 🏆 Attestato finale di partecipazione
I corsi coprono tutte le aree tematiche richieste nei concorsi per infermiere: infermieristica generale e clinica, anatomia e fisiologia, farmacologia, legislazione sanitaria, informatica e inglese.
📝 Simulatore Quiz: Esercitati con Migliaia di Domande
Il Simulatore Concorsando è lo strumento ideale per prepararti efficacemente alla prova scritta. Con migliaia di quiz specifici per infermieri, potrai:
- ✅ Allenarti su materie specifiche o su simulazioni complete
- 📊 Monitorare i tuoi progressi con statistiche dettagliate
- 🎯 Identificare i tuoi punti deboli per migliorare in modo mirato
- ⏱️ Simulare le prove d’esame con tempo cronometrato
- 💡 Visualizzare spiegazioni per ogni risposta corretta
💡 Per questo concorso: Esercitati utilizzando la materia “Infermieristica” presente sul simulatore. Troverai quesiti specifici sul profilo professionale richiesto dal bando, che coprono tutti gli aspetti dell’assistenza infermieristica: dalle tecniche assistenziali alla legislazione professionale, dalla farmacologia alle procedure cliniche.
📚 Manuali Specializzati per Concorsi Infermieri
I manuali Concorsando sono pensati per offrirti una preparazione completa e strutturata. Realizzati da esperti del settore e costantemente aggiornati secondo le ultime normative, rappresentano un riferimento fondamentale per lo studio.
Vantaggi dei nostri manuali:
- 📖 Trattazione completa di tutte le materie d’esame
- 🔍 Approfondimenti su casi clinici e procedure
- 📝 Schemi riassuntivi e mappe concettuali
- ✅ Quiz di autoverifica a fine capitolo
- 📱 Versione digitale inclusa per studiare ovunque
Visita il nostro shop per scoprire tutti i titoli disponibili specifici per i concorsi da infermiere, tra cui manuali teorici, raccolte di quiz commentati e guide pratiche alla preparazione.
👥 Unisciti alla Community di Aspiranti Infermieri
Preparati insieme ad altri candidati! Le nostre community sono spazi di confronto, condivisione e supporto reciproco.
Nei nostri gruppi potrai:
- 💬 Scambiare opinioni ed esperienze con altri candidati
- 📢 Ricevere aggiornamenti in tempo reale su bandi e scadenze
- ❓ Porre domande e ricevere risposte dalla community
- 📚 Condividere materiali e strategie di studio
- 🎯 Trovare motivazione e supporto nel percorso di preparazione
I nostri gruppi dedicati agli infermieri:
- 📘 Gruppo Facebook: Concorsi Infermieri Concorsando – Oltre 50.000 membri attivi
- 💬 Gruppo Telegram: Infermieri Concorsi Pubblici – Notifiche istantanee su nuovi bandi
📞 Contatti e Informazioni
Per ulteriori informazioni sul concorso, i candidati possono contattare:
📍 Ufficio Concorsi – U.O.C. Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane
ASST Gaetano Pini-CTO di Milano
Piazza Cardinal Ferrari 1, 20122 – Milano
☎️ Telefono: 02.58296.531 / 02.58296.777
🕐 Orario: Lunedì – Venerdì, ore 9:00 – 12:00
🌐 Sito web: www.asst-pini-cto.it
📧 Sezione bandi: Area Concorsi
🔍 Altri Concorsi per Infermieri
Se stai cercando altre opportunità nel settore sanitario, consulta la nostra sezione dedicata ai concorsi per infermieri, costantemente aggiornata con tutte le nuove pubblicazioni in Italia.
Troverai bandi pubblicati da ASL, ASST, AOU, IRCCS e altri enti del Servizio Sanitario Nazionale, sia a tempo determinato che indeterminato, in tutte le regioni italiane.
✅ Riepilogo Informazioni Essenziali
🏥 Ente: ASST Gaetano Pini-CTO di Milano
👔 Profilo: Infermiere – Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari
📊 Posti: 10 a tempo pieno e indeterminato (di cui 3 riservati volontari FF.AA.)
🎓 Requisiti: Diploma universitario di Infermiere + Iscrizione Albo professionale
📝 Prove: Prova scritta (70 punti) + Valutazione titoli (30 punti)
💶 Tassa: € 15,00 (non rimborsabile) tramite PagoPA
📅 Scadenza: 15 dicembre 2025 ore 23:59
🖥️ Modalità: Domanda esclusivamente online con SPID/CIE
🔗 Link iscrizione: https://asst-pini-cto.iscrizioneconcorsi.it/
💡 Conclusioni e Consigli Finali
Il Concorso Infermieri ASST Gaetano Pini-CTO di Milano 2025 rappresenta un’opportunità eccellente per chi desidera lavorare in una struttura sanitaria di eccellenza specializzata in ortopedia e traumatologia. L’assunzione a tempo indeterminato garantisce stabilità lavorativa e prospettive di crescita professionale in un ambiente stimolante e tecnologicamente avanzato.
Consigli per una candidatura efficace:
- 📋 Non aspettare l’ultimo momento: Prepara tutta la documentazione necessaria con anticipo e presenta la domanda per tempo, evitando problemi tecnici dell’ultima ora
- 🔐 Verifica i tuoi strumenti: Assicurati di avere SPID o CIE funzionanti prima della scadenza
- 📄 Compila con accuratezza: Le dichiarazioni nella domanda online sono sotto la tua responsabilità e false dichiarazioni comportano l’esclusione
- 💳 Conserva le ricevute: Salva la ricevuta del pagamento PagoPA e la conferma di invio della domanda
- 📚 Inizia subito a studiare: Utilizza il simulatore quiz e i manuali specifici per prepararti al meglio
- 👥 Confrontati con altri: Unisciti ai nostri gruppi per condividere dubbi e strategie di studio
- 🔔 Controlla il sito: Verifica periodicamente il sito dell’ASST per eventuali comunicazioni su ammissioni e convocazioni
⚠️ Ultima raccomandazione: Ricorda che dopo la scadenza del 15 dicembre 2025 ore 23:59 non sarà più possibile inviare la domanda, integrarla o modificarla. Tutte le comunicazioni relative ad ammissioni, convocazioni e graduatorie saranno pubblicate esclusivamente sul sito aziendale www.asst-pini-cto.it con valore di notifica ufficiale.
Non perdere questa importante opportunità di entrare a far parte di una delle strutture sanitarie più prestigiose della Lombardia. Inizia oggi stesso la tua preparazione con gli strumenti professionali di Concorsando.it e trasforma il tuo sogno di una carriera stabile nel Servizio Sanitario Nazionale in realtà!
🍀 In bocca al lupo per il tuo concorso!
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Infermieri ASST Gaetano Pini di Milano, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Infermieri ASST Gaetano Pini di Milano 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Fatebenefratelli Infermieri 2025: 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune di Milano Geometri 2025: 14 posti con diploma
- Concorso ASST Lecco Tecnici e Sanitari 2025: 95 posti a tempo indeterminato
- Concorso API BAS Impiegati e Tecnici 2025 – 11 posti per diplomati e laureati
- Concorso Università di Palermo Funzionari 2025: 12 posti per laureati
- Concorso Banca d’Italia Esperti ed Assistenti Giuristi 2025: preselezioni e convocazioni (In totale quasi 17mila domande)

- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025 da 70 posti: Ecco il diario della prova scritta
- Concorso Policlinico San Martino Genova Ostetriche 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Rhodense Tecnici e Sanitari 2025: 47 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Veneto Geometri 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Piccoli Comuni Ripam: la procedura del Dipartimento FP per gli enti con meno di 5mila abitanti
- Concorso Infermieri AOU di Parma 2025: 41 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Viterbo Assistenti Amministrativi e Informatici 2025: 10 posti per categorie protette
- Concorso ARPA Sicilia Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025: 22 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo