Tempo di lettura stimato: 7 minuti

È stato pubblicato il Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025, una grande opportunità per chi desidera intraprendere o consolidare la propria carriera nel servizio sanitario pubblico. Il concorso prevede la copertura di 40 posti per il profilo professionale di Infermiere, appartenente all’area dei professionisti della salute e dei funzionari. I posti sono a tempo pieno e indeterminato, rappresentando una concreta possibilità di impiego stabile nel settore pubblico.
Il concorso è riservato a candidati laureati in Infermieristica o in possesso di titolo equipollente abilitante all’esercizio della professione. L’accesso alla selezione è subordinato al rispetto dei requisiti generali e specifici riportati nel bando ufficiale.
⚠️ Termine ultimo per l’invio delle domande: 14 agosto 2025 alle ore 23:59
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Infermieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025 non rientra tra quelli che stai cercando, consulta i Concorsi Infermieri oppure esplora la sezione dedicata ai Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede la copertura di 40 posti per il profilo di infermiere, collocati nel ruolo sanitario dell’area dei professionisti della salute e dei funzionari.
I posti sono tutti a tempo indeterminato e con impegno full time. L’inizio delle assunzioni è condizionato dall’esito negativo delle procedure di mobilità volontaria e dal rispetto degli obblighi previsti dalla normativa vigente in materia di assunzioni nella pubblica amministrazione.
Sì. Il bando prevede:
– Una riserva a favore dei volontari delle Forze Armate, in ottemperanza a quanto disposto dagli articoli 1014 e 678 del d.lgs. 66/2010;
– Ulteriori riserve previste da normative speciali, fino a un massimo del 30% dei posti complessivi
Queste riserve rappresentano un’opportunità concreta per coloro che rientrano nelle categorie tutelate.
Chi può partecipare al concorso?
Possono candidarsi coloro che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
Requisiti generali:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure cittadinanza equiparata secondo la normativa vigente;
– Idoneità fisica all’impiego, accertata secondo le disposizioni di legge.
Requisiti specifici:
– Laurea triennale in Infermieristica (classe L/SNT1) oppure diploma universitario o altro titolo abilitante alla professione, riconosciuto come equipollente secondo la normativa vigente;
– Iscrizione all’Albo Professionale degli Infermieri, anche comunitaria, con obbligo di iscrizione all’Ordine italiano prima dell’assunzione in servizio.
No, non è previsto alcun limite di età per la partecipazione, come stabilito dall’art. 3, comma 6 della legge n. 127/1997.
Approfondisci il tema con la nostra guida dedicata: Limiti di età nei concorsi pubblici.
Sì. Sono riconosciute le preferenze previste dalla normativa vigente, in particolare dall’art. 5 del D.P.R. 487/1994 e successive modifiche.
Puoi leggere l’approfondimento qui: Titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si articola in tre principali fasi di valutazione:
– Prova scritta;
– Prova pratica;
– Prova orale.
La prova scritta consiste nello svolgimento di quesiti a risposta sintetica o a scelta multipla, aventi ad oggetto tematiche relative alla professione infermieristica e alla normativa di settore.
La prova pratica può consistere nell’esecuzione di tecniche infermieristiche specifiche oppure nella predisposizione di atti e documenti inerenti all’attività professionale. Anche in questo caso, potrebbero essere presenti quesiti teorico-pratici a risposta multipla o sintetica.
La prova orale approfondisce le materie oggetto delle prove precedenti, e comprende inoltre:
– Elementi di informatica applicata alla professione;
– Verifica della conoscenza della lingua inglese, almeno a livello iniziale.
Per essere ammessi in graduatoria è necessario:
– Ottenere almeno 21/30 nella prova scritta;
– Ottenere almeno 14/20 nella prova pratica;
– Ottenere almeno 14/20 nella prova orale.
I punti vengono distribuiti in base alle seguenti categorie:
– Titoli di carriera: massimo 15 punti;
– Titoli accademici e di studio: massimo 4 punti;
– Pubblicazioni e titoli scientifici: massimo 4 punti;
– Curriculum formativo e professionale: massimo 7 punti.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La partecipazione avviene esclusivamente tramite procedura telematica, disponibile sul sito ufficiale dell’ASST Rhodense:
📰 Pagina concorsi ASST Rhodense.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, è richiesto il pagamento di €10,00 a titolo di contributo per le spese concorsuali, da effettuare attraverso il sistema PagoPA: Come pagare i concorsi con PagoPA
Fino alle ore 23:59 del 14 agosto 2025, termine perentorio
Puoi consultarlo e scaricarlo qui: Bando ufficiale PDF
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Infermieri ASST Rhodense, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per il profilo di infermieri, puoi esercitarti fin da subito utilizzando la materia “infermieristica” presente sul simulatore: troverai quesiti su quello che è il profilo professionale del concorso!

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Infermieri ASST Rhodense, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione
MANUALE COMPLETO – Per la preparazione a tutte le prove concorsuali – Normativa sanitaria – Sanità digitale – Sicurezza sui luoghi di lavoro sanitari – Rischio clinico – Teorie e processo infermieristico – Responsabilità giuridica e deontologica dell’infermiere – Sistema documentale sanitario – Nutrizione artificiale – Gestione della terapia farmacologica – Gestione del paziente chirurgico e del paziente critico – Procedure infermieristiche
Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati
Per la preparazione alle prove concorsuali – Normativa sanitaria – Materie settoriali di base – Discipline mediche – Infermieristica generale, di base e applicata – Approfondimenti su COVID-19 – Tecniche e procedure infermieristiche per la prova pratica – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Quiz di Cultura generale e Logica
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Concorsi Infermiere – KIT di preparazione
Manuale completo + Quiz Commentati – Prova scritta e pratica
Manuale Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – Quiz svolti e commentati
Simulazioni di prova scritta e pratica – Quiz svolti e commentati – Batterie di quiz commentati per la prova scritta – Batterie di quiz commentati per la prova pratica – Metodi e consigli pratici per superare il concorso – Simulazioni delle prove – con oltre 1.000 quiz commentati
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso Infermieri ASST Rhodense
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Infermieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Infermieri ASST Rhodense ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Regione Lombardia Istruttori 2025: 20 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto San Michele di Roma 2025: 15 posti presso l’ASP
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 – 105 posti a tempo indeterminato (bando riaperto)
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo