Tempo di lettura stimato: 7 minuti
È stata nominata la commissione esaminatrice per il concorso INPS finalizzato all’assunzione di 138 Funzionari Sanitari (infermieri). Si tratta di un passo decisivo che avvicina l’avvio delle prove selettive, a cui in molti aspiranti candidati stanno già guardando con grande attenzione.
Questo bando si inserisce in un quadro più ampio di procedure concorsuali per i Funzionari Sanitari già avviate dall’Istituto: secondo quanto riportato da UILPA – INPS, le prove selettive e scritte dovrebbero svolgersi entro dicembre 2025, creando così un’agenda fitta di scadenze per chi intende intraprendere la carriera sanitaria all’interno dell’Ente previdenziale.
Per rimanere aggiornato sulle novità e confrontarti con altri candidati, ti invitiamo ad unirti ai seguenti canali:
Se il Concorso INPS Infermieri 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi dare un’occhiata ai Concorsi INPS o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede l’assunzione di 138 funzionari sanitari, che saranno distribuiti su tutto il territorio nazionale per supportare le diverse sedi operative dell’INPS.
Inoltre potresti essere interessato ai seguenti concorsi:
– bando INPS Specialisti Aree Psicologiche e Sociali;
– quello per legali professionisti;
– per medici;
– o ai prossimi concorsi INPS.
I posti sono distribuiti presso diverse sedi territoriali dell’INPS, con una particolare attenzione alle regioni con maggiore necessità:
– Abruzzo: 1
– Basilicata: 1
– Calabria: 9
– Campania: 8
– Emilia Romagna: 10
– Lombardia: 14
– Piemonte: 16
– Puglia: 12
– Sicilia: 8
– Veneto: 11
– Altre regioni (Molise, Liguria, Toscana, Umbria): 8
– Direzioni di Coordinamento Metropolitano di Milano, Napoli e Roma: 40
Questa suddivisione riflette l’impegno dell’INPS nel garantire un servizio uniforme su tutto il territorio nazionale, rispondendo alle esigenze di ciascuna regione.
Sì, le assunzioni previste sono a tempo pieno e indeterminato, offrendo stabilità e sicurezza lavorativa a chi entrerà a far parte dell’istituto.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si articola in tre fasi principali, garantendo una valutazione completa delle competenze e delle capacità dei candidati:
– Prova preselettiva (in caso di oltre 1.000 candidati): quiz a risposta multipla sulle materie previste, lingua inglese e informatica. Alla prova scritta sono ammessi a partecipare i concorrenti che avranno ottenuto il punteggio maggiore, in numero pari a 800, nonché i candidati classificatisi ex aequo all’ultimo posto utile per l’ammissione, nonché i candidati esentati dalla preselezione.
– Prova scritta: quesiti sintetici o a risposta multipla su materie specifiche. La prova è valutata in trentesimi. Superano la prova scritta i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30.
– Prova orale: verifica delle competenze tecniche e attitudinali, con accertamento della conoscenza dell’inglese e delle applicazioni informatiche. La valutazione finale è espressa in trentesimi. Superano la prova i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30.
La prova scritta verte sulle seguenti materie:
– Infermieristica clinica in diverse aree (medica, chirurgica, emergenza, materno-infantile);
– Anatomia, fisiologia e farmacologia;
– Misure di profilassi e igiene;
– Elementi di competenze medico-legali INPS;
– Etica e deontologia;
– Normativa su trasparenza e anticorruzione.
La prova orale verifica la preparazione teorica, le capacità pratiche e la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica. Durante la prova potranno essere discussi casi pratici, finalizzati ad accertare l’approccio critico e la capacità di risolvere situazioni complesse in ambito sanitario.
Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30 alla prova scritta.
La valutazione dei titoli prevede un massimo di 10 punti suddivisi come segue:
Titoli di studio universitari e formativi (massimo 7 punti):
– Fino a 2 punti per il voto del titolo di studio:
– 1 punto per la votazione massima rispetto alla scala dei valori di riferimento.
– 1 punto aggiuntivo per la lode.
Fino a 5 punti per titoli formativi aggiuntivi:
– 2 punti per ogni laurea specialistica/magistrale in ambito sanitario (massimo due lauree valorizzate).
– 1 punto per la lode ottenuta in una laurea specialistica/magistrale in Scienze Infermieristiche.
– 2 punti per un dottorato di ricerca in Scienze Infermieristiche.
– 1 punto per ogni master universitario di I o II livello, diploma di specializzazione post lauream o corso di perfezionamento di durata almeno annuale (massimo 2 punti).
Titoli di servizio (massimo 3 punti):
1 punto per ogni anno o frazione di anno (minimo 6 mesi) di attività professionale inerente alla valutazione multidimensionale presso strutture sanitarie pubbliche o convenzionate con il SSN.
Espletate le prove del concorso, la Commissione elabora, per ciascuna direzione elencata nel bando, la graduatoria finale sulla base del punteggio complessivo ottenuto da ciascun candidato, costituito dalla somma dei voti riportati nella prova scritta e nella prova orale, e il punteggio riportato nella valutazione dei titoli, fino ad un totale massimo di 70 punti.
Le prove selettive e scritte dovrebbero svolgersi entro dicembre 2025, creando così un’agenda fitta di scadenze per chi intende intraprendere la carriera sanitaria all’interno dell’Ente previdenziale.
Trovi qui il comunicato del sindacato.
Dove scaricare il bando?
Dalla data di assunzione in servizio decorre l’inizio del periodo di prova della durata di quattro mesi di effettivo servizio, ai sensi del vigente contratto collettivo di lavoro.
Puoi scaricarlo da qui, inoltre è stata pubblicata la nomina della commissione d’esame.
Come prepararsi: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso infermieri INPS 2024, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai i quiz sulle materie previste, e le spiegazioni ai quesiti.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso infermieri INPS 2024, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale specifico in preparazione:
Manuale Concorso INPS 138 Funzionari Sanitari – Infermieri
Manuale per la preparazione – Teoria e Quiz – Infermieristica clinic – Anatomia, fisiologia, fisiopatologia e farmacologia, igiene ed epidemiologia – Misure di profilassi ambientale – Elementi sugli adempimenti medico-legali di competenza dell’INPS – Etica e deontologia – Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza – Inglese – Informatica
Come restare aggiornati
Resta sempre informato sulle novità del concorso tramite:
- 👪 Gruppo Facebook
- 👪 Gruppo Telegram
- 🤖 ChatBot Telegram
- 🌐 Portale InPA
- 📰 Pagina ufficiale del concorso
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso infermieri INPS 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato

- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

- Concorso AMA Roma Apprendisti 2025: 12 posti per ingegneri e laureati in Economia o Giurisprudenza
Commenta per primo