Tempo di lettura stimato: 13 minuti

Tutto quello che devi sapere sul concorso per 52 Ispettori Logistico-Gestionali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: requisiti, prove d’esame, scadenze e risorse per la preparazione
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha indetto il concorso pubblico per esami per l’accesso alla qualifica di Ispettore Logistico-Gestionale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco con 52 posti disponibili.
Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 22 ottobre 2025 e le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 6 novembre 2025.
In questa guida completa troverai tutte le informazioni necessarie per partecipare al concorso: dai requisiti alle prove d’esame, dalle modalità di candidatura agli strumenti per prepararti al meglio.
📊 Posti Disponibili e Riserve
Il concorso mette a disposizione complessivamente 52 posti, così ripartiti:
Ripartizione dei Posti
- 42 posti per concorrenti esterni
- 10 posti riservati al personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (ai sensi del DL 9/2024, convertito in legge 56/2024)
Riserve di Legge
Sui 42 posti per concorrenti esterni, sono previste le seguenti riserve:
- 30% dei posti (12 posti) per volontari delle Forze Armate (DLgs 66/2010)
- 1 posto per orfani o coniugi di vittime del dovere o del terrorismo (art. 1, co. 2, L. 407/1998)
ℹ️ Importante sulle Riserve
I posti riservati che non vengono coperti dai beneficiari delle riserve vengono attribuiti agli altri candidati, secondo l’ordine della graduatoria generale. La riserva per il personale VVF (10 posti) è autonoma rispetto alle altre riserve.
✅ Requisiti di Partecipazione
Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando (6 novembre 2025):
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana
- Età: non aver compiuto 45 anni. Il limite può essere elevato in base al servizio militare prestato e al servizio pre-ruolo per il personale VVF (fino a 3 anni massimo)
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità psico-fisica e attitudinale secondo il DM 166/2019
- Condotta incensurabile e assenza di provvedimenti di destituzioni o licenziamenti
- Assenza di condanne penali ostative
- Regolarità con gli obblighi di leva (per chi vi è soggetto)
Titoli di Studio Richiesti
È necessario possedere uno dei seguenti diplomi di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale:
- Diplomi di liceo (artistico, classico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico, scienze umane) di cui al DPR 89/2010
- Diplomi di istituto tecnico di cui al DPR 88/2010
⚠️ Attenzione ai Requisiti
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando e devono permanere fino all’assunzione. La mancanza anche di uno solo dei requisiti comporta l’esclusione dal concorso in qualsiasi fase.
📝 Come Presentare la Domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale Unico del Reclutamento (InPA).
Procedura di Candidatura
- Accedi al Portale InPA con SPID, CIE o CNS
- Cerca il concorso con il codice identificativo o le parole chiave
- Compila la domanda inserendo tutti i dati richiesti
- Allega i documenti necessari (se previsti)
- Invia la domanda entro il 6 novembre 2025 (ore 23:59)
Informazioni da Dichiarare
Nella domanda dovrai indicare:
- Dati anagrafici e di residenza
- Titolo di studio posseduto
- Eventuali titoli preferenziali o di riserva
- Lingua straniera scelta per la prova orale (inglese, francese, spagnolo o tedesco)
- Eventuali ausili necessari per DSA o disabilità
- PEC o domicilio digitale per comunicazioni
🚨 Scadenza Domande
6 novembre 2025 – ore 23:59
Dopo questa data non sarà più possibile presentare la domanda. È consigliabile non aspettare gli ultimi giorni per evitare problemi tecnici.
ℹ️ Modifiche alla Domanda
È possibile modificare o revocare la domanda fino alla scadenza del 6 novembre 2025. Dopo tale data, la domanda non può più essere modificata.
📚 Prove d’Esame e Programma
Il concorso prevede una eventuale prova preselettiva e due prove obbligatorie (scritta e orale).
1. Prova Preselettiva (se attivata)
La prova preselettiva viene attivata solo se il numero di domande pervenute supera le 520 unità (10 volte il numero dei posti).
- Tipologia: test a risposta multipla
- Materie: tutte le materie del programma d’esame
- Comunicazione: l’attivazione sarà comunicata sul Portale InPA entro il 21 novembre 2025
2. Prova Scritta
La prova scritta è obbligatoria per tutti i candidati (o solo per chi supera la preselettiva, se attivata).
- Punteggio massimo: 30/30
- Punteggio minimo per superarla: 21/30
- Durata: da comunicare
- Modalità: svolgimento di uno o più elaborati e/o quesiti a risposta sintetica o multipla su tutte le materie del programma
3. Prova Orale
Accedono alla prova orale solo i candidati che hanno superato la prova scritta.
- Punteggio massimo: 30/30
- Punteggio minimo per superarla: 21/30
- Materie: tutte le materie del programma d’esame + lingua straniera + accertamento conoscenze informatiche
- Lingua straniera: a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco (indicata nella domanda)
📖 Materie del Programma d’Esame
Le prove vertono sulle seguenti materie:
1. Diritto Amministrativo
- Fonti normative
- Atti amministrativi
- Procedimento amministrativo (L. 241/1990)
- Accesso ai documenti amministrativi
- Protezione dei dati personali (Regolamento UE 679/2016 – GDPR)
- Documenti informatici e firme elettroniche
- Trasparenza e anticorruzione
2. Ordinamento degli Enti Locali e delle Pubbliche Amministrazioni
- DLgs 267/2000 (TUEL)
- Autonomia costituzionale degli enti locali
- Organizzazione delle PA
3. Diritto del Lavoro Pubblico
- DLgs 165/2001 (Pubblico Impiego)
- Responsabilità disciplinare
- Contratti collettivi nazionali
- Incompatibilità e cumulo di impieghi
4. Contabilità Pubblica
- Bilancio dello Stato (L. 196/2009)
- Bilanci delle PA
- Contabilità degli enti locali (TUEL)
- Codice dei contratti pubblici (DLgs 36/2023)
5. Sicurezza sul Lavoro
- DLgs 81/2008 (Testo Unico Sicurezza)
- Obblighi del datore di lavoro
- Valutazione dei rischi
- Soggetti della prevenzione
6. Ordinamento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
- DLgs 217/2005 (Ordinamento VVF)
- DLgs 139/2006 (Funzioni VVF)
- DLgs 213/2024 (Modifiche ordinamento)
- DPR 207/2024 (Regolamento VVF)
- Organizzazione centrale e periferica
- Compiti istituzionali
7. Nozioni di Informatica
- Concetti di base dell’ICT
- Sistemi operativi
- Software applicativi
- Reti informatiche e Internet
- Posta elettronica e PEC
🎯 Come Prepararti al Concorso
Una preparazione efficace è fondamentale per superare le prove d’esame. Concorsando.it mette a disposizione strumenti specifici per questo concorso:
🔢 Simulatore Quiz – Banca Dati di Esercitazione
Il simulatore quiz di Concorsando.it ti permette di esercitarti con una banca dati di esercitazione non ufficiale, appositamente creata per prepararti al meglio sulle materie del concorso.
💡 Caratteristiche del Simulatore
- Banca dati non ufficiale: quiz di esercitazione elaborati da esperti sulle materie d’esame
- Modalità simulazione: prova a tempo come quella reale
- Correzione immediata: verifica subito le tue risposte
- Statistiche dettagliate: monitora i tuoi progressi per materia
- Accessibile ovunque: da PC, tablet e smartphone
Nota: La banca dati è predisposta per l’esercitazione e non costituisce la banca dati ufficiale del concorso.
🎓 Corsi Online di Preparazione
Per una preparazione completa e strutturata, Concorsando Academy offre corsi online specializzati per il concorso Vice Ispettori Logistico-Gestionali VVF.
Cosa Include il Corso Online
- Video lezioni on-demand: studia quando e dove vuoi, al tuo ritmo
- Materiale didattico completo: dispense, schemi e slide per ogni materia
- Docenti esperti: professionisti specializzati nelle materie del concorso
- Test di autovalutazione: verifica la tua preparazione dopo ogni modulo
- Aggiornamenti continui: contenuti sempre allineati alle novità normative
- Supporto e assistenza: tutor disponibili per dubbi e chiarimenti
✨ Perché Scegliere il Corso Online
Il corso online ti offre una preparazione guidata e completa, con una didattica strutturata che copre tutte le materie d’esame. Ideale per chi vuole massimizzare le proprie possibilità di successo con un metodo di studio efficace e collaudato.
📖 Manuali di Studio
Per approfondire tutte le materie del concorso, sono disponibili manuali specifici aggiornati al programma d’esame, con teoria completa, schemi riassuntivi e quiz di verifica.
📅 Date Importanti da Ricordare
Ecco il calendario delle scadenze e delle date previste per il concorso:
Data | Evento | Note |
---|---|---|
22 ottobre 2025 | Pubblicazione bando in Gazzetta Ufficiale | GU Serie Concorsi n. 83 |
6 novembre 2025 | Scadenza domande (ore 23:59) | Termine ultimo per candidarsi |
6 dicembre 2025 | Scadenza certificazioni DSA/disabilità | Per richiedere ausili per le prove |
21 novembre 2025 | Comunicazione attivazione preselettiva | Sul Portale InPA |
Da definire | Prova preselettiva (se attivata) | Comunicato il 21 novembre |
Da definire | Prova scritta | Calendario pubblicato su InPA |
Da definire | Prova orale | Solo per chi supera la scritta |
Da definire | Pubblicazione graduatoria finale | Sul Portale InPA e sito VVF |
📱 Ricevi Notifiche sulle Prossime Date
Per non perdere nessuna comunicazione ufficiale, iscriviti al gruppo WhatsApp dedicato:
🏆 Graduatoria e Assunzioni
La graduatoria finale viene formata sommando il punteggio della prova scritta e della prova orale. In caso di parità, si applicano i titoli di preferenza e precedenza.
Formazione della Graduatoria
- Punteggio massimo: 60/60 (30 scritta + 30 orale)
- Punteggio minimo: 42/60 (21 scritta + 21 orale)
Criteri di Preferenza in Caso di Parità
In ordine di priorità:
- Appartenenza al Corpo Nazionale VVF (art. 79, co. 4, D.Lgs 217/2005)
- Titoli di preferenza previsti dal DPR 82/2023
- Età più giovane (art. 3, co. 7, L. 127/1997)
ℹ️ Titoli di Preferenza (DPR 82/2023)
Tra i principali titoli preferenziali:
- Prole di vittima del dovere o del terrorismo
- Insigniti di medaglie al valore
- Orfani di guerra, invalidi di guerra
- Figli di mutilati/invalidi per servizio
- Genitori o orfani di vittime del dovere
- Volontari delle Forze Armate
- E altri previsti dalla normativa
Importante: i titoli devono essere posseduti alla scadenza del bando e dichiarati nella domanda.
Accertamenti Medici e Assunzione
Secondo l’ordine della graduatoria, i candidati sono sottoposti agli accertamenti di idoneità psico-fisica e attitudinale fino alla copertura dei 52 posti.
- Gli accertamenti sono effettuati dalla Commissione Medica
- Seguono le disposizioni del D.M. 166/2019
- Il giudizio di non idoneità comporta l’esclusione dal concorso
- I requisiti devono permanere fino all’immissione in ruolo
⚠️ Validità della Graduatoria
Durante il periodo di validità della graduatoria, se si rendono disponibili ulteriori posti, l’assunzione dei candidati idonei è subordinata al superamento degli accertamenti di idoneità psico-fisica e attitudinale.
📋 Bando Ufficiale e Pagina del Concorso
Per avere tutte le informazioni complete e ufficiali, consulta il bando integrale e la pagina dedicata al concorso sul sito dei Vigili del Fuoco.
❓ Domande Frequenti (FAQ)
1. Posso partecipare senza SPID?
No. Lo SPID è obbligatorio per accedere alla piattaforma di candidatura. Se non lo possiedi, richiedilo subito seguendo le istruzioni nella nostra guida completa allo SPID per concorsi pubblici.
2. Il mio diploma è valido?
Sono validi tutti i diplomi di liceo (artistico, classico, linguistico, musicale, scientifico, scienze umane) e tutti i diplomi di istituti tecnici. Verifica che il tuo rientri tra quelli del DPR 88/2010 o DPR 89/2010.
3. Ho 46 anni ma ho fatto il servizio militare. Posso partecipare?
Sì, se hai fatto servizio militare il limite di 45 anni è elevato di un periodo pari al servizio prestato (massimo 3 anni). Quindi con 2 anni di militare puoi partecipare fino a 47 anni. Approfondisci nella guida al limite di età nei concorsi pubblici.
4. Come funzionano le riserve di posti?
Le riserve sono percentuali di posti destinati a categorie specifiche (personale VVF, volontari, etc.). Devi dichiarare nella domanda se vuoi avvalerti della riserva. I posti riservati non coperti vanno ai candidati della graduatoria generale.
5. Quando saprò se ci sarà la preselezione?
Il 21 novembre 2025 sul Portale InPA verrà comunicato se ci sarà la preselezione. Viene attivata solo se le domande superano le 520 unità (10 volte i 52 posti).
6. Posso cambiare la lingua straniera dopo aver inviato la domanda?
No. La scelta della lingua straniera (inglese, francese, spagnolo, tedesco) indicata nella domanda è definitiva. Scegli con attenzione.
7. Dove si svolgeranno le prove?
Le sedi delle prove verranno comunicate sul Portale InPA. Potrebbero essere in diverse città italiane a seconda del numero di partecipanti.
8. Quali ausili posso richiedere per DSA/disabilità?
Per DSA: strumenti compensativi (es. mappe concettuali, formulari) e tempo aggiuntivo. Per disabilità: ausili specifici in base alla certificazione. La Commissione decide in base alla documentazione presentata entro il 6 dicembre 2025. Scopri tutti i dettagli nella guida completa alle tutele per candidati con DSA nei concorsi pubblici.
🎯 Inizia Subito la Tua Preparazione
Il Concorso per Ispettori Logistico-Gestionali dei Vigili del Fuoco 2025 rappresenta un’opportunità concreta per entrare in un corpo dello Stato prestigioso e importante. Con 52 posti disponibili e diverse riserve, le possibilità di successo sono reali per chi si prepara con metodo e dedizione.
Non aspettare: il tempo per prepararsi è limitato. Le domande scadono il 6 novembre 2025 e le prove potrebbero essere a breve distanza. Inizia subito a studiare con gli strumenti giusti.
✅ I Tuoi Prossimi Passi
- Prepara lo SPID se non lo hai già
- Invia la domanda entro il 6 novembre 2025
- Inizia a studiare con simulatore, corsi e manuali
- Iscriviti ai gruppi per restare aggiornato
- Monitora il Portale InPA per le comunicazioni del 21 novembre
🤝 Unisciti alla Community
Entra nei gruppi dedicati al concorso per confrontarti con altri candidati, ricevere aggiornamenti e consigli di studio:
💪 In Bocca al Lupo!
Con impegno, metodo e gli strumenti giusti, il successo è alla tua portata.
Il team di Concorsando.it ti augura buona preparazione e buon concorso!
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso per Ispettori VVF, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati
- Concorso Allievi Finanzieri: 1985 posti per diplomati
- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati
- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso AMA Roma Apprendisti 2025: 12 posti per ingegneri e laureati in Economia o Giurisprudenza
- Concorso Tecnologi INAF 2025: 18 posti per laureati
- Concorso MAECI Esperti Export e Informatici 2025: 18 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Città di Piacenza OSS 2025: 13 posti con licenza media
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Domande chiuse)
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
Commenta per primo