Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 14 minuti

Concorso 450 Magistrati Ordinari 2025 - Ministero della Giustizia

Decreto 22 ottobre 2025: aperto il concorso per esami a 450 posti di magistrato ordinario. Domande dal 24 ottobre al 24 novembre 2025.

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il decreto del 22 ottobre 2025 che indice il concorso pubblico per esami a 450 posti di magistrato ordinario. Si tratta di una delle opportunità più prestigiose nel panorama della pubblica amministrazione italiana, riservata ai laureati in giurisprudenza che desiderano intraprendere la carriera in magistratura. Le domande di partecipazione possono essere presentate esclusivamente online dalle ore 12:00 del 24 ottobre 2025 alle ore 12:00 del 24 novembre 2025.

La procedura concorsuale si svolge interamente in modalità telematica attraverso il portale dedicato del Ministero della Giustizia. Per accedere al form di candidatura è indispensabile essere in possesso di un’identità digitale SPID, CIE o CNS. Il sistema richiede inoltre il pagamento dei diritti di segreteria tramite PagoPA, completamente integrato nella procedura di invio della domanda.

I candidati dovranno prestare massima attenzione alla compilazione della domanda online, seguendo scrupolosamente le modalità operative indicate dal Ministero. La procedura si considera completata solo con l’invio definitivo della domanda e la ricezione del codice identificativo univoco, che dovrà essere conservato ed esibito per la partecipazione alle prove scritte.

📢 Resta Aggiornato in Tempo Reale

Non perdere nessun aggiornamento sul concorso! Unisciti alla nostra community dedicata ai concorsi del Ministero della Giustizia:

  • 📱 Gruppo Telegram: Unisciti al gruppo – Notizie, aggiornamenti e confronto con altri candidati
  • 🔔 Attiva Notifiche: Attiva le notifiche – Ricevi alert su bandi, scadenze e novità
  • 👥 Gruppo Facebook: Iscriviti al gruppo – Condividi esperienze e strategie di preparazione

💡 Migliaia di candidati si preparano insieme. Unisciti anche tu!

Bando, Requisiti e Come Partecipare

🎯 Posti Disponibili e Profilo Ricercato

Il concorso mette a disposizione 450 posti di magistrato ordinario, una delle selezioni più ampie degli ultimi anni per l’accesso alla magistratura italiana. I posti sono destinati a laureati in giurisprudenza che superino le prove concorsuali, articolate in esami scritti e orali di elevata complessità.

La figura del magistrato ordinario rappresenta uno dei ruoli più prestigiosi e delicati dell’ordinamento giudiziario italiano. I vincitori entreranno a far parte della magistratura con funzioni giudicanti o requirenti, dopo aver completato il periodo di tirocinio presso gli uffici giudiziari.

📊 Contesto e Concorso Precedente

Questa selezione si inserisce in un processo di rafforzamento dell’organico della magistratura. È importante notare che il concorso precedente per 350 posti di magistrato ordinario, indetto con decreto del 10 dicembre 2024, è attualmente in corso e si trova nella fase delle prove orali. La pubblicazione di questo nuovo bando per 450 posti testimonia la continuità e l’urgenza nel reclutamento di nuovi magistrati per far fronte alle esigenze della giustizia italiana.

💡 Nota: I due concorsi (350 posti 2024 e 450 posti 2025) sono procedure separate e indipendenti. Chi non ha partecipato o non ha superato il concorso precedente può candidarsi a questa nuova selezione, che offre un numero ancora maggiore di posti disponibili.

📋 Requisiti di Ammissione

Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del bando (24 novembre 2025 ore 12:00):

Requisiti Generali

  • Cittadinanza: italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica all’esercizio delle funzioni di magistrato
  • Condotta incensurabile: assenza di condanne penali e procedimenti disciplinari incompatibili con le funzioni di magistrato

Titolo di Studio

  • Laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) o diploma di laurea in Giurisprudenza del vecchio ordinamento
  • I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere riconosciuti equivalenti secondo la normativa vigente

⚠️ Attenzione: Il bando prevede requisiti specifici aggiuntivi e cause di esclusione dettagliati nel decreto ministeriale. È fondamentale consultare la documentazione ufficiale prima di procedere con la candidatura.

📅 Date e Scadenze Importanti

Evento Data e Ora Note
Pubblicazione Decreto 22 ottobre 2025 Decreto ministeriale di indizione
Apertura Domande 24 ottobre 2025 ore 12:00 Inizio presentazione domande online
Chiusura Domande 24 novembre 2025 ore 12:00 Scadenza perentoria
Prove Scritte Da definire Saranno comunicate successivamente
Prova Orale Da definire Dopo le prove scritte

⏰ Scadenza Perentoria: Le domande devono essere inviate entro le ore 12:00 del 24 novembre 2025. Non saranno ammesse domande presentate oltre tale termine, anche se la compilazione era iniziata in precedenza.

🖥️ Come Presentare la Domanda Online

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il portale dedicato del Ministero della Giustizia. La procedura richiede particolare attenzione e il rispetto di passaggi specifici.

📱 Requisiti Tecnici Preliminari

  • Identità Digitale: SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) – obbligatoria per accedere al portale
  • Browser Consigliati: Microsoft Edge o Google Chrome (con JavaScript abilitato)
  • Sistema di Pagamento: Account PagoPA per il versamento dei diritti di segreteria
  • Email Valida: Per ricevere conferme e comunicazioni ufficiali (non è richiesta PEC, è sufficiente un indirizzo email normale)

🔐 Procedura di Invio Step-by-Step

  1. Accesso al Portale: Collegarsi al sito concorsi.giustizia.it/concorsomagistratura
  2. Autenticazione: Effettuare il login con SPID, CIE o CNS
  3. Compilazione Dati Anagrafici: Inserire con precisione tutti i dati richiesti (i campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco *)
  4. Requisiti di Ammissione: Selezionare tutti i requisiti posseduti (tenere premuto Ctrl su Windows o Cmd su Mac per selezioni multiple)
  5. Indirizzo di Residenza: Specificare l’email dove ricevere tutte le comunicazioni ufficiali
  6. Pagamento Diritti di Segreteria: Completare il pagamento online tramite PagoPA integrato nella procedura
  7. Verifica Ricevuta: Attendere la visualizzazione della ricevuta di pagamento prima di proseguire (se non appare, attendere qualche ora)
  8. Riepilogo e Controllo: Verificare attentamente tutti i dati inseriti nel riepilogo finale
  9. Invio Definitivo: Confermare l’invio della domanda (non è richiesta firma autografa)
  10. Codice Identificativo: Salvare, stampare e conservare la ricevuta con il codice identificativo univoco e codice a barre

⚠️ Importante: La procedura si considera completata SOLO con l’invio della domanda e la presenza del codice identificativo. Verificare che lo stato della domanda risulti “INVIATA”. Il codice identificativo dovrà essere esibito per la partecipazione alle prove scritte.

⚙️ Raccomandazioni Tecniche

  • Utilizzare solo i pulsanti e link presenti nell’applicazione, non i tasti avanti/indietro del browser
  • Non inserire segni o caratteri se un campo non è di interesse
  • Inserire solo le informazioni richieste, senza aggiungere testo non necessario
  • Se si verifica un mancato invio o assenza del codice identificativo, la domanda è irricevibile: procedere con un nuovo invio

💰 Diritti di Segreteria e Modalità di Pagamento

La partecipazione al concorso prevede il pagamento di diritti di segreteria, da effettuarsi esclusivamente online attraverso il sistema PagoPA integrato nella procedura di candidatura.

Modalità di Pagamento:

  • Il pagamento viene effettuato durante la compilazione della domanda online
  • Sistema PagoPA integrato: carte di credito, debito, bonifico bancario, altri metodi disponibili
  • La ricevuta di pagamento viene generata automaticamente dal sistema
  • Conservare la ricevuta per eventuali verifiche

Nota Tecnica: Se dopo il pagamento la ricevuta non appare immediatamente, attendere qualche ora e accedere nuovamente alla procedura. Trascorse 24 ore senza visualizzazione della ricevuta, contattare il supporto tecnico allegando l’email ricevuta dal sistema PagoPA.

📝 Prove d’Esame

Il concorso per magistrato ordinario prevede una selezione articolata e rigorosa, composta da prove scritte e una prova orale. Le materie oggetto d’esame coprono l’intero spettro del diritto sostanziale e processuale.

Prove Scritte

Le prove scritte consistono in elaborati giuridici su materie fondamentali del diritto. I candidati dovranno dimostrare:

  • Solida conoscenza del diritto civile, penale e amministrativo
  • Capacità di analisi giuridica e argomentazione
  • Padronanza della tecnica di redazione di atti giudiziari
  • Conoscenza della giurisprudenza rilevante

Prova Orale

La prova orale approfondisce la preparazione dei candidati su tutte le materie del programma, con particolare attenzione a:

  • Diritto costituzionale e comunitario
  • Ordinamento giudiziario e deontologia
  • Elementi di informatica giuridica
  • Lingua straniera a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo

📚 Programma Completo: Il programma d’esame dettagliato, con l’indicazione di tutte le materie e gli argomenti oggetto di valutazione, è contenuto nel decreto ministeriale disponibile nella pagina ufficiale del concorso.

📖 Raccolta Temi dei Concorsi Precedenti

Una risorsa fondamentale per la preparazione è rappresentata dalla raccolta ufficiale dei temi assegnati nei concorsi precedenti, pubblicata dal Ministero della Giustizia. Questa raccolta consente di:

  • 📝 Analizzare le tracce effettivamente proposte nei concorsi passati
  • 🎯 Comprendere il livello di difficoltà e la tipologia di quesiti richiesti
  • ⚖️ Identificare gli istituti giuridici più frequenti nelle prove scritte
  • 💡 Perfezionare la tecnica di redazione degli elaborati
  • 📊 Orientare lo studio sulle aree tematiche più rilevanti

🔗 Accedi alla Raccolta Ufficiale:

Consulta i Temi dei Concorsi Precedenti

Fonte ufficiale del Ministero della Giustizia con i temi assegnati nelle precedenti edizioni del concorso per magistrato ordinario.

💡 Consiglio per lo Studio: Esercitati nella redazione di elaborati utilizzando i temi delle passate edizioni, rispettando i tempi previsti dal concorso. Confronta poi il tuo lavoro con le tracce svolte e i commenti dottrinali disponibili nei manuali specializzati.

📄 Bando e Documentazione Ufficiale

Tutta la documentazione ufficiale del concorso è disponibile sul sito del Ministero della Giustizia. È fondamentale consultare attentamente ogni documento prima di procedere con la candidatura.

🔗 Link Ufficiali

⚠️ Raccomandazione: Prima di procedere con la compilazione della domanda, leggere attentamente il bando integrale e le modalità operative. La corretta comprensione dei requisiti e delle procedure è essenziale per evitare cause di esclusione.

🚀 Risorse per la Preparazione al Concorso

Preparati al meglio con i nostri strumenti di studio specializzati per il concorso in magistratura

🎓 Scopri i Corsi Online 📚 Esplora i Manuali

🎓 Academy Concorsando

La preparazione per il concorso in magistratura richiede un approccio metodico e approfondito. I nostri corsi online sono progettati specificamente per accompagnarti in ogni fase dello studio.

Cosa Troverai nell’Academy

  • 📹 Videolezioni Specialistiche: Docenti esperti ti guidano nell’analisi delle materie d’esame
  • 📝 Tecniche di Scrittura: Impara a redigere elaborati giuridici efficaci e ben strutturati
  • ⚖️ Analisi Giurisprudenziale: Approfondimenti sulle sentenze più rilevanti
  • 💡 Metodo di Studio: Strategie per ottimizzare la preparazione
  • 👥 Confronto con Docenti: Sessioni di Q&A e correzione elaborati

Esplora l’Academy

📚 Manuali di Preparazione

Una selezione di manuali aggiornati e specifici per la preparazione al concorso in magistratura. Ogni testo è pensato per fornire una trattazione completa e approfondita delle materie oggetto d’esame.

📖 Manuali Diritto Civile

Trattazioni complete di diritto civile sostanziale e processuale, con focus su istituti fondamentali e novità giurisprudenziali.

Scopri i manuali →
⚖️ Manuali Diritto Penale

Approfondimenti sul sistema penale sostanziale e processuale, con analisi delle riforme più recenti e delle questioni controverse.

Scopri i manuali →
🏛️ Manuali Diritto Amministrativo

Trattazioni sistematiche del diritto amministrativo e processuale amministrativo, con casistica e orientamenti giurisprudenziali.

Scopri i manuali →

🤝 Community e Supporto tra Candidati

La preparazione al concorso in magistratura è un percorso impegnativo che può essere affrontato con maggiore serenità condividendo dubbi, strategie e materiali con altri candidati.

Unisciti alla Nostra Community

  • 📱 Gruppo Telegram Concorsi Giustizia: Partecipa alle discussioni – Oltre 5.000 candidati attivi che condividono materiali, dubbi e aggiornamenti in tempo reale
  • 🔔 Notifiche Immediate: Attiva le notifiche push – Ricevi alert istantanei su pubblicazione date prove, graduatorie e comunicazioni ufficiali
  • 👥 Gruppo Facebook Ufficiale: Iscriviti al gruppo – Discussioni approfondite, consigli di studio e supporto motivazionale

💬 Cosa Troverai nella Community:

  • Aggiornamenti in tempo reale su tutte le fasi del concorso
  • Confronto su temi giuridici e tecniche di preparazione
  • Condivisione di materiali di studio e risorse utili
  • Supporto reciproco e motivazione durante la preparazione
  • Esperienze dirette di chi ha già sostenuto le prove

🛠️ Supporto Tecnico e Assistenza

In caso di problemi tecnici durante la compilazione o l’invio della domanda, il Ministero della Giustizia mette a disposizione un servizio di assistenza dedicato.

Come Ottenere Supporto

🌐 Portale di Assistenza: assistenzait.giustizia.it

  • Accesso: Solo con identità digitale (SPID, CIE, CNS)
  • Orari: Lunedì-Venerdì dalle 9:00 alle 14:00
  • Modalità: Presentazione ticket di supporto tramite form online

📋 Informazioni da Fornire nella Richiesta

Per ricevere assistenza efficace, specificare sempre:

  • Procedura concorsuale (Concorso 450 Magistrati Ordinari 2025)
  • Codice fiscale del candidato
  • Recapiti telefonici
  • Descrizione chiara e dettagliata del problema tecnico riscontrato
  • Screenshot o messaggi di errore, se disponibili

⚠️ Nota Importante: Il supporto tecnico è riservato esclusivamente a problemi applicativi della piattaforma online. Per informazioni relative ai requisiti di ammissione, alle prove d’esame o agli aspetti sostanziali del concorso, consultare la scheda di sintesi e il bando sul sito www.giustizia.it.

💡 Consigli Pratici per la Candidatura

Prima di Iniziare

  • Leggere attentamente il bando integrale e le modalità operative
  • Verificare di possedere tutti i requisiti richiesti
  • Preparare tutti i documenti necessari (dati anagrafici, titoli di studio, ecc.)
  • Verificare la disponibilità di SPID, CIE o CNS funzionanti
  • Assicurarsi di avere un metodo di pagamento PagoPA attivo

Durante la Compilazione

  • Dedicare il tempo necessario alla compilazione accurata di ogni sezione
  • Non affrettare la procedura: meglio compilare con calma che dover ripetere l’invio
  • Controllare più volte i dati inseriti prima dell’invio definitivo
  • Utilizzare un browser aggiornato (Chrome o Edge) con JavaScript abilitato
  • Evitare di usare i tasti avanti/indietro del browser

Dopo l’Invio

  • Verificare immediatamente che lo stato della domanda sia “INVIATA”
  • Salvare e stampare il codice identificativo con codice a barre
  • Conservare tutte le ricevute (domanda e pagamento)
  • Salvare copia dell’email di conferma ricevuta
  • Monitorare la casella email per eventuali comunicazioni successive

🎯 Raccomandazione Finale: Non aspettare gli ultimi giorni per presentare la domanda. Inviare la candidatura con anticipo permette di gestire eventuali problematiche tecniche senza il rischio di perdere la scadenza.

✅ Conclusioni

Il concorso per 450 magistrati ordinari rappresenta un’opportunità straordinaria per intraprendere una delle carriere più prestigiose della pubblica amministrazione italiana. La selezione è impegnativa e richiede una preparazione approfondita su tutte le materie giuridiche fondamentali.

La presentazione della domanda deve avvenire esclusivamente online entro le ore 12:00 del 24 novembre 2025. È fondamentale seguire scrupolosamente le modalità operative indicate dal Ministero, prestando massima attenzione alla compilazione di ogni sezione del form e alla corretta conclusione della procedura con l’ottenimento del codice identificativo.

Per la preparazione alle prove, Concorsando mette a disposizione un’ampia gamma di risorse: corsi online specialistici presso l’Academy, manuali aggiornati sulle materie d’esame, e una community attiva di migliaia di candidati con cui confrontarsi e condividere materiali di studio.

🎯 Prossimi Passi:

  1. Consulta attentamente tutta la documentazione ufficiale sul sito del Ministero della Giustizia
  2. Verifica di possedere tutti i requisiti di ammissione
  3. Prepara i documenti necessari e assicurati di avere SPID/CIE/CNS attivi
  4. Presenta la domanda online entro il 24 novembre 2025 ore 12:00
  5. Unisciti alla community per rimanere aggiornato su tutte le fasi del concorso
  6. Inizia subito la preparazione con corsi e manuali specializzati

💪 In bocca al lupo a tutti i candidati! La strada verso la magistratura è impegnativa ma ricca di soddisfazioni.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso per Magistrati Ordinari, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.