Tempo di lettura stimato: 8 minuti

40 posti per professionisti sanitari nell’Esercito Italiano: requisiti, prove d’esame e guida completa per partecipare
Il Ministero della Difesa ha indetto un importante concorso pubblico per il reclutamento di 40 Mareschialli da immettere nel Ruolo dei Mareschialli dell’Esercito Italiano con Specializzazione Sanità. Si tratta di un’opportunità unica per professionisti sanitari che desiderano intraprendere una carriera militare con nomina diretta al grado di Maresciallo, senza dover frequentare i tradizionali percorsi formativi militari.
Il concorso è riservato a laureati in professioni sanitarie con iscrizione all’albo professionale di competenza e offre stabilità lavorativa, prospettive di carriera e l’opportunità di mettere le proprie competenze al servizio della Difesa nazionale. Le posizioni disponibili riguardano diverse specializzazioni: infermieri, tecnici audiometristi, tecnici di laboratorio biomedico, fisioterapisti e tecnici di radiologia medica.
In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per partecipare: requisiti di ammissione, modalità di presentazione della domanda, prove d’esame, date importanti e risorse per prepararti al meglio. Scopri come cogliere questa opportunità e costruire il tuo futuro professionale nell’Esercito Italiano.
📋 Posti Disponibili e Distribuzione
Il concorso mette a disposizione complessivamente 40 posti suddivisi tra diverse specializzazioni sanitarie:
Dettaglio posti per specializzazione
Specializzazione | Posti | Titolo di Studio Richiesto |
---|---|---|
Infermieri (SS/I) | 22 | Laurea L/SNT/1 in Professioni Sanitarie Infermieristiche |
Tecnici Audiometristi (SS/T) | 8 | Laurea L/SNT/3 in Professioni Sanitarie Tecniche |
Tecnici Laboratorio Biomedico (SS/T/lb) | 6 | Laurea L/SNT/3 in Professioni Sanitarie Tecniche |
Fisioterapisti (SS/T/ft) | 2 | Laurea L/SNT/2 in Professioni Sanitarie della Riabilitazione |
Tecnici Radiologia Medica | 2 | Laurea L/SNT/3 in Professioni Sanitarie Tecniche |
📚 Requisiti di Ammissione
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana
- Età non superiore ai 32 anni alla data di scadenza del bando
- Idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare incondizionato
- Godimento dei diritti civili e politici
- Condotta incensurabile
- Assenza di condanne penali per delitti non colposi
- Assenza di procedimenti disciplinari o penali in corso
Requisiti Specifici
- Titolo di studio: Laurea specifica per la specializzazione scelta (come indicato nella tabella precedente)
- Iscrizione all’albo professionale di competenza (obbligatoria)
- Per i militari in servizio:
- Qualifica non inferiore a “superiore alla media” nell’ultimo biennio
- Assenza di sanzioni disciplinari più gravi della consegna nell’ultimo biennio
- Assenza di sanzioni disciplinari di stato nell’ultimo quinquennio
Per approfondire i titoli di studio ammessi e le equipollenze, consulta la guida completa ai titoli di studio nei concorsi pubblici.
📝 Come Presentare la Domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale del Reclutamento InPA e il portale concorsi della Difesa.
Procedura di Iscrizione
- Accedere al portale InPA
- Autenticarsi con SPID, CIE o CNS
- Accedere al portale concorsi della Difesa
- Compilare il form online con tutti i dati richiesti
- Dichiarare il possesso dei requisiti e degli eventuali titoli di merito
- Inviare la domanda entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione del bando
📖 Prove d’Esame
Il concorso prevede le seguenti fasi concorsuali:
1. Prove di Verifica dell’Efficienza Fisica
I candidati saranno sottoposti a prove fisiche con parametri differenziati tra uomini e donne:
Prove obbligatorie:
- Corsa piana 2.000 metri – Tempo massimo: 11 minuti (uomini), 13 minuti (donne)
- Sollevamento ginocchia al petto – Minimo: 15 ripetizioni (uomini), 10 ripetizioni (donne) in 1 minuto
Prove facoltative:
- Piegamenti sulle braccia – Minimo: 12 ripetizioni (uomini), 2 ripetizioni (donne) in 2 minuti
- Trazioni alla sbarra – Minimo: 2 trazioni (uomini), 1 trazione (donne) in 2 minuti
2. Accertamento Idoneità Psico-Fisica
Valutazione medica completa che include:
- Visita medica generale
- Accertamenti specialistici (cardiologico, oculistico, otorinolaringoiatrico, psicologico)
- Esami di laboratorio e strumentali
- Verifica dei parametri fisici correlati alla composizione corporea
- Test per escludere abuso di alcol e uso di sostanze stupefacenti
Requisito visivo specifico: Visus corretto non inferiore a 16/10 complessivi e 7/10 nell’occhio che vede di meno, con correzione non superiore alle 3 diottrie.
3. Accertamento Idoneità Attitudinale
Colloquio psicoattitudinale integrato con test per valutare le qualità attitudinali e caratteriologiche necessarie per il ruolo di Maresciallo. Non attribuisce punteggio ma esprime un giudizio di idoneità/inidoneità.
4. Prova Scritta
Elaborato scritto (durata massima 5 ore) su argomenti del programma d’esame che comprende:
Parte comune per tutte le specializzazioni:
- Anatomia e fisiologia umana
- Fondamenti di legislazione sanitaria
- Igiene e sanità pubblica
- Biologia e microbiologia
Parte specifica per ciascuna professione sanitaria (infermieristica, audiometria, laboratorio biomedico, fisioterapia, radiologia)
Punteggio minimo per superare la prova: 18/30
5. Valutazione Titoli di Merito
Attribuzione di punteggio per:
- Servizio militare pregresso (fino a 10 punti)
- Diploma presso Scuole militari (1 punto)
- Laurea in scienze motorie o titoli equivalenti (1 punto)
- Voto di laurea richiesto per il concorso (fino a 2 punti)
- Specializzazioni e master afferenti alla professione (fino a 4 punti)
- Attività lavorativa post-laurea nel settore (2 punti)
Punteggio massimo totale attribuibile dai titoli: 20 punti
🏆 Titoli di Preferenza
A parità di punteggio nella graduatoria finale, si applicano i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/94, nell’ordine:
- Insigniti di medaglia al valor militare o civile
- Orfani e figli di caduti, mutilati o invalidi per causa di servizio
- Chi ha prestato lodevole servizio per almeno un anno presso la stessa amministrazione
- Maggior numero di figli a carico
- Militari volontari congedati senza demerito
- Atleti dei gruppi sportivi militari
- Minore età anagrafica
📅 Date Importanti da Ricordare
- Pubblicazione bando: Consultare il portale InPA per la data esatta
- Scadenza domande: 30 giorni dalla data di pubblicazione
- Prove fisiche: Da definire (calendario pubblicato successivamente)
- Accertamenti psico-fisici e attitudinali: Contestuali alle prove fisiche
- Prova scritta: Da definire
- Pubblicazione graduatoria: Da definire
🚀 Preparati al Meglio per il Concorso
Accedi alle risorse ufficiali e inizia subito la tua preparazione
Vai al Bando Ufficiale Portale Concorsi Difesa🎓 Preparati con Concorsando Academy
79 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi pubblici
Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi!
- Video-lezioni specifiche per concorsi militari
- Materiali didattici aggiornati sulle materie d’esame
- Docenti esperti del settore
✅ Conclusioni
Il concorso per 40 Marescialli dell’Esercito a nomina diretta rappresenta un’opportunità straordinaria per professionisti sanitari qualificati che desiderano intraprendere una carriera militare stabile e gratificante. Con specializzazioni che spaziano dall’infermieristica alle tecniche di laboratorio e radiologia, il concorso offre diverse possibilità di inserimento nel Ruolo dei Mareschialli dell’Esercito Italiano.
La chiave del successo sta in una preparazione accurata e mirata: studia approfonditamente le materie d’esame, allenati costantemente per le prove fisiche, mantieni aggiornati tutti i requisiti richiesti e presenta la domanda con attenzione nei termini previsti. Ricorda di dichiarare correttamente tutti i titoli di merito e preferenza che possiedi, perché potrebbero fare la differenza nella graduatoria finale.
Non perdere questa occasione: consulta il bando ufficiale, unisciti alla community Concorsando per rimanere aggiornato e inizia subito la tua preparazione. Il tuo futuro da Maresciallo dell’Esercito Italiano può iniziare oggi!
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso a Nomina Diretta per Marescialli dell’Esercito, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
- Concorso Comune di Carlentini Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Azienda Zero Veneto Collaboratori e Operatori Tecnici 2025: 21 posti a tempo indeterminato
- Concorso OSS Casa Riposo San Giorgio 2025: 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Foggia 2025: 26 posti per vari profili con licenza media o laurea
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – Riapertura del bando (A seguito di modifica e integrazione)
- Concorso Regione Piemonte Funzionari ed Istruttori 2025: 24 posti a tempo determinato
- Concorso Comune Torino Istruttori e Funzionari Amministrativi 2025: 35 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo