Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il 27 febbraio 2025, nella sezione documenti del portale ufficiale, è stato pubblicato un avviso riguardante lo svolgimento degli accertamenti psicofisici e attitudinali per il concorso Allievi Ufficiali della Marina Accademia Militare 2025. Si tratta di una fase cruciale della selezione, volta a verificare l’idoneità dei candidati dal punto di vista medico e psicologico. In questo articolo, vediamo i dettagli dell’avviso e le indicazioni per i partecipanti.
Resta aggiornato su questo concorso tramite i canali ufficiali:
- 👪 Gruppo Facebook: Clicca qui
- 👪 Gruppo Telegram: Clicca qui
- 🤖 ChatBot Telegram: Ricevi aggiornamenti
Inoltre potresti essere anche interessato ai bandi nelle Accademie militari per Aeronautica, Esercito, e Carabinieri.
Se il Concorso Marina Accademia Militare Allievi Ufficiali non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre consultare i Concorsi nella Marina Militare o altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando mette a disposizione 180 posti, suddivisi nei seguenti corpi:
– 165 posti per i Corpi Vari (Stato Maggiore, Genio della Marina, Commissariato Militare Marittimo e Capitanerie di Porto).
– 15 posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo.
Questi posti offrono un’opportunità concreta per coloro che desiderano intraprendere un percorso formativo e professionale di assoluto prestigio all’interno della Marina Militare italiana.
Sì, sono previste riserve di posti così suddivise:
– 30% per gli allievi delle Scuole Militari (20% Scuola Navale Militare, 10% altre Scuole Militari)
– 10% per coniuge e figli superstiti di personale delle Forze Armate deceduto in servizio.
Le riserve permettono di valorizzare coloro che hanno già intrapreso un percorso formativo specifico o che hanno familiari che hanno servito il Paese.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede le seguenti fasi:
– Prova scritta di selezione culturale (lingua italiana, matematica, storia).
– Prova di conoscenza della lingua inglese.
– Accertamenti psicofisici.
– Accertamenti attitudinali.
– Prove di efficienza fisica.
– Prova orale.
– Tirocinio.
La prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica potrà essere svolta anche prima
di quella orale, in relazione alle esigenze organizzative e di programmazione.
Il materiale per studiare lo trovi su questa pagina.
La prova ha avuto luogo secondo il seguente calendario suddiviso in base al gruppo iniziale di lettere del cognome del concorrente:
La prova scritta di selezione culturale avrà una durata di 90 minuti e consisterà nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla volti ad accertare il grado di conoscenza della:
– lingua italiana, anche sul piano orto-grammaticale e sintattico (50% dei quesiti);
– matematica (40% dei quesiti);
– storia (10% dei quesiti).
La prova scritta di selezione culturale potrà essere effettuata anche mediante l’uso di strumenti digitali. La prova si intenderà superata dai concorrenti che conseguiranno la votazione minima di 18/30.
Ai concorrenti verrà attribuito un voto espresso in trentesimi in relazione al numero di risposte esatte, con le seguenti modalità:
– punti 0,3/30 per ogni risposta esatta;
– punti 0/30 per ogni risposta errata, multipla o non data.
Tale prova avrà una durata di 45 minuti e consisterà nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla volti ad accertare il grado di conoscenza della lingua inglese. A ogni risposta esatta verrà attribuito un voto in trentesimi pari a 0,5.
La prova di conoscenza della lingua inglese è obbligatoria, pertanto i concorrenti assenti al momento dell’inizio della prova di conoscenza della lingua inglese, nonché quelli che rinunceranno a sostenerla, saranno esclusi dal concorso.
Gli esercizi obbligatori sono:
– Nuoto 50 metri;
– Corsa 1000 metri;
– Salto in alto;
– Piegamenti sulle braccia.
La prova fisica è cruciale per valutare la resistenza e l’efficienza fisica necessaria per affrontare le attività richieste dalla vita militare.
La prova orale, che avrà una durata complessiva di almeno 30 minuti, verterà sui programmi
rinvenibili tra gli Allegati al bando.
In particolare, il programma si articolerà sulle seguenti
materie:
Per i concorrenti per i Corpi Vari:
– Matematica;
– Educazione civica;
– Storia contemporanea;
Per i concorrenti per il Corpo Sanitario Marittimo:
– Biologia;
– Educazione civica;
– Storia contemporanea.
Gli argomenti di ciascuna materia sono raggruppati in tesi/gruppi di argomenti.
I vincitori del concorso saranno ammessi quali Allievi alla frequenza dei corsi con riserva di accertamento, anche successiva all’ammissione, dei requisiti prescritti e subordinatamente all’autorizzazione a effettuare assunzioni eventualmente prevista dalla normativa vigente.
Gli accertamenti psicofisici e attitudinali inizieranno il 17 marzo 2025.
Trovi qui l’avviso.
Dove scaricare il bando
Puoi scaricare il bando ufficiale direttamente da questo link. Inoltre è bene notare che il bando comprende tali allegati:
Come prepararti: orsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al concorso, puoi accedere ai corsi online disponibili su Concorsando Academy.
Manuale
Ti consigliamo il Manuale per le Scuole Militari: Acquista il manuale. Ricorda che acquistando il manuale dal portale concorsando.simone.it, riceverai 30 giorni in omaggio del simulatore quiz premium.
Come restare aggiornati
Resta aggiornato sulle ultime notizie relative al concorso:
- 👪 Gruppo Facebook: Clicca qui.
- 👪 Gruppo Telegram: Clicca qui.
- 🤖 ChatBot Telegram: Ricevi aggiornamenti.
- 🌐 Pagina inPA: Bando inPA
- 📰 Pagina ufficiale del concorso: Accedi qui
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Marina Accademia Militare Allievi Ufficiali 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo