Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’Aeronautica Militare ha reso note le date di convocazione agli accertamenti psicofisici per i candidati che concorrono per uno dei 155 posti disponibili nella prima classe dei corsi regolari dell’Accademia Aeronautica per l’anno accademico 2025-2026 (GRIFO VI). I candidati ammessi, selezionati in base al punteggio ottenuto nella prova preselettiva e alla prova di conoscenza della lingua inglese, potranno consultare il proprio calendario direttamente nell’Area Privata del Portale Concorsi del Ministero della Difesa.
Per restare aggiornato su questo concorso, attiva le notifiche via ChatBot Telegram e iscriviti ai gruppi dedicati per confrontarti con gli altri candidati. In questo modo potrai scambiare informazioni, risolvere dubbi e condividere strategie di studio con chi sta affrontando la tua stessa sfida:
Inoltre potresti essere anche interessato ai bandi nelle Accademie militari per Carabinieri, Esercito, e Marina.
Se il Concorso Aeronautica Accademia Allievi Ufficiali 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre consultare altri Concorsi nell’Aeronautica Militare o altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede 155 posti ripartiti nei seguenti ruoli:
– naviganti normale dell’Arma Aeronautica, specialità pilota: 60 posti.
– normale delle Armi dell’Arma Aeronautica: 31 posti.
– ruolo normale del Corpo del Genio Aeronautico: 32 posti.
– normale del Corpo di Commissariato Aeronautico: 15 posti.
– normale del Corpo Sanitario Aeronautico: 17 posti.
L’Amministrazione della Difesa potrà escludere in ogni momento dal concorso qualsiasi concorrente che non sarà ritenuto in possesso dei requisiti prescritti per essere ammesso alle Accademie di Forza Armata.
Le seguenti:
– 30% dei posti è riservato agli Allievi delle Scuole Militari:
– 20% per gli Allievi della Scuola Militare Aeronautica;
– 10% per gli Allievi delle altre Scuole Militari delle Forze Armate.
– 10% dei posti è riservato a coniugi, figli superstiti e parenti in linea collaterale di secondo grado di personale delle Forze Armate e Forze di Polizia deceduto in servizio.
Se le riserve di posti non vengono interamente assegnate, i posti residui saranno redistribuiti tra gli altri candidati in ordine di graduatoria.
Ogni ruolo prevede specifici percorsi di formazione:
– Naviganti (piloti): formazione per diventare piloti militari di aerei da combattimento, trasporto e ricognizione.
– Armi Aeronautica: addestramento alla leadership per coordinare e dirigere unità operative.
– Genio Aeronautico: preparazione tecnica per gestire infrastrutture, manutenzione e progettazione di sistemi aeronautici avanzati.
– Commissariato Aeronautico: studi in ambito giuridico-amministrativo e logistico.
– Sanitario Aeronautico: formazione in medicina militare con specializzazione nel supporto sanitario per l’Aeronautica.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso prevede diverse fasi selettive per valutare la preparazione, le competenze e l’idoneità fisica e psicologica dei candidati.
Le prove sono le seguenti:
– Prova scritta di preselezione.
– Prova scritta di conoscenza della lingua inglese.
– Accertamenti psicofisici.
– Prove di efficienza fisica.
– Accertamenti attitudinali e comportamentali.
– Prova orale di matematica.
– Componimento breve in lingua italiana.
– Prova scritta di selezione culturale (solo per il Corpo Sanitario Aeronautico).
La prova scritta di inglese è composta da quesiti a risposta multipla e mira a verificare la conoscenza della lingua al livello B1/B2 del QCER.
La prova avrà una durata di 20 minuti. Il punteggio della prova sarà calcolato attribuendo 0,75 punti per ogni risposta esatta e -0,15 punti per ogni risposta errata o multipla. Alla mancata risposta non corrisponderà alcun punteggio.
Le prove fisiche includono esercizi standardizzati come:
– Corsa sui 1000 metri;
– Piegamenti sulle braccia;
– Addominali;
– Prova di nuoto (50 metri) per alcuni ruoli specifici.
Di seguito, la tabella relativa al punteggio incrementale utile alla formazione della graduatoria finale
di merito:
Gli accertamenti psicofisici prevedono visite mediche approfondite per valutare lo stato di salute del candidato. Gli accertamenti attitudinali comprendono test psicologici, colloqui individuali e prove pratiche per verificare la compatibilità del candidato con il profilo del ruolo scelto.
La prova orale è incentrata su argomenti di algebra, geometria e trigonometria, con quesiti teorici e applicativi.
I candidati dovranno redigere un testo chiaro e strutturato su un argomento assegnato, per dimostrare capacità espositive e competenze grammaticali e sintattiche.
La selezione si trova nella fase degli accertamenti psicofisici, trovi qui l’ultimo avviso.
Gli accertamenti si svolgeranno presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale “A. Di Loreto” di Roma, dove i candidati dovranno presentarsi a digiuno e muniti di un documento di riconoscimento valido. È consigliata la conferma della partecipazione tramite il portale, sebbene l’eventuale mancata conferma non precluda la possibilità di sostenere la visita.
Dove scaricare il bando
Puoi scaricare il bando ufficiale al seguente link:
– Scarica il Bando.
Ricordiamo inoltre, che il bando comprende tali allegati:
Come prepararti: corsi online e manuali
📖 Corsi online
Preparati con i corsi dedicati presenti sulla piattaforma Concorsando Academy. I corsi coprono tutte le materie richieste per il superamento delle prove.
📚 Manuale di studio
Per una preparazione completa, ti consigliamo lo studio del manuale dedicato:
Come restare aggiornati
Per non perdere nessuna novità sul concorso Accademia Aeronautica Allievi Ufficiali 2025, ti consigliamo di seguire i nostri canali ufficiali. Rimanere aggiornati è fondamentale per conoscere in tempo reale eventuali comunicazioni, aggiornamenti sulle date delle prove e altre informazioni utili.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Aeronautica Accademia Allievi Ufficiali ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo