Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Bandito il Concorso per Ufficiali in servizio permanente nei Ruoli Speciali di vari corpi della Marina Militare: sono 62 i posti a disposizione ed è richiesto un diploma per partecipare. È possibile inoltrare la domanda entro il 16 Febbraio 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura di concorso e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Principali Concorsi 2022 basta attivare le relative notifiche sul ChatBot.
Se il Concorso Marina Militare Ufficiali RS 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Militari o agli altri bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorso Ufficiali RS Marina Militare – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili
In totale, i posti disponibili sono 62, suddivisi tra vari Corpi della Marina Militare.
I 62 posti sono così suddivisi:
• n. 36 posti nel Corpo di Stato Maggiore di cui:
– 3 posti a favore del coniuge e dei figli superstiti;
– 18 posti a favore degli appartenenti al ruolo dei Marescialli;
– 2 posti a favore degli appartenenti al ruolo dei Sergenti;
– 2 posti a favore degli appartenenti al ruolo dei Volontari in servizio permanente.
• n. 14 posti nel Corpo del Genio della Marina, così ripartiti:
– n. 5 posti nel genio navale – settore navale;
– n. 1 posto nel genio navale – settore sommergibilisti;
– n. 4 posti nella specialità armi navali – settore navale;
– n. 1 posto nella specialità armi navali – settore sommergibilisti;
– n. 3 posti nella specialità infrastrutture.
• n. 6 posti nel Corpo di Commissariato Militare Marittimo di cui:
– 1 posto a favore del coniuge e dei figli superstiti;
– 3 posti a favore degli appartenenti al ruolo dei Marescialli;
– 1 posto a favore degli appartenenti al ruolo dei Sergenti;
– 1 posto a favore degli appartenenti al ruolo dei Volontari in servizio permanente.
• n. 6 posti nel Corpo delle Capitanerie di Porto di cui:
– 1 posto a favore del coniuge e dei figli superstiti;
– 3 posti a favore degli appartenenti al ruolo dei Marescialli;
– 1 posto a favore degli appartenenti al ruolo dei Sergenti;
– 1 posto a favore degli appartenenti al ruolo dei Volontari in servizio permanente.
Sì, tutti i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare al bando le seguenti categorie di ufficiali:
– di Complemento della Marina Militare in congedo;
– in Ferma Prefissata che hanno completato un anno di servizio, compreso il periodo di formazione;
– facenti parte delle Forze di Completamento, per essere stati richiamati per esigenze relative a missioni internazionali.
Inoltre, possono partecipare anche i seguenti sottufficiali:
– Marescialli della Marina Militare;
– Sergenti della Marina Militare.
Infine, il bando è aperto anche a:
– frequentatori dell’Accademia Navale;
– idonei non vincitori di precedenti concorsi per la nomina a Sottotenente di Vascello;
– Volontari in servizio permanente della Marina Militare.
Per partecipare, ai candidati è richiesto il possesso di un diploma.
Tuttavia, soltanto per il Corpo del Genio della Marina – specialità infrastrutture è richiesto uno dei seguenti titoli di studio:
– diploma di geometra o perito industriale – indirizzo specializzato per l’edilizia;
– laurea magistrale in ingegneria civile e ambientale, ingegneria elettrica, scienze dell’architettura, architettura e ingegneria edile-architettura.
Per partecipare al concorso occorre non aver superato il:
– 52° anno di età;
– 30° anno di età per i frequentatori dei corsi normali dell’Accademia Navale;
– 35° anno di età per i non vincitori di precedenti concorsi per la nomina a Sottotenente di Vascello.
Iter concorsuale
L’iter prevede:
– due prove scritte, di cui una di cultura generale e una di cultura tecnico professionale;
– prova scritta per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese;
– valutazione dei titoli di merito;
– accertamenti psico-fisici;
– accertamento attitudinale;
– prova orale.
La prova scritta di cultura generale consistente nella somministrazione di un questionario contenente 80 quesiti a risposta multipla da risolvere nel tempo massimo di 75 minuti basati su:
– italiano (57 quesiti);
– educazione civica (15 quesiti);
– storia (8 quesiti).
La prova scritta per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese consistente nella somministrazione di un questionario contenente 50 quesiti a risposta multipla, volti ad accertare il grado di conoscenza della lingua inglese, da risolvere nel tempo massimo di 35 minuti.
La prova scritta di cultura tecnico-professionale, della durata massima di 6 ore, consistente in
quesiti a risposta libera su argomenti previsti dai programmi d’esame indicati nell’Allegato C del bando presente a fine articolo.
Come inoltrare la domanda e dove trovare il bando
È possibile inoltrare la domanda esclusivamente online, tramite il portale ufficiale della Marina Militare.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Infine, ti invitiamo a leggere attentamente il bando.
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro il 16 Febbraio 2023.
Concorso Marina Ufficiali Ruoli Speciali 2023 – Come studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al nuovo Concorso Ufficiali Ruoli Speciali Marina Militare, ti conviene esercitarti fin da subito utilizzando il simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
La raccolta di Corsi Online per il Concorso Ufficiali Ruoli Speciali Marina 2023 comprende:
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?
Niente paura!
Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al nostro servizio di consulenza!
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Marina Militare Ufficiali Ruoli Speciali 2023 potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – 200 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorsi Ministero Giustizia – Nuovi bandi in arrivo nel 2023 – 15mila posti
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 126 posti per vari profili – Con diploma o laurea
- Concorso ASP Enna 2023 – 38 posti per vari profili sanitari – Per laureati
- Concorso Comune di Piacenza 2023 – 21 posti per istruttori amministrativi
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.