Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficialmente indetto un concorso pubblico per esami e titoli finalizzato al reclutamento di 300 funzionari a tempo pieno e indeterminato. La procedura, pubblicata il 24 aprile 2025 sul Portale del Reclutamento “inPA”, è basata su criteri territoriali ed è destinata al potenziamento delle sedi dell’Amministrazione.
Gli interessati potranno inviare la propria candidatura esclusivamente tramite il Portale del Reclutamento “inPA”, entro il termine di scadenza fissato per il 24 maggio 2025 alle ore 23:59.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul concorso: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel MIT o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
I 300 posti sono ripartiti in sei codici concorsuali diversi, in base al profilo professionale richiesto:
– Funzionari Ingegneri Edili, Lavori Pubblici, Infrastrutture 130 Esperti in opere pubbliche, edilizia e infrastrutture;
– Funzionari Ingegneri dei Trasporti terrestri e aerei 130 Esperti in sicurezza, normativa, gestione dei trasporti;
– Funzionari Ingegneri Navali 10 Esperti in progettazione navale e normativa marittima;
– Funzionari Ingegneri Gestionali 10 Specialisti in ingegneria gestionale e project management;
– Funzionari Statistici, Analisti Matematici 10 Esperti in statistica, modellistica matematica, big data;
– Funzionari Informatici 10 Esperti in informatica, cybersecurity, sistemi ICT.
Ecco la suddivisione riassuntiva dei posti per regione:
Sedi centrali (Roma)
– 107 posti – Codici A, B, C, D, E, F.
Nord Ovest
– 40 posti – Codici A, B, C.
Nord Est
– 35 posti – Codici A, B, C.
Centro Italia
– 39 posti – Codici A, B.
Sud e Isole
– 79 posti – Codici A, B.
Il rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato viene instaurato mediante la stipula di contratto
individuale di lavoro.
Se hai diritto a una riserva (ad esempio come volontario delle forze armate o servizio civile universale), devi indicarlo nella domanda e trasmettere apposita dichiarazione sostitutiva entro 15 giorni dalla prova scritta.
Una parte dei posti è riservata, in base alla normativa vigente:
– 30% ai volontari delle Forze Armate;
– 15% agli operatori volontari del Servizio Civile Universale;
– 10% ai dipendenti già in servizio presso il Ministero.
Per approfondire come funzionano le riserve ti consigliamo questa guida: Riserve nei concorsi pubblici.
Chi può partecipare al concorso?
I seguenti:
– Cittadinanza italiana o equiparata;
– Età minima 18 anni;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Possesso di uno dei titoli di studio previsti per ciascun codice concorsuale.
No, la sede di destinazione sarà comunicata solo dopo l’approvazione della graduatoria finale e sarà determinata in base al codice e alla sigla concorsuale scelti in fase di domanda.
Devi possedere uno dei seguenti titoli di laurea magistrale (o titoli equiparati/equipollenti):
– LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura;
– LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica;
– LM-23 Ingegneria civile;
– LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi;
– LM-26 Ingegneria della sicurezza;
– LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni;
– LM-28 Ingegneria elettrica;
– LM-29 Ingegneria elettronica;
– LM-30 Ingegneria energetica e nucleare;
– LM-31 Ingegneria gestionale;
– LM-33 Ingegneria meccanica;
– LM-34 Ingegneria navale;
– LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
Oltre alla:
– Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere.
Stessi titoli richiesti per il Codice A:
– LM-4, LM-20, LM-23, LM-24, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-33, LM-34, LM-35.
Oltre alla:
– Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere.
Ancora gli stessi titoli richiesti per Codice A e B:
– LM-4, LM-20, LM-23, LM-24, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-33, LM-34, LM-35.
Oltre alla:
– Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere.
Uno dei seguenti titoli di laurea magistrale (o equiparati/equipollenti):
– LM-18 Informatica;
– LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica;
– LM-23 Ingegneria civile;
– LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi;
– LM-26 Ingegneria della sicurezza;
– LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni;
– LM-28 Ingegneria elettrica;
– LM-29 Ingegneria elettronica;
– LM-30 Ingegneria energetica e nucleare;
– LM-31 Ingegneria gestionale;
– LM-32 Ingegneria informatica;
– LM-33 Ingegneria meccanica;
– LM-34 Ingegneria navale;
– LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio.
(Per questo codice l’abilitazione professionale non è richiesta.)
Uno dei seguenti titoli di laurea magistrale (o equiparati/equipollenti):
– LM-17 Fisica;
– LM-40 Matematica;
– LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria;
– LM-82 Scienze statistiche;
– LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie;
– LM-DATA Data Science.
Uno dei seguenti titoli di laurea magistrale (o equiparati/equipollenti):
– LM-18 Informatica;
– LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni;
– LM-32 Ingegneria informatica;
– LM-66 Sicurezza informatica;
– LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione;
– LM-DATA Data Science.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede prova scritta e valutazione dei titoli.
La prova consiste in 60 domande a risposta multipla, da completare in 90 minuti, e sarà svolta esclusivamente in modalità digitale. È necessario ottenere almeno 21/30 per superarla.
I seguenti punteggi:
– Risposta corretta: +0,50 punti;
– Risposta errata: -0,10 punti;
– Mancata risposta: 0 punti.
No, non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti.
Ai candidati che superano la prova scritta verranno attribuiti punteggi aggiuntivi fino a 9 punti totali per titoli come:
– Lauree aggiuntive;
– Laurea con lode;
– Dottorato di ricerca.
No, il concorso prevede una sola prova scritta seguita dalla valutazione dei titoli: non è previsto alcun colloquio.
Il punteggio finale è la somma di:
– Voto della prova scritta (massimo 30 punti);
– Punteggio dei titoli valutabili (massimo 9 punti)
Sì, tra le materie comuni a tutti i codici è prevista anche la verifica di informatica e lingua inglese.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
a domanda va inviata esclusivamente online tramite il Portale “inPA” entro il 24 maggio 2025 alle ore 23:59, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS e disponendo di una PEC personale.
Ti suggeriamo di leggere anche:
– Come funziona il portale inPA:
– Guida SPID per concorsi;
– Guida PEC per concorsi.
Sì, è richiesto un contributo di 10,00 € da pagare tramite circuito PagoPA entro il termine di presentazione della domanda.
No, ogni candidato può partecipare a un solo codice concorsuale e per una sola sigla territoriale associata. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dal concorso.
Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.


Corsi Online
Per prepararti al Concorso del MIT, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico:
Manuale Concorso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2025 – 300 Funzionari
[IN PREPARAZIONE]
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul concorso: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Marina Militare Allievi Marescialli 2025 – Proroga dei termini di partecipazione
- Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari 2025: 300 posti a tempo indeterminato nel MIT
- Concorso Regione Emilia Romagna Funzionari e Istruttori Tecnici 2025 – 27 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
Commenta per primo