Tempo di lettura stimato: 5 minuti

È stata fissata al 20 giugno 2025 la data della prova scritta per il Concorso ACN Coordinatori, bandito con avviso pubblicato sul Portale InPA il 31 marzo 2025 e successivamente rettificato l’8 maggio. I candidati ammessi dovranno presentarsi alle ore 09:00 presso la Fiera di Roma – Padiglione 6, in Via Portuense 1645/1647, Roma. In questo articolo vediamo dove consultare l’elenco degli ammessi e soprattutto come prepararsi al meglio per affrontare la prova scritta.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ACN leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e Telegram dedicati ai Concorsi ACN.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso ACN Coordinatori 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi ACN o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 24, suddivise tra:
– 6 posti per Coordinatori con orientamento archivistico.
– 18 posti per Coordinatori in Cyber Security Triage Operator o Digital Forensics.
Tramite contratti di lavoro e dichiarazione dell’attività svolta per i dipendenti; documentazione fiscale per i lavoratori autonomi.
La sede di lavoro è Roma per tutti i profili messi a bando.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– eventuale preselezione per titoli;
– prova scritta;
– prova orale.
Sì, solo se il numero di domande per il profilo Cyber Security (art. 1, comma 1, lett. B) supera le 240 unità. In tal caso, verrà effettuata una preselezione per titoli per ammettere 240 candidati alla prova scritta.
La preselezione si basa esclusivamente sulla votazione del diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado dichiarata nella domanda. Verrà preso in considerazione un solo diploma utile ai fini della partecipazione.
Si articola con:
– Test a risposta multipla (50 domande con penalità per errori o omissioni).
– Due quesiti a risposta sintetica da svolgere subito dopo il test.
Con i seguenti criteri:
– Test a risposta multipla: serve essere tra i primi 60 (profilo archivistico) o primi 120 (profilo cyber).
– Quesiti sintetici: almeno 15 punti su ciascun quesito, con possibilità di ammesso con 13+17 se il totale è almeno 30.
In base alla somma dei punteggi ottenuti nella prova scritta (test + quesiti) e in quella orale.
Per tutti i concorsi, in caso di ex aequo tra uno o più candidati sarà preferito il candidato più giovane di età.
Un colloquio tecnico sulle materie d’esame, una conversazione in lingua inglese (livello B2 per il profilo cyber) e possibile discussione delle esperienze professionali.
Sì, l’Agenzia può utilizzare le graduatorie per 2 anni dall’approvazione per coprire eventuali posti vacanti.
Sì, è possibile richiedere ausili o tempi aggiuntivi allegando la documentazione medica della ASL o struttura pubblica di riferimento.
Trovi qui l’approfondimento per le tutele a favore de candidati con DSA.
È stata fissata al 20 giugno 2025 la data della prova scritta: trovi qui l’avviso ufficiale.
Dove scaricare il bando
Trovi qui la pagina ufficiale il bando, le modifiche a quest’ultimo e la nomina delle commissioni. Inoltre, è stato pubblicato l’elenco degli ammessi alla prova scritta.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ACN Coordinatori 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ACN Coordinatori 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso ACN Coordinatori
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ACN leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e Telegram dedicati ai Concorsi ACN.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ACN Coordinatori ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti a tempo determinato presso gli Ambiti Territoriali Sociali
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri e Tecnici Sanitari 2025 – 15 posti a tempo indeterminato riservato ai laureati
Commenta per primo