Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Si rende noto che la procedura relativa all’Avviso pubblico di selezione comparativa per il conferimento di 10 incarichi di consulenza, studio e supporto (di cui 5 di livello senior e 5 di livello junior), ai sensi dell’articolo 7, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, presso l’Unità di Missione per il PNRR e i centri di responsabilità coinvolti nell’attuazione delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in capo al Ministero del Turismo – Codice: 10_ESP_PNRR, è temporaneamente sospesa.
La decisione comporta l’annullamento della procedura avviata e la conseguente necessità di attendere la pubblicazione di un nuovo Avviso che disciplinerà le modalità e i termini di presentazione delle candidature.
Ecco i link utili per restare aggiornato e partecipare:
Se il Concorso Ministero del Turismo 10 Esperti 2025 non è tra i tuoi interessi, puoi dare un’occhiata ai concorsi Ministero del Turismo o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso mette a disposizione 10 posti per profili altamente qualificati, suddivisi tra varie competenze e incarichi specifici.
I posti sono così suddivisi:
– 4 Esperti/e (3 Junior + 1 Senior) per il supporto giuridico amministrativo ed economico-finanziario in materia di contrattualistica pubblica;
– 2 Esperti/e Senior giuridico-legale;
– 2 Esperti/e (1 Junior + 1 Senior) in innovazione digitale, informatica;
– 2 Esperti/e (1 Junior + 1 Senior) nel supporto alla predisposizione delle iniziative antifrode.
Gli incarichi sono conferiti con contratti di collaborazione a tempo determinato della durata massima di 22 mesi.
Gli importi del compenso variano a seconda del profilo:
– Junior: fino a 25.000 € lordi.
– Senior: fino a 50.000 € lordi.
Ogni posizione offre opportunità di crescita personale e professionale, con la possibilità di lavorare a stretto contatto con esperti del settore e di acquisire competenze specifiche che potranno essere valorizzate anche in contesti futuri.
Chi può partecipare al concorso?
I requisiti richiesti per la partecipazione:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di condanne penali definitive e procedimenti penali in corso;
– Non essere stati destituiti da un impiego pubblico.
Per approfondimenti sui requisiti, consulta la nostra guida sui limiti di età nei concorsi pubblici e sulle riserve nei concorsi.
I requisiti specifici per ciascun profilo prevedono:
Esperto/a nel supporto giuridico amministrativo ed economico-finanziario:
Laurea magistrale in Giurisprudenza, Scienze della politica, Pubbliche amministrazioni, Economia o titoli equipollenti.
– Junior: almeno 3 anni di esperienza.
– Senior: almeno 10 anni di esperienza.
Esperto/a giuridico-legale:
Laurea magistrale in Giurisprudenza, Scienze della politica, Pubbliche amministrazioni.
– Senior: almeno 10 anni di esperienza.
Esperto/a in innovazione digitale, informatica:
Laurea magistrale in Ingegneria elettronica, gestionale, informatica o titoli equipollenti.
– Junior: almeno 3 anni di esperienza.
– Senior: almeno 10 anni di esperienza.
Esperto/a nel supporto alle iniziative antifrode:
Laurea magistrale in Giurisprudenza, Scienze della politica, Pubbliche amministrazioni.
– Junior: almeno 3 anni di esperienza.
– Senior: almeno 10 anni di esperienza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede due fasi:
Valutazione documentale (massimo 30 punti):
– Valutazione dei titoli di studio, delle esperienze professionali e delle competenze specifiche in relazione al profilo scelto;
– Titoli aggiuntivi come master e dottorati daranno punteggi extra.
Colloquio orale (massimo 20 punti):
– Focus sulle competenze dichiarate nel CV e sull’attitudine rispetto all’incarico.
La valutazione documentale considera i titoli accademici, le esperienze professionali e le competenze specifiche richieste dal profilo. Saranno assegnati punti extra per titoli aggiuntivi come master e dottorati.
I candidati che ottengono un punteggio documentale pari o superiore a 18 punti saranno convocati per il colloquio orale.
Il colloquio si concentra sulle competenze dichiarate nel curriculum vitae e sull’idoneità del candidato rispetto al ruolo richiesto. Durante la prova, potrebbero essere valutati anche aspetti legati all’attitudine e alla motivazione.
Le materie variano a seconda del profilo scelto e includono ambiti tecnici, giuridici, informatici e di prevenzione antifrode. Ti consigliamo di consultare il bando ufficiale per l’elenco completo delle materie. Preparati a dimostrare una solida conoscenza teorica e pratica per eccellere nelle prove.
Come si inoltra la domanda di partecipazione?
La procedura è stata sospesa, trovi qui il relativo avviso.
Sono richiesti:
– Curriculum vitae dettagliato.
– Indirizzo PEC personale per la comunicazione ufficiale.
No, il bando non prevede il pagamento di alcuna tassa di partecipazione.
Se non hai ancora lo SPID o la PEC, consulta le nostre guide su:
– Come fare lo SPID per concorsi pubblici.
– Come fare una PEC valida per i concorsi.
Il bando ufficiale può essere scaricato direttamente da questa pagina.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Ministero del Turismo Esperti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Come restare aggiornati?
- 👫 Gruppo Facebook;
- 📢 Gruppo Telegram;
- 🤖 ChatBot Telegram;
- 🌐 Portale inPA;
- 🔗 Pagina ufficiale del concorso.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ministero del Turismo Esperti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Corsico Istruttori e Funzionari 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Amantea Istruttori 2025: 17 posti per diplomati
- Concorso ARPAL Puglia Addetti Contact Center 2025: 20 posti per diplomati
- Concorso OSS Ghirlandina Modena 2025: 14 posti nell’ASP a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media
- Concorso Operai Tecnici Provincia di Oristano 2025: 10 posti con licenza media
- Concorso La CASA Centro Anziani OSS 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Mercogliano Servizi Ausiliari Traffico 2025: 16 posti per diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Formez Regione Siciliana 2025: 18 posti per diplomati e laureati
- Concorso Lariana Como ASST Tecnici e Sanitari 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: 16 posti per il sostegno nelle scuole dell’infanzia
- Concorso ASST Lariana Como Assistenti Sociali e Logopedisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025: 25 posti per laureati
- Selezione Esperti Formez PA 2025: 15 posti in Calabria, Lombardia e Basilicata
Commenta per primo