Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Il Concorso del Ministero della Giustizia 2025 entra nella sua fase cruciale con le prove scritte, fissate per il 16 e 17 giugno alla Nuova Fiera di Roma, in Lazio. Un appuntamento importante per oltre 10.000 candidati suddivisi tra i profili di Funzionari tecnici, Assistenti tecnici-geometri, Funzionari informatici e statistici. Con un totale di 236 posti disponibili, di cui 100 per Funzionari e 136 per Assistenti, questa selezione rappresenta una grande opportunità di inserimento nei ruoli non dirigenziali del Ministero. Per affrontare con successo questo passaggio decisivo è essenziale prepararsi accuratamente, conoscere modalità organizzative, istruzioni per l’accesso alla sede e strumenti di verifica delle competenze. In questa guida vedremo nel dettaglio come studiare efficacemente per la prova scritta e quali strategie adottare per massimizzare le proprie possibilità di successo.
Se sei interessato, ti invitiamo a restare aggiornato attivando le notifiche via ChatBot Telegram e iscrivendoti ai seguenti gruppi per confrontarti con altri candidati:
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Ministero della Giustizia Funzionari e Assistenti 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Ministero della Giustizia o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede un totale di 236 posti a tempo indeterminato, suddivisi tra due aree professionali: Area Funzionari e Area Assistenti.
I posti previsti sono:
– 23 Funzionari Statistici (Codice 01);
– 30 Funzionari Informatici (Codice 02);
– 47 Funzionari Tecnico-Edili (Codice 03).
Questi profili si occuperanno di attività tecniche e amministrative di alto livello, contribuendo a progetti strategici per il Ministero della Giustizia.
I posti previsti per il seguente profilo sono:
– 136 Assistenti Tecnico-Geometri (Codice 04), destinati agli uffici periferici della Direzione Generale delle Risorse Materiali e delle Tecnologie.
Gli assistenti tecnico-geometri svolgeranno attività legate alla gestione e alla manutenzione del patrimonio immobiliare del Ministero.
Tutti i posti disponibili sono a tempo indeterminato e prevedono un impegno full-time.
I posti sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione agli uffici periferici. In particolare:
– Funzionari Statistici e Informatici saranno collocati prevalentemente presso le sedi centrali e regionali del Ministero della Giustizia.
– Funzionari Tecnico-Edili e gli Assistenti Tecnico-Geometri saranno dislocati negli uffici periferici, in base alle esigenze logistiche e organizzative delle Direzioni Generali.
Ti consigliamo di consultare il bando ufficiale per verificare la ripartizione dettagliata dei posti in base alla regione o alla sede specifica.
Distribuzione dei posti
Area Funzionari:
- n. 23 unità di funzionario statistico (Codice 01):
Distretto | Sedi per unità |
---|---|
Campobasso | 1 |
Perugia | 1 |
Trento | 1 |
L’Aquila | 1 |
Salerno | 1 |
Cagliari | 2 |
Lecce | 1 |
Genova | 2 |
Catanzaro | 2 |
Venezia | 1 |
Firenze | 1 |
Brescia | 2 |
Milano | 2 |
Roma | 2 |
Napoli | 3 |
Totale | 23 |
- n. 30 unità di funzionario informatico (Codice 02):
Sedi | Sedi per unità |
---|---|
Venezia | 1 |
Bologna | 1 |
Rimini | 1 |
Trieste | 1 |
Milano | 1 |
Napoli | 1 |
Brescia | 1 |
Roma | 23 |
Totale | 30 |
- n. 47 unità di funzionario tecnico-edile (Codice 03):
Sedi | Sedi per unità |
---|---|
Firenze | 3 |
Napoli | 11 |
Palermo | 8 |
Roma | 8 |
Torino | 4 |
Venezia | 4 |
Milano | 9 |
Totale | 47 |
Area Assistenti:
- n. 136 unità di assistente tecnico-geometra (Codice 04)
Ufficio Sede | Unità |
---|---|
U.P.D.G.R.T. Firenze | 10 |
U.P.D.G.R.T. Milano | 20 |
U.P.D.G.R.T. Napoli | 26 |
U.P.D.G.R.T. Palermo | 19 |
U.P.D.G.R.T. Roma | 40 |
U.P.D.G.R.T. Torino | 11 |
U.P.D.G.R.T. Venezia | 10 |
Totale | 136 |
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso prevede:
– una prova scritta;
– valutazione dei titoli.
La prova scritta consisterà in un test di 40 domande con risposta a scelta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti e si articolerà come segue:
– 25 quesiti volti a verificare le conoscenze afferenti le materie inerenti al profilo scelto;
– 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
– 7 quesiti situazionali, relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti
nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).
Per ciascun profilo è richiesta la preparazione sulle seguenti materie:
Funzionario Statistico (Codice 01)
– Metodi statistici per l’analisi di dati quantitativi e qualitativi.
– Elaborazione di basi di dati.
– Elementi di comunicazione pubblica e digitale.
– Statistica giudiziaria.
– Ordinamento giudiziario.
– Conoscenza della lingua inglese a livello B1 del QCER.
– Uso delle tecnologie informatiche e delle competenze digitali.
Funzionario Informatico (Codice 02)
– Data privacy e sicurezza informatica, con riferimento al GDPR 2016/679.
– Conoscenza di piattaforme hardware e software di livello server, inclusi scenari virtualizzati e remoti, con ruolo di amministratore di sistema.
– Sviluppo e manutenzione di applicazioni web.
– Risk management e strumenti per la protezione dei sistemi informativi.
– Ottimizzazione e informatizzazione dei processi e aggiornamento metodologico e tecnologico nel rispetto delle misure di sicurezza informatica.
– Progettazione e analisi per lo sviluppo di sistemi informatici.
– Valutazione dei rischi per i sistemi informatici e attivazione di misure di sicurezza.
– Ordinamento giudiziario.
-Conoscenza della lingua inglese a livello B1 del QCER.
Funzionario Tecnico-Edile (Codice 03)
– Scienza e tecnica delle costruzioni.
– Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare.
– Legislazione in materia di edilizia e urbanistica.
– Normativa sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
– Ordinamento giudiziario.
– Conoscenza della lingua inglese a livello B1 del QCER.
– Uso delle tecnologie informatiche e delle competenze digitali.
Assistente Tecnico-Geometra (Codice 04)
– Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni.
– Fondamenti di elettrotecnica e meccanica, misure elettriche, macchine e apparecchiature elettriche, impianti elettrici di bassa e media tensione.
– Principi di base dell’impiantistica civile e industriale (elettrica e idraulica).
– Elementi di legislazione in materia di edilizia e urbanistica.
– Elementi di legislazione sui contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), con riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche.
– Ordinamento giudiziario.
– Conoscenza della lingua inglese a livello A2 del QCER.
– Uso delle tecnologie informatiche e delle competenze digitali.
No, non è prevista la pubblicazione di una banca dati ufficiale.
I titoli valutabili comprendono:
– Titoli di studio: Lauree o diplomi specifici richiesti per il profilo tecnico indicato;
– Esperienze lavorative: Anni di servizio o esperienze pregresse in ruoli simili o pertinenti;
– Certificazioni aggiuntive: Attestati o abilitazioni professionali strettamente correlate al profilo richiesto;
– Formazione continua: Partecipazione a corsi di aggiornamento o formazione professionale certificata. Qui trovi la pagina per certificazioni e corsi riconosciuti.
Le selezioni si svolgeranno nel Lazio, presso la Nuova Fiera di Roma (Via Portuense, 1645, 00148 Roma), e coinvolgeranno ben 10.008 candidati, suddivisi in quattro sessioni distribuite su due giornate: 16 e 17 giugno 2025.
Trovi qui l’avviso e le istruzioni per lo svolgimento della prova, inoltre è stato attivato il servizio bus: prenota il tuo posto!
Dove scaricare il bando?
Puoi scaricare il bando ufficiale accedendo a questo link diretto. Inoltre è stata pubblicata nella sezione “Allegati” del portale ufficiale la Delibera n. 9/2025, contenente la nomina delle Commissioni d’esame.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero della Giustizia Funzionari e Assistenti 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore per ciascun profilo.


Corsi Online
Per prepararti al Concorso Ministero della Giustizia Funzionari e Assistenti 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Ministero della Giustizia 47 Funzionari tecnico-edili (cod. 03) – Per la preparazione
Manuale per la preparazione alla prova scritta unica – Scienza e tecnica delle costruzioni – Estimo e economia immobiliare – Legislazione in materia di edilizia e urbanistica – Normativa su tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – Ordinamento giudiziario – Inglese – Informatica – Logica deduttiva e ragionamento critico verbale – Quesiti situazionali
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale Concorso Ministero della Giustizia 30 Funzionari informatici (cod. 02) – Per la preparazione
Manuale per la preparazione alla prova scritta unica – Data privacy e sicurezza informatica – Piattaforme hardware e software di livello server – Sviluppo e manutenzione applicazioni web – Risk management – Sviluppo di sistemi informatici – Valutazione dei rischi di sistemi informatici – Ordinamento giudiziario – Inglese – Logica deduttiva e ragionamento critico verbale – Quesiti situazionali
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale Concorso Ministero della Giustizia 2025: 136 Assistente tecnico-geometra
Manuale per la preparazione alla prova scritta unica – Elementi di scienza tecnica delle costruzioni – Elettrotecnica, meccanica e macchine – Impiantistica civile e industriale – Elementi di legislazione edilizia e urbanistica – Elementi di legislazione sui contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) – Ordinamento giudiziario – Inglese – Informatica – Logica deduttiva e ragionamento critico verbale – Quesiti situazionali
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Come restare aggiornati?
Resta sempre aggiornato sul concorso attraverso questi canali:
- 👪 Gruppo Facebook
- 👪 Gruppo Telegram
- 🤖 ChatBot Telegram
- 🌐 Portale inPA
- 📰 Pagina ufficiale del concorso
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ministero della Giustizia Funzionari e Assistenti 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Funzionari USR Ministero dell’Istruzione 2025 – Bando da 161 posti negli uffici scolastici regionali (FAQ aggiornate online)
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso AUSL Valle d’Aosta Infermieri 2025 – 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Lariana di Como Assistenti Sanitari 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Dirigenti Presidenza Consiglio dei Ministri 2025 – 10 posti per laureati (FAQ online)
- Concorso ASL 5 La Spezia Tecnici Radiologia 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Messina Agenti di Polizia: come studiare per la prova scritta ed elenco ammessi
- Concorso Carriera Prefettizia 2025 – 158 posti per l’accesso alla qualifica iniziale
- Concorso Fondazione IRCCS Milano Infermieri 2025 – 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Campo di Giove Agenti Polizia Locale 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso ARPAL Puglia 2025: per 40 Istruttori del Mercato del Lavoro diplomati
- Concorso Comuni della Romagna Forlivese Istruttori Tecnici 2025 – 14 posti per diplomati
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri Interno 2025: 255 posti per diplomati
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Tecnici Servizi Catastali e Cartografici 2025: 250 posti per laureati
- Concorso Vice Direttori Antincendi Vigili del Fuoco 2025: 38 posti per laureati
Commenta per primo