Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato la graduatoria dei vincitori relativa al concorso pubblico su base territoriale per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 88 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nell’Area Assistenti.
Tra i profili previsti dal bando, figura anche quello di Assistente tecnico informatico (Codice A.2), per il quale erano disponibili 4 posti complessivi.
Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Ministero dell’Agricoltura ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Inoltre potresti essere interessato all’altro bando riadottato ossia 267 Funzionari nel Ministero della Difesa.
Se il Concorso Ministero dell’Agricoltura 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Masaf o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Ministero dell’Agricoltura
Annullamento
Il Consiglio di Stato ha annullato il bando a seguito di un ricorso che ha sollevato questioni legate alla regolarità delle procedure di selezione. Dettagli specifici della sentenza non sono stati ancora pienamente divulgati, ma l’annullamento ha riportato l’attenzione sull’importanza di utilizzare le graduatorie esistenti per i reclutamenti.
Se desideri approfondire i dettagli della sentenza, leggi quest’articolo.
I candidati non potranno proseguire con le procedure selettive previste dal bando annullato. Tuttavia, si consiglia di monitorare eventuali aggiornamenti ufficiali per capire se il Ministero adotterà misure compensative, come un nuovo bando o altre modalità di reclutamento.
No, il ricorso non coinvolge il bando per 88 assistenti indetto lo scorso dicembre 2023. Le prove selettive relative a quel concorso sono in corso di svolgimento e procedono regolarmente.
L’annullamento comporta un rallentamento delle assunzioni previste per il bando da 374 posti. Il Ministero potrebbe decidere di utilizzare graduatorie esistenti o di bandire nuove selezioni per colmare le necessità di personale.
Posti, profili e dettagli
In totale i posti a disposizione previsti dai 2 bandi sono 462, i quali si dividono in 2 bandi da 374 e 88 posti.
Prevede la seguente ripartizione:
Area Funzionari – Sede Amministrativa Centrale (Roma, 112 posti):
– Funzionario Agrario Forestale: 28 posti (1 riservato legge n. 68/1999);
– Funzionario Amministrativo Contabile: 44 posti (1 riservato legge n. 68/1999);
– Funzionario Amministrativo Giuridico: 18 posti;
– Funzionario Informatico: 12 posti;
– Funzionario Linguistico e per la Comunicazione: 3 posti;
– Funzionario Tecnico Ambientale: 2 posti;
– Funzionario Tecnico Idraulico: 2 posti;
– Funzionario Tecnico Meccanico: 1 posti;
– Funzionario Veterinario: 2 posti.
Sezione ICQRF – Totale: 262 Posti
Ispettore Agrario: 128 posti
Nord Italia: 38 posti;
Centro Italia: 53 posti;
Sud Italia: 37 posti.
Ispettore Amministrativo Contabile: 25 posti
Nord Italia: 3 posti;
Centro Italia: 17 posti;
Sud Italia: 5 posti.
Ispettore Amministrativo Giuridico: 84 posti
Nord Italia: 18 posti;
Centro Italia: 48 posti;
Sud Italia: 18 posti.
Ispettore Chimico: 23 posti
Nord Italia: 5 posti;
Centro Italia: 5 posti;
Sud Italia: 13 posti;
Ispettore Informatico: 2 posti.
Sì, a tempo pieno e indeterminato.
Il bando prevede tale suddivisione per sede, e sezione di lavoro:
Sezione Agricoltura – Amministrazione Centrale (Roma): 65 Posti (Codice A).
– Assistente Amministrativo Contabile: 45 posti (1 riservato legge n. 68/1999)
– Assistente Tecnico Informatico: 4 posti
– Assistente Agrario Forestale: 16 posti (2 riservati legge n. 68/1999)
Sezione ICQRF – Totale: 23 Posti.
– Assistente Ispettore di Laboratorio: 7 posti;
– Nord Italia (Laboratorio d’Area Conegliano/Susegana): 3 posti;
– Centro Italia (Laboratorio Modena): 2 posti;
– Sud Italia (Laboratorio Salerno): 2 posti.
– Assistente Ispettore Amministrativo Contabile: 16 posti;
– Nord Italia (Uffici Territoriali ICQRF Lombardia e Nord-Est): 2 posti;
– Centro Italia (Varie sedi tra cui Roma, Bologna, Firenze, Cagliari e Modena): 9 posti;
– Sud Italia (Varie sedi tra cui Lamezia Terme, Palermo, Vittoria, Salerno e Catania): 5 posti.
Prove e materie da studiare
Il concorso unico è organizzato su base territoriale e sarà espletato in base alla procedura di seguito
indicata e che si articola attraverso:
– una prova scritta;
– una prova orale;
– valutazione dei titoli.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
La prova scritta distinta per i profili professionali, consisterà in un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 (sessanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti.
Le materie, il numero di domande, e i relativi criteri variano a seconda del profilo considerato rimandiamo pertanto alla lettura del bando.
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).
La prova orale, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta di cui all’articolo 6 del bando.In sede di prova orale si procede altresì all’accertamento di ulteriori materie distinte per i diversi profili professionali, consultabili all’interno del bando a fine articolo.
Inoltre, in sede di prova orale, si procederà altresì all’accertamento: della conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti le competenze linguistiche di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue; della conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 30 (trenta) punti e la prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).
Dalla Commissione RIPAM, ferme le competenze della commissione esaminatrice, si avvarrà anche di Formez PA.
Ai titoli di studio è attribuito un valore massimo di 10 (dieci) punti, sulla base dei seguenti criteri:
– 1,5 punti per votazione da centosette a centodieci su centodieci con riferimento al voto di laurea
relativo al titolo di studio conseguito con miglior profitto nell’ambito di quelli utili per l’ammissione
al concorso;
– ulteriori 0,5 punti in caso di votazione con lode conseguita per il titolo di cui al punto precedente;
– 1,5 punti per ogni diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale, ulteriori rispetto al titolo di studio indicato quale requisito utile ai fini della partecipazione;
– 0,5 punti per ogni master universitario di primo livello;
– 1,5 punti per ogni master universitario di secondo livello;
– 2 punti per ogni diploma di specializzazione;
– 2,5 punti per ogni dottorato di ricerca.
Al momento, per il Concorso Ministero dell’Agricoltura – 88 posti (Codice ASS – B.1/B.2/B.3), le selezioni sono in una fase avanzata.
Ecco il punto della situazione aggiornato:
– 19 marzo 2025: sono stati pubblicati i punteggi delle prove scritte e orali sul Portale inPA. I candidati possono visualizzarli accedendo alla propria Area Riservata.
Contestualmente, è stato pubblicato un avviso rettificato di convocazione e istruzioni per la prova orale asincrona, sempre per i codici ASS – B.1/B.2/B.3.
Proclamazione dei candidati idonei e graduatorie finali, a seguito della valutazione delle prove orali e, se previste, dei titoli. Questo concorso rientra nel più ampio procedimento di reclutamento di 374 unità di personale non dirigenziale, il cui bando è stato riadottato (provvedimento del 27 febbraio 2025) per correggere e integrare la precedente indizione.
Pubblicata inoltre la graduatoria relativa al profilo A.2.
Dove scaricare il bando MASAF
Ti consigliamo inoltre di leggere i rispettivi bandi, nonché la pagina ufficiale di riferimento.
– bando da 374 posti;
– bando da 88 posti.
Come prepararsi per le prove: corsi e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Ministero dell’Agricoltura, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali:
Manuale Concorso Ministero dell’Agricoltura amministrativi – Per la prova scritta
Manuale di preparazione per 44 Funzionari (A.2) – 25 Ispettori (B.4 – B.5 – B.6) – 16 Assistenti Ispettori (B.4 -B.5 – B.6) – 45 Assistenti (A.1) – Diritto amministrativo – Contabilità di Stato e degli enti pubblici – Ragioneria generale e applicata – Scienza delle finanze – Politica economica – Elementi di penale e reati alimentari (online) – Elementi di diritto processuale penale e poteri di polizia giudiziaria – Logica deduttiva e ragionamento critico-verbale – Quesiti situazionali
Manuale Concorso Ministero dell’Agricoltura materie comuni – Per la prova scritta
Manuale con le materie comuni ai vari profili – Logica deduttiva e ragionamento critico-verbale – Quesiti situazionali – Diritto amministrativo – Diritto dell’UE e Politiche agricole comuni – Elementi di diritto penale e reati alimentari – Elementi di diritto processuale
Rimani aggiornato/a sul Concorso Ministero dell’Agricoltura
Per restare aggiornato sul Concorso MASAF e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Ministero dell’Agricoltura 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Infermieri ASL Napoli 1 – Graduatoria definitiva
- Concorso Referendari Corte dei Conti – Come studiare per la prova orale
- Concorso Camera dei Deputati Collaboratori Tecnici – Graduatoria finale online
- Concorso ARS Sicilia Coadiutori – Diario delle Prove orali e tecniche
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso ASL TO4 assistenti amministrativi e informatici – Graduatoria finale
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025: 3.839 assunzioni grazie al MLPS
- Concorso Policlinico Milano Infermieri, Ostetriche e Tecnici – Graduatorie finali
- Concorso ASST Valtellina e Alto Lario Infermieri – Esito prova orale
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
Salve, in merito alla riapertura delle procedure di selezione,nello specifico l’ammissione alle prove orali per alcuni profili, non sono riuscita a trovare informazione circa il profilo Funzionario Linguistico e per la Comunicazione. Si sono già svolte o bisognerà aspettare?
Grazie
E le spese per partecipare alla prova?. Io arrivavo del Piemonte.
Viaggio e pernottamento.
Quando ci saranno informazioni sulle date delle prove, le comunicherete anche voi? Possibile che un bando di gennaio con riapertura ad aprile ad ottobre non si sappia ancora nulla. Siete in grado di fare qualche previsione. Grazie
Per restare aggiornato sui Concorsi Ministero dell’Agricoltura ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.
Salve che costo hanno i corsi di preparazione?
Trovi qui tutti i dettagli!
Buongiorno. Ma hanno riaperto anche le iscrizioni per ispettore amministrativo giuridico?
La riapertura, ha interessato i codici concorso:
MASAF/ASS/A3 – MASAF/ASS/B1/B2/B3, offrendo un’ulteriore occasione per coloro che non avevano ancora presentato la loro domanda.
MASAF/FUNZ/A1 – MASAF/FUNZ/A5 – MASAF/FUNZ/B1/B2/B3 – MASAF/FUNZ/B4/B5/B6 – MASAF/FUNZ/B10/B11/B12, ampliando così il raggio di opportunità offerte dal concorso.
Buongiorno.
Vorrei sapere quale differenza intercorre tra assistente ispettore amministrativo contabile e assistente amministrativo contabile, in termini di svolgimento del lavoro.
Ho provato a fare una ricerca su Google, ma non ho trovato nulla.
Grazie
Ciao Anna,
per delucidazioni sul ruolo da svolgere ti consigliamo di leggere con attenzione i bandi ed eventualmente contattare l’Ente designato.
Team Concorsando.it
Concorso ministero agricoltura pef diplomati