Tempo di lettura stimato: 6 minuti

La Provincia di Caserta ha ufficializzato la nomina della Commissione esaminatrice per il concorso pubblico destinato alla copertura di 11 posti a tempo pieno e indeterminato nel ruolo di Operatore Specializzato Tecnico (Sorvegliante Stradale), inquadrato nell’Area degli Operatori Esperti secondo il CCNL Funzioni Locali del 16/11/2022.
Con la pubblicazione del provvedimento, è stato reso noto anche l’elenco dei candidati ammessi alla procedura selettiva. Questo rappresenta un passo importante nel percorso concorsuale, avvicinando i partecipanti alla fase delle prove d’esame. Di seguito, i dettagli sulle decisioni adottate dall’ente e le informazioni utili per i candidati.
Resta aggiornato sul concorso e partecipa alle discussioni con gli altri candidati:
Se il Concorso Provincia Caserta Sorveglianti Stradali 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Caserta o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Il bando prevede la copertura di 11 posti per il profilo di Operatore specializzato tecnico – Sorvegliante stradale, così suddivisi:
n. 6 posti per l’annualità 2024;
n. 5 posti per l’annualità 2025.
L’Operatore specializzato tecnico si occupa di attività manutentive e di supporto tecnico per garantire il funzionamento delle strutture dell’ente. Le mansioni principali includono la manutenzione delle strade, edifici, impianti, arredi e verde pubblico, con utilizzo di apparecchiature tecniche e veicoli, anche con patenti speciali.
Oltre alle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, il sorvegliante stradale è responsabile di garantire la sicurezza e l’efficienza della segnaletica stradale e delle infrastrutture pubbliche, assicurando che tutte le operazioni siano svolte in conformità alle normative vigenti. L’operatore è chiamato a lavorare in team e a collaborare con altre figure professionali per assicurare il corretto svolgimento delle attività di manutenzione.
I posti sono tutti a tempo pieno e indeterminato, il che significa che i candidati selezionati avranno la possibilità di entrare stabilmente nel mondo della pubblica amministrazione, con tutti i benefici che ne derivano in termini di stabilità lavorativa e opportunità di crescita professionale.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede due prove d’esame:
– Prova a contenuto teorico-pratico: quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame per verificare competenze tecniche e trasversali.
– Prova orale: verterà sulle stesse materie e comprenderà la verifica delle competenze informatiche e della lingua inglese.
Sono le seguenti:
– esecuzione manutenzioni ordinarie e straordinarie;
– manutenzione del verde pubblico, per operazioni di sfalcio, potatura ed utilizzazione e manutenzione attrezzature di giardinaggio;
– manutenzione delle strade, conoscenza del Codice della Strada e mantenimento in efficienza della
segnaletica;
– conoscenza e utilizzo delle attrezzature principali di lavoro per interventi manutentivi vari e per
montaggio e installazione attrezzature varie e/o per eventi;
– approntamento segnaletica di cantiere;
– ordinamento degli Enti Locali: organi della Provincia, attività e servizi provinciali;
– principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche
amministrazioni, con particolare riferimento al personale dipendente degli enti locali (D.Lgs. 165/01
e s.m.i.) ed elementi inerenti il vigente CCNL Funzioni Locali;
– normativa in materia di tutela e della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
– codice di comportamento e doveri del pubblico dipendente;
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
– conoscenza base della lingua inglese.
La prova teorico-pratica consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti a valutare la capacità del candidato di applicare le conoscenze acquisite a situazioni di lavoro concrete. È importante prepararsi adeguatamente studiando le materie elencate nel bando e acquisendo familiarità con le attrezzature e le tecniche utilizzate nel campo della manutenzione stradale e del verde pubblico.
Durante la prova orale, i candidati dovranno dimostrare la propria competenza nelle materie oggetto del concorso, con particolare attenzione alla capacità di applicare le conoscenze in contesti pratici. Verranno inoltre verificate le competenze informatiche di base e la conoscenza della lingua inglese, necessarie per svolgere al meglio le mansioni previste dal ruolo.
Dove scaricare il bando?
Il bando è disponibile al seguente link: Scarica il bando. Inoltre è stato pubblicato l’elenco degli ammessi al concorso e la nomina della commissione esaminatrice.
Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Provincia Caserta Sorveglianti Stradali, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione presente sul simulatore: troverai tutte le materie previste dal bando, e le spiegazioni ai quiz!
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per profili tecnici presso gli Enti Locali.
Come restare aggiornati?
Per ricevere aggiornamenti costanti sugli sviluppi del concorso
- iscriviti al Gruppo Facebook e/o al Gruppo Telegram
- manifesta al nostro ChatBot TeTelegram il tuo interesse per il concorso ChatBot Telegram per aggiornamenti
- monitora la Pagina inPA e la Pagina ufficiale del concorso
Altri concorsi in scadenza
Oltre al Concorso Provincia Caserta Sorveglianti Stradali potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:
- Concorso Comune Pozzuoli Istruttori Polizia Municipale 2025 – 24 posti per diplomati
- Concorso Vigili del Fuoco 2024 – Nominata Componente Supplente della Commissione
- Concorso Ministero dell’Interno Assistenti 2025: in arrivo un nuovo bando per diplomati grazie al Decreto PA
- Concorso ANM Napoli Macchinisti e Capi stazione 2025 – 70 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorsi Comuni Palermo e Monreale Socio Assistenziali: aggiornamenti
- Concorso Comune di Venezia 2025: 30 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso DSGA: Come studiare per la prova scritta
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – Come studiare per la prova preliminare
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – Come studiare per le prove
- Concorso Autorità di Bacino Distrettuale Appennino Meridionale Funzionari 2025 – Come studiare per le prove
- Decreto PA 2025: Novità sulla riforma per il Reclutamento e Innovazione nei Concorsi Pubblici
- Concorso Comune di Aci Castello Vigili Urbani 2025 – 8 posti a tempo determinato per diplomati
Commenta per primo