Tempo di lettura stimato: 19 minuti
La Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, Garda e Como cerca 24 nuovi operatori tecnici per le officine di Arona, Como e Peschiera del Garda
La Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, Garda e Como ha pubblicato due importanti concorsi pubblici esterni che offrono complessivamente 24 opportunità di lavoro a tempo indeterminato nel settore tecnico-operativo. Si tratta di posizioni strategiche per la manutenzione delle imbarcazioni e delle infrastrutture che garantiscono il servizio di navigazione sui principali laghi del Nord Italia.
Le posizioni si suddividono in 14 posti per Operatore Qualificato (parametro 140) con retribuzione annua lorda di circa 24.000 euro, e 10 posti per Operatore di Manutenzione (parametro 130) con RAL di circa 23.000 euro. Entrambi i profili richiedono competenze tecniche specifiche nel settore della manutenzione navale e delle officine meccaniche, elettriche e di carpenteria.
Le assunzioni riguarderanno tre sedi operative dislocate sui laghi lombardi e piemontesi: Arona sul Lago Maggiore, Como sul Lago di Como e Peschiera del Garda sul Lago di Garda. I concorsi prevedono riserve di posti per le Forze Armate e per chi ha svolto il Servizio Civile Universale, oltre a particolari tutele per il genere sottorappresentato.
24 Posti a Tempo Indeterminato
🏛️ L’Ente: Gestione Governativa Navigazione Laghi
La Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, Garda e Como è un ente pubblico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti istituito con la Legge 18 luglio 1957, n. 614. Si occupa della gestione dei servizi pubblici di navigazione sui tre principali laghi del Nord Italia, garantendo collegamenti passeggeri e trasporto merci attraverso una flotta di imbarcazioni storiche e moderne.
L’ente impiega personale specializzato in diverse aree operative: equipaggio nautico, manutenzione tecnica, servizi di bordo e amministrazione. Le officine tecniche rappresentano il cuore pulsante dell’organizzazione, assicurando la manutenzione ordinaria e straordinaria delle imbarcazioni secondo rigorosi standard di sicurezza marittima.
Il personale tecnico-operativo lavora in squadre specializzate (elettricisti, motoristi, fabbri, falegnami, tubisti, verniciatori) presso le tre sedi principali di Arona, Como e Peschiera del Garda. Il trattamento economico è regolato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto autoferrotranviario, integrato da specifici accordi aziendali.
📋 Posti Disponibili e Figure Professionali
Concorso per 14 Operatori Qualificati (Parametro 140)
Codice bando: Prot. n. C53 del 23 ottobre 2025
Qualifica: Operatore Qualificato (Posizione 1) – Area professionale 3a
Specializzazioni richieste:
- Elettricisti: 4 posti (2 ad Arona, 2 a Como)
- Motoristi: 4 posti (1 a Peschiera del Garda, 3 a Como)
- Fabbri: 2 posti (1 ad Arona, 1 a Como)
- Falegnami: 3 posti (1 ad Arona, 2 a Como)
- Tubisti: 1 posto (Como)
Retribuzione: circa 24.000 euro lordi annui
Riserve: 4 posti riservati alle Forze Armate, 2 posti riservati al Servizio Civile Universale
Concorso per 10 Operatori di Manutenzione (Parametro 130)
Codice bando: Prot. n. C49 del 21 ottobre 2025
Qualifica: Operatore di Manutenzione – Area professionale 3a
Specializzazioni richieste:
- Elettricisti: posizioni ad Arona, Como e Peschiera del Garda
- Fabbri: posizioni ad Arona, Como e Peschiera del Garda
- Motoristi: posizioni a Peschiera del Garda e Como
- Falegnami: posizioni a Peschiera del Garda
Retribuzione: circa 23.000 euro lordi annui
Riserve: 3 posti riservati alle Forze Armate, 1 posto riservato al Servizio Civile Universale
✅ Requisiti di Ammissione
Per Operatore Qualificato (Parametro 140)
- Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità)
- Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea (con requisiti di cui all’art. 38 D.Lgs. 165/2001)
- Età: maggiore età
- Capacità fisiche specifiche: essere capace di nuotare e vogare
- Idoneità fisica: idoneità allo specifico impiego (accertata con visita medica)
- Godimento dei diritti civili e politici
- Assenza di condanne penali che costituiscano impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione
- Non essere stati destituiti o licenziati da precedenti impieghi pubblici
Per Operatore di Manutenzione (Parametro 130)
- Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media)
- Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
- Età: maggiore età
- Capacità fisiche specifiche: essere capace di nuotare e vogare
- Idoneità fisica: idoneità allo specifico impiego
- Tutti gli altri requisiti previsti per gli Operatori Qualificati
⚠️ Importante: I requisiti devono essere posseduti sia alla data di scadenza del bando sia al momento dell’assunzione. I candidati con titoli di studio conseguiti all’estero devono indicare gli estremi del provvedimento di equipollenza o dichiarare che provvederanno a richiederla.
🏊 Requisito peculiare: La capacità di nuotare e vogare è un requisito obbligatorio specifico di questi concorsi, legato alla natura delle mansioni che prevedono lavoro a bordo delle imbarcazioni e sugli specchi d’acqua lacustri.
📝 Prove d’Esame e Programma
Articolazione delle Prove
A. Prova Preliminare di Idoneità al Nuoto e alla Voga
Prova pratica obbligatoria per tutti i candidati, prevista dall’art. 21, punto 7, del Regolamento progressioni di carriera dell’ente. Il superamento di questa prova preliminare costituisce condizione necessaria per l’ammissione alla prova scritta. I candidati dovranno dimostrare effettive capacità natatorie e di voga secondo i parametri stabiliti nelle tabelle regolamentari.
B. Prova Scritta a Quiz
La prova consiste nello svolgimento di uno o più test a risposta multipla in modalità digitale, utilizzando la strumentazione fornita dall’Amministrazione (dispositivi disabilitati alla connessione internet). Durante la prova non è consentito l’uso di telefoni cellulari, dispositivi elettronici, appunti o materiale non autorizzato. Punteggio minimo: 18/30.
C. Prova Orale
Colloquio orale che approfondisce gli argomenti della prova scritta e le materie del programma d’esame. La prova si svolge in aula aperta al pubblico. Punteggio minimo: 18/30.
Programma d’Esame (Entrambi i Concorsi)
- Cenni sulle tipologie di legnami: caratteristiche ed impiego nella carpenteria navale
- Cenni sulle tipologie dei metalli ferrosi e non ferrosi: caratteristiche, impiego e processi di saldatura
- Cenni di elettrotecnica e schemi dei circuiti elettrici
- Cenni sulle tipologie dei combustibili e lubrificanti: caratteristiche ed impiego nei motori navali
- Metodi e mezzi di prevenzione ed estinzione incendi
- Norme in materia di sicurezza sul lavoro e antinfortunistica: obblighi del lavoratore con particolare riferimento al D.Lgs. 81/2008
- Stato giuridico del personale autoferrotranviario: Regolamento All. A) al R.D. 8 gennaio 1931, n. 148
- Legge 18 luglio 1957, n. 614: legge istitutiva della G.G.N.L.
- Informatica di base: principali pacchetti di Microsoft Office (Word, Excel, Power Point), applicativi internet, posta elettronica ordinaria e certificata
- Lingua inglese
💡 Consiglio di preparazione: Data la specificità delle materie tecniche richieste (lavorazione legno, metalli, circuiti elettrici, motori navali), è consigliabile per i candidati approfondire le tematiche relative alla manutenzione navale e alla sicurezza sul lavoro in ambiente portuale e lacustre.
⏰ Come Presentare Domanda e Scadenze
Modalità di Presentazione
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online tramite il Portale del Reclutamento inPA, accessibile con credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS.
Termini di Scadenza
| Concorso | Pubblicazione | Scadenza | Giorni Disponibili |
|---|---|---|---|
| Operatore Qualificato (C53) | 23 ottobre 2025 | 7 novembre 2025 | 15 giorni |
| Operatore Manutenzione (C49) | 21 ottobre 2025 | 5 novembre 2025 | 15 giorni |
⚠️ Scadenza imminente: I termini di presentazione delle domande sono molto brevi (15 giorni dalla pubblicazione). È fondamentale agire tempestivamente per non perdere l’opportunità.
Procedura di Registrazione su inPA
- Accedi al Portale inPA con le tue credenziali digitali
- Compila il curriculum vitae inserendo tutte le informazioni richieste dall’art. 4, comma 2, del D.P.R. 487/1994
- Cerca i concorsi utilizzando i codici: “Prot. C53” e “Prot. C49” oppure cercando “Gestione Governativa Navigazione Laghi”
- Compila la domanda indicando eventuali titoli di preferenza previsti dal D.P.R. 487/1994
- Invia la domanda entro il termine perentorio
- Scarica la ricevuta inviata automaticamente via email
È possibile modificare o integrare la domanda fino alla data di scadenza del bando. In caso di più invii, sarà considerata valida esclusivamente l’ultima domanda presentata.
📧 Assistenza tecnica: Per problemi di natura informatica relativi alla presentazione della domanda, contattare assistenzainpa@navigazionelaghi.it
📞 Informazioni procedurali: recruitment@navigazionelaghi.it – Tel. 02.4676101
🎖️ Riserve di Posti e Titoli di Preferenza
Posti Riservati – Operatore Qualificato (14 posti)
- 4 posti riservati alle Forze Armate (artt. 1014 e 678 del Codice dell’Ordinamento Militare – D.Lgs. 66/2010)
- 2 posti riservati al Servizio Civile Universale (art. 18, comma 4, D.Lgs. 40/2017) – per operatori volontari che hanno concluso il servizio senza demerito
- 8 posti per scorrimento ordinario
Posti Riservati – Operatore di Manutenzione (10 posti)
- 3 posti riservati alle Forze Armate
- 1 posto riservato al Servizio Civile Universale
- 6 posti per scorrimento ordinario
Titoli di Preferenza a Parità di Punteggio
In caso di parità di punteggio finale, la preferenza è determinata dai titoli previsti dall’art. 5, comma 4, del D.P.R. 487/1994, tra cui:
- Preferenza per gli insigniti di medaglie al valor militare
- Preferenza per i mutilati e invalidi di guerra
- Preferenza per i mutilati e invalidi per servizio
- Preferenza per gli orfani di guerra, per servizio, per lavoro
- Preferenza per i coniugi non risposati e i figli dei deceduti per causa di guerra, di servizio o di lavoro
- Preferenza per i genitori vedovi non risposati e i fratelli/sorelle dei deceduti
- Altre categorie previste dalla normativa vigente
♀️ Parità di genere: Il differenziale tra i generi al 31 dicembre 2024 risulta superiore al 30% e il genere meno rappresentato è quello femminile. A parità di punteggio, è data preferenza alle candidate donne (art. 5, comma 4, lettera o, D.P.R. 487/1994 in combinato con l’art. 6).
I candidati che intendono avvalersi dei titoli di preferenza devono indicarli nella domanda di partecipazione e, dopo il superamento della prova orale, dovranno far pervenire la documentazione digitale attestante il possesso di tali titoli entro il termine perentorio comunicato dall’Amministrazione tramite il Portale inPA.
🏆 Selezione, Graduatoria e Assunzione
Commissione Esaminatrice
Il concorso è giudicato da una Commissione esaminatrice nominata dal Gestore Governativo della G.G.N.L. entro 45 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande. La composizione e i nominativi saranno pubblicati sul Portale inPA.
Formazione della Graduatoria
La votazione finale è determinata dalla somma dei voti riportati nelle prove d’esame (scritta e orale), più l’ulteriore punteggio eventualmente attribuito ai sensi dell’art. 21, punto 8, del Regolamento progressioni di carriera della G.G.N.L.. La graduatoria finale tiene conto anche dei titoli di preferenza.
La graduatoria, approvata dal Gestore Governativo, è pubblicata sul Portale inPA e sul sito istituzionale dell’ente (www.navigazionelaghi.it) nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.
Assunzione e Periodo di Prova
I vincitori sono invitati ad assumere servizio in via provvisoria, sotto riserva di accertamento del possesso dei requisiti. È previsto un periodo di prova di 6 mesi, al termine del quale l’assunzione diventa definitiva previo esito positivo della valutazione.
L’Amministrazione si riserva di dispensare i vincitori dal periodo di prova o di determinarne una durata inferiore qualora abbiano già prestato attività lavorativa presso la G.G.N.L.
Visita Medica di Idoneità
Prima dell’assunzione, i vincitori sono sottoposti a visita medica per l’accertamento dell’idoneità fisica allo specifico impiego, secondo le prescrizioni del D.M. 88/1999 e del D.P.R. 332/1957. L’eventuale inidoneità comporta la decadenza dalla nomina.
Validità della Graduatoria
In caso di rinuncia, decadenza o inidoneità dei vincitori, l’Amministrazione può procedere ad altre nomine attingendo dalla graduatoria degli idonei, seguendo l’ordine della stessa, entro 24 mesi dalla data di approvazione della graduatoria da parte del Gestore Governativo.
⚠️ Cause di esclusione: L’Amministrazione può disporre in ogni momento l’esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti, anche successivamente allo svolgimento delle prove. È fondamentale che tutti i requisiti dichiarati corrispondano al vero.
💰 Trattamento Economico e Contrattuale
Inquadramento Contrattuale
Il trattamento economico e normativo è regolato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto autoferrotranviario, integrato dai trattamenti previsti dalla contrattazione aziendale specifica della Gestione Governativa Navigazione Laghi.
| Qualifica | Parametro | Area Professionale | RAL Indicativa |
|---|---|---|---|
| Operatore Qualificato (Pos. 1) | 140 | 3a – Area operativa manutenzione | € 24.000 circa |
| Operatore di Manutenzione | 130 | 3a – Area operativa manutenzione | € 23.000 circa |
Componenti della Retribuzione
Il trattamento economico comprende:
- Stipendio base tabellare previsto dal CCNL autoferrotranviario per il parametro di riferimento
- Indennità di vacanza contrattuale (IVC)
- Elemento Distinto della Retribuzione (EDR)
- Indennità integrativa speciale
- Trattamenti integrativi aziendali previsti dalla contrattazione di secondo livello
- Tredicesima mensilità
- Eventuali indennità specifiche legate alle mansioni (lavoro su imbarcazioni, turni, reperibilità, ecc.)
Orario di Lavoro
Il rapporto di lavoro è configurato come tempo pieno e tempo indeterminato. L’orario di lavoro è quello stabilito dal CCNL di settore e può prevedere turnazioni e disponibilità festiva e prefestiva, in relazione alle esigenze del servizio di navigazione.
Sede di Lavoro
Le sedi di servizio sono distribuite su tre località lacustri:
- Arona (NO) – Officine Lago Maggiore
- Como (CO) – Officine Lago di Como
- Peschiera del Garda (VR) – Officine Lago di Garda
L’assegnazione alla sede avviene tenendo conto delle esigenze organizzative dell’ente e, ove possibile, delle preferenze espresse dai candidati.
💼 Prospettive di carriera: Il Regolamento progressioni di carriera della G.G.N.L. prevede possibilità di avanzamento professionale attraverso concorsi interni e valutazioni di merito. Il personale tecnico-operativo può accedere a qualifiche superiori in base all’esperienza acquisita e al superamento di specifiche prove selettive.
📄 Bandi Ufficiali e Pagina Istituzionale
È fondamentale consultare i bandi integrali per tutti i dettagli relativi ai requisiti, alle modalità di partecipazione e alle prove d’esame.
Documenti Ufficiali – Concorso Operatore Qualificato
14 posti – Prot. C53 del 23 ottobre 2025
- 📋 Pagina inPA: Accedi al concorso su inPA
- 📄 Bando integrale PDF: Scarica il bando completo
Documenti Ufficiali – Concorso Operatore di Manutenzione
10 posti – Prot. C49 del 21 ottobre 2025
- 📋 Pagina inPA: Accedi al concorso su inPA
- 📄 Bando integrale PDF: Scarica il bando completo
💡 Come procedere:
- Clicca sulla pagina inPA del concorso di tuo interesse
- Scarica e leggi attentamente il bando integrale in PDF
- Dalla pagina inPA puoi anche presentare direttamente la domanda online
Altre fonti ufficiali:
- Sito istituzionale G.G.N.L.: www.navigazionelaghi.it/bandi
⚠️ Fonte ufficiale: Tutte le comunicazioni relative ai concorsi (convocazioni, calendari prove, risultati) sono pubblicate esclusivamente sul Portale inPA e sul sito istituzionale dell’ente. Non sono effettuate convocazioni individuali.
Contatti per Informazioni
Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como
Direzione Generale – Unità Complessa Risorse Umane
Via L. Ariosto, 21 – 20145 Milano
Tel: 02.4676101
Email: recruitment@navigazionelaghi.it
Assistenza tecnica inPA: assistenzainpa@navigazionelaghi.it
Responsabile del procedimento: Matteo Angele’, Capo Unità Organizzativa Amministrativa dell’Unità Complessa Risorse Umane e Relazioni
🎯 Banche Dati Specifiche per Questi Concorsi
Esercitati con le banche dati non ufficiali!
Concorsando ha creato banche dati di esercitazione specifiche per questi concorsi della Gestione Governativa Navigazione Laghi. Allenati con quiz mirati sulle materie d’esame per massimizzare le tue possibilità di successo.
📚 Banca Dati Operatore di Manutenzione (Parametro 130)
Quiz specifici per il concorso da 10 posti – Prot. C49. Include domande su lavorazione materiali, sicurezza, normativa di settore, informatica e inglese.
Banca Dati Operatore di Manutenzione📚 Banca Dati Operatore Qualificato (Parametro 140)
Quiz specifici per il concorso da 14 posti – Prot. C53. Include domande su materie tecniche specialistiche, sicurezza sul lavoro, stato giuridico e competenze trasversali.
Banca Dati Operatore Qualificato💡 Perché usare le banche dati specifiche:
- ✅ Quiz tarati sulle materie effettivamente richieste dai bandi
- ✅ Simulazione realistica del formato delle prove scritte
- ✅ Feedback immediato per verificare la tua preparazione
- ✅ Possibilità di ripetere i quiz fino alla padronanza completa
🎓 Concorsando Academy
La tua preparazione completa per i concorsi pubblici
L’Academy di Concorsando offre corsi online strutturati con videolezioni, materiali didattici e tutoraggio per affrontare al meglio le prove concorsuali. I nostri corsi coprono le materie più comuni nei concorsi pubblici.
Corsi Consigliati per Concorsi Tecnici
- Diritto del Lavoro e Sicurezza: approfondimento del D.Lgs. 81/2008 e normativa antinfortunistica
- Informatica di Base: preparazione su pacchetto Office, internet e posta elettronica
- Lingua Inglese: livello base e intermedio per prove concorsuali
- Cultura Generale: aggiornamento su attualità e cultura civica
📚 Manuali e Guide di Preparazione
Materiale didattico professionale per la tua preparazione
I manuali Concorsando coprono in modo approfondito le materie più richieste nei concorsi pubblici, con schemi, sintesi e quiz di verifica.
🔍 Approfondimenti e Risorse Utili
Guide Evergreen Concorsando
Per comprendere meglio alcuni aspetti specifici dei concorsi pubblici, consulta le nostre guide dedicate:
- Portale inPA: Guida completa al Portale del Reclutamento – come registrarsi, compilare il CV e presentare la domanda
- SPID: Come ottenere lo SPID per i concorsi pubblici – requisito indispensabile per l’accesso a inPA
- Titoli di Preferenza: Guida completa ai titoli di preferenza – cosa sono, chi ne ha diritto e come farli valere
Altri Concorsi per Operai e Profili Tecnici
Se sei interessato a posizioni operative e tecniche nella pubblica amministrazione, consulta la nostra sezione dedicata ai concorsi per operai, dove trovi tutte le opportunità aggiornate per:
- Operai specializzati (elettricisti, meccanici, carpentieri, muratori)
- Operatori tecnici presso Comuni, Province e Regioni
- Cantonieri e manutentori stradali
- Giardinieri e operatori del verde pubblico
- Autisti e conducenti mezzi pesanti
- Addetti alla manutenzione edifici pubblici
Preparazione alle Prove Tecniche Specifiche
Dato il carattere altamente specialistico delle materie d’esame di questi concorsi (lavorazione legno e metalli, circuiti elettrici, motori navali), si consiglia di:
- Approfondire la normativa sulla sicurezza nei cantieri navali e nelle officine meccaniche (D.Lgs. 81/2008, Titolo IV)
- Studiare le caratteristiche dei materiali utilizzati nella cantieristica navale (legnami per scafi e sovrastrutture, leghe metalliche marine-resistant)
- Rivedere i principi di elettrotecnica di base e gli schemi elettrici tipici delle imbarcazioni
- Conoscere i combustibili e lubrificanti utilizzati nei motori diesel marini
- Familiarizzare con il Regolamento del personale autoferrotranviario (R.D. 148/1931) e la Legge istitutiva della G.G.N.L. (L. 614/1957)
💡 Suggerimento di studio: Cerca manuali tecnici specifici per la manutenzione navale e frequenta, se possibile, corsi di formazione professionale nelle discipline richieste. L’esperienza pratica nel settore costituisce un vantaggio significativo per affrontare le prove.
✅ Conclusioni
I concorsi pubblici della Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, Garda e Como rappresentano un’opportunità di rilievo per chi desidera intraprendere una carriera stabile nel settore della manutenzione navale presso un ente pubblico. Con 24 posti complessivi a tempo indeterminato, suddivisi tra le qualifiche di Operatore Qualificato e Operatore di Manutenzione, questi concorsi offrono concrete possibilità di assunzione in tre affascinanti località lacustri del Nord Italia.
La particolarità di questi concorsi risiede nella combinazione di competenze tecniche specialistiche (lavorazione di legno e metalli, impianti elettrici, motori marini) con i requisiti peculiari del settore nautico (capacità di nuotare e vogare), rendendo le selezioni specificamente orientate verso candidati con vocazione e preparazione mirata.
Il trattamento economico offerto, compreso tra i 23.000 e i 24.000 euro lordi annui, è integrato da un inquadramento contrattuale solido (CCNL autoferrotranviario) e dalle prospettive di carriera previste dal Regolamento interno dell’ente. Le sedi di lavoro – Arona, Como e Peschiera del Garda – offrono inoltre un contesto lavorativo di pregio, immerso nelle bellezze naturali e culturali dei grandi laghi lombardi e veneti.
⏰ Attenzione alle scadenze: I termini di presentazione delle domande sono molto ristretti (15 giorni dalla pubblicazione). È fondamentale agire con tempestività per non perdere queste opportunità. La scadenza per il concorso Operatore di Manutenzione (C49) è il 5 novembre 2025, mentre per il concorso Operatore Qualificato (C53) è il 7 novembre 2025.
Concorsando.it continuerà a monitorare l’evoluzione di questi concorsi, pubblicando aggiornamenti su:
- Date e sedi delle prove d’esame
- Risultati delle prove scritte e orali
- Pubblicazione delle graduatorie finali
- Eventuale scorrimento delle graduatorie per nuove assunzioni
Ti invitiamo a iscriverti alle nostre notifiche e a seguire i nostri canali social per rimanere sempre aggiornato su questi e altri concorsi pubblici nel settore tecnico-operativo.
In bocca al lupo a tutti i candidati che intraprenderanno questo percorso selettivo! Con preparazione adeguata, determinazione e il supporto delle risorse Concorsando, potrai affrontare al meglio le prove concorsuali e realizzare il tuo obiettivo di lavorare in un ente pubblico di prestigio.
🎯 Prossimi passi:
- Scarica e leggi attentamente i bandi integrali dal sito ufficiale
- Verifica di possedere tutti i requisiti richiesti
- Procurati le credenziali SPID/CIE se non le hai già
- Registrati al Portale inPA e compila il tuo curriculum
- Presenta la domanda di partecipazione entro le scadenze indicate
- Inizia a preparare le materie d’esame, con focus su quelle tecniche
- Allena le tue capacità natatorie e di voga
- Monitora il Portale inPA per le comunicazioni sulle prove
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso per Operatori qualificati e di Manutenzione, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Selezione Regione Liguria centralinisti, magazzinieri e conducenti 2025: 23 posti con licenza media
- Concorso Agenzia Piemonte Lavoro Assistenti Amministrativi 2025: 16 posti per categorie protette
- Concorso Operatori Navigazione Laghi 2025: 24 posti con diploma o licenza media

- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ospedale Maggiore Milano Pediatrici e Tecnici di laboratorio 2025: 30 posti
- Selezione AMA Roma amministrativi e tecnici 2025: 11 posti per laureati e diplomati

- Concorso AGEA Assistenti 2025: 13 posti per diplomati
- Concorso Comune Castel Volturno Istruttori e Funzionari 2025: 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025 da 58.135 posti: ecco le date delle prove scritte

- Concorso ASST Santi Paolo e Carlo Tecnici Radiologia e Infermieri 2025: 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso Abbanoa Spa Sardegna 2025: 389 posti a tempo indeterminato per profili tecnici
- Concorso Città di Palermo Informatici 2025: 16 posti per laureati

- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – Record di 136mila domande e quasi il 70% di donne
- Concorso IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” 2025: 13 posti per categorie protette
- Concorso ATM Messina Autisti 2025: 10 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo