Concorso OSS Campania 2025 – Come esercitarsi sulla Banca Dati Ufficiale (Quesiti inesatti espunti e rinvio delle prove)

Scopri tutti gli aggiornamenti!

Tempo di lettura stimato: 11 minuti

Concorso OSS Campania 2025 - Come studiare per la prova scritta

Si avvisa che, in considerazione di sopraggiunte criticità tecniche e organizzative, i cui tempi di risoluzione non consentono allo stato l’espletamento del concorso unico regionale per Operatori Socio-Sanitari (O.S.S.) nelle date già comunicate, tutte le prove del 22, 24, 25 e 26 settembre sono rinviate a data da destinarsi.

Questa decisione è stata presa per garantire la regolarità e la trasparenza della selezione, evitando disagi ai candidati e assicurando la piena correttezza del procedimento. Nel frattempo, è disponibile la Banca Dati Ufficiale dei quesiti, già aggiornata con l’espulsione dei quesiti inesatti: uno strumento fondamentale per potersi esercitare in modo mirato ed efficace, in vista delle nuove date che saranno comunicate prossimamente.

Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso OSS Regione Campania ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso OSS Unico Regione Campania non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per OSS o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso OSS Unico Regione

Posti disponibili, e ulteriori dettagli

Quanti posti sono disponibili e come sono distribuiti?

Il concorso mette a disposizione 1.274 posti a tempo indeterminato per OSS, suddivisi in due aree territoriali. Per l’Area 1, guidata dall’ASL Napoli 1 Centro, sono disponibili 737 posti. L’Area 2, con capofila l’ASL Salerno, coprirà le esigenze di altre zone della Regione Campania.

Qual è l’obiettivo del concorso unico regionale per OSS in Campania?

Il concorso unico regionale mira all’assunzione a tempo indeterminato di operatori socio-sanitari (OSS) per rispondere alle crescenti esigenze del Servizio Sanitario Regionale della Campania. La procedura è stata centralizzata per migliorare la gestione delle risorse e garantire uniformità nell’assunzione di nuovo personale.

Quali aziende sanitarie sono capofila per il concorso unico?

L’ASL Napoli 1 Centro è stata nominata azienda capofila per l’Area 1, che comprende, tra le altre, ASL Napoli 2 Nord, ASL Napoli 3 Sud e diverse aziende ospedaliere napoletane. L’ASL Salerno è capofila per l’Area 2, includendo ASL Avellino, ASL Benevento, e altre strutture sanitarie territoriali.

Cosa succede ai bandi di concorso OSS già in corso?

Sono stati sospesi tutti i concorsi per OSS già banditi, ad eccezione di quelli in cui è stata espletata almeno una prova concorsuale. Questo include anche il concorso dell’ASL Salerno per l’assunzione di 200 OSS, indetto a settembre 2024.

Esistono riserve di posti nel concorso unico regionale?

Sì, è prevista una riserva fino al 50% dei posti disponibili per il personale che soddisfa specifici requisiti di legge. Le riserve tengono conto dell’esperienza pregressa e dei criteri definiti dalla normativa regionale e nazionale.

I candidati devono allegare la documentazione richiesta per beneficiare della riserva prevista.

Quali criteri di priorità sono previsti per le assunzioni?

Per le assunzioni saranno applicati criteri di priorità che prevedono, oltre alle riserve di legge, un’assegnazione dei candidati alle aziende sanitarie secondo l’ordine di graduatoria e la disponibilità di posizioni aperte in ciascuna struttura sanitaria​.

Come avviene la scelta dell’Azienda presso cui lavorare?

La posizione utile del candidato nella graduatoria di merito determinerà, per lo stesso, la scelta della
Azienda nell’ambito dell’Area di competenza, mentre la sede di prima assegnazione sarà definita
dall’Azienda prescelta dal candidato, la medesima modalità è, altresì, definita per il candidato utilmente collocato tra i beneficiari della riserva.

Le singole Aziende provvedono autonomamente a curare gli atti e le verifiche propedeutiche
all’instaurazione del rapporto di impiego e alla verifica dei requisiti di ammissione generali e specifici, e delle dichiarazioni rese dal candidato, nonché rispetto all’eventuale possesso del requisito per l’accesso alla riserva del 50%, con il candidato individuato e sono direttamente responsabili delle determinazioni conseguenti, con esclusione di qualsiasi rivalsa sull’Azienda capofila della rispettiva Area (Asl Napoli 1 Centro o Asl Salerno).

Come si articolerà il concorso: prove e materie

Quali saranno le modalità di svolgimento del concorso?

Il concorso sarà articolato in una prova scritta e prova orale (oltre che valutazione titoli). L’obiettivo è valutare le competenze professionali dei candidati nel profilo OSS, in modo da assicurare che il personale selezionato sia adeguatamente qualificato per rispondere alle esigenze del sistema sanitario campano​.

I punteggi saranno cosi ripartiti:

– 40 punti per titoli;
– 60 punti per le prove d’esame.

L’esame prevede una prova scritta a risposta multipla, su quesiti che saranno estratti dalla banca dati ufficiale che sarà pubblicata sul sito dell’azienda capofila. Per la prova scritta è previsto un massimo di 30 punti. Il punteggio minimo per superarla è 21/30esimi.

Come funziona la prova scritta?

Consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla estrapolati da una unica banca dati ufficiale, nelle seguenti materie:

– elementi di legislazione sociale e sanitaria;
– aspetti organizzativi del lavoro sociale e sanitario;
– assistenza alla persona;
– anatomia e fisiologia umana.

Su cosa verterà la prova orale?

Nella verifica delle conoscenze in tali materie:

– Metodologia del lavoro sociale e sanitario;
– Elementi di primo soccorso;
– Assistenza durante il trasporto;
– Assistenza alla persona nelle cure igieniche;
– Interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita;
– Igiene dell’ambiente e comfort alberghiero;
– Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori;
– Elementi di igiene;
– Comunicazione con l’assistito, il familiare, caregiver;
– Interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell’utenza;
– Elementi di diritto del lavoro;
– Etica e deontologia;
– Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro;
– Elementi di legislazione sanitaria;
– Elementi di legislazione nazionale e regionale, a contenuto socio-assistenziale.

Inoltre, durante la prova orale verrà verificata la conoscenza della lingua inglese, e delle apparecchiature informatiche più diffuse. Per la prova orale è previsto un massimo di 30 punti. Il punteggio minimo per superarla è 21/30esimi.

Chi coordinerà l’intero processo di selezione?

La Direzione Generale per la Tutela della Salute avrà il compito di coordinare e monitorare il procedimento, in stretta collaborazione con le aziende capofila di ciascuna area e le altre strutture coinvolte. Le date delle prove, saranno comunicate almeno con 20 giorni di anticipo rispetto al loro svolgimento.

Questo approccio mira a garantire un processo trasparente ed efficace in tutte le fasi concorsuali​.

Come verrà gestito il budget per le nuove assunzioni?

Le assunzioni di OSS saranno effettuate nel rispetto del budget di spesa del personale stabilito dalla Regione, come indicato nella Delibera di Giunta Regionale n. 148/2023 e nei Piani Triennali di Fabbisogno di Personale 2023/2025, per assicurare la sostenibilità finanziaria del processo di reclutamento.

Quali sono i punteggi previsti per la valutazione titoli?

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera (esperienza professionale) massimo punti 25.
b) titoli accademici e di studio massimo punti 3.
c) pubblicazioni e titoli scientifici massimo punti 2.
d) curriculum formativo e professionale massimo punti 10.

Quali sono i requisiti minimi per partecipare al concorso?

I candidati devono possedere una qualifica professionale di Operatore Socio-Sanitario (OSS) e soddisfare i requisiti previsti dalla normativa vigente. Ulteriori dettagli specifici saranno forniti nel bando di concorso, che definirà i criteri di ammissibilità e le modalità di valutazione​.

Come sarà gestita la graduatoria finale?

La graduatoria sarà unica e valida per tutta la Regione Campania per 2 anni. Al termine del concorso, i candidati potranno scegliere la sede di lavoro in base alla posizione in graduatoria e alla disponibilità di posti nelle diverse strutture sanitarie, garantendo così trasparenza e rispetto dell’ordine di merito.

L’utilizzo della graduatoria concorsuale può avvenire da parte di tutte le Aziende del concorso, per le rispettive aree di competenza, secondo le rispettive esigenze e disponibilità di posti, anche per
assunzioni a tempo determinato, nel rispetto della normativa vigente.

Le procedure di reclutamento sono le medesime del reclutamento a tempo indeterminato.

Dove si svolgerà la prova scritta?

Le sedi stabilite per lo svolgimento delle prove (rinviate) sono:

– Palapartenope per l’Area 1.
– Palavesuvio per l’Area 2.

Quando si svolgerà la prova scritta del Concorso OSS Campania 2025?

La prova scritta si sarebbe dovuta svolgere nei seguenti giorni:

– 22 settembre 2025.
– 24 settembre 2025.
– 25 settembre 2025.
– 26 settembre 2025.

Tuttavia, in considerazione di sopraggiunte criticità tecniche e organizzative, i cui tempi di risoluzione non consentono allo stato l’espletamento del concorso unico regionale per O.S.S. tutte le prove sono rinviate a data da destinarsi: qui l’avviso.

Per coloro che avevano già prenotato il servizio bus: riceveranno un’email contenente un voucher (Buono) dell’importo speso da utilizzare per le prossime date o per futuri concorsi.

Per la prova scritta è stata pubblica la banca dati dei quesiti?

Sì la trovi cliccando qui. Con una comunicazione ufficiale del 7 agosto 2025, la commissione ha chiarito che, a seguito di segnalazioni e verifiche, alcuni quesiti sono risultati inesatti o ambigui. Tali domande sono state quindi espunte dalla banca dati e non saranno utilizzate nella formazione dei test ufficiali. Ai candidati è stato inoltre trasmesso l’elenco completo dei quesiti da eliminare, così da garantire trasparenza e uniformità nella preparazione.

Trovi qui l’avviso, e i quiz espunti.

Dove scaricare il bando?

È stato pubblicato l’elenco degli ammessi?

Al momento è stata pubblicato la delibera circa l’ammissione con riserva dei candidati al concorso unico regionale, per titolo ed esami, per il reclutamento di 737 operatori sociosanitari (di cui 600 per le strutture attivate secondo il DM 77/2022) per l’AREA 1, qui l’allegato degli ammessi.

Successivamente è stata pubblicata anche la graduatoria degli ammessi AREA 2.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Banca dati ufficiale in PDF

Come primo passo ti consigliamo di scaricare in PDF la banca dati ufficiale del concorso.

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso OSS Unico Regione Campania, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati ufficiale sul simulatore. Ti ricordiamo che nella banca dati ufficiale, sono già stati espunti i quiz inesatti:

Il Corso Online per apprendere e memorizzare la banca dati

Per agevolarti l’apprendimento e la memorizzazione della banca dati del Concorso OSS Unico Regione Campania abbiamo realizzato sulla nostra Academy un apposito corso online.

Nel corso in pratica abbiamo tradotto in una serie di videolezioni tutti i concetti a cui si fa riferimento nella banca dati.

Seguendo il corso quindi sarai in gradi di rispondere con facilità a tutti i quiz.

Manuale

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale specifico:

Manuale Concorso Regione Campania 1274 OSS Operatore socio-sanitario

34,00€32,30€

Teoria e Quiz – Elementi di legislazione sociale e sanitaria – Aspetti organizzativi del lavoro sociale e sanitario – Anatomia e fisiologia umana – Metodologia del lavoro sociale e sanitario – Elementi di primo soccorso – Assistenza alla persona – Interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita – Primo soccorso e disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori – Elementi di igiene – Comunicazione con l’assistito, il familiare, caregiver – Interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell’utenza – Etica e deontologia

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

e i manuali specifici per OSS:

Concorso OSS e OSSS Operatore Socio-Sanitario – 3600 Quiz commentati

€30€ 28,50

3600 Quiz commentati per la preparazione alle prove concorsuali – Materie settoriali di base – Profilo professionale dell’OSS – Legislazione sanitaria e sociale – Aspetti psicosociali della professione – Cultura igienico-sanitaria – Assistenza alla persona – COVID-19 – Procedure operative dell’OSS – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Inglese, Cultura generale e Logica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Concorsi OSS e OSSS Operatore Socio-Sanitario – Teoria e Quiz

34,00€32,30€

Per i concorsi e la formazione professionale di OSSOSSSASA e OSA – Formazione dell’OSS – Legislazione sociale e sanitaria – Legislazione socio-assistenziale e previdenziale – Legislazione del lavoro – Salute e sicurezza sul lavoro – Privacy – Etica, deontologia e responsabilità – Area psico-sociale – Igiene e anatomia – Interventi assistenziali alla persona – Procedure operative

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

KIT Concorso OSS – OSSS Operatori Socio-Sanitari – Per i concorsi e l’aggiornamento professionale

62,00€58,90€

Manuale per la preparazione + Quiz Commentati

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso OSS Unico Regione Campania

Per restare aggiornato sul Concorso OSS Unico Regione Campania e conoscere gli altri candidati:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso OSS Unico Regione Campania ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.

24 Commenti

  1. Credo che bisogna reiscriversi al concorso appena ci sarà la possibilità di farlo sul sito dell’Asl, per il bollettino che hai già pagato, sul bando, è specificato che puoi riutilizzarlo per la nuova iscrizione (sarebbe stato assurdo pagarne un’altro)…stiamo in attesa di poterci iscrivere sul sito!

    • Salve, il bando è stato approvato, ma si è in attesa di ulteriori comunicazioni da parte dell’ente.

  2. Anche io mi sono iscritta al concorso Asl Salerno. Come funziona bisogna rifare la domanda e relativa tassa di iscrizione?

      • ciao ragazzi buonasera. io ho fatto l’ iscrizione al concorso oss all asl di salerno il 10 settembre 2024, pagato il bonifico, fatto tutte le cose richieste. Il concorso ad oggi è stato annullato , a quanto pare hanno ricreato un unico concorso regionale per oss e tutte le varie aziende sanitarie. Adesso vorrei capire se sono automaticamente passato all’ iscritto a questo nuovo concorso oppure no. Voi ne sapete qualcosa, è uscito il bando?

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.