Tempo di lettura stimato: 15 minuti

Azienda Zero bandisce un concorso pubblico per 33 posti di Ostetrica/o a tempo pieno e indeterminato presso diverse Aziende del Servizio Sanitario Regionale del Veneto
Azienda Zero della Regione del Veneto ha indetto un importante concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 33 posti di Ostetrica/o, destinati a diverse Aziende Sanitarie del territorio veneto. Il contratto previsto è a tempo pieno e indeterminato, nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario.
Questa procedura selettiva rappresenta un’opportunità significativa per i professionisti ostetrici che desiderano lavorare nel sistema sanitario pubblico del Veneto, con posti distribuiti presso le Aziende ULSS e le Aziende Ospedaliere della regione. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online entro il 20 novembre 2025 alle ore 18:00.
Il bando è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n. 140 del 17 ottobre 2025 e sulla Gazzetta Ufficiale n. 82 del 21 ottobre 2025. La selezione prevede prove scritte, pratiche e orali, con una valutazione complessiva che terrà conto anche dei titoli posseduti dai candidati.
📱 Resta Aggiornato sui Concorsi
Unisciti alle nostre community per ricevere aggiornamenti in tempo reale su tutti i concorsi pubblici!
📢 Gruppo Telegram 🔔 Servizio Notifiche📋 Posti Disponibili e Distribuzione
Il concorso prevede la copertura di 33 posti complessivi, distribuiti tra le seguenti Aziende del Servizio Sanitario Regionale del Veneto:
Azienda | Posti | Note |
---|---|---|
Azienda ULSS n. 1 Dolomiti | 7 | Procedura diretta |
Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana | 1 | Subordinata a esito negativo esubero |
Azienda ULSS n. 3 Serenissima | 1 | Subordinata a esito negativo esubero |
Azienda ULSS n. 4 Veneto Orientale | 2 | Procedura diretta |
Azienda ULSS n. 5 Polesana | 1 | Subordinata a esito negativo esubero |
Azienda ULSS n. 6 Euganea | 6 | Subordinata a esito negativo esubero |
Azienda ULSS n. 7 Pedemontana | 5 | Subordinata a esito negativo esubero |
Azienda ULSS n. 8 Berica | 1 | Subordinata a esito negativo esubero |
Azienda ULSS n. 9 Scaligera | 5 | Subordinata a esito negativo esubero |
Azienda Ospedale-Università Padova | 3 | Procedura diretta |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona | 1 | Procedura diretta |
ℹ️ Importante: Scelta dell’Azienda
Il candidato dovrà indicare una sola azienda per cui intende concorrere al momento della domanda. Tale indicazione non potrà più essere modificata dopo la scadenza dei termini.
Per le Aziende le cui procedure sono subordinate all’esito delle procedure di esubero (art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001), sarà necessario indicare una seconda opzione tra le Aziende con procedura diretta (ULSS 1, ULSS 4, AOP Padova, AOUI Verona).
🎯 Requisiti di Ammissione
Requisiti Generali
Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea (sono ammessi anche familiari di cittadini UE e titolari di protezione internazionale secondo le disposizioni vigenti)
- Idoneità fisica: alle mansioni specifiche del profilo professionale, accertata con visita preventiva all’assunzione
- Età: inferiore a quella prevista per il collocamento a riposo d’ufficio
- Conoscenza della lingua italiana: adeguata per i candidati non italiani, accertata dalla Commissione Esaminatrice
- Godimento dei diritti civili e politici
Non possono partecipare coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo, destituiti o licenziati da precedenti impieghi presso Pubbliche Amministrazioni.
Requisiti Specifici
Oltre ai requisiti generali, i candidati devono possedere i seguenti requisiti specifici:
- Laurea appartenente alla classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o (L/SNT1) secondo il D.M. n. 270/2004, abilitante all’esercizio della professione di Ostetrica/o
- In alternativa: titolo equiparato secondo il D.I. del 9/7/2009 e D.I. del 11/11/2011, oppure titolo equipollente secondo il D.M. del 27/7/2000
- Iscrizione all’albo italiano del profilo professionale di Ostetrica/o (o al corrispondente albo di uno Stato UE, con obbligo di iscrizione all’albo italiano prima dell’assunzione)
⚠️ Importante: Titoli Esteri
I candidati in possesso di un titolo conseguito all’estero devono necessariamente allegare il riconoscimento del titolo secondo la normativa vigente, che autorizzi ad esercitare in Italia la professione regolamentata. La mancata presentazione di tale documentazione costituisce causa di esclusione.
🏅 Riserve di Posti
Il bando prevede specifiche riserve di posti per determinate categorie:
Categorie Protette (L. n. 68/1999)
- Azienda ULSS n. 4 Veneto Orientale: 1 posto riservato
Forze Armate (D.Lgs. n. 66/2010)
Posti riservati per un totale di 10 posizioni così distribuite:
- Azienda ULSS n. 1 Dolomiti: 2 posti
- Azienda ULSS n. 3 Serenissima: 1 posto
- Azienda ULSS n. 6 Euganea: 2 posti
- Azienda ULSS n. 7 Pedemontana: 1 posto
- Azienda ULSS n. 9 Scaligera: 2 posti
- Azienda Ospedale-Università Padova: 1 posto
- Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona: 1 posto
I candidati appartenenti a questa categoria devono necessariamente allegare idonea documentazione comprovante tale condizione.
Servizio Civile Universale (D.Lgs. n. 40/2017)
Posti riservati per un totale di 5 posizioni così distribuite:
- Azienda ULSS n. 1 Dolomiti: 1 posto
- Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana: 1 posto
- Azienda ULSS n. 6 Euganea: 1 posto
- Azienda ULSS n. 7 Pedemontana: 1 posto
- Azienda ULSS n. 9 Scaligera: 1 posto
Anche in questo caso, è necessario allegare idonea documentazione comprovante l’appartenenza alla categoria.
Nel caso in cui non vi sia alcun candidato idoneo appartenente alle categorie riservatarie, i posti saranno assegnati ad altri candidati utilmente collocati nelle graduatorie di merito.
📝 Come Presentare la Domanda
Modalità di Iscrizione
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online, tramite la piattaforma telematica di Azienda Zero. È necessario collegarsi al sito https://azeroveneto.concorsismart.it e accedere alla sezione dedicata al concorso.
Per accedere alla piattaforma è necessario disporre di credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). L’identificazione digitale è fondamentale per garantire l’autenticità della candidatura.
Termini di Presentazione
⏰ Scadenza Tassativa
La domanda deve essere presentata entro il 20 novembre 2025 alle ore 18:00. Il termine è perentorio e dopo tale orario non sarà più possibile compilare la domanda, né produrre documenti aggiuntivi o effettuare modifiche.
La piattaforma telematica sarà attiva a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale e rimarrà disponibile 24 ore su 24 fino alla scadenza (salvo momentanee interruzioni per manutenzione).
Contributo di Partecipazione
I candidati devono versare un contributo spese non rimborsabile di € 15,00 a favore di Azienda Zero. Il pagamento deve essere effettuato seguendo le istruzioni presenti sulla piattaforma telematica, entro il termine di scadenza della presentazione delle domande.
Documentazione da Allegare
Durante la compilazione della domanda online, i candidati dovranno allegare la seguente documentazione, quando richiesta:
- Per candidati non cittadini italiani/UE: documentazione comprovante i requisiti che consentono la partecipazione (permesso di soggiorno UE, status di rifugiato, ecc.)
- Per candidati con disabilità: certificazione rilasciata dalle Commissioni L. n. 104/1992 comprovante lo stato di disabilità. Chi ha un’invalidità ≥80% sarà esonerato dalla preselezione
- Per candidati con DSA: certificazione rilasciata dalla Commissione Medico-Legale dell’ASL, con richiesta esplicita degli ausili necessari
- Per beneficiari delle riserve: documentazione attestante l’appartenenza alle categorie riservatarie
- Per titoli conseguiti all’estero: documentazione attestante il riconoscimento in Italia secondo la normativa vigente
- Pubblicazioni scientifiche: massimo 10 pubblicazioni edite a stampa, attinenti al profilo professionale (devono riportare il nominativo del candidato tra gli autori)
I candidati con Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono richiedere misure dispensative e strumenti compensativi, come tempi aggiuntivi o ausili specifici. È necessario presentare certificazione adeguata e fare esplicita richiesta nella domanda di iscrizione.
Codice Identificativo Personale
Dopo la trasmissione della domanda, la piattaforma invierà automaticamente via email un codice identificativo alfanumerico univoco. Questo codice sarà utilizzato nelle successive fasi della procedura per identificare il candidato, garantendo l’anonimato durante le prove.
📚 Prove d’Esame
Eventuale Preselezione
Azienda Zero si riserva la facoltà di effettuare una preselezione qualora il numero delle domande pervenute sia elevato. La preselezione può essere svolta con l’ausilio di aziende specializzate.
Importante: la preselezione non è una prova d’esame e il punteggio ottenuto non concorrerà alla valutazione finale.
In caso di preselezione, saranno ammessi alle prove d’esame un numero di candidati pari a 10 volte il numero dei posti disponibili, più eventuali ex aequo.
Prove Concorsuali
Il concorso prevede il superamento di tre prove secondo le disposizioni del D.P.R. n. 220/2001:
1. Prova Scritta
La prova scritta potrà consistere in:
- Quesiti a risposta multipla
- Quesiti a risposta sintetica
- Elaborazione di un tema
- Combinazione delle modalità precedenti
Verterà su conoscenze e competenze specifiche inerenti al profilo professionale di Ostetrica/o, comprese le funzioni e attività previste dal D.M. n. 740/1994.
Punteggio: massimo 30 punti
Sufficienza: almeno 21 punti
2. Prova Pratica
La prova pratica (che può svolgersi anche in forma scritta) verterà su tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta.
Punteggio: massimo 20 punti
Sufficienza: almeno 14 punti
3. Prova Orale
La prova orale si svolgerà in un’aula aperta al pubblico e verterà sull’approfondimento delle materie delle prove scritta e pratica.
Nell’ambito della prova orale sarà accertata:
- La conoscenza della lingua inglese
- La conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse
Punteggio: massimo 20 punti
Sufficienza: almeno 14 punti
La Commissione Esaminatrice dispone di un totale di 70 punti per le prove e 30 punti per i titoli, per un punteggio massimo complessivo di 100 punti.
📊 Valutazione dei Titoli
I titoli saranno valutati dalla Commissione Esaminatrice dopo lo svolgimento della prova orale e solo per i candidati che avranno superato tutte le prove d’esame.
La Commissione dispone di un massimo di 30 punti per la valutazione dei titoli, con la seguente ripartizione:
Categoria di Titoli | Punteggio Massimo |
---|---|
Titoli di carriera | 15 punti |
Titoli accademici e di studio | 5 punti |
Pubblicazioni e titoli scientifici | 3 punti |
Curriculum formativo e professionale | 7 punti |
Importante: i titoli utilizzati come requisiti specifici di ammissione non saranno oggetto di valutazione, salvo specifiche disposizioni di legge.
Le pubblicazioni potranno essere valutate solo se:
- Allegate alla domanda di partecipazione (massimo 10)
- Edite a stampa
- Con il nominativo del candidato tra gli autori
- Attinenti al profilo professionale di Ostetrica/o
📋 Graduatorie
Al termine delle prove d’esame e della valutazione dei titoli, la Commissione Esaminatrice formulerà le graduatorie di merito per ogni Azienda partecipante alla procedura.
Le graduatorie riporteranno:
- Il punteggio complessivo ottenuto da ciascun candidato
- L’applicazione delle preferenze a parità di merito secondo la normativa vigente
- I vincitori nei limiti dei posti disponibili
- Gli idonei in ordine di punteggio
Le graduatorie saranno pubblicate:
- Sul sito istituzionale di Azienda Zero
- Sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto
- Sui siti delle singole Aziende partecipanti
ℹ️ Validità delle Graduatorie
Le graduatorie di merito rimangono efficaci per due anni dalla data di approvazione, per eventuali coperture di posti che si rendessero disponibili successivamente.
Una volta soddisfatto il fabbisogno delle aziende partecipanti, le graduatorie saranno rese disponibili anche alle altre Aziende del Servizio Sanitario Regionale del Veneto.
💼 Contratto e Condizioni di Lavoro
Tipo di Contratto
Il contratto stipulato sarà di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, secondo le disposizioni del CCNL del Comparto Sanità vigente.
I candidati saranno inquadrati nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario, profilo professionale di Ostetrica/o.
Vincolo di Permanenza
⚠️ Importante: Obbligo di Permanenza
L’assunzione a tempo indeterminato comporta l’obbligo di permanenza alle dipendenze dell’Azienda di prima assunzione per un periodo di almeno 5 anni, anche in caso di utilizzo della graduatoria da parte di altre Aziende del SSR Veneto.
Rinuncia e Depennamento
La rinuncia alla proposta di assunzione a tempo indeterminato da parte dell’Azienda per cui si è concorso comporta l’immediato depennamento dalla graduatoria e il candidato non potrà più essere chiamato per ulteriori proposte.
Per le assunzioni a tempo determinato, invece, la rinuncia non comporta la decadenza dalla graduatoria a tempo indeterminato.
Incompatibilità
Il rapporto di lavoro con il SSN è incompatibile con:
- Ogni altro rapporto di lavoro dipendente, pubblico o privato
- Altri rapporti di natura convenzionale con il SSN
- Esercizio di attività o titolarità di imprese in conflitto di interessi
📄 Bando e Pagina Ufficiale
Per consultare il bando completo e accedere alla piattaforma di iscrizione:
📥 Bando Completo PDF 🌐 Pagina Ufficiale 📝 Istruzioni Compilazione🚀 Risorse per la Preparazione
Preparati al meglio con i nostri strumenti dedicati ai concorsi per Ostetriche
🎯 Simulatore Quiz 🎓 Academy Concorsando 📚 Manuali di Studio🎯 Come Prepararsi: Simulatore Quiz
Il Simulatore Quiz di Concorsando è uno strumento essenziale per la preparazione alle prove concorsuali. Offre migliaia di quesiti specifici per i concorsi di Ostetrica/o, con:
- Quiz personalizzati sulle materie d’esame
- Simulazioni realistiche delle prove concorsuali
- Spiegazioni dettagliate per ogni risposta
- Statistiche di performance per monitorare i progressi
- Aggiornamento costante in base ai bandi più recenti
Scopri di più sul Simulatore Quiz →
🎓 Formazione Completa: Academy Concorsando
La Concorsando Academy offre corsi specifici per i concorsi sanitari, con particolare attenzione al profilo di Ostetrica/o. I corsi includono:
- Videolezioni tenute da docenti esperti del settore
- Materiali didattici scaricabili e consultabili
- Test di verifica per ogni modulo formativo
- Supporto e tutoraggio durante tutto il percorso di studio
- Aggiornamenti sulle novità normative e procedurali
Scopri tutti i corsi disponibili →
📚 Manuali di Studio Specializzati
I Manuali Concorsando per Ostetriche rappresentano uno strumento di studio completo e aggiornato. I manuali coprono argomenti fondamentali quali:
- Assistenza alla gravidanza fisiologica e patologica
- Gestione del travaglio e del parto
- Assistenza al neonato
- Puerperio e allattamento
- Screening e prevenzione
- Emergenze ostetrico-ginecologiche
- Legislazione e deontologia professionale
Esplora i manuali consigliati →
📱 Resta Aggiornato sui Concorsi
Unisciti alle nostre community per ricevere aggiornamenti in tempo reale su tutti i concorsi pubblici!
📢 Gruppo Telegram 🔔 Servizio Notifiche🔍 Altri Concorsi per Ostetriche
Se sei interessata/o a questa professione, ti consigliamo di consultare regolarmente la nostra pagina dedicata ai concorsi per Ostetriche, dove troverai tutti i bandi attivi e le opportunità lavorative nel settore sanitario pubblico.
❓ Domande Frequenti
Posso modificare la domanda dopo l’invio?
Sì, è possibile modificare la domanda entro il termine di scadenza utilizzando la funzione “annulla invio domanda” dalla sezione riepilogo della piattaforma. Dopo aver effettuato le modifiche, è necessario reinviare la domanda cliccando su “invia domanda”.
Cosa succede se non supero la preselezione?
Chi non supera la preselezione non potrà accedere alle prove d’esame. Tuttavia, la preselezione non è una prova d’esame vera e propria e il suo punteggio non influisce sulla valutazione finale.
Posso lavorare per un’Azienda diversa da quella per cui ho fatto domanda?
Durante il concorso, si concorre per una specifica Azienda. Tuttavia, le graduatorie possono essere utilizzate da altre Aziende del SSR Veneto una volta soddisfatto il fabbisogno dell’Azienda per cui si è concorso. In questo caso, la rinuncia ad una proposta di assunzione a tempo indeterminato da un’altra Azienda non comporta decadenza dalla graduatoria.
I servizi svolti all’estero sono valutabili?
Sì, i servizi sanitari svolti all’estero possono essere valutati come titoli solo se riconosciuti secondo la normativa italiana vigente. È necessario allegare il provvedimento di riconoscimento alla domanda di partecipazione.
Come vengono comunicate le convocazioni alle prove?
Tutte le comunicazioni avvengono tramite pubblicazione sul sito istituzionale di Azienda Zero, utilizzando il codice identificativo personale fornito al momento dell’iscrizione. È quindi fondamentale controllare regolarmente il sito e conservare il proprio codice identificativo.
📞 Contatti e Assistenza
Assistenza Tecnica per la Compilazione
Per problemi tecnici relativi alla piattaforma di iscrizione:
- Chat online: disponibile cliccando su “contattaci” nella piattaforma
- Email: concorsismart@dromedian.com o assistenza@concorsismart.it
- Orari: dal lunedì al venerdì, ore 9:00-13:00 e 14:00-18:00
Informazioni sulla Procedura
Per informazioni generali sul concorso, è possibile contattare l’U.O.C. Gestione Risorse Umane – Ufficio Concorsi di Azienda Zero:
- Telefono: 049.8778311 – 8444 – 8019 – 8312 – 8186 – 8442 – 8175 – 8407 – 8310 – 8222
- Orari: lunedì e giovedì, ore 10:00-12:00
Nota: il servizio telefonico fornisce informazioni sulla procedura di selezione, non sull’assistenza tecnica per la compilazione della domanda.
📌 Conclusioni
Il concorso per 33 posti di Ostetrica/o presso le Aziende Sanitarie del Veneto rappresenta un’importante opportunità per i professionisti del settore che desiderano lavorare nel servizio sanitario pubblico con un contratto a tempo indeterminato.
La preparazione adeguata è fondamentale per affrontare con successo le prove concorsuali. Ti consigliamo di:
- Studiare approfonditamente tutte le materie previste dal bando
- Esercitarti con il simulatore di quiz per acquisire familiarità con le tipologie di domande
- Seguire i corsi di preparazione specifici per approfondire gli argomenti più complessi
- Consultare i manuali specializzati per avere una preparazione completa e aggiornata
- Rimanere aggiornato su eventuali comunicazioni tramite il sito di Azienda Zero
Ricorda che il termine per la presentazione delle domande è il 20 novembre 2025 alle ore 18:00. Non perdere questa occasione e inizia subito la tua preparazione!
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso per Ostetriche, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati
- Concorso Allievi Finanzieri: 1985 posti per diplomati
- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati
- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso AMA Roma Apprendisti 2025: 12 posti per ingegneri e laureati in Economia o Giurisprudenza
- Concorso Tecnologi INAF 2025: 18 posti per laureati
- Concorso MAECI Esperti Export e Informatici 2025: 18 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Città di Piacenza OSS 2025: 13 posti con licenza media
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Domande chiuse)
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
Commenta per primo