Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Sono finalmente disponibili il calendario e le modalità di svolgimento della prova preselettiva relativa al concorso indetto dal Policlinico di Messina per l’assunzione a tempo indeterminato di 10 Assistenti Amministrativi. La prova si svolgerà nei giorni 15, 16 e 17 luglio 2025, presso il “Palazzo della Cultura” di Messina, in Viale Boccetta n. 343.
In questo articolo ti guideremo su come studiare in modo efficace per affrontare la prova preselettiva, con suggerimenti pratici, risorse consigliate e strategie per ottimizzare lo studio nelle settimane che precedono il test.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nelle ASL e Aziende Ospedaliere leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Per conoscere gli altri candidati dei concorsi in questa regione iscriviti al gruppo Telegram. Per sciogliere i tuoi dubbi, chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Policlinico Messina Assistenti Amministrativi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi nelle ASL e aziende ospedaliere o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Policlinico Messina Assistenti Amministrativi
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti disponibili sono 10.
Sì, a tempo indeterminato e pieno.
Si rende noto che sul concorso opera la riserva di n.3 posti a favore dei volontari FF.AA.
Come è articolato il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso prevede:
– Preselezione (sarà effettuata);
– Valutazione dei titoli;
Successivamente tre prove d’esame:
– Una scritta,
– Una pratica
– Colloquio orale.
La prova preselettiva potrà consistere nella risoluzione di un test strutturato su una serie di domande a risposta multipla su materie attinenti al profilo professionale messo a concorso. La prova si svolgerà nei giorni 15, 16 e 17 luglio 2025, presso il “Palazzo della Cultura” di Messina, in Viale Boccetta n. 343.
L’organizzazione prevede due sessioni giornaliere: una mattutina alle ore 9:30 e una pomeridiana alle ore 15:30. Ogni sessione accoglierà 350 candidati, ad eccezione dell’ultima, che ne ospiterà 377. La pubblicazione di date e modalità rappresenta un passo cruciale nella selezione, e i candidati devono ora concentrarsi sulla preparazione della preselezione, che si preannuncia altamente competitiva.
Trovi qui l’avviso.
La prova scritta potrà consistere in quesiti a risposta multipla, in quesiti a risposta sintetica o in un tema (anche con possibile combinazione totale o parziale delle predette modalità), vertenti su argomenti attinenti al profilo professionale oggetto del concorso, cui competono le funzioni e le attività previste dal D.M. n. 69 del 17/1/1997.
La prova pratica riguarderà tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta, come la redazione di un atto amministrativo.
La prova orale, infine, verterà sull’approfondimento delle materie di cui alle prove scritta e pratica. Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Il concorso pubblico avverrà per titoli e prove d’esame. I punteggi per i titoli e le prove d’esame saranno valutati dall’apposita Commissione Esaminatrice, ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 220/01. Il punteggio attribuibile a ciascun candidato ammonta, complessivamente, a 100 punti così ripartiti:
– 30 punti per i titoli;
– 70 punti per le prove di esame.
Per la valutazione dei titoli sono previsti 30 punti così ripartiti:
– titoli di carriera: punti 10;
– titoli accademici e di studio: punti 5;
– pubblicazioni e titoli scientifici: punti 5;
– curriculum formativo e professionale: punti 10.
I punti per le prove d’esame sono così ripartiti: 30 punti per la prova scritta; 20 punti per la prova pratica; 20 punti per la prova orale.
Dove scaricare il bando
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale. Trovi qui inoltre l’avviso sulla nomina della Commissione Esaminatrice.
Come prepararsi: Quiz, Corsi e Manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Policlinico Messina Assistenti Amministrativi 2024, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore:
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Policlinico Messina Assistenti Amministrativi 2024, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Collaboratore e Assistente Amministrativo nelle ASL – Manuale competo
Area dei professionisti della salute e dei funzionari e Area degli assistenti – Manuale per la preparazione con modelli di atti e modulistica – Diritto costituzionale – Diritto ammnistrativo – Legislazione sanitaria – Organizzazione delle ASL – Prestazioni sanitarie del SSN – Liveli essenziali di assistenza (LEA) – Comunicazione in Sanità – Pubblico impiego (normativa generale e CCNL di comparto) – Professioni sanitare – Privacy – Salute e sicurezza sul lavoro – Sanità digitale – Contabilità e finanza del settore sanitario – Contratti pubblici in sanità – Reati contro la P.A. – Raccolta delle leggi regionali – Online la Raccolta delle leggi regionali in materia sanitaria
Manuale Concorso Collaboratore e Assistente Amministrativo Aziende Sanitarie Locali (ASL) – Prova scritta e Pratica
Tracce ufficiali e atti svolti – Introduzione ai concorsi nelle Aziende sanitarie e ospedaliere – Quesiti a risposta aperta o sintetica – Quesiti a risposta commentata Batterie di quiz a risposta multipla – Atti dell’assistente (note, lettere e comunicazioni) – Atti del collaboratore (delibere e determine) Appendice normativa (D.P.R. 220/2001)
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorsi Collaboratore e Assistente Amministrativo Aziende Sanitarie Locali – Quiz commentati
Quiz Commentati con Appendice di atti e modulistica per la prova pratica – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Legislazione sanitaria – Ordinamento del SSN – Organizzazione ASL – Pubblico impiego – Contabilità delle ASL – Privacy – Contratti pubblici – Reati contro la P.A. – Moduli e atti – Glossario – Cultura generale – Logica – Inglese e Informatica – In appendice: – atti e modulistica – glossario dei termini specialistici
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Policlinico di Messina Assistenti Amministrativi 2024 ti potrebbero interessare anche le ultime guide.
- Concorso Provincia Bolzano Sovrintendenti Forestali 2025: 25 posti per diplomati
- Concorso INPS Dirigenti 2025: 13 posti riservati ai dipendenti laureati (interno)
- Concorso Infermieri Lariana ASST Como 2025: 45 posti
- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025: graduatoria esaurita
- Concorso Comune Como Polizia Locale 2025: 20 posti per agenti e funzionari
- Concorso Comune Assemini Istruttori 2025 : 22 posti per amministrativi e tecnici
- Concorso Agenzia Entrate Bolzano Funzionari e Assistenti da 42 posti: Come studiare per la prova scritta
- Concorso Infermieri ASST Lecco da 30 posti – Come prepararti
- Concorso Unione Comuni Romagna Forlivese Collaboratori Tecnici 2025: Convocazioni alle prove
- Concorso Provincia di Caserta per Sorveglianti Stradali: Graduatoria Definitiva e assunzioni
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici 2025: 12 posti per istruttori e funzionari
- Concorso Infermieri Milano ASST Nord 2025: 20 posti
- Concorso a Lodi per Infermieri 2025: 10 posti nell’ASST
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: Vincitori
- Concorso Camera Commercio Vicenza Istruttori Anagrafici 2025: 5 posti per diplomati
Commenta per primo