Tempo di lettura stimato: 13 minuti
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato cerca 50 giovani laureati per un periodo di praticantato di 12 mesi con rimborso spese di 1.000€ mensili
Il Concorso Praticanti AGCM Laureati 2025 rappresenta un’eccezionale opportunità per 50 giovani laureati che desiderano approfondire le proprie competenze nel campo della tutela della concorrenza, della tutela del consumatore e delle altre materie di competenza dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. La selezione, indetta con delibera del 28 ottobre 2025, è rivolta a candidati con formazione giuridica, economica, statistica e in materie relative all’archivistica e biblioteconomia.
Il periodo di praticantato avrà una durata massima di 12 mesi non prorogabili e prevede un rimborso spese di 1.000 euro lordi per ogni mese di regolare frequenza. I praticanti selezionati tramite il Concorso Praticanti AGCM Laureati 2025 potranno lavorare a stretto contatto con i professionisti dell’Autorità, acquisendo competenze pratiche nelle procedure di tutela della concorrenza, dei consumatori e nella gestione del rating di legalità delle imprese.
La domanda di partecipazione al Concorso Praticanti AGCM Laureati 2025 dovrà essere presentata esclusivamente online entro il termine perentorio delle ore 18:00 del ventesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso in Gazzetta Ufficiale. È fondamentale prepararsi adeguatamente alla selezione, comprendendo i requisiti richiesti e le modalità di valutazione delle candidature.
🎯 Posti Disponibili e Profili Ricercati
Il Concorso Praticanti AGCM Laureati 2025 mette a disposizione complessivamente 50 posti distribuiti su quattro aree disciplinari distinte. Ogni area corrisponde a competenze specifiche dell’Autorità e prevede percorsi formativi differenziati.
Le Quattro Aree di Riferimento
1. Concorrenza e Tutela del Consumatore – Giuristi
Quest’area è dedicata ai laureati con formazione giuridica interessati a svolgere il praticantato presso le Unità organizzative che si occupano della tutela della concorrenza e della tutela del consumatore. I praticanti avranno l’opportunità di approfondire il diritto della concorrenza italiano ed europeo, il diritto amministrativo e commerciale applicato alle procedure dell’Autorità.
2. Rating di Legalità e Altre Competenze – Giuristi
Questa seconda area giuridica riguarda le Unità organizzative addette all’applicazione dell’articolo 5-ter del D.L. n. 1/2012 sul Rating di legalità delle imprese, nonché le funzioni dedicate al funzionamento e all’amministrazione dell’Autorità, come contabilità, acquisti di beni e servizi e gestione del personale.
3. Economica e Statistica
I laureati con formazione economica o statistica che scelgono quest’area potranno svolgere il praticantato presso le Unità organizzative di tutela della concorrenza e tutela del consumatore, contribuendo alle analisi economiche e statistiche necessarie per valutare gli effetti di pratiche anticoncorrenziali e condotte lesive dei diritti dei consumatori.
4. Ricerche, Affari Parlamentari e Biblioteca
Quest’ultima area è destinata sia ai laureati con formazione giuridica interessati al monitoraggio normativo e dei lavori parlamentari, sia ai laureati con formazione in archivistica e biblioteconomia per attività di catalogazione e gestione documentale presso l’Ufficio Ricerche, Affari Parlamentari e Biblioteca.
📋 Requisiti di Partecipazione
Per partecipare al Concorso Praticanti AGCM Laureati 2025 è necessario possedere tutti i seguenti requisiti alla data di pubblicazione dell’avviso in Gazzetta Ufficiale:
✅ Requisiti Obbligatori
- Titolo di studio: Laurea di secondo livello (specialistica, magistrale o a ciclo unico) in materie giuridiche, economiche, statistiche o in materie relative all’archivistica e biblioteconomia
- Votazione minima: Non inferiore a 105/110
- Tesi di laurea: Discussa in materie attinenti all’area di riferimento per la quale si presenta la domanda e alle competenze istituzionali dell’Autorità
- Limite di età: Non aver compiuto 28 anni alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (per approfondimenti sui limiti di età nei concorsi pubblici, consulta la nostra guida completa)
- Esclusione: Non aver già frequentato periodi di praticantato presso l’AGCM a seguito di precedenti selezioni
⚠️ Attenzione: La mancanza anche di uno solo dei requisiti previsti comporta l’esclusione dalla selezione, che potrà essere disposta in qualsiasi momento e comunicata via email.
Incompatibilità Importante
Il periodo di praticantato è incompatibile con qualsiasi attività lavorativa, sia a tempo indeterminato che determinato, in ambito pubblico o privato, o in forma autonoma. Questa condizione garantisce che i praticanti possano dedicarsi completamente all’esperienza formativa presso l’AGCM.
🎓 Criteri di Valutazione delle Candidature
La Commissione esaminatrice valuterà le candidature al Concorso Praticanti AGCM Laureati 2025 assegnando un punteggio complessivo in centesimi sulla base dei seguenti elementi:
Elementi di Valutazione
1. Voto di Laurea
Viene valutato il voto di laurea superiore alla soglia minima di 105/110. Maggiore è la votazione conseguita, maggiore sarà il punteggio attribuito.
2. Abstract della Tesi di Laurea
L’abstract (massimo 400 parole) deve essere preceduto da un prospetto contenente: materia della tesi, titolo completo, indice dei capitoli e nome del Relatore. La valutazione dell’abstract si concentra sull’attinenza dell’argomento rispetto all’area di riferimento scelta e sull’interesse per le attività dell’Autorità.
Sono considerate di particolare interesse le tesi riguardanti:
- Diritto della concorrenza italiano, europeo o di altri ordinamenti
- Diritto costituzionale, amministrativo, europeo, commerciale, industriale relativi alla disciplina della concorrenza e tutela consumatori
- Economia o organizzazione industriale
- Economia politica e politica economica con riferimento a temi concorrenziali o regolatori
- Econometria e metodi quantitativi applicabili alla tutela della concorrenza
- Archivistica, biblioteconomia, conservazione dei beni culturali relativi alla catalogazione bibliografica
3. Lettera di Accompagnamento
La lettera motivazionale (massimo 400 parole) deve descrivere gli interessi specifici nelle materie proprie dell’area per la quale si concorre e le finalità formative che il candidato intende perseguire frequentando il praticantato. Sarà valutata in relazione all’attinenza e al rilievo per le competenze istituzionali dell’AGCM.
4. Competenze Linguistiche
Viene valutata la conoscenza delle lingue francese, inglese, spagnola o tedesca al livello uguale o superiore a B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
🏆 Criterio di Parità
A parità di punteggio complessivo attribuito, avrà la precedenza in graduatoria il candidato più giovane di età.
📝 Come Presentare la Domanda
La domanda di partecipazione al Concorso Praticanti AGCM Laureati 2025 deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il sito ufficiale dell’Autorità.
📄 Bando e Pagina Ufficiale
Bando ufficiale del Concorso Praticanti AGCM Laureati 2025:
📥 Scarica il PDF della delibera e del bando completo
Pagina ufficiale della selezione sul sito AGCM:
🔗 Visita la pagina ufficiale del concorso
Informazioni e chiarimenti:
Per eventuali dubbi o richieste di chiarimento, è possibile contattare l’Autorità all’indirizzo PEC: protocollo.agcm@pec.agcm.it (abilitato a ricevere anche email ordinarie).
Modalità e Tempistiche
Autenticazione Richiesta
Per accedere alla piattaforma di candidatura è necessario autenticarsi con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o eIDAS (identità digitale europea).
Finestra Temporale
- Apertura: Ore 10:00 (ora italiana) del giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
- Chiusura: Ore 18:00 (ora italiana) del ventesimo giorno calcolato dal giorno successivo alla pubblicazione
⏰ Termine Perentorio: Allo scadere del termine, il sistema informatico non consentirà più l’accesso e l’invio di domande. Non saranno accettate domande inviate con modalità diverse da quella telematica indicata.
Documenti da Allegare
Alla domanda devono essere obbligatoriamente allegati:
- Abstract della tesi di laurea (massimo 400 parole) preceduto dal prospetto con materia, titolo, indice capitoli e nome del Relatore
- Lettera di accompagnamento (massimo 400 parole) con descrizione degli interessi specifici e delle finalità formative
- Copia del documento di identità indicato nella domanda
Scelta dell’Area Disciplinare
❗ Importante: È consentita, a pena di esclusione, la candidatura per una soltanto delle quattro aree disciplinari di riferimento. Non è possibile presentare domanda per più aree contemporaneamente.
Dati da Fornire nella Domanda
Il modulo di candidatura richiederà l’indicazione di:
- Dati anagrafici completi e data di nascita
- Indirizzo di residenza con CAP
- Area di riferimento scelta
- Laurea conseguita e classe di appartenenza
- Voto di laurea
- Altri titoli di studio ed esperienze rilevanti
- Recapito telefonico
- Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per ricevere comunicazioni
- Estremi del documento di identità valido
Eventuali variazioni di indirizzo, email o telefono successive alla scadenza dovranno essere comunicate tempestivamente all’indirizzo PEC: protocollo.agcm@pec.agcm.it
📊 Graduatorie e Modalità di Selezione
La Commissione esaminatrice, composta da dirigenti e funzionari dell’Autorità, formulerà quattro graduatorie distinte per ciascuna delle aree di riferimento del Concorso Praticanti AGCM Laureati 2025.
Validità delle Graduatorie
Le quattro graduatorie avranno validità di 18 mesi dalla definitiva approvazione da parte dell’Autorità. Durante questo periodo potranno essere utilizzate per coprire eventuali posti che si renderanno disponibili.
Pubblicazione degli Esiti
Gli esiti della selezione e le relative graduatorie saranno pubblicati sul sito internet dell’Autorità nella sezione “Autorità Trasparente – Bandi di concorso – Selezione Praticantato 2025”.
Modalità di Inserimento
L’inserimento dei praticanti avverrà progressivamente tenendo conto di:
- Ordine delle graduatorie formulate per le quattro aree di riferimento
- Disponibilità delle varie Unità organizzative destinate ad accogliere i praticanti
Il numero complessivo di praticanti attivi contemporaneamente non potrà superare le 50 unità.
💼 Durata, Rimborso Spese e Condizioni
Durata del Praticantato
Il periodo di praticantato avrà una durata massima di 12 mesi non prorogabili. In nessun caso è ammessa la prosecuzione oltre la scadenza dei dodici mesi, neppure per il recupero delle assenze, ad eccezione delle assenze per maternità e per gravi patologie certificate da strutture pubbliche.
Rimborso Spese Mensile
Il praticantato non è retribuito, ma ai praticanti compete un rimborso spese di 1.000 euro lordi per ogni mese di regolare frequenza. Il rimborso sarà liquidato in via posticipata nel mese successivo a quello di inizio del praticantato.
In caso di inizio o termine del praticantato nel corso del mese, il rimborso sarà rapportato ai giorni di effettiva frequenza.
💰 Trattamento Fiscale: Ai fini fiscali saranno applicati gli articoli 13 e 50, comma 1, lettera c), del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi).
Riposi e Assenze
Ai praticanti è riconosciuto, per esigenze personali e di recupero psico-fisico, un mese di riposo nel corso dei dodici mesi. In caso di assenza per malattia protratta oltre la settimana, potrà essere richiesta una certificazione medica.
Coperture Assicurative
Per tutto il periodo di permanenza presso l’Autorità, i praticanti saranno coperti – a carico dell’AGCM – dalle garanzie assicurative previste dalla legge.
Formazione e Aggiornamento
Sarà favorita la partecipazione dei praticanti alle attività formative e di aggiornamento svolte per il personale dell’Autorità, offrendo ulteriori opportunità di crescita professionale.
📜 Regole di Comportamento e Valutazione
Impegni del Praticante
Prima dell’inizio del praticantato, ciascun candidato dovrà sottoscrivere un impegno a rispettare:
- Le Regole di comportamento dell’Autorità
- Gli obblighi di riservatezza sui procedimenti e sulle informazioni acquisite
- Il Codice etico e di condotta del personale dell’Autorità
- L’obbligo di astenersi da attività che possano generare conflitto di interessi
Tutoraggio e Supervisione
Il Responsabile dell’unità organizzativa di assegnazione (o un funzionario da questi designato) fungerà da tutor e vigilerà sul rispetto delle regole di comportamento, in particolare su:
- Continuità nella frequenza
- Adeguata diligenza nell’esecuzione delle attività
- Osservanza della riservatezza sui procedimenti dell’Autorità
Valutazione Intermedia
Trascorso il primo semestre, la prosecuzione del periodo di praticantato sarà subordinata alla valutazione positiva del Responsabile dell’unità organizzativa di destinazione. Questa valutazione intermedia garantisce che il percorso formativo stia procedendo in modo proficuo.
Cessazione Anticipata
La cessazione anticipata del praticantato potrà essere disposta dal Segretario Generale, su proposta del Responsabile dell’unità organizzativa, per gravi o ripetute violazioni delle regole di comportamento.
I praticanti che intendano interrompere volontariamente il periodo prima della naturale scadenza dovranno manifestare tale intendimento con un preavviso di due mesi.
Attestato Finale
A seguito della regolare conclusione del praticantato, sarà rilasciato dall’Unità organizzativa di assegnazione un attestato riepilogativo delle principali attività svolte, utile per documentare l’esperienza acquisita.
⚠️ Importante: Il periodo di praticantato non costituisce rapporto di lavoro, non è finalizzato alla costituzione di un rapporto di lavoro, né dà diritto a contribuzione previdenziale. Inoltre, non è utile ai fini dell’ammissione agli esami per l’abilitazione all’esercizio delle professioni (avvocato, commercialista, ecc.).
✅ Conclusioni e Prossimi Passi
Il Concorso Praticanti AGCM Laureati 2025 rappresenta un’occasione unica per 50 giovani laureati di acquisire esperienza diretta presso una delle più importanti autorità indipendenti italiane. Con un rimborso spese di 1.000 euro mensili e la possibilità di lavorare su tematiche all’avanguardia nel campo della tutela della concorrenza e del consumatore, questo praticantato costituisce un trampolino di lancio ideale per chi aspira a una carriera nel settore pubblico o nelle professioni legali ed economiche.
Per massimizzare le tue possibilità di selezione:
- Prepara con cura l’abstract della tesi, evidenziando i collegamenti con le competenze dell’AGCM
- Scrivi una lettera motivazionale convincente che dimostri la tua passione per le materie oggetto del praticantato
- Verifica di possedere tutti i requisiti, in particolare il limite di età e il voto di laurea
- Presenta la domanda per tempo, evitando di ridursi all’ultimo giorno utile
- Scegli l’area disciplinare più coerente con il tuo percorso formativo e i tuoi obiettivi professionali
Ricorda che la domanda può essere presentata esclusivamente online attraverso il sito dell’AGCM, autenticandosi con SPID, CIE o eIDAS. Non perdere questa opportunità di crescita professionale nel cuore delle istituzioni italiane!
Concorsando.it ti accompagna in ogni fase del tuo percorso verso il successo nei concorsi pubblici. Buona preparazione e in bocca al lupo per il Concorso Praticanti AGCM Laureati 2025! 🍀
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Praticanti AGCM Laureati 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Infermieri nell’ASL della Liguria: 741 posti a tempo indeterminato (Recap completo dei bandi)

- Concorso infermieri Liguria ASL 4 Chiavari 2025: 100 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Bergamo Est di Seriate 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025: 641 posti a tempo indeterminato
- Concorso ARPAL Calabria Esperti 2025: 14 posti per laureati
- Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025: 47 posti per laureati
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025 da 58.135 posti: date delle prove scritte e quadri di valutazione

- Concorso Infermieri ASST Gaetano Pini di Milano 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Fatebenefratelli Infermieri 2025: 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune di Milano Geometri 2025: 14 posti con diploma
- Concorso ASST Lecco Tecnici e Sanitari 2025: 95 posti a tempo indeterminato
- Concorso API BAS Impiegati e Tecnici 2025 – 11 posti per diplomati e laureati
- Concorso Università di Palermo Funzionari 2025: 12 posti per laureati
- Concorso Banca d’Italia Esperti ed Assistenti Giuristi 2025: preselezioni e convocazioni (In totale quasi 17mila domande)

Commenta per primo