Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025: 10 posti per diplomati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 11 minuti

Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025

Il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica cerca 10 Coadiutori amministrativi con diploma: scopri tutti i requisiti, le prove d’esame e come prepararti al meglio

Il Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025 rappresenta un’opportunità unica per lavorare presso una delle istituzioni più prestigiose d’Italia. Con il bando n. 244 del 28 ottobre 2025, il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica ha indetto un concorso pubblico per esami per la copertura di 10 posti di Coadiutore amministrativo in prova, riservando 3 posizioni al personale interno già di ruolo. Si tratta di un’occasione straordinaria per chi desidera intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione al più alto livello istituzionale.

Il Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025 richiede come requisito principale il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale. L’età massima per la partecipazione è fissata a 40 anni compiuti, che sale a 45 anni per i dipendenti di ruolo di Organi costituzionali o di Amministrazioni pubbliche. La procedura selettiva prevede una prova preselettiva, qualora le domande superino di 20 volte il numero dei posti, seguita da una prova scritta e da una prova orale e tecnica che valuterà anche la conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche.

Avvia Esercitazione Quiz

📱 Resta Aggiornato sul Concorso!

Unisciti alla community di Concorsando.it per ricevere aggiornamenti, consigli e supporto durante la preparazione:

🎯 Posti Disponibili e Riserve

Il Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025 mette a disposizione 10 posti di Coadiutore amministrativo in prova nel ruolo della carriera esecutiva amministrativa del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica.

Di questi 10 posti, 3 posizioni sono riservate al personale di ruolo del Segretariato generale che si collochi nella graduatoria finale di merito con un punteggio finale almeno pari alla media dei punteggi finali conseguiti dagli idonei. Qualora la riserva di posti non dovesse essere coperta, le posizioni saranno conferite ai concorrenti che abbiano superato le prove, secondo l’ordine di graduatoria.

Il Segretariato generale ha la facoltà di adibire il personale assunto a tutti gli Uffici e Servizi e in tutte le sedi dello stesso.

📋 Requisiti per Partecipare

Per partecipare al Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025 è necessario possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana
  • Età: non superiore ai 40 anni compiuti, oppure ai 45 anni compiuti in caso di dipendenti di ruolo di Organi costituzionali o di Amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2 del D.lgs. n. 165/2001. Per maggiori informazioni sui limiti di età nei concorsi pubblici, consulta la nostra guida approfondita
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica all’impiego in relazione alle mansioni per le quali il candidato concorre

Titolo di Studio Richiesto

È richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale. I titoli di studio conseguiti all’estero sono ritenuti utili purché riconosciuti equipollenti al predetto titolo italiano dall’autorità italiana competente. Per informazioni sulle equipollenze ed equivalenze dei titoli di studio, consulta la nostra guida dedicata.

Requisiti di Onorabilità

  • Assenza di sentenze definitive di condanna che importino l’interdizione perpetua dai pubblici uffici
  • Assenza di provvedimenti di destituzione, licenziamento o dispensa dal servizio presso Amministrazioni pubbliche
  • Assenza di sentenze definitive di condanna, o di applicazione della pena su richiesta per reati, salvo casi specifici valutati dal Segretario generale

📚 Prove d’Esame del Concorso

Il Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025 prevede diverse fasi selettive per valutare le competenze dei candidati.

1. Prova Preselettiva (se necessaria)

Qualora il numero delle domande presentate superi di 20 volte il numero dei posti a concorso (quindi oltre 200 domande), sarà prevista una prova preselettiva consistente in 100 quesiti a risposta multipla così ripartiti:

  • 25 quesiti su elementi di diritto amministrativo
  • 25 quesiti su elementi di diritto costituzionale
  • 25 quesiti su storia d’Italia dal 1861 ad oggi
  • 25 quesiti su nozioni di informatica

La prova avrà una durata di 100 minuti. L’archivio dei quesiti sarà reso pubblico sul sito www.quirinale.it prima dello svolgimento della prova. Il diario della prova preselettiva sarà comunicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 febbraio 2026.

Punteggio preselezione: 1 punto per risposta esatta, -0,35 punti per risposta errata o plurima, -0,20 punti per risposta omessa. Sono ammessi alla prova scritta i candidati collocati entro il 125° posto, più gli eventuali pari merito.

Esenzione dalla preselezione: I candidati riconosciuti persone affette da invalidità uguale o superiore all’80% non sono tenuti a sostenere la prova preselettiva e sono ammessi direttamente alla prova scritta.

2. Prova Scritta

La prova scritta consiste in 4 quesiti a risposta aperta così ripartiti:

  • 1 quesito su elementi di diritto costituzionale
  • 1 quesito su elementi di diritto amministrativo
  • 1 quesito su nozioni di archivistica
  • 1 quesito su elementi di contabilità pubblica con particolare riferimento al Regolamento di amministrazione e contabilità del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica

La prova ha una durata di 4 ore. Il giorno dell’esame, la Commissione predisporrà tre tracce composte ciascuna da 4 quesiti e le sottoporrà al sorteggio dei candidati. È attribuito un punteggio massimo di 30/trentesimi. Sono ammessi alla prova orale i candidati che avranno riportato un punteggio non inferiore a 21/trentesimi.

3. Prova Orale e Tecnica

La prova orale e tecnica prevede:

  • Colloquio su tutte le materie oggetto della prova scritta
  • Storia d’Italia dal 1861 ad oggi
  • Ordinamento e funzioni del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica (Decreto presidenziale 18 aprile 2013, n. 107/N)
  • Lingua inglese: lettura e traduzione di un breve testo che costituirà la base per una successiva conversazione
  • Competenze informatiche: verifica della conoscenza dell’utilizzo del personal computer con particolare riferimento ai software Microsoft (Word, Excel, Outlook, Edge), redazione ed elaborazione di documenti, gestione di basi di dati, utilizzo della posta elettronica e ricerca di informazioni via internet

La prova si intende superata con un punteggio non inferiore a 21/trentesimi.

🏆 Graduatoria e Assunzione

Il punteggio finale del Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025 è dato dalla somma del punteggio riportato nella prova scritta e di quello conseguito nella prova orale e tecnica.

Nella formazione della graduatoria finale si tiene conto della riserva di posti per il personale interno, nonché, a parità di punteggio, dei titoli di preferenza previsti dalla normativa vigente. I candidati ammessi alla prova orale devono presentare, entro il giorno in cui sostengono la stessa, i documenti comprovanti l’eventuale possesso dei titoli di preferenza.

I vincitori, dopo aver presentato la documentazione attestante il possesso dei requisiti e previo accertamento dell’idoneità fisica, saranno nominati in prova nel ruolo della carriera esecutiva amministrativa. Il periodo di prova ha la durata di un anno di effettivo servizio, al termine del quale, previo giudizio favorevole, è disposta la nomina in ruolo.

📝 Come Presentare la Domanda

La domanda di partecipazione al Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025 deve essere presentata esclusivamente online attraverso il sito ufficiale www.quirinale.it.

📄 Bando e Pagina Ufficiale

Pagina ufficiale del concorso: Visita la pagina sul sito del Quirinale

Link al bando ufficiale: Scarica il PDF del bando

Scadenza domande: 18 dicembre 2025 ore 18:00 (ora italiana)

Modalità di Invio

I candidati devono compilare l’apposito modulo online utilizzando l’applicazione informatica disponibile sul sito www.quirinale.it entro il termine perentorio delle ore 18:00 (ora italiana) del 18 dicembre 2025. Per la procedura telematica è necessario possedere un indirizzo univoco e individuale di posta elettronica.

Per accedere all’applicazione online potrebbe essere richiesto il possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Se non ne hai ancora uno, consulta la nostra guida su come ottenerlo gratuitamente.

Contributo di Segreteria

È obbligatorio versare un contributo di segreteria pari a 12,00 euro, in nessun caso rimborsabile, a parziale copertura delle spese della procedura. Il versamento deve essere effettuato tramite bonifico sul conto corrente intestato al Segretariato generale della Presidenza della Repubblica (IBAN: IT 97 C 07601 03200 000045437001), indicando la causale “(nome e cognome del candidato) concorso esecutivi amministrativi”. Per maggiori informazioni sulla tassa concorso, consulta la nostra guida completa.

⚠️ Attenzione: Dopo aver compilato la domanda online, è necessario effettuare la stampa della stessa, sulla quale sarà indicato il numero identificativo di ricezione. La domanda stampata, debitamente firmata, deve essere consegnata all’atto della presentazione alla prova scritta.

🚀 Come Prepararti al Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025

Concorsando.it ti offre strumenti completi per affrontare con successo tutte le fasi del concorso:

📝 Banca dati 🎓 Corsi Academy 📚 Manuali

📝 Simulatore Quiz: Esercitati Come in Concorso

Il Simulatore Quiz di Concorsando.it è lo strumento ideale per prepararti alla prova preselettiva del Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore, aggiungendo tutte le materie indicate nel bando.

Il simulatore ti permette di:

  • Esercitarti su migliaia di quiz di diritto amministrativo, diritto costituzionale, storia d’Italia e informatica
  • Simulare la prova d’esame con il timer e le stesse modalità del concorso reale
  • Monitorare i tuoi progressi e identificare le aree da migliorare
  • Accedere a spiegazioni dettagliate per ogni risposta
Avvia Esercitazione Quiz

🎓 Academy: Corsi Online Completi

La piattaforma Academy di Concorsando.it offre corsi di preparazione online specializzati per il Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025. I corsi includono videolezioni approfondite sulle materie d’esame, materiali didattici scaricabili e supporto continuo dei docenti.

Con Academy puoi studiare quando e dove vuoi, seguendo un percorso formativo strutturato che copre tutte le materie del bando: diritto costituzionale, diritto amministrativo, archivistica, contabilità pubblica, storia d’Italia e informatica.

👉 Scopri i corsi disponibili su Academy

📚 Manuali: Studio Approfondito delle Materie

Per una preparazione completa al Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025, Concorsando.it mette a disposizione una selezione di manuali specifici per approfondire tutte le materie d’esame.

I manuali coprono in modo dettagliato:

  • Diritto costituzionale e diritto amministrativo
  • Archivistica e gestione documentale
  • Contabilità pubblica
  • Storia d’Italia dal 1861 ad oggi
  • Informatica e competenze digitali

👉 Scopri tutti i manuali disponibili

📱 Non Perdere Nessun Aggiornamento!

Unisciti alla community di Concorsando.it per ricevere aggiornamenti, consigli e supporto durante la preparazione:

✅ Conclusioni

Il Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025 rappresenta un’opportunità prestigiosa per costruire una carriera nella pubblica amministrazione al massimo livello istituzionale. Con 10 posti disponibili e requisiti accessibili (diploma di scuola superiore), questo concorso è aperto a molti candidati motivati.

Ricorda le date chiave:

  • Scadenza domande: 18 dicembre 2025 ore 18:00
  • Comunicazione prova preselettiva: Gazzetta Ufficiale del 10 febbraio 2026

Per massimizzare le tue possibilità di successo, inizia subito a prepararti utilizzando gli strumenti di Concorsando.it: esercitati con il simulatore quiz, approfondisci le materie con i manuali specifici e partecipa ai corsi online su Academy. Unisciti alla community sui nostri gruppi Facebook e Telegram per condividere l’esperienza con altri candidati e ricevere supporto durante tutto il percorso di preparazione.

In bocca al lupo per il tuo Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025!

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.