Concorso Provincia di Avellino – Prove Preselettive già svolte e aggiornamenti

Scopri gli aggiornamenti!

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Provincia di Avellino 2024 - 23 posti per profili amministrativi e tecnici

La Provincia di Avellino è attualmente impegnata in diverse procedure concorsuali finalizzate al potenziamento del proprio organico, con particolare attenzione ai profili tecnici e amministrativi. I bandi attivi prevedono l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di funzionari e istruttori, con prove già in corso per alcune selezioni.

Per rimanere aggiornato su tutte le novità del concorso, attiva le notifiche tramite il ChatBot Telegram o unisciti ai gruppi Facebook e Telegram per confrontarti con altri candidati:

Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso Provincia di Avellino 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi ad Avellino o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti a disposizione sono 23, tra:

– 7 posti di Istruttore Direttivo Tecnico (area Funzionari ed Elevata Qualificazione), di cui 2 riservati ai volontari delle Forze Armate e 2 ai volontari del servizio civile. Questo profilo si occupa principalmente della pianificazione e gestione tecnica degli interventi sul territorio, offrendo supporto tecnico e competenze specifiche per garantire il corretto sviluppo urbanistico.
– 2 posti di Istruttore Direttivo Contabile (area Funzionari ed Elevata Qualificazione), con 1 posto riservato ai volontari delle Forze Armate. Questi professionisti saranno responsabili della gestione contabile e finanziaria dell’ente, inclusi bilanci, rendicontazioni e verifiche amministrative.
– 10 posti di Istruttore Amministrativo (area degli Istruttori), di cui 3 riservati ai volontari delle Forze Armate e 1 ai volontari del servizio civile. L’Istruttore Amministrativo supporta le attività di gestione amministrativa dell’ente, collaborando alla gestione dei processi documentali e delle pratiche burocratiche.
– 3 posti di Istruttore Tecnico Geometra (area degli Istruttori), senza riserve specifiche. Questo ruolo prevede attività di gestione edilizia e urbanistica, con compiti di progettazione e valutazione tecnica degli interventi sul territorio.
– 1 posto di Esperto in Statistica e Raccolta Dati (area Funzionari ed Elevata Qualificazione). Questo profilo si occupa di attività legate alla raccolta, analisi e interpretazione dei dati statistici necessari per supportare le decisioni dell’amministrazione.

I posti sono a tempo determinato?

No, tutti i posti messi a bando sono a tempo pieno e indeterminato. Ciò significa che chi verrà selezionato avrà la possibilità di lavorare stabilmente nella Pubblica Amministrazione, con un contratto che non prevede scadenze e che offre ottime prospettive di carriera e sviluppo professionale. Questo rappresenta un’importante occasione per chi è alla ricerca di una stabilità lavorativa e desidera contribuire al miglioramento del territorio.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quali sono le prove previste?

Il concorso prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta potrà consistere nella redazione di un elaborato o in una serie di quesiti a risposta aperta.

Le materie di studio variano a seconda del profilo scelto e includono, tra le altre:
– Istruttore Direttivo Tecnico: Ordinamento degli Enti Locali, Diritto Urbanistico, Statica e Scienza delle Costruzioni, Anticorruzione e Trasparenza. I candidati dovranno dimostrare una conoscenza approfondita delle tecniche di progettazione e delle normative edilizie.
– Istruttore Direttivo Contabile: Contabilità armonizzata, Bilancio degli Enti Locali, Diritto Tributario, Diritto Amministrativo. È essenziale la conoscenza dei principi contabili applicati agli enti locali e delle leggi di riferimento.
– Istruttore Amministrativo: Ordinamento degli Enti Locali, Diritto Amministrativo, Contabilità degli Enti Locali, Normativa Anticorruzione e Trasparenza. La preparazione deve focalizzarsi sulle pratiche amministrative e sui principi che regolano l’accesso agli atti pubblici.
– Istruttore Tecnico Geometra: Codice dei Contratti Pubblici, Controllo dell’attività urbanistico-edilizia, GIS e gestione delle banche dati territoriali. Le competenze richieste includono la capacità di utilizzare strumenti tecnici per la gestione del territorio e la redazione di documentazione tecnica.
– Esperto in Statistica e Raccolta Dati: Statistica applicata, Metodologie di raccolta e analisi dei dati, Sistemi informativi e gestione delle banche dati, Normativa in materia di privacy e protezione dei dati. Questo profilo richiede una conoscenza avanzata delle tecniche di analisi statistica e delle metodologie per la raccolta dati.

È stata prevista una preselezione?

Sì, potrebbe essere prevista una preselezione per tutti i profili qualora il numero di domande superi un certo limite (generalmente 100). L’esito della preselezione non influirà sulla graduatoria finale.

Come si svolge la prova orale?

La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta, con verifica della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche. Durante il colloquio, saranno valutate le capacità di applicare le conoscenze teoriche in contesti pratici, oltre alla capacità di espressione e comunicazione. La conoscenza dell’inglese è fondamentale, in quanto molte delle procedure amministrative richiedono l’interpretazione di documentazione internazionale o la comunicazione con enti esteri.

A che punto sono le selezioni?

Nel dettaglio, il concorso per 10 posti complessivi come istruttori tecnici: la prova preselettiva si è svolta il 18 aprile 2025. Mentre per il bando da 3 posti come Istruttore Tecnico Geometra sono stati pubblicati alcuni avvisi di chiarimento.

Nella stessa data si è tenuta anche la preselettiva per il concorso relativo a 7 posti di Istruttore Direttivo Tecnico, profilo afferente all’Area dei Funzionari, che include 4 riserve complessive tra personale militare e categorie tutelate.

Il giorno precedente, 17 aprile 2025, è stata invece la volta della prova preselettiva per il concorso da 2 Istruttori Direttivi Esperti Amministrativi, anch’esso finalizzato a inserimenti a tempo indeterminato nell’Area dei Funzionari.

Infine, è da segnalare la revoca del concorso per 1 posto da Esperto in Statistica e Raccolta Dati, inizialmente previsto con determinazione del 10 aprile 2025.

Dove scaricare i bandi?

Dove posso scaricare i singoli bandi?

Puoi scaricare i singoli bandi per ciascun profilo dai seguenti link:

Bando 7 Istruttore Direttivo Tecnico;
Bando 2 Istruttore Direttivo Contabile;
Bando 10 Istruttore tecnico;
Bando 3 Istruttore Tecnico Geometra
;
Bando 1 Esperto in Statistica e Raccolta Dati.

Qual è il trattamento economico previsto per i vincitori del concorso?

Il trattamento economico previsto varia in base al profilo professionale, ma generalmente comprende lo stipendio base previsto per le categorie della Pubblica Amministrazione, a cui si aggiungono eventuali indennità specifiche in base al ruolo ricoperto. I candidati vincitori saranno inquadrati secondo il CCNL delle Funzioni Locali, con una retribuzione proporzionata alla qualifica e al livello di responsabilità del ruolo. Inoltre, sono previsti ulteriori benefit come la tredicesima mensilità, contributi previdenziali, e possibili incentivi legati agli obiettivi raggiunti e all’anzianità di servizio.

Come prepararti: corsi online e manuali

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Provincia di Avellino 2024, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per profili amministrativi e/o tecnici presso gli Enti locali.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Provincia di Avellino 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.

Come restare aggiornati?

Per rimanere aggiornato sulle novità relative al concorso, puoi utilizzare i seguenti canali:


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.