Tempo di lettura stimato: 8 minuti

La Provincia di Lecco ha pubblicato un nuovo concorso pubblico per soli esami per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 7 unità di personale, suddivise tra 3 Funzionari dell’area economico-finanziaria e 4 Istruttori Amministrativi per i servizi demografici. Si tratta di un’opportunità interessante per entrare nella pubblica amministrazione lombarda con contratto stabile e a tempo pieno. Il concorso è aperto sia ai diplomati che ai laureati, a seconda del profilo professionale.
⬆️ Scadenza per la presentazione della domanda: entro il 23 luglio 2025 alle ore 12:00.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Lecco leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Provincia di Lecco 2025 non rientra tra quelli di tuo interesse, dai un’occhiata ai Concorsi a Lecco o consulta la sezione generale Concorsi Pubblici per altre opportunità.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede la copertura di 7 posti:
– 3 Funzionari – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex cat. D), per attività economico-finanziarie;
– 4 Istruttori Amministrativi – Area degli Istruttori (ex cat. C), per i servizi demografici.
I posti saranno suddivisi come segue:
3 Funzionari saranno assegnati ai Comuni di Abbadia Lariana, Carenno e Vercurago (1 unità ciascuno).
4 Istruttori Amministrativi saranno distribuiti così:
– Bellano: 2 posti;
– Colico: 1 posto;
– Airuno: 1 posto.
No, tutti i posti sono a tempo indeterminato e con orario pieno (36 ore settimanali).
I candidati assunti:
– Funzionari si occuperanno di gestione finanziaria, contabilità, bilancio, attività tributarie, economato e controllo di gestione delle partecipate, oltre a redigere atti, analizzare norme e fornire supporto tecnico ai responsabili.
– Istruttori Amministrativi svolgeranno compiti di front office e back office nei servizi anagrafici, certificazioni, stato civile, elettorale, archivio, protocollo, oltre all’uso di software gestionali specifici.
La retribuzione potrebbe risultare:
Funzionari:
– Stipendio lordo annuo: €23.212,35;
– Indennità di comparto: €622,80.
Istruttori:
– Stipendio lordo annuo: €21.392,88
– Indennità di comparto: €549,60
Chi può partecipare al concorso?
A seconda del profilo, è richiesto:
Istruttori Amministrativi:
– diploma di scuola secondaria di secondo grado (qualsiasi maturità).
Funzionari:
– Laurea triennale: L-14, L-18, L-33;
– Laurea magistrale/specialistica: LM-56, LM-77, LMG/01, 22/S, 84/S, 64/S, 102/S, Economia e -Commercio, Giurisprudenza.
No, il bando non prevede limiti di età per la partecipazione. 👉 Approfondisci la guida sui limiti di età nei concorsi
Sì, per i Funzionari:
– possesso della patente di guida categoria B;
– Adeguata conoscenza delle lingue italiana e inglese;
– Competenze informatiche di base e utilizzo dei principali strumenti digitali.
Sì. Nello specifico:
– 1 posto riservato prioritariamente ai volontari delle FF.AA. (artt. 1014 e 678 D.Lgs. 66/2010);
– Frazione di riserva dello 0,15% per ex volontari del Servizio Civile Universale;
– Preferenze di genere nei Comuni con squilibrio superiore al 30% tra uomini e donne.
👉 Scopri come funzionano le riserve nei concorsi;
👉 Scopri come funzionano i titoli di preferenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sono previste:
– Una eventuale prova preselettiva (se il numero delle domande supera i 50);
– Una prova scritta;
– Una prova orale finale.
Solo se il numero di candidati supera le 50 unità. Sarà strutturata in quiz a risposta multipla su:
– Cultura generale;
– Attualità;
– Logica;
– Matematica;
– Materie del bando.
Passano alla fase successiva i primi 40 classificati (inclusi eventuali ex aequo).
La prova scritta prevede:
– Redazione di un elaborato e/o quesiti a risposta sintetica e/o casi pratici;
– Uso del computer;
– Punteggio massimo 30 – superamento con minimo 21/30
La prova orale consiste in:
– Colloquio sulle materie indicate nel bando;
– Verifica della conoscenza della lingua inglese;
– Punteggio massimo 30 – superamento con minimo 21/30.
Per Istruttori Amministrativi:
– Diritto costituzionale e amministrativo;
– L. 241/1990 – Diritto di accesso – D.Lgs. 33/2013 (trasparenza);
– Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
– Norme sui servizi demografici: anagrafe, AIRE, stato civile, elettorale;
– Protocollo, archivio e polizia mortuaria;
– Anticorruzione e codice di comportamento (DPR 62/2013);
– GDPR e trattamento dati personali;
– Reati contro la Pubblica Amministrazione.
Per Funzionari:
– TU Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
– Contabilità pubblica, bilancio armonizzato, rendicontazione;
– Normativa tributaria e imposte locali;
– Accesso agli atti, procedimento amministrativo;
– Etica pubblica, codice comportamento (DPR 62/2013);
– Privacy (GDPR);
– Reati contro la PA.
Le date delle prove d’esame sono state fissate e rese note ufficialmente.
– La prova scritta: lunedì 28 luglio 2025 alle ore 9:30, presso la Sala Consiliare della Provincia di Lecco, in Piazza Stazione n. 4, Lecco.
– Prova orale: programmata per mercoledì 6 agosto 2025 alle ore 9:30, nella Sala Primo Maggio, situata al primo piano del Palazzo della Provincia di Lecco, in Corso Matteotti n. 3, Lecco.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
È possibile inoltrare la propria candidatura solo online tramite il Portale inPA:
🌐 Domanda per Istruttori Amministrativi;
🌐 Domanda per Funzionari.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, la quota è pari a 10 euro, da versare tramite sistema PagoPA.
La scadenza è fissata per il 23 luglio 2025 alle ore 12:00.
🌐 Scarica il bando Istruttori Amministrativi (PDF)
🌐 Scarica il bando Funzionari (PDF)
📌 Ti consigliamo di leggere attentamente i bandi ufficiali prima di candidarti.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Provincia di Lecco Funzionari e Istruttori, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Provincia di Lecco Funzionari e Istruttori, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuale per profili amministrativi e contabili degli enti locali.
Rimani aggiornato sul Concorso Provincia di Lecco
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Lecco leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Provincia di Lecco ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
Commenta per primo