Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Il concorso per 41 posti da Referendario nella magistratura della Corte dei conti rappresenta una delle selezioni più prestigiose e complesse nell’ambito della giustizia contabile. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – IV Serie speciale del 13 ottobre 2023, il bando (DP n. 237 del 6 ottobre 2023) ha previsto una procedura concorsuale per titoli ed esami, con una fase scritta che si è svolta dal 24 al 27 marzo 2025, come indicato nell’elenco ufficiale delle tracce dei temi.
Si attendono ancora info sulla prova orale.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Corte dei Conti leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi Corte dei Conti.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Referendari Corte dei Conti non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Corte dei Conti o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Cosa prevede il Concorso Referendari Corte dei Conti
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 41.
Il numero dei posti messi a concorso sarà elevato a 54 (cinquantaquattro) ove, nelle more della conclusione della procedura concorsuale, intervenga il nuovo decreto autorizzativo, relativo alla programmazione delle assunzioni per gli anni 2023-2024-A seguito dell’elevazione, i posti riservati di cui al comma precedente saranno pari a 10 (dieci) unità.
Sì, 8 (otto) riservati ai candidati appartenenti alle categorie nell’articolo 2 in possesso, oltre che del diploma di laurea in giurisprudenza, anche del diploma di laurea in scienze economicoaziendali o in scienze dell’economia o di altro titolo di studio equipollente ed equiparato ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009.
I posti riservati, qualora non utilizzati, sono conferiti agli idonei.
I vincitori, ai fini dell’assegnazione della sede, hanno diritto di scelta, secondo l’ordine di graduatoria del concorso, fra i posti di funzione disponibili individuati dal Consiglio di Presidenza in conformità a quanto previsto dall’art. 1, comma 4.
Come è articolato il concorso: prove e materie previste
L’esame consta, secondo il programma annesso al presente decreto, di quattro prove scritte e di una prova orale.
Tuttavia prima di passare alle prove scritte, la Commissione procede, preliminarmente, all’esame dei titoli di ciascun candidato esclusivamente ai fini del conseguimento del punteggio minimo di 25 punti e della conseguente ammissione alle prove scritte.
Le materie inerenti alla Prova orale sono:
– diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea;
– diritto tributario e diritto pubblico dell’economia;
– politica economica;
– diritto penale e diritto processuale penale;
– diritto regionale e degli enti locali;
– controllo delle aziende e delle amministrazioni pubbliche;
– statistica economica;
– lingua straniera scelta tra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo.
Inoltre, è prevista una prova orale facoltativa in una delle lingue diversa da quella prescelta quale prova obbligatoria.
Per la prova orale ogni commissario dispone di dieci punti. I candidati devono conseguire un punteggio non inferiore ai trentacinque punti. La Commissione esaminatrice può attribuire fino a due punti per la prova orale facoltativa nella lingua prescelta dal candidato.
Ogni commissario dispone di dieci punti, per la valutazione del complesso dei titoli, per un massimo totale di cinquanta punti. La ripartizione dei cinquanta punti complessivi tra le quattro categorie di titoli ammissibili, definita nella Scheda Titoli che costituisce parte integrante del bando, è la seguente:
– Doti di capacità e rendimento: max punti 20;
– Incarichi ricoperti: max 5;
– Titoli di cultura: max 20;
– Studi elaborati e pubblicati: max 5.
Al momento non sono ancora state comunicate le date, l’ultima info risale alla pubblicazione delle Tracce dei temi 24-27 marzo 2025.
Dove scaricare il bando
Puoi consultare da qui il bando ufficiale, e la pagina ufficiale per monitorare le eventuali comunicazioni inerenti.
Come prepararsi per le prove: corsi online e manuali
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Concorsi Pubblici in base alle materie che più ti interessano.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Referendari Corte dei Conti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Come ricevere aggiornamenti sul Concorso Referendari Corte dei Conti
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Corte dei Conti leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi Corte dei Conti.
Commenta per primo