Tempo di lettura stimato: 9 minuti

La Regione Autonoma della Sardegna ha indetto un concorso pubblico per esami finalizzato alla formazione di un elenco di idonei valido per tre anni, destinato al progressivo reclutamento a tempo pieno e indeterminato di personale nel ruolo di Agente del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Area A, livello retributivo A1).
Il concorso è parte integrante del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025/2027, e prevede un primo contingente di assunzione pari a 96 unità, offrendo una concreta opportunità di impiego stabile all’interno dell’amministrazione regionale, in ambito ambientale e forestale.
Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Agenti Forestali della Regione Autonoma Sardegna non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Sardegna o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Struttura della prova scritta
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso della Regione Sardegna per Agenti Forestali e di Vigilanza Ambientale
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 96 posti per il primo contingente previsti attraverso la formazione di un elenco di idonei finalizzata al progressivo reclutamento a tempo pieno e indeterminato di personale da inquadrare nell’Area A – Livello retributivo A1 – “Agente” del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Autonoma della Sardegna.
Il 15% dei posti messi a concorso è riservato a favore degli operatori volontari che hanno completato il servizio civile universale ovvero il servizio civile nazionale.
Il corso di formazione ha una durata di 4 mesi e si tiene presso la Scuola Forestale regionale o altra struttura indicata.
Include:
– Formazione teorica (diritto, ambiente, sicurezza, cartografia, GIS, ecc.).
– Addestramento fisico, operativo, tecnico.
– Lezioni in aula e sul campo.
– Test di tiro con armi e guida fuoristrada.
Chi può partecipare al concorso?
l titolo di studio minimo richiesto per partecipare al concorso è: Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità) che consenta l’accesso all’università.
Sì. Durante il corso di formazione, l’Amministrazione fornisce:
– Alloggio presso struttura ospitante.
– Pasti.
– Uniformi (da indossare obbligatoriamente durante le attività).
Sì, purché tu sia in possesso di un decreto di equipollenza o equivalenza rilasciato da autorità italiane. Se non ancora disponibile, è sufficiente che la richiesta sia stata formalmente avviata entro la scadenza del bando.
Per essere ammessi è necessario:
– Cittadinanza italiana.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Nessuna condanna penale o procedimenti pendenti per delitti non colposi.
– Età compresa tra 18 e 30 anni (elevabile fino a 33 se hai prestato servizio militare).
– Diploma di scuola secondaria di II grado valido per l’accesso all’università.
– Idoneità psico-fisica ai sensi del D.M. 198/2003 e D.P.R. 207/2015.
– Patente di guida B (o impegno a conseguirla entro l’inizio del corso).
Sì. La lingua inglese (livello B1 QCER) e la lingua sarda sono tra le materie oggetto della prova scritta.
No. Il candidato deve accettare qualunque sede in Sardegna indicata dall’Amministrazione.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
È una prova teorico-pratica con 90 quesiti a risposta multipla su materie ambientali, forestali, giuridiche, informatiche, lingua inglese e sarda.
Criteri:
– Risposta corretta: +0,5 punti.
– Errata: –0,17 punti.
– Non data: 0 punti.
È superata con almeno 31/45 punti.
L’idoneità viene accertata da Commissioni mediche competenti indicate dalla Regione Sardegna, attraverso esami clinici, prove strumentali e test sportivi. Le spese sono a carico dell’Amministrazione.
I primi 600 candidati sono inseriti in un elenco di idonei, da cui la Regione attingerà per l’assunzione secondo il fabbisogno.
Sì. Dopo l’idoneità, i candidati selezionati devono superare:
– Corsa 1000m: max 3’55” uomini / 4’55” donne.
– Salto in alto: 1,30 m uomini / 1,10 m donne.
– Piegamenti: 15 uomini / 10 donne in 2’.
Serve un certificato medico agonistico per atletica leggera.
Le seguenti:
– Esami orali/scritti (min. 18/30 punti).
– Prove tecnico-pratiche (min. 12/20 punti).
– Comportamento/disciplina valutati con max 10 punti.
Totale punteggio finale: 60 punti.
Una volta superato il corso, i candidati sono inseriti in graduatoria finale. I primi 96 (salvo rinunce o esclusioni) verranno assunti con contratto a tempo indeterminato.
Struttura della prova scritta
La prova scritta prevede la risoluzione di 90 quesiti con risposta a scelta multipla volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti aree tematiche:
- Principi generali e funzioni del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sarda (L.R. n. 26 del 05.11.1985 – artt. 1 e 7);
- Elementi di ecologia forestale e di selvicoltura generale e speciale, con particolare riferimento ai boschi della Sardegna;
- Elementi di botanica e di zoologia, con particolare riferimento alle specie presenti in Sardegna;
- Elementi di geografia fisica e della Sardegna;
- Elementi di legislazione forestale, con particolare riferimento a: R.D.L. 30 dicembre 1923, n. 3267 Titoli I e II; R.D. 16 maggio 1926, n. 1126, Titolo I capi I e II, Titolo IV capo II paragrafo 1;
- PMPF Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale;
- D.Lgs. 3 aprile 2018, n. 34 Testo unico in materia di foreste e filiere forestali;
- L.R. 27 aprile 2016, n. 8 Legge forestale della Sardegna (Titolo I; Titolo II Capo I; Titolo III; Titolo IV);
- L.R. 4/1994 Tutela della sughera (Capo II).
- Legge quadro sulle aree protette n. 394 del 6 dicembre 1991;
- Legislazione in materia di incendi boschivi – L. 21 novembre 2000 n. 353 (Capo I e II);
- Reati in materia ambientale di cui al Codice penale (Libro II, Tit. VI bis – dei delitti contro l’ambiente) e al Testo Unico Ambientale – D.Lgs. 152/2006 (Parte III – sez. II – titolo V; Parte IV – titolo VI;
- Elementi di diritto e procedura penale, con particolare riferimento alle norme concernenti l’attività di polizia giudiziaria (Cod. Penale: Libro I con esclusione del 10 titolo VIII; Libro II Titolo I, II, VI, VII Bis, IX Bis, Libro III Titolo 1 artt. 650-651, 672, 697-699, 727-727 bis; Codice Procedura penale: Libro V Titolo I, II, III, IV);
- Legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”;
- Lingua inglese Livello B1 del QCER;
- Lingua sarda;
- Competenze informatiche: apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda si invia esclusivamente online attraverso il portale https://www.inpa.gov.it, autenticandosi con SPID, CIE o CNS. La compilazione deve avvenire entro le 23:59 del 15 settembre 2025.
Approfondisci il funzionamento del portale.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì. La tassa di concorso è di €10,00 e va versata tramite pagoPA Sardegna. È obbligatorio inserire il codice IUV nella domanda e allegare la ricevuta.
Approfondisci l’argomento.
Entro il 15 Settembre 2025 ore 23:59.
Puoi scaricare da qui il bando e gli altri allegati:
– Determinazione di approvazione;
– Bando;
– Regolamento allievo agente forestale
– Informativa generale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Regione Sardegna Agenti Forestali e di Vigilanza Ambientale 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Regione Sardegna Agenti Forestali e di Vigilanza Ambientale, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale specifico:
Manuale Concorso Regione Sardegna Agenti Forestali – Per la preparazione
[in preparazione]
Manuale per la prova scritta – Principi generali e funzioni del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sarda – Elementi di ecologia forestale e di selvicoltura generale e speciale, con particolare riferimento ai boschi della Sardegna – Elementi di botanica e di zoologia, con particolare riferimento alle specie presenti in Sardegna – Elementi di geografia fisica e della Sardegna – Elementi di legislazione forestale – Legislazione in materia di incendi boschivi – Reati in materia ambientale – Elementi di diritto e procedura penale, con particolare riferimento alle norme concernenti l’attività di polizia giudiziaria – Elementi di normativa venatoria – Lingua inglese – Lingua sarda – Competenze informatiche
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso della Regione Sardegna per Agenti Forestali e di Vigilanza Ambientale
Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Regione Sardegna Agenti Forestali e di Vigilanza Ambientale 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Ministero della Giustizia 2025 Funzionari e Assistenti: 2.970 posti diplomati e laureati
- Concorso Regione Sardegna Agenti Forestali e di Vigilanza Ambientale 2025: 96 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Cybersicurezza Esperti tecnico-scientifici 2025: 90 posti a Roma
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo (avviso regione Lazio online)
- Concorso Infermieri Lombardia Sette Laghi ASST 2025: 50 posti a tempo pieno
- Concorso Infermieri ASST Crema 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto Astrofisica Funzionari e Collaboratori 2025: 10 posti nell’INAF
- Concorso Università Federico II Napoli 2025: 24 posti per vari profili diplomati e laureati
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari da 1248 posti – Prove Suppletive e Asincrone
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025: 10 posti – Prorogati i termini di partecipazione
- Concorso Comune di Ribera Rilevatori Censimento 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
Commenta per primo