Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Nuove opportunità lavorative in Toscana, grazie al nuovo Concorso Regione Toscana 2023, i posti sono in totale 51 per vari profili a tempo indeterminato. Per partecipare e necessario possedere il diploma o laure a seconda del profilo per cui si intende concorrere. Inoltre è possibile partecipare entro il 23 Giugno 2023.
Se stai cercando informazioni sul concorso da 23 posti per funzionari e dirigenti, leggi questa guida.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nei bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Regione Toscana 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Regione toscana 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Toscana o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso 51 posti Regione Toscana 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti e dettagli
I posti disponibili sono 51.
I 51 posti disponibili sono così suddivisi:
– 31 istruttori amministrativi;
– 6 posti di istruttore servizi direzionali;
– 3 istruttori programmazione;
– 11 posti di funzionario tecnico-professionale.
Sì, i posti sono a tempo indeterminato.
Le nuove assunzioni servono per per ampliare l’organigramma regionale ed offrire un servizio più efficiente ai propri cittadini.
Requisiti di partecipazione
Per il profilo di funzionario tecnico-professionale è necessario possedere una delle seguenti lauree:
– laurea vecchio ordinamento in Ingegneria, Architettura, Scienze geologiche, Chimica, Scienze biologiche, Scienze naturali;
– laurea specialistica o magistrale o laurea triennale (D.M. 509/1999 – D.M. 270/2004).
Bisogna essere in possesso del titolo di studio di scuola secondaria superiore.
Per partecipare deve possedere uno dei seguenti diplomi:
– perito agrario rilasciato da Istituto Tecnico – indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria” di cui al DPR 88/2010;
– perito agrotecnico rilasciato da Istituto Professionale – indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” di cui al DPR 87/2010;
– qualsiasi diploma di maturità accompagnato dal seguente diploma di Istituto
Tecnico Superiore (ITS): “Tecnico superiore responsabile delle produzioni e
trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali”
– perito agrotecnico rilasciato da Istituto Professionale – indirizzo “Agricoltura, sviluppo rurale valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane” di cui al D.lgs. n. 61 del 13 aprile 2017.
Bisogna essere in possesso essere in possesso del titolo di studio di scuola secondaria superiore (diploma di maturità). Nella domanda di candidatura dovrà essere specificato il titolo di studio
conseguito.
No per questo concorso non vi sono limiti di età.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso è cosi articolato per tutti i profili concorsuali:
– Preselettiva;
– Prova scritta;
– Prova orale.
La prova scritta, per tutti profili, potrà essere svolta, a scelta della Commissione esaminatrice, sotto forma di elaborato scritto, in un questionario a risposte sintetiche e/o in domande a risposta
multipla, anche a carattere teorico-pratico, volte ad accertare anche le capacità applicative
ed attitudinali dei candidati nonché la professionalità degli stessi
Le prove prevedono la verifica di materie specifiche per ogni profilo, indicate nell’articolo 7 dei rispettivi bandi.
Le materie comuni a più profili sono:
– Normativa statale e regionale in diversi ambiti specifici;
– Elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento al titolo V della Costituzione e al sistema delle fonti del diritto;
– Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento ai principi in materia di azione amministrativa (semplificazione, trasparenza e accesso), alla disciplina del procedimento amministrativo e dell’atto amministrativo;
– Elementi di diritto regionale, con particolare riferimento allo Statuto della Regione Toscana;
– Manutenzione ordinaria e straordinaria in diversi ambiti specifici;
– Elementi di diritto europeo.
Nei bandi non viene specificato.
La prova orale è un colloquio basato su tutte le materie indicate per la prova scritta, inoltre altre materie specificate in ogni bando.
Inoltre, si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 12/20.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso in forma esclusivamente digitale, tramite il portale della Regione Toscana.
Per poter partecipare avrai bisogno di:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione i bandi e qualsiasi altra comunicazione riportata sulle pagine ufficiali:
– istruttori amministrativi;
– istruttore servizi direzionali;
– funzionario tecnico-professionale;
– istruttori programmazione.
È possibile partecipare entro le ore 12 del 23 Giugno 2023.
Concorso Regione Toscana 2023 per diplomati e laureati – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Regione Toscana 2023 avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
La raccolta di Corsi Online per il Concorso Regione Toscana 2023 comprende:
- Concorsi amministrativi presso gli enti locali;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Contabilità degli Enti Locali;
- Contratti Pubblici;
- Ordinamento degli enti locali;
- Diritto del Lavoro;
- Diritto di Accesso;
- Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato;
- Reati contro la pubblica amministrazione;
- Logica;
- Informatica.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale Concorso Regione Toscana.
Concorsi Regione Toscana 51 posti 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sui Concorsi Regione Toscana e conoscere anche gli altri candidati:
- Manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo