Tempo di lettura stimato: 6 minuti

La Regione Veneto ha indetto un concorso pubblico per soli esami finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 6 istruttori. Le figure ricercate si suddividono in:
- 3 Istruttori Tecnici
- 3 Istruttori Amministrativo-Contabili
Il concorso rappresenta un’ottima opportunità per diplomati che desiderano lavorare nella pubblica amministrazione e contribuire all’efficienza degli enti regionali.
Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi concorsi o aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Regione Veneto Istruttori non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Veneto o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 6 istruttori.
Le figure ricercate si suddividono in:
– 3 Istruttori Tecnici.
– 3 Istruttori Amministrativo-Contabili.
Sì, 1 posto su 3 è riservato a soggetti appartenenti alle categorie protette L. 68/1999, iscritti al collocamento mirato.
Chi può partecipare al concorso?
È richiesto:
– Amministrativo-Contabili: È richiesto il diploma di scuola secondaria superiore che consenta l’iscrizione all’università.
Tecnici: È richiesto uno dei seguenti titoli:
– Diploma di Geometra, Perito edile, Perito industriale, o diplomi tecnici con indirizzi “Costruzioni, Ambiente e Territorio” o “Chimica, Materiali e Biotecnologie”.
– Oppure lauree triennali, specialistiche o magistrali nelle classi tecniche (ingegneria, architettura, chimica, biologia, scienze ambientali ecc.) considerate assorbenti.
I vincitori potranno essere assegnati a Venezia centro storico, Mestre, Marghera o ad altre sedi regionali nel Veneto.
È previsto:
– Stipendio annuo lordo: € 21.392,87.
– Indennità di comparto: € 549,60.
– Premio produttività: fino a € 3.825 (variabile).
– Altri benefit: fondo pensione Perseo Sirio, OCRAD per contributi su spese familiari, occhiali, libri scolastici ecc.
I seguenti:
– Essere cittadini italiani oppure essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 38, commi 1, 3 e 3-bis del D.Lgs. n. 165/2001. In ogni caso è richiesta adeguata conoscenza della lingua italiana, che sarà verificata nelle prove.
– Aver compiuto 18 anni.
– Idoneità fisica.
– Godimento pieno dei diritti civili e politici (per cittadini stranieri, riferito al paese di origine).
– Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
– Non essere mai stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego presso la pubblica amministrazione per motivi disciplinari o rendimento insufficiente.
– Non essere decaduti da un impiego pubblico per aver presentato documentazione falsa o viziata da nullità insanabile.
– Non avere condanne penali passate in giudicato che costituiscano impedimento all’assunzione nella PA.
– Non aver subito sentenze di patteggiamento (equiparate a condanne).
– Non aver riportato condanne (anche non definitive) per reati del Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale (reati contro la PA), ai sensi dell’art. 35-bis, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 165/2001.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sì, solo se il numero delle domande supera le 500 unità:
– Si svolgerà da remoto, con test a risposta multipla (20-40 domande, massimo 90 minuti).
– Esentati: dipendenti regionali con almeno 5 anni di servizio e persone con invalidità ≥80%.
Consistono in:
Prova scritta (dal 29 settembre 2025 circa):
– Quesiti a risposta multipla.
– Strumenti digitali e informatici.
– Voto minimo per superarla: 21/30.
Prova orale:
– Verifica delle conoscenze tecniche, linguistiche (inglese) e informatiche.
– Stesse materie della prova scritta.
– Voto minimo per superarla: 21/30
Sono:
Istruttori Amministrativo-Contabili:
– Ordinamento Regione Veneto.
– Procedimento amministrativo e accesso agli atti.
– Contabilità armonizzata D.Lgs. 118/2011.
– Tributi regionali.
– Programmazione regionale L.R. 35/2001.
– Contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023).
– Lavoro pubblico, anticorruzione, trasparenza, privacy.
– Inglese e informatica.
Istruttori Tecnici:
– Normativa ambientale (statale e regionale).
– Bonifiche, rifiuti, risorse naturali.
– Opere pubbliche e sicurezza nei luoghi di lavoro.
– Estimo e topografia.
– Protezione civile.
– Atti amministrativi, trasparenza, privacy.
– Inglese e informatica.
La graduatoria è valida per 2 anni e può essere utilizzata per ulteriori assunzioni, anche a tempo determinato, in Regione o presso altre amministrazioni convenzionate.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Esclusivamente online tramite il portale inPA.gov.it, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS.
È necessario disporre di un indirizzo PEC personale oppure email ordinaria.
La scadenza per la presentazione è fissata per le ore 12:59 dell’11 agosto 2025.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, i vincitori dovranno restare nella sede assegnata per almeno 5 anni
Trovi qui la pagina ufficiale e i bandi:
– Istruttori contabili.
– Istruttori tecnici.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Regione Veneto Istruttori 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Regione Veneto Istruttori 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici:
- Manuali Concorsi Profili amministrativi contabili presso gli Enti Locali
- Manuali Concorsi Profili tecnici presso gli enti locali
Rimani aggiornato sul Concorso Regione Veneto Istruttori 2025
Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi concorsi o aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Regione Veneto Istruttori 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso AUSL Valle d’Aosta Infermieri 2025 – Come studiare per le prove
- Concorso ASST Lariana di Como Assistenti Sanitari 2025 – Come studiare
- Concorso Regione Valle d’Aosta 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Azienda Zero Torino Terapisti e Operatori 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Regione Lombardia Istruttori 2025: 20 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto San Michele di Roma 2025: 15 posti presso l’ASP
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 – 105 posti a tempo indeterminato (bando riaperto)
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo