Tempo di lettura stimato: 6 minuti

È stato bandito il nuovo Concorso Scuola Friuli Venezia Giulia, con 89 posti per insegnanti comuni e di sostegno con adeguata conoscenza della lingua slovena. È possibile partecipare entro il 9 Febbraio 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura di concorso e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Principali Concorsi 2022 basta attivare le relative notifiche sul ChatBot.
Se il Concorso Scuola FVG 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Scuola oppure ai bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso 89 Docenti Friuli Venezia Giulia 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti disponibili sono 89, suddivisi in varie classi di concorso.
Puoi consultare la suddivisione dei posti per ogni cdc prevista dal concorso in questa tabella:
Sì, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.
Requisiti di partecipazione
No, non c’è alcun limite di età.
Per partecipare al concorso è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:
a) abilitazione specifica sulla classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
b)
1. Laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente
unito a
2. 24 CFU/CFA, acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Inoltre, è richiesta adeguata conoscenza della lingua slovena.
Prove del concorso – Cosa studiare
Le prove previste sono:
– prova scritta;
– prova orale;
– valutazione titoli.
La prova scritta distinta per ciascuna classe di concorso e per ciascuna tipologia di posto, si svolge nelle sedi individuate dall’USR e consiste in sei quesiti a risposta aperta.
I quesiti sono così ripartiti:
– Per i posti comuni, quattro quesiti distinti per ciascuna classe di concorso a risposta aperta sulle materie specifiche della classe di concorso, riportate nell’Allegato A decreto del Ministro dell’istruzione 20 aprile 2020, n. 201;
– Per i posti di sostegno, quattro quesiti a risposta aperta inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
Inoltre, sia per i posti comuni che per quelli di sostegno, sono previsti:
– un quesito, composto da un testo in lingua inglese seguito da cinque domande di comprensione a risposta aperta breve volte a verificare la capacità di comprensione del testo a livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue;
– un quesito sulle competenze digitali composto da cinque domande a risposta a scelta multipla inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Infine, il bando riporta che il punteggio minimo per superare la prova è 70/100.
La prova orale prevede un colloquio sulle stesse materie oggetto della prova scritta e, come per la prova scritta, la prova orale viene superata con un punteggio minimo di 70 su 100.
Come inoltrare la domanda
La domanda di ammissione deve essere compilata utilizzando il modello sul sito dell’USR Friuli Venezia Giulia.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere una PEC intestata a te, tramite la quale inviare la domanda: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.
Sì, è necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione pari a €10 seguendo le istruzioni riportate nel bando.
È possibile inoltrare la propria domanda di partecipazione entro il giorno 9 Febbraio 2023.
Concorso Scuola FVG 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Scuola FVG 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore Quiz, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online utili per la preparazione delle materie indicate nel bando.
In particolare l’offerta di Corsi Online per il Concorso Scuola Secondaria comprende i seguenti corsi:
- Inglese (corso gratuito);
- Diritto Costituzionale, utile per le domande sulla parte generale;
- Informatica;
- Inglese – Corso Gratuito.
Manuali
Infine, per completare il tuo kit di strumenti didattici utili per tutte le prove ti consigliamo di acquistare tutti i manuali per i Concorsi Scuola, in particolare:
Manuale per la prova di Inglese per i concorsi nella scuola
Manuale per la prova di Inglese per i concorsi nella scuola
Brani e quiz risolti e commentati per l'accertamento delle competenze di lingua inglese • Per la prova selettiva del concorso straordinario secondarie • Per la prova preselettiva del concorso ordinario secondarie • Per la prova scritta del concorso ordinario Primaria e Infanzia - con SOFTWARE
Altre informazioni →Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche
Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche
Manuale di preparazione alle prove metodologico-didattiche dei concorsi a cattedra • Fondamenti di psicologia e pedagogia • Metodologie, strategie e tecniche didattiche • Strumenti didattici tradizionali e tecnologie digitali • Ambienti di apprendimento • Ordinamenti scolastici - con Espansioni online
Altre informazioni →Manuale Legislazione Scolastica
Manuale Legislazione Scolastica
Manuale di preparazione ai concorsi a cattedra – Autonomia scolastica – Ordinamenti didattici – Governance della scuola – Stato giuridico del docente – Valutazione e autovalutazione di istituto – Con espansioni online
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Scuola Friuli Venezia Giulia 2023 potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.
- Concorso Regione Marche 2023 – 45 posti – Aperto ai diplomati
- Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – 310 posti per vari profili
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorso Centri per l’Impiego Lombardia 2023 – 51 posti – Aperto ai diplomati
- Concorsi Regione Piemonte Tecnici 2023 – 30 posti per diplomati e laureati
- Concorso Comune di Genova Istruttori Amministrativi 2023 – 50 posti per diplomati
- Assunzioni Polizia di Stato 2023 – 6mila posti di lavoro
- Concorsi Comune di Roma 2023 – Oltre 2000 posti in arrivo
- Concorsi Camera di Commercio Milano 2023 – 15 posti per vari profili
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 93 posti per vari profili – Con diploma o laurea
- Concorsi Veneto Lavoro 2023 – 30 posti per vari profili Per diplomati e laureati
- Concorsi MAECI 2023 – 620 posti in arrivo al Ministero degli Esteri