Concorso Senato della Repubblica Consiglieri parlamentari 2025: Rinvio delle comunicazioni 

Scopri In che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Senato della Repubblica Consiglieri parlamentari 2025: 15 posti per laureati

Dopo la chiusura dei termini di partecipazione, avvenuta il 6 giugno 2025, arriva un aggiornamento importante per tutti i candidati al concorso pubblico, per esami, a 15 posti di Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica.

Con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 27 giugno 2025, è stato disposto il rinvio delle comunicazioni previste dagli articoli 7, 9 e 10 del bando, originariamente indetto con decreto del Presidente del Senato n. 13166 del 24 aprile 2025 (pubblicato nella G.U. n. 35 del 6 maggio 2025). Le suddette comunicazioni saranno rese note nella Gazzetta Ufficiale n. 59 del 29 luglio 2025.

Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenticlicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Senato della Repubblica Consiglieri parlamentari non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi attivi nel Senato o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti disponibili e come sono ripartiti?

I posti messi a concorso sono 15:

– 12 per l’indirizzo giuridico
– 3 per l’indirizzo economico.

Ogni candidato può concorrere per un solo indirizzo.

Cosa succede dopo la vincita del concorso?

I vincitori sono assunti nel ruolo dei Consiglieri parlamentari, con un anno di formazione obbligatoria e valutazione finale per la conferma in ruolo.

Sono previste riserve di posti?

Sì, 2 dei 15 posti sono riservati a dipendenti di ruolo del Senato che abbiano ottenuto almeno la media dei punteggi finali degli idonei.

Ti invitiamo a leggere gli approfondimenti sulle riserve nei concorsi e sui titoli di preferenza.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Come è strutturata la procedura concorsuale?

La selezione prevede:

– Prova preliminare (60 quesiti a risposta multipla su diritto costituzionale e diritto parlamentare);
– Prove scritte differenziate per i due indirizzi;
– Prove orali su materie specialistiche e lingua inglese;
– Prova tecnica basata sulla ricerca normativa e documentale online;
– Prove facoltative di lingua straniera (francese, tedesco o spagnolo).

Il punteggio della prova preliminare incide sul punteggio finale?

No, la prova preliminare serve solo per accedere alle prove scritte. Il punteggio non incide sulla valutazione finale.

È prevista una banca dati ufficiale?

I quesiti oggetto della prova selettiva sono estratti da un archivio, validato dalla Commissione esaminatrice. Non è prevista la pubblicazione dell’archivio.

Quando sarà pubblicato il diario della prova preliminare?

La comunicazione ufficiale sul diario della prova preliminare sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 50 del 27 giugno 2025. Questa pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti per i candidati.

In cosa consiste la prova preliminare?

La prova preliminare consiste in 60 quesiti a risposta multipla sul diritto costituzionale, con riferimenti anche al diritto e alla procedura parlamentare (Costituzione italiana, leggi costituzionali indicate nell’allegato A del bando, Regolamento del Senato). I candidati avranno 45 minuti per completare la prova.

I criteri applicati saranno:
– Risposta esatta: +1 punto;
– Risposta errata o plurima: -0,30 punti;
– Omessa: -0,20 punti.

Quanti saranno ammessi alle prove scritte?

A seconda dell’indirizzo:

– Indirizzo giuridico: i primi 240 candidati con almeno 36/60.
– Indirizzo economico: i primi 60 candidati con almeno 36/60.

Quali sono le materie delle prove scritte?

Le seguenti:

– Indirizzo giuridico: diritto costituzionale, storia d’Italia, diritto civile, diritto amministrativo o diritto UE, abstract in inglese.
– Indirizzo economico: economia politica, diritto costituzionale, statistica, scienza delle finanze o economia monetaria/internazionale, abstract in inglese.

– Per le prove scritte teoriche: 6 ore per ciascuna.
– Per la prova di inglese (abstract): 3 ore.

E le materie delle prove orali?

Le seguenti:

– Giuridico: diritto costituzionale, diritto civile, diritto del lavoro, diritto dell’UE, amministrativo e commerciale, economia politica, storia delle dottrine politiche, storia d’Italia, lingua inglese.
– Economico: diritto costituzionale, economia politica, statistica, scienza delle finanze, contabilità pubblica, regolamentazione economica, storia economica, diritto dell’economia, lingua inglese.

Si possono usare codici o materiali durante le prove?

Si possono usare codici o materiali durante le prove?No, durante le prove non è consentito l’uso di testi, codici, vocabolari o dispositivi elettronici. Solo eventuali materiali forniti dalla Commissione.

Cosa prevede la prova tecnica?

Consiste nella ricerca di contenuti e fonti normative su siti istituzionali italiani e UE, e su banche dati giuridiche e legislative a libero accesso. La prova tecnica è superata con almeno 6/10 ma non incide sul punteggio finale.

Come avviene la valutazione?

Avviene attraverso:

– Ogni prova scritta vale massimo 20 punti.
– Per superare l’intero blocco scritto serve almeno 70 punti totali e minimo 12 per ciascuna prova.
– Ogni prova orale vale massimo 10 punti; anche qui serve un totale minimo di 70 punti e almeno 6 per ciascuna prova.

È prevista un’unica graduatoria di merito?

No, per ciascun indirizzo viene formata una graduatoria di merito.

Dove scaricare il bando

Qual è l’ultimo aggiornamento sul concorso?

Con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 27 giugno 2025, è stato disposto il rinvio delle comunicazioni previste dagli articoli 7, 9 e 10 del bando, originariamente indetto con decreto del Presidente del Senato n. 13166 del 24 aprile 2025 (pubblicato nella G.U. n. 35 del 6 maggio 2025). Le suddette comunicazioni saranno rese note nella Gazzetta Ufficiale n. 59 del 29 luglio 2025.

L’avviso pubblicato vale, a tutti gli effetti, come notifica ufficiale ai sensi dell’articolo 7 del bando.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui la pagina ufficiale, e il bando di concorso.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Senato della Repubblica Consiglieri parlamentari, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Senato della Repubblica Consiglieri parlamentari, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale specifico:

Manuale Concorso Consiglieri Parlamentari al Senato – Per la preparazione

25,00€23,75€

Manuale per la prova preselettiva comune ai profili giuridico ed economico – Diritto costituzionale – Diritto e procedura parlamentare – Regolamento del Senato – Leggi costituzionali riportate nell’allegato A al bando

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Senato della Repubblica Consiglieri parlamentari

Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenticlicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Senato Repubblica Consiglieri parlamentari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.