Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il 28 e il 29 maggio 2025 sono stati pubblicati due aggiornamenti fondamentali per il concorso, per titoli ed esami, finalizzato alla nomina di 12 Tenenti nel Ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri.
Nello specifico, il 28 maggio è stato reso noto l’elenco degli esiti della prova scritta, tappa cruciale della procedura concorsuale. Il 29 maggio, invece, è stato pubblicato il calendario ufficiale di convocazione per le successive fasi della selezione, che comprendono: la prova di efficienza fisica, gli accertamenti psicofisici e attitudinali, la prova orale e la prova facoltativa di lingua straniera.
I candidati che hanno superato la prova scritta sono quindi chiamati a proseguire l’iter selettivo secondo le modalità e i tempi indicati nel calendario pubblicato.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Carabinieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👥 Gruppo Facebook dedicato
- 👥 Gruppo Telegram ufficiale
- 🤖 Ricevi notifiche con il nostro ChatBot Telegram
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Tenenti Forestali Carabinieri 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Carabinieri o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso mette a disposizione 12 posti per Tenenti da inserire nel Ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri, con compiti ad elevata qualificazione tecnico-scientifica.
Non è prevista una suddivisione territoriale rigida: i vincitori potranno essere impiegati su tutto il territorio nazionale, in base alle esigenze organizzative dell’Arma. Questo garantisce una notevole varietà di contesti ambientali e operativi.
No, tutti i posti messi a concorso sono a tempo indeterminato e con regime di tempo pieno, offrendo quindi stabilità lavorativa e possibilità di carriera nel lungo periodo.
I Tenenti del Ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri svolgono compiti di comando, coordinamento e controllo nei reparti con compiti in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare. Possono inoltre essere impiegati in attività tecnico-scientifiche e amministrative di elevata specializzazione.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– eventuale prova di preselezione;
– una prova scritta;
– prove di efficienza fisica;
– accertamenti psicofisici;
– accertamenti attitudinali;
– prova orale;
– prova facoltativa di lingua straniera;
– valutazione dei titoli di merito.
La prova preselettiva consisterà nella somministrazione di un questionario di 100 quesiti a risposta multipla da svolgere in 60 minuti.
I quesiti verteranno su:
– Cultura generale (italiano, storia, geografia, cittadinanza, Costituzione italiana, matematica, geometria, scienze);
– Storia e ordinamento dell’Arma dei Carabinieri;
– Logica deduttiva (ragionamento numerico e verbale);
– Informatica (applicazioni e strumenti informatici comuni);
– Lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco).
Il punteggio della prova sarà calcolato attribuendo 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti
per ogni risposta errata, non data o data multipla.
Sì, il bando prevede la pubblicazione di una banca dati items come ausilio allo studio. La banca dati comprenderà i quesiti della prova preselettiva, ad eccezione di quelli di lingua straniera e quelli di logica testuale. Sarà resa disponibile per un congruo periodo prima della prova.
La prova scritta consisterà nello svolgimento, nel tempo massimo di 6 (sei) ore, di un elaborato tecnico-professionale estratto a sorte tra quelli predisposti (almeno tre) dalla commissione esaminatrice sugli argomenti delle materie appresso indicate inerenti le funzioni attribuite all’Arma dei Carabinieri. Trovi tutte le materie nell’allegato B presente nel bando di concorso.
Le prove di efficienza fisica consistono nell’esecuzione di esercizi ginnici secondo le seguenti tabelle:
Servono a verificare l’idoneità psicofisica e attitudinale dei candidati al servizio permanente nell’Arma dei Carabinieri.
La prova orale verte sulle seguenti materie:
– Cittadinanza e costituzione;
– Storia dell’arma dei carabinieri;
– Tutela agroalimentare, forestale e ambientale.
La prova facoltativa di lingua (inglese, francese, spagnolo o tedesco) può essere sostenuta solo se richiesta nella domanda e solo se la lingua scelta è diversa da quella eventualmente certificata tra i titoli. La prova si compone di uno scritto (30 quiz in 40 minuti, 1 punto per ogni risposta esatta, minimo 18/30 per superarla) e, in caso di esito positivo, di un orale di almeno 10 minuti (anch’esso superato con almeno 18/30). Il punteggio finale (media tra scritto e orale) dà un incremento in graduatoria da 0,50 a 2 punti, a seconda della votazione ottenuta.
La Commissione può assegnare fino a 10 punti complessivi per i titoli, così suddivisi:
Titoli di servizio (max 5,5 punti):
• Fino a 2,5 punti per servizio in reparti specializzati nella tutela ambientale, agroalimentare e forestale dell’Arma o ex Corpo forestale.
• Fino a 2 punti per altro servizio nell’Arma dei Carabinieri.
• Fino a 1 punto per servizio militare (esclusa leva obbligatoria) o attività svolte presso una Pubblica Amministrazione.
Titoli di studio e professionali (max 4,5 punti):
• Fino a 3 punti per il voto della laurea magistrale richiesta.
• Fino a 3 punti per master, dottorati e titoli accademici attinenti alle discipline agrarie, forestali e della biodiversità.
• Fino a 1 punto per pubblicazioni scientifiche attinenti, esclusi elaborati di tesi.
• 0,5 punti per l’abilitazione professionale relativa al titolo di studio richiesto.
N.B.: Le pubblicazioni in collaborazione sono valutate solo se è possibile identificare chiaramente il contributo del candidato.
Sono stati pubblicati gli esiti della prova scritta e le convocazioni per le prove fisiche.
Dove scaricare il bando
Qui trovi la pagina ufficiale del concorso: Portale dei Carabinieri.
Puoi scaricare il bando in formato PDF da questo link:
Scarica il bando
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Tenenti Forestali Carabinieri , oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Tenenti Forestali Carabinieri
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Carabinieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👥 Gruppo Facebook dedicato
- 👥 Gruppo Telegram ufficiale
- 🤖 Ricevi notifiche con il nostro ChatBot Telegram
- 🌐 Pagina inPA dedicata al concorso
- 📰 Pagina ufficiale del concorso sul sito dei Carabinieri
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Tenenti Forestali Carabinieri ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 – 105 posti a tempo indeterminato (bando riaperto)
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo