Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Sono stati indetti concorsi pubblici per titoli ed esami per il reclutamento di diversi profili professionali nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari, con selezioni RISERVATE ai sensi dell’ART. 1 della LEGGE 68/99. Questi bandi offrono un’importante opportunità per candidati appartenenti alle categorie protette, consentendo loro di accedere a posizioni fondamentali nel settore sanitario.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Sanità leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici mentre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.
Se il Concorso ULSS2 Marca Trevigiana Categorie Protette 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per profili sanitari o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione sono 11.
Sono suddivisi tra:
– 1 Tecnico Sanitario di Radiologia Medica;
– 1 Tecnico di Neurofisiopatologia;
– 1 Ostetrica;
– 1 Infermiere;
– 1 Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico;
– 1 Fisioterapista;
– 1 Assistente Sanitario;
– 1 Logopedista;
– 1 Educatore Professionale;
– 1 Tecnico Audiometrista;
– 1 Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.
A tempo pieno e indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Bisogna essere maggiorenni.
Questi concorsi sono riservati ai candidati appartenenti alle categorie protette ai sensi dell’art. 1 della Legge 68/99. Inoltre, è necessario possedere il titolo di studio e i requisiti specifici richiesti per ogni profilo professionale.
Sì, ogni profilo professionale richiede un titolo di studio specifico indicato nel bando. È necessario possedere il titolo alla data di scadenza del bando.
Sì, il candidato deve essere in stato di disoccupazione alla data di scadenza del bando e al momento dell’eventuale assunzione.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso prevede:
– Prova scritta: quesiti a risposta multipla, sintetica o tema su argomenti specifici del profilo.
– Prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche della qualifica professionale.
– Prova orale: approfondimento delle materie d’esame, verifica della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche.
Se il numero di candidati è elevato, l’Amministrazione può prevedere una preselezione con test a risposta multipla.
I titoli saranno valutati secondo la tabella di punteggi prevista nel bando, con un massimo di 30 punti assegnati per:
– Titoli di carriera.
– Titoli accademici.
– Pubblicazioni scientifiche.
– Curriculum formativo e professionale.
Per superare le prove è necessario ottenere almeno:
– 21/30 nella prova scritta.
– 14/20 nella prova pratica.
– 14/20 nella prova orale.
La graduatoria si basa sul punteggio ottenuto nelle prove d’esame e nella valutazione dei titoli. A parità di punteggio, si applicano le preferenze previste dalla normativa vigente.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale ufficiale.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione i bandi e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale:
– ASSTSNT_L68_bando.
– EDCT_L68_bando.
– FISIOT_L68_bando.
– INF_L68_bando.
– LGPDST_L68_bando.
– OSTR_L68_bando.
– TCNDMTR_L68_bando.
– TDPTV_L68_bando.
– TSLB_L68_bando.
– TSNRF L68_bando.
– TSRM L68_bando.
Generalmente, è richiesto:
– Documento di identità valido.
– Certificazione di iscrizione al collocamento mirato.
– Titolo di studio richiesto.
– Iscrizione all’albo professionale (se prevista per il profilo).
– Eventuali certificazioni aggiuntive richieste nel bando.
Se il bando prevede un contributo per la partecipazione, l’importo e le modalità di pagamento saranno specificati nel testo ufficiale.
La domanda di partecipazione la si può inviare entro il 7 Aprile 2025.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ULSS2 Marca Trevigiana Categorie Protette 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ULSS2 Marca Trevigiana Categorie Protette 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Concorsi Pubblici.
Rimani aggiornato sul Concorso ULSS2 Marca Trevigiana Categorie Protette 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Sanità leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici mentre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ULSS2 Marca Trevigiana Categorie Protette 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Ravenna Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti a tempo indeterminato

- Concorso Catania AMTS Autisti 2025: 22 posti per conducenti Autobus a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo