Tempo di lettura stimato: 7 minuti

L’Unione Terred’Acqua ha bandito un concorso pubblico per esami per la formazione di un elenco di idonei per l’assunzione a tempo indeterminato nel ruolo di Istruttore Amministrativo/Contabile (Area degli Istruttori).
Il bando prevede 11 posti a tempo pieno già programmati nei seguenti Comuni della provincia di Bologna (Emilia-Romagna):
- 4 posti per il Comune di Anzola dell’Emilia;
- 3 posti per il Comune di Sala Bolognese;
- 3 posti per il Comune di San Giovanni in Persiceto;
- 1 posto per il Comune di Sant’Agata Bolognese.
La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il 17 aprile 2025 alle ore 12:00.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Bologna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo:
- 👪 Gruppo Facebook: Clicca qui;
- 👪 Gruppo Telegram: Clicca qui.
Se il Concorso Unione Comuni Terre d’Acqua Istruttori Amministrativi 2025 non fa per te, consulta altri Concorsi a Bologna o la nostra selezione di Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Unione Comuni Terre d’Acqua Istruttori Amministrativi
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando mette a disposizione 11 posti per il profilo di Istruttore Amministrativo/Contabile, così suddivisi:
– 4 posti per il Comune di Anzola dell’Emilia;
– 3 posti per il Comune di Sala Bolognese;
– 3 posti per il Comune di San Giovanni in Persiceto (Servizio Sport – Servizi alla Persona – Servizio SUAP);
– 1 posto per il Comune di Sant’Agata Bolognese (Servizio Tributi).
Questi posti fanno parte di una selezione unica per la formazione di un elenco di idonei, utile per effettuare assunzioni anche in futuro. Il concorso si configura come un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera stabile all’interno della pubblica amministrazione.
Sì, tutti i posti messi a bando sono a tempo pieno e indeterminato. Questo significa che i vincitori della selezione avranno diritto a un contratto stabile, con possibilità di crescita professionale e benefici previsti per i dipendenti pubblici.
Gli Istruttori Amministrativi/Contabili svolgeranno attività di supporto agli uffici comunali, con compiti amministrativi e contabili, inclusa la gestione di atti, documentazione, assistenza ai cittadini e attività di coordinamento nei rispettivi ambiti. Sarà richiesta un’ottima capacità organizzativa, conoscenza della normativa di settore e competenze informatiche.
Sì, il bando prevede riserve per:
– Forze Armate: un posto per ciascun Comune coinvolto, destinato a chi ha svolto servizio militare volontario;
– Servizio Civile Universale: una riserva per il Comune di Anzola dell’Emilia, per chi ha completato il servizio civile senza demerito.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado, titolo minimo richiesto per accedere alla selezione;
– Cittadinanza italiana o UE, oppure permesso di soggiorno per cittadini extra-UE, in regola con le norme sul lavoro;
– Patente di guida di categoria B, requisito indispensabile per eventuali spostamenti lavorativi;
– Conoscenza della lingua inglese, almeno a livello scolastico;
– Conoscenza degli strumenti informatici più diffusi, inclusi programmi di videoscrittura e gestione documentale.
I candidati dovranno dimostrare di possedere tali requisiti entro la data di scadenza della domanda.
Inoltre, la selezione è aperta a tutti coloro che hanno i requisiti senza limiti di età, purché non abbiano raggiunto il limite previsto per il pensionamento.
Se desideri approfondire il tema delle riserve e dei requisiti specifici, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento su titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si articola in due fasi:
– Prova scritta;
– Prova orale.
La prova scritta sarà a quiz, a risposta sintetica oppure una simulazione pratica sulle seguenti materie:
– Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
– Contabilità degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e D.Lgs. 118/2011);
– Procedimento amministrativo (L.241/1990);
– Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005);
– Trasparenza, anticorruzione e accesso agli atti (L.190/2012, D.Lgs. 33/2013);
– Tutela dei dati personali (GDPR 679/2016, D.Lgs. 101/2018);
– Diritto penale con riferimento ai reati contro la PA.
L’idoneità della prova si otterrà con un punteggio di almeno 21/30.
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e comprenderà:
– Accertamento della conoscenza della lingua inglese;
– Verifica delle competenze informatiche.
Durante la prova orale, la commissione potrà approfondire eventuali aspetti pratici e valutare le capacità comunicative e relazionali dei candidati. L’idoneità della prova si otterrà con un punteggio di almeno 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Per partecipare al concorso è necessario inviare la domanda esclusivamente online attraverso il portale inPA.
Sì, per accedere al portale inPA e inviare la domanda è necessario essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Se non lo possiedi ancora, puoi attivarlo seguendo la nostra guida su come ottenere lo SPID.
No, la domanda viene inoltrata direttamente tramite il portale inPA. Tuttavia, avere una PEC potrebbe essere utile per ricevere comunicazioni ufficiali. Se non ne possiedi una, puoi consultare la nostra guida su come ottenere una PEC per i concorsi pubblici.
È previsto il pagamento di una tassa di partecipazione di €10, da effettuare tramite il sistema PagoPA.
Puoi scaricare il bando ufficiale direttamente da questo link.
La domanda di partecipazione la si può inviare entro le ore 12:00 del 17 aprile 2025.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Unione Comuni Terre d’Acqua Istruttori Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore:

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Unione Comuni Terre d’Acqua Istruttori Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili Amministrativi presso gli enti locali.
Rimani aggiornato sul Concorso Unione Comuni Terre d’Acqua Istruttori Amministrativi
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Bologna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo:
- 👪 Gruppo Facebook: Clicca qui;
- 👪 Gruppo Telegram: Clicca qui.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Unione Comuni Terre d’Acqua Istruttori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Sono interessato a lavorare
Ciao Martina,
nell’articolo tutte le info per poter partecipare al concorso.