Tempo di lettura stimato: 5 minuti
L’Università del Salento (LE), in Puglia, ha bandito un concorso per l’assunzione a tempo determinato di Tecnici Amministrativi. La selezione è riservata ai laureati, i posti sono 7 e il termine di partecipazione scade il 28 luglio 2022
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Università del Salento Tecnici Amministrativi e su tutti gli altri concorsi banditi in Italia ti basta attivare il servizio notifiche sul ChatBot Telegram.
Se il Concorso Tecnici Amministrativi dell’Università di Lecce non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi in Puglia oppure a tutti i bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorso Università del Salento per amministrativi – Come funziona e come partecipare
Posti e profili disponibili
Il bando di concorso prevede 7 posti.
I posti sono ripartiti tra i seguenti profili:
2 posti per l’ufficio career service;
1 posto per l’ufficio dottorati;
1 posto per la Suola Superiore ISUFI;
1 posto per l’ufficio programmazione e bilancio;
1 posto per l’ufficio rendicontazione progetti;
1 posto per l’ufficio fundraising
No, sono posti a tempo determinato: 24 mesi.
Sì presso le sedi della Università del Salento.
Requisiti di partecipazione
No, questo concorso non presenta limiti di età.
Il concorso è aperto ai soli laureati (laurea triennale, laurea del VO, laurea Specialistica LS, laurea Magistrale LM, laurea Magistrale a ciclo unico
Prove del concorso – Cosa studiare
Sono previste due prove concorsuali (una scritta e una orale); nel caso in cui il numero dei candidati ammessi sia superiore a 100 l’amministrazione si riserva la possibilità di effettuare anche una prova preselettiva.
Le materie oggetto delle prove d’esame sono:
– diritto amministrativo;
– legislazione universitaria con particolare riferimento alla Legge 240/2010;
– statuto e regolamenti dell’università del Salento;
– contabilità pubblica e gestione del bilancio;
– codice dei contratti pubblici e disposizioni attuative;
– sistema di accreditamento della qualità, con particolare riferimento alla ricerca;
– strumenti per la valorizzazione dei prodotti della ricerca e dell’innovazione generata dalla ricerca e – gestione correlata ai relativi contratti (brevetti, start up, spin off);
– rendicontazione dei progetti di ricerca nazionali e europei;
– procedure inerenti ricerca e terza ammissione;
– uso degli strumenti informatici di base (PC) e dei SO di più comune utilizzo (IOS – Windows – Linux ecc.);
– conoscenza della lingua inglese o francese.
Come inoltrare la domanda e dove trovare il bando
La domanda deve essere redatta secondo il modello ricavabile dal bando e dovrà essere indirizzata al “Direttore generale dell’Università del Salento – ufficio reclutamento” Viale Gallipoli, 49 – 73100 – Lecce tramite una delle seguenti modalità:
– consegna a mano presso l’Ufficio postale dell’Università (lun- ven 8:30 – 13:30);
– a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento;
– invio telematico all’indirizzo: [email protected]
Alla domanda bisognerà allegare la seguente documentazione:
– fotocopia documento di riconoscimento valido;
– curriculum vitae datato e firmato;
– fotocopia del codice fiscale;
– titoli rilevanti ai fini della valutazione;
– pubblicazioni di natura scientifica-professionale e/o lavori originali;
– dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà do non aver maturato con l’università del Salento il termine di cui all’art. 19 del D.lgs.15-06-2015, n° 81, compresa, nel computo, la durata del contratto di cui alla presente selezione.
Primo di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando di concorso e tutte le altre comunicazioni presenti sulla pagina ufficiale del concorso.
Il termine di partecipazione scade alle ore 23:59 del 28 luglio 2022
Concorso amministrativi Unisalento – Come studiare per le prove previste dal bando
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso amministrativi UNIsalento, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie aggiungendo le materie indicate nel bando.
Corsi online
Ti consigliamo inoltre di seguire i corsi online che trovi sulla piattaforma di formazione a distanza per concorsi pubblici.
Manuali
Infine ti consigliamo di utilizzare i manuali relativi alle materie indicate dal bando.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Università del Salento Tecnici Amministrativi potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 – Come studiare per le prove scritte
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – 200 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Riforma Concorsi Pubblici 2023: tutte le modifiche previste
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorsi Ministero Giustizia – Nuovi bandi in arrivo nel 2023 – 15mila posti