Tempo di lettura stimato: 7 minuti
Entro il 24 Aprile 2023.

Bandito il Concorso Università di Parma 2023: sono 25 i posti per diplomati, da inserire nell’Area Amministrativa messi a disposizione. Per partecipare è necessario inviare la domanda di partecipazione entro il 24 Aprile 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Università di Parma 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Università di Parma 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Parma o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Università Parma 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
25, nell’area amministrativa.
Le strutture dell’Università degli Studi di Parma sono ubicate nelle sedi di Parma e Piacenza. Inoltre, i vincitori del concorso devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni.
Le funzioni da svolgere sono quelle riconducibili alla Categoria e all’Area di inquadramento contrattuale, con competenze inerenti al complesso dei processi e attività amministrative dell’Ateneo, che possano, altresì, consentire una potenziale flessibilità di utilizzo nell’ambito delle strutture amministrative.
Sì, a tempo pieno e indeterminato.
Sì, 7 posti sono riservati ai a volontari delle FFAA.
Requisiti di partecipazione
No.
Il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso prevede:
– eventuale prova preselettiva;
– una prova scritta, che sarà svolta tramite l’ausilio di strumenti informatici;
– e una prova orale.
L’eventuale prova preselettiva, consisterà in quesiti a risposta multipla sugli argomenti previsti dal bando. Il giorno 5 Maggio 2023, verrà comunicato se la preselezione si svolgerà o meno.
Non se ne fa menzione nel bando.
La prova scritta, a contenuto teorico pratico, consisterà in una serie di quesiti a risposta aperta ovvero una serie di quesiti a risposta multipla predeterminata, diretti ad accertare l’attitudine dei candidati ad analizzare e a dare soluzione tecnica, operativa, organizzativa e gestionale a problematiche attinenti la figura ricercata.
Alla prova orale saranno ammessi i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione pari ad almeno 21/30.
La prova orale avrà per oggetto gli argomenti inerenti agli ambiti di conoscenze e competenze richieste alla figura richiesta. Saranno inoltre accertati la conoscenza della lingua inglese unitamente agli applicativi informatici di uso più comune (MS Office, posta elettronica, internet). Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare aspetti teorici con la soluzione di casi pratici, oltre che a valutare la sua attitudine a ricoprire il posto messo a bando.
La prova orale si intenderà superata se i candidati conseguiranno una votazione pari ad almeno 21/30.
Le prove verteranno sulle seguenti materie:
– Legislazione e normativa universitaria, con particolare riguardo alle norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento (Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché’ delega al Governo per incentivare la qualità’ e l’efficienza del sistema universitario;
– impianto contabile degli Atenei relativamente alla contabilità economico patrimoniale, con particolare riguardo al sistema universitario e al Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità consultabile sul sito di Ateneo nella sezione “Conoscere l’Ateneo”;
– conoscenza dell’articolazione dell’offerta formativa di Ateneo, ivi compresa quella relativa al terzo livello di formazione, e delle attività amministrative previste per la sua definizione annuale;
Saranno inoltre accertate:
– le capacità comportamentali, incluse quelle relazionali, e attitudinali;
– la conoscenza della lingua inglese unitamente agli applicativi informatici di uso più comune (MS
Office, posta elettronica, internet).
Il calendario delle prove verrà reso noto nelle seguenti date:
– prova scritta: 19 Maggio 2023;
– prova orale: 8 Giugno 2023.
Le date subiranno variazioni in caso di svolgimento della preselettiva.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Per partecipare, è necessario inviare la propria domanda di partecipazione telematicamente al seguente portale.
No.
Puoi scaricare e consultare da qui il bando:
– Concorso Università di Parma.
Inoltre, ti consigliamo di monitorare la pagina ufficiale per eventuali comunicazioni in merito.
Entro le ore 13.00 del 24 Aprile 2023.
Concorso Università di Parma 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università di Parma 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Università di Parma 2023 comprende:
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Amministrativi presso le Università.
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2022
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
Manuale di Diritto Amministrativo
Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: • concorsi negli enti pubblici • concorsi militari • selezioni aziendali • test di ammissione all'Università - Espansioni e Software online - Nel Software oltre 15.000 quiz di cultura generale e logica
Altre informazioni →
Manuale di Legislazione Universitaria
Organizzazione, finanziamento e gestione contabile delle Università
Manuale Quiz commentati di Legislazione Universitaria
Con i test più ricorrenti in sede di concorso – Autonomia normativa, didattica, organizzativa e finanziaria delle Università – Attività contrattuale e gestione contabile delle Università – Personale docente e non docente – MUR e organi dell’Università – Diritto allo studio, attività socio-culturali e servizi di segreteria e di orientamento – Software online per la simulazione della prova
Concorso Università di Parma 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso Università di Parma 2023 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Università Parma 2023, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Militare Marittimo di Taranto – Pubblicati gli esiti della preselettiva
- TFA Sostegno 2023 – Nuovo bando in arrivo – La guida completa
- Concorso INPS Tecnici 2022 38 posti – Pubblicati gli esiti delle prove scritte
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Concorso Polizia Municipale Comune Reggio Calabria 2023 – 18 posti per diplomati
- Concorsi MAECI 2023 – 620 posti in arrivo al Ministero degli Esteri
- Concorso VFP4 2023 – 2392 posti Esercito Marina e Aeronautica – Come studiare per la Banca dati ufficiale
- Concorso Regione Toscana 2023 – 51 posti per diplomati e laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Quirinale 2023 – 20 posti per diplomati
- Concorsi Ministero della Cultura 2023 – 6300 assunzioni in arrivo
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 61 posti per amministrativi e tecnici – Con diploma o laurea
- Concorso Comune Bari Istruttori Amministrativi 2023 – 25 posti per diplomati
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo