Tempo di lettura stimato: 4 minuti

È stata nominata la Commissione esaminatrice per il Concorso Università di Siena per Collaboratori Informatici, un passo fondamentale nell’iter selettivo che porterà alla scelta dei candidati idonei. Con questa nomina, l’Ateneo senese si avvia verso le fasi successive della procedura concorsuale, delineando i criteri di valutazione e preparando lo svolgimento delle prove. Di seguito, tutti i dettagli sulla Commissione e i prossimi sviluppi del concorso
Resta aggiornato sul concorso attivando le notifiche via ChatBot Telegram 🤖 e iscriviti al gruppo Telegram 👪 per confrontarti con gli altri candidati:
Se il Concorso Università di Siena collaboratori informatici 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle Università o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 4 posti per il profilo di collaboratore tecnico-informatico, con contratto a tempo indeterminato e full time.
Sì, ci sono riserve specifiche per diverse categorie di candidati. In particolare, 2 posti sono prioritariamente riservati ai volontari delle Forze Armate in base agli articoli 1014 e 678 del Decreto Legislativo 66/2010, che include coloro che hanno svolto servizio volontario e sono stati congedati senza demerito. Inoltre, la riserva si estende anche ai volontari del Servizio Civile Universale, secondo l’articolo 18 del Decreto Legislativo 40/2017, per chi ha completato il servizio civile senza demerito. Nel caso in cui queste categorie non riescano a coprire i posti riservati, essi verranno messi a disposizione degli altri candidati idonei.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le prove del concorso comprendono:
– Prova scritta: a contenuto teorico-pratico sugli argomenti inerenti alle attività da svolgere.
– Prova orale: verifica delle conoscenze relative agli strumenti informatici, delle attitudini personali e della conoscenza della lingua inglese.
– Valutazione dei titoli: i titoli presentati dai candidati saranno valutati dalla commissione esaminatrice.
Sì, in caso di alto numero di domande, potrebbe essere prevista una prova preselettiva basata su quesiti a risposta multipla per valutare le capacità logiche e la comprensione dei testi.
Le materie oggetto delle prove sono indicate nell’allegato A del bando. Tra queste, vi saranno argomenti relativi alla gestione dei sistemi informativi, all’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati e alla sicurezza informatica. Inoltre, la prova orale includerà una verifica delle competenze linguistiche in inglese e della padronanza dei principali strumenti informatici.
Dove scaricare il bando?
Puoi scaricare il bando ufficiale al seguente link: Scarica il bando. Inoltre, recentemente è stata nominata la commissione esaminatrice.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università di Siena collaboratori informatici 2024 avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Università di Siena collaboratori informatici 2024, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali.
Come restare aggiornati?
Per restare aggiornato su questo concorso, utilizza i seguenti canali:
- Gruppo Telegram 👪
- ChatBot Telegram per aggiornamenti 🤖
- Pagina inPA 🌐
- Pagina ufficiale del concorso sul sito dell’ente 📰
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Università di Siena collaboratori informatici 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo