Tempo di lettura stimato: 5 minuti

L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha indetto un concorso per l’assunzione, a Tempo Indeterminato, di 10 risorse da inserire nell’Area Servizi Generali e Tecnici per le esigenze degli Orti Botanici di Napoli e delle Aree Verdi dell’Ateneo. Le assunzioni previste sono aperte ai diplomati e la domanda di partecipazione è possibile inoltrarla entro 25 Gennaio 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.
Se il Concorso Università Federico II Area Servizi Generali e Tecnici non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi in Campania o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Università Federico II Area Servizi Generali e Tecnici – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede l’assunzione di 10 persone.
Sì, gli inserimenti previsti sono con contratto a tempo indeterminato.
Requisiti di partecipazione
No, non sono previsti limiti d’età per poter partecipare al bando di concorso.
Per poter partecipare è richiesto il diploma di istruzione secondaria quinquennale associato a:
– diploma di qualifica professionale;
– attestato di qualifica rilasciato ai sensi dell’art. 14 della legge n. 845/78 o titolo equiparabile se rilasciato ai sensi della normativa precedente;
– attestato di corso di formazione tenuto da enti pubblici o da istituti legalmente riconosciuti;
– esperienza professionale maturata per un periodo di almeno un anno;
tutti compatibili con le conoscenze e competenze specificate di seguito e nel bando.
I candidati dovranno inoltre possedere le seguenti competenze:
– tecniche di riproduzione vegetativa, di concimazione e di irrigazione;
– produzione di più tipologie di colture (in pieno campo, legnose, vivaistiche, terricole e ortive);
– preparazione dei terreni all’aratura, alla semina, ad attività di cura e trattamento delle piante e del terreno, al controllo della qualità delle colture, alla raccolta dei prodotti.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il bando prevede, per i candidati, lo svolgimento di una prova scritta e una orale.
La prima prova potrà consistere in un elaborato e/o in appositi test a risposta multipla e/o in quesiti a risposta sintetica da risolvere in un tempo predeterminato.
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta e sarà volta ad accertare la conoscenza della lingua inglese nonché degli applicativi informatici più diffusi.
Le materie delle prove concorsuali saranno volte a testare le competenze in merito a:
– tecniche di riproduzione vegetativa, di concimazione e di irrigazione;
– produzione di più tipologie di colture (in pieno campo, legnose, vivaistiche, terricole e ortive);
– preparazione dei terreni all’aratura, alla semina, ad attività di cura e trattamento delle piante e del terreno, al controllo della qualità delle colture, alla raccolta dei prodotti.
Le due prove concorsuali potranno ritenersi superate nel momento in cui i candidati raggiungano la votazione minima di almeno 21/30 per ognuna di esse.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Per poter partecipare al Concorso Università Federico II Area Servizi Generali e Tecnici bisogna, attraverso procedura telematica, compilare la domanda di partecipazione disponibile qui.
Per poter partecipare dovrai possedere lo SPID, se non lo possiedi ancora scopri come ricavarlo leggendo questa guida.
Prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggere attentamente il bando di concorso e tutte le informazioni presenti sulla pagina ufficiale.
Sì, per poter partecipare è prevista una tassa d’iscrizione pari a euro 10,33.
Per potersi iscrivere, i candidati potranno inoltrare la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 23:59 del 23 Gennaio 2023.
Concorso Università Federico II Area Servizi Generali e Tecnici – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università Federico II Area Servizi Generali e Tecnici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Università Federico II Area Servizi Generali e Tecnici comprende:
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Università Federico II Area Servizi Generali e Tecnici potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Polizia Municipale Reggio Calabria 2023 – 14 posti per diplomati
- Concorsi Monza Brianza 2023 – 31 posti per diplomati e laureati
- Concorso Corte dei Conti 60 posti – Come studiare per le prove
- Concorso SNA 2023 – 352 Dirigenti – Solo per laureati
- Nuovo modello di reclutamento Forze Armate: introdotti VFI e VFT – Le differenze con VFP1/VFP4
- Concorso Infermieri Milano ASP Golgi Redaelli 2023 – 25 posti per laureati
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari 2023 – 8044 posti in arrivo – Solo per laureati
- Concorsi Agenzia delle Entrate 2023 – 9000 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorsi Città Metropolitana Catania 2023 – 59 posti per vari profili
- Concorso Accademia Belle Arti Bologna 2023 – 33 posti per collaboratori
- Concorso VFI Esercito 2023 – 6500 posti disponibili – Con licenza media
- Concorsi Casa di Riposo e Pensionato Imperia 2023 – 9 posti – per Diplomati
Salve, sapreste quale potrebbe essere un libro da utilizzare per attingere alle informazioni necessarie per la preparazione dell’esame?
Ciao Davide,
ti consigliamo questi manuali.
Team Concorsando.it
Ottima e grande informazione.
Ciao Mario,
ti ringraziamo.
Team Concorsando.it