Tempo di lettura stimato: 7 minuti
L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato alla copertura di 24 posti in vari profili professionali, offrendo opportunità di impiego sia a tempo indeterminato che determinato. Il bando rappresenta un’importante occasione per accedere a ruoli qualificati in ambito amministrativo, linguistico, tecnico, bibliotecario e scientifico, contribuendo alle attività accademiche, di ricerca e di gestione di una delle università più prestigiose d’Italia.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Università leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI. Sappi inoltre che la stessa Federico II ha pubblicato vari bandi ossia:
Se il Concorso Università Federico II Napoli non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle Università o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono messi a bando 24 posti suddivisi in 16 distinti profili professionali, così ripartiti:
Area Collaboratori ed Esperti Linguistici (totale: 3 posti)
– 1 posto per lingua francese, 1 posto per lingua inglese e 1 posto per lingua spagnola.
Elevate Professionalità (totale: 1 posto)
– 1 posto per il Dipartimento di Ingegneria Industriale (progetto “Dipartimenti di Eccellenza 2023–2027”).
Funzionari (totale: 8 posti)
– 2 posti con competenze contabili per il controllo di gestione (1 riservato categorie D.lgs. 66/2010).
– 1 posto per il Dipartimento di Scienze Chimiche (settore scientifico-tecnologico).
– 1 posto per il Mobility Management (settore tecnico-informatico).
– 2 posti per l’Area Attività Contrattuale (1 riservato categorie D.lgs. 66/2010).
– 1 posto per il CeSMA (a tempo determinato, progetto WAFER).
– 1 posto per il Dip. di Medicina Molecolare (a tempo determinato, progetto BiotechCare).
Area dei Collaboratori (totale: 9 posti)
– 3 posti con competenze contabili per il controllo di gestione (1 riservato categorie D.lgs. 66/2010).
– 3 posti per le biblioteche di Ateneo (1 riservato categorie D.lgs. 66/2010).
– 2 posti per attività di progettazione programmi di ricerca (1 riservato categorie D.lgs. 66/2010).
– 1 posto per il Dipartimento di Scienze Chimiche (settore tecnico, scientifico, tecnologico).
Area degli Operatori (totale: 2 posti)
– 2 posti per le Segreterie del Rettorato e Direzione Generale (1 riservato categorie D.lgs. 66/2010).
Tutti i posti messi a bando sono relativi a posizioni presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con assegnazione a differenti strutture dell’Ateneo, tra cui:
– Centro Linguistico di Ateneo, per l’insegnamento delle lingue straniere;
– Dipartimenti di ricerca, come Ingegneria Industriale, Scienze Chimiche, Medicina Molecolare e – Biotecnologie Mediche;
– Biblioteche di Ateneo, per profili tecnici e bibliotecari;
– Segreterie amministrative del Rettorato e della Direzione Generale.
Sì, per diversi profili è prevista una quota di posti riservati a:
– candidati appartenenti alle categorie protette;
– volontari delle Forze Armate congedati senza demerito;
– soggetti equiparati ai sensi del D.lgs. 66/2010, articoli 1014 e 678.
Tali riserve si applicano secondo percentuali stabilite dalla normativa vigente e sono specificate dettagliatamente all’interno del bando per ciascun profilo. Trovi qui l’approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le prove d’esame sono differenziate in base al ruolo, ma in generale comprendono:
– Prova scritta: può consistere in un questionario a risposta multipla o in uno o più elaborati a risposta aperta su materie pertinenti al profilo, come diritto amministrativo, contabilità pubblica, organizzazione universitaria;
– Prova orale: colloquio finalizzato a verificare la preparazione del candidato sulle materie d’esame, la conoscenza degli strumenti informatici più diffusi e di almeno una lingua straniera (generalmente l’inglese);
– Valutazione dei titoli: prevista per alcuni profili, comporta l’attribuzione di punteggi aggiuntivi sulla base di titoli di studio superiori, esperienze lavorative o formative pertinenti.
Nel bando non è espressamente prevista la pubblicazione di una banca dati ufficiale dei quiz. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati sul sito dell’Ateneo.
Nel testo del bando non è espressamente prevista una prova preselettiva. Tuttavia, l’Amministrazione si riserva la possibilità di introdurla in caso di un numero elevato di domande per uno o più profili. Eventuali comunicazioni in merito saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’Ateneo.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Trovi qui la pagina ufficiale e i singoli bandi concorsuali:
Area Collaboratori ed Esperti Linguistici (totale: 3 posti)
– 1 posto per lingua francese, 1 posto per lingua inglese e 1 posto per lingua spagnola.
Elevate Professionalità (totale: 1 posto)
– 1 posto per il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Funzionari (totale: 8 posti)
– 2 posti con competenze contabili per il controllo di gestione.
– 1 posto per il Dipartimento di Scienze Chimiche.
– 1 posto per il Mobility Management.
– 2 posti per l’Area Attività Contrattuale.
– 1 posto per il CeSMA.
– 1 posto per il Dip. di Medicina Molecolare .
Area dei Collaboratori (totale: 9 posti)
– 3 posti con competenze contabili per il controllo di gestione.
– 3 posti per le biblioteche di Ateneo.
– 2 posti per attività di progettazione programmi di ricerca.
– 1 posto per il Dipartimento di Scienze Chimiche.
Area degli Operatori (totale: 2 posti)
– 2 posti per le Segreterie del Rettorato e Direzione Generale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso UNINA 2025 della Federico II, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Università Federico II Napoli 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici a seconda del profilo per cui intendi concorrere come quelli per profili amministrativi presso le Università:
Manuale di Diritto Amministrativo
La nuova edizione del Manuale di Diritto Amministrativo: un quadro completo e aggiornato della disciplina, perfetto per chi vuole approfondire al massimo la materia in vista di esami e concorsi
Manuale di Legislazione Universitaria
Organizzazione, finanziamento e gestione contabile delle Università
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Quiz commentati di Legislazione Universitaria
Con i test più ricorrenti in sede di concorso – Autonomia normativa, didattica, organizzativa e finanziaria delle Università – Attività contrattuale e gestione contabile delle Università – Personale docente e non docente – MUR e organi dell’Università – Diritto allo studio, attività socio-culturali e servizi di segreteria e di orientamento – Software online per la simulazione della prova
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorsi Università per personale amministrativo e contabile (categorie C e D) – Per tutte le prove
Manuale per la preparazione – Legislazione universitaria – Diritto amministrativo (pubblico impiego, procedimento, documentazione e atti, accesso agli atti, provvedimenti, trasparenza, anticorruzione, protezione dei dati personali) – Principi di contabilità economico-patrimoniale – Normativa in materia di contratti pubblici – Quiz di logica commentati – Informatica – Inglese
Rimani aggiornato sul Concorso Università Federico II Napoli 2025: 24 posti per vari profili
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Università leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso dell’Università Federico II Napoli 2025: 24 posti per vari profili ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato

- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

Commenta per primo